I paesaggi argentini intessuti da Alexandra Kehayoglou, come eco-memorie distillate in un tappeto

“Santa Cruz River” (2016-2017), detail, Textile tapestry (handtuft system), wool, 980 x 420 cm, Courtesy of The National Gallery of Victoria and the artist. All other images © Alexandra Kehayoglou

“Santa Cruz River” (2016-2017), detail, Textile tapestry (handtuft system), wool, 980 x 420 cm, Courtesy of The National Gallery of Victoria and the artist. All other images © Alexandra Kehayoglou

L’artista argentina Alexandra Kehayoglou fa tappeti e arazzi bellissimi che riproducono il paesaggio della sua terra visto dall’alto. Resa famosa, tra le altre cose, da collaborazioni con star dell’arte contemporanea (come Olafur Eliasson), del design (come Dries Van Noten) e con importanti brand della moda. Opera nel solco delle arti applicate in un punto di congiunzione tra arte (con la A maiuscola) e design. Tra aspetto e contenuto. Tra storia e presente.

Ieri e oggi convivono anche nel significato del lavoro, in cui la fotografia tessile del paesaggio delle praterie (soprattutto quelle vicine alla sua città natale: Buenos Aires), diventa testimonianza e specchio di mutamento involontario del paesaggio incontaminato. Sullo sfondo sempre i temi contestati dagli ecologisti (cambiamenti climatici, deforestazione, fabbriche ecc.).

Una posizione, quella dell’arte tessile di Kehayoglou, proficua nel breve periodo, insidiosa nel lungo. Qualcosa rischia sempre di farti naufragare verso il lezioso, il vuoto, il ripetitivo. A mantenere l’equilibrio ci pensa la partecipazione di lei, che costella ogni pezzo di ricordi personali. Il paesaggio che (di norma) ritrae, è quello che ha nella mente e nel cuore, come argentina e come persona, che l’ha percorso, osservato e condiviso con chi le era caro negli anni.

Prima, per dare corpo alle sue opere, usava addirittura i tessuti di scarto della fabbrica di tappeti che apparteneva al padre. In quella pratica, c’era tenerezza e orgoglioso senso d’identità. Poi le cose della vita sono cambiate ma non i tratti emotivi del lavoro dell’artista.

Sia i tappeti che gli arazzi di Alexandra Kehayoglou sono realizzati con una tecnica artiginale complessa in vari materiali. A volte.ideati come isole da comporre o semplicemente come tessuti da stendere su pavimento. Altre diventano grandi fino ad avvolgere un intero ambiente espositivo. In alcuni casi virano verso l’astrazione ma più spesso sono spietatamente iperrealisti.

Anche il calendario espositivo di Alexandra Kehaoglou è stato sconvolto dalla pandemia, che continua a tenere in ostaggio parte dei musei e delle gallerie del mondo, ma per vedere virtualmente (parola che purtroppo tutti abbiamo imparato ad odiare) altre opere d’arte tessile il suo sito internet e l’account instagram se non altro hanno il beneficio di essere aperti a ogni ora del giorno e della notte.

Kehayoglou-1-scaled.jpg
Kehayoglou-4-960x640@2x.jpg
“Santa Cruz River” detail (2016-2017), Textile tapestry (handtuft system), wool, 980 x 420 cm

“Santa Cruz River” detail (2016-2017), Textile tapestry (handtuft system), wool, 980 x 420 cm

“Hope the voyage is a long one” (2016), Textile tapestry (handtuft system), wool

“Hope the voyage is a long one” (2016), Textile tapestry (handtuft system), wool

alexandra-5.jpg
alexandra-4.jpg
Kehayoglou-5-scaled.jpg
Kehayoglou-6-scaled.jpg

Aiko Tezuka che dipinge tessendo e disfando arazzi

Aiko Tezuka, Certainty Entropy. Third Floor Hermès Singapore (Aloft at Hermès). Photo: by Edward Hendricks. Courtesy the artist

Aiko Tezuka, Certainty Entropy. Third Floor Hermès Singapore (Aloft at Hermès). Photo: by Edward Hendricks. Courtesy the artist

L’artista Aiko Tezuka lavora con i tessuti. Come Penelope li crea e li disfa ma a differenza del personaggio omerico, l’impressione di chi osserva non è mai che sia tornata al punto di partenza. Anzi. Le sue installazioni sono un raffinato succedersi di tessiture, colori, motivi decorativi e citazioni. Frutto di un paziente lavoro, danno in un sol colpo, il senso del tempo e della malleabilità della Storia. Ma, come se fossero dipinti, regalano anche una piacevole sensazione di sospensione.

"Grazie alla loro struttura primordiale- scrive Aiko Tezuka sul suo sito web- i tessuti e i ricami mi permettono di svelare la tela nei centinaia di fili che la compongono. In altre parole, loro potrebbero invertire il tempo in modo figurato, rendendo visibile il tempo invisibile e, di conseguenza, avendone allentato la superficie."

Di origine giapponese, Aiko Tezuka, da diversi anni vive a Berlino. Ha studiato pittura e il modo in cui interviene sul tessuto che decostruisce fa pensare che dipinga. I fili, infatti, si ricompongono in masse che ricordano colori sprimacciati o pennellate aeree e ordinate. Le citazioni alla Storia dell’Arte sono numerose anche se il lavoro di Tezuka si sofferma soprattutto sulla storia dei tessuti come metafora dalla complessità della Storia tout court..

I motivi che li caratterizzano, infatti, sono spesso il sovrapporsi di tradizioni culturali e la loro tipicità nient’altro che la cifra della loro permanenza ed importanza economica in una determinata area geografica.

L’artista a volte tesse da zero degli arazzi che riprendono antiche creazioni in cui inserisce però simboli contemporanei (carte ci credito, scorie nucleari ecc.).

L’opera di Aiko Tezuka è ospite dalla galleria Michael Janssen di Berlino (fino al 16 novembre 2019). E’ possibile tuttavia ammirare i sui arazzi anche sul suo sito web o sul suo spazio instagram. (via Colossal)

aiko-14.jpg
aiko-7-960x767@2x.jpg
aiko-8-1.jpg
aiko-13.jpg
aiko-9.jpg
aiko-2.jpg
aiko-11.jpg

Vanessa Barragão reinventa il mondo (senza l'Italia) in un arazzo lungo 20 metri e fatto interamente di lana riciclata

vanessa-heathrow-5.jpg

La giovane designer portoghese Vanessa Barragão realizza tappeti e arazzi artigianali con tessuti riciclati. Mixa varie tecniche (maglia, macramè, uncinetto ecc.) per ottenere diversi volumi e tessiture. II suo soggetto prediletto sono i fondali marini e le barriere coralline.

Ultimamente si è però cimentata nella realizzazione di un’enorme carta geografica. L’opera, commissionatale a Vanessa Barragão in occasione di una partnership tra l'aeroporto Londra Heathrow e il Royal Botanic Gardens di Kew, rappresenta il mondo con riferimenti alla flora dei vari continenti. E’ stupefacente per la grandezza e la ricchezza dei particolari, anche se la comprensibile approssimazione topografica appare a volte eccessiva. Nella mappa, ad esempio non sembra esserci traccia dell’Italia. Probabilmente troppo piccola per non essere nascosta da uno dei fiori applicati all’arazzo.

In compenso ci sono riferimenti alla profondità dei fondali marini, alle correnti e alla presenza di barriere coralline. Ma anche alla quantità di precipitazioni in un determinato territorio e al conseguente sviluppo della vegetazione. Per arricchire il suo arazzo di questi particolari Barragão ha usato i colori dei filati ma anche tecniche artigianali diverse. Così le zone secche corrispondono a punti in cui il tappeto ha pelo raso, mentre dove le piante abbondano si fa lungo e lavorato.

Ha anche inserito piante autoctone dei luoghi tratteggiati. Come il Gingko biloba cinese, il Cypripedium calceolus europeo ( orchidea selvatica Scarpetta di Venere ) e il Caffè africano

L’arazzo, lungo 20 metri, è stato posizionato nella zona destinata alle partenze dell’aeroporto Londra Heathrow. Per completarlo a Vanessa Barragão sono servite 520 ore di lavoro. (via Colossal)

vanessa-heathrow-2.jpg
vanessa-heathrow-1.jpg
vanessa-heathrow-3.jpg
vanessa-heathrow-6.jpg