Con Quiet ensemble puoi ammirare le stelle mentre gli ortaggi fanno musica e gli insetti disegnano

E’ un universo poetico e vigoroso quello creato dal duo di artisti Quiet Ensemble. Ingannevole però. Dove i suoni elettronici e la ritualità della performance mascherano l’ironia. Dove la teatralità delle luci prende il centro della scena e svia l’attenzione dagli attori. D’altra parte un mondo in cui gli insetti tracciano intricati disegni astratti, i topolini compongono melodie orecchiabili e gli ortaggi suonano, deve pur custodire i suoi segreti.

Quiet Ensemble è il nome che si sono dati Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli. Entrambi romani, l’uno focalizzato sulla creazione di opere video interattive ed esperto nei software di manipolazione audio-video, l’altro light designer in Danimarca con in tasca una laurea in scenografia teatrale conseguita in Norvegia. Professionalmente inseparabili dal 2009.

Per lavorare usano di tutto: luci, sensori di movimento, amplificatori, video, software. Il loro chiodo fisso è dare voce a chi una voce non ce l’ha come gli oggetti inanimati, gli insetti o l’ambiente. Li chiamano “concerti invisibili” e la band è sempre composta da improbabili musicisti come i fari che servono a illuminare la scena di un teatro, o i pesciolini rossi che nuotano in un acquario.

Hanno cominciato con frutta e verdura. In “Natura Morta hanno usato patate, mele, pere, banane e ananas per fare musica: “E’ un concerto-spiegano gli artisti sul loro sito internet- dove i soli strumenti usati sono veri frutti e il microvoltaggio\carica elettrica che hanno dentro di se. Ogni frutto contiene acido che produce tensione elettrica, usando una speciale tecnica noi possiamo amplificare queste frequenze rendendo udibile l’inudibile”. Naturalmente anche le luci, che richiamano un po’ quelle di un dj, hanno peso nel video che documenta e completa la performance. Di “Natura Morta” hanno fatto anche una versione tropicale.

Ma l’illuminazione si fa centrale in lavori come “Unshaped (nell’ installazione un lenzuolo sospeso in una grande stanza buia fluttua nell’aria sorretto dal vento e trasforma lo spazio industriale in un paesaggio sottomarino) o “Mechanical Ballet” in cui dei faretti motorizzati si muovono puntando il loro fascio luminoso qua e là e compongono lineari ma complesse coreografie.

La ricerca di Quiet Ensemble- continua il duo- passa attraverso l'osservazione del bilanciamento tra caos e controllo, natura e tecnologia, creando soggetti che fondono quegli elementi, elementi che prendono forma dalla relazione tra organico e artificiale, concentrandosi su elementi insignificanti e meravigliosi, come il movimento di una libellula o il suono degli alberi.

Tuttavia la lista delle loro originali creazioni è ancora lunga. D’altra parte si definiscono un “agenzia olistica e iperattiva”.

Per vedere qualche altro video di Quiet Ensemble basta dare uno sguardo al loro canale Vimeo o seguirli su Instagram.

Unshaped. Tutte le immagini per gentile concessione degli artisti

Unshaped. Tutte le immagini per gentile concessione degli artisti

Mechanical Ballet

Mechanical Ballet

Ephemeral

Ephemeral

Primitive Primavere

Primitive Primavere

Biennale di Venezia 2019| Con 'Moving Backwards", Pauline Boundry e Renate Lorenz, trasformano il Padiglione Svizzera in una discoteca anni '70

Il Padiglione Svizzera della Biennale di Venezia 2019 è stato tramutato in un night club dalla coppia di artiste Pauline Boundry e Renate Lorenz. Una discoteca in cui i visitatori anzichè ballare però, si possono sedere a guardare ‘Moving Backwards’. Un video interpretato da danzatori professionisti e ambientato in uno spazio simile in tutto e per tutto a quello in cui si trovano gli spettatori.

La specularità tra l’ambiente rappresentato e quello vissuto è il primo mattone di un clima di frizzante incertezza in cui si viene risucchiati. Ma non l’unico. Pauline Boundry e Renate Lorenz realizzano video anzichè semplici performances proprio per come, lavorando in digitale sul girato, possono introdurre minuscoli scollamenti, inganni quasi impercettibili all’occhio, In questo modo ci spingono a mettere in discussione la nostra percezione e (di conseguenza) a ridiscutere il modo in cui interpretiamo il mondo e noi stessi (senso di identità, relazioni interpersonali, dinamiche sociali ecc.)

"‘Moving Backwards’. prende spunto dall’abitudine della donne curde di indossare scarpe al contrario per spostarsi durante periodi di guerriglia e tensione politica (le loro tracce fanno pensare che vadano in direzione opposta a quella scelta). Così i ballerini nel video camminano all’indietro. O meglio eseguono assoli, danze di gruppo e passi andando a ritroso,

Concepita come una forma di resistenza a un clima politico-sociale che secondo le autrici sarebbe regressivo, la performance, mixa e reinterpreta movimenti presi dalle tecniche di guerriglia, dalla cultura queer e underground. I passi eseguiti dagli artisti Julie Cunningham, Werner Hirsch, Latifa Laâbissi, Marbles Jumbo Radio e Nach, a volte sono all’indietro, altre sono invertiti digitalmente, creando ulteriori dubbi e ambiguità.

L’opera è completata da un giornale distribuito ai visitatori, che, oltre a contributi di artisti, coreografi, attivisti e studiosi scritti sotto forma di lettera, pubblica una dichiarazione delle stesse Boundry e Lorenz. Che si conclude in questo modo: “Andremo indietro e penseremo ai modi in cui desideriamo vivere con gli amati ma anche gli altri non amati. ci sposteremo all'indietro, perché incontri strani potrebbero essere un piacevole punto di partenza per l'accadere di qualcosa di imprevisto.”

E’ possibile leggere l’intera lettera di Pauline Boundry e Renate Lorenz a questo link. Il Padiglione della Svizzera con la mostra ‘Moving Backwards’, curata da Charlotte Laubard, si trova ai Giardini ed è possibile visitarlo fino alla conclusione della Biennale di Venezia 2019 (24 novembre)

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

8-DSC08444.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

5-DSC08076.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

DSC08002.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Biennale di Venezia 2019| Lirica in costume da bagno al Padiglione Lituania che porta una spiaggia in un antico palazzo in difesa dell'ambiente

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Premiato con il leone d’oro per le partecipazioni nazionali alla 58esima edizione della Biennale di Venezia, il Padiglione Lituania con Sun and Sea (Marina) ha portato una spiaggia con tanto di sabbia fine, teli da mare e barattoli di crema solare negli interni dell’antico edificio della Marina Militare (vicino all’Arsenale). Ma l’installazione ideata dalle artiste Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė e Lina Lapelytė non si limita a questo perchè i bagnanti sono cantanti d’opera.

Visibile dall’alto, il lavoro permette al pubblico di osservare una spiaggia durante il periodo più caldo e affollato dell’anno. Stesi al sole ci sono personaggi diversi per età e condizioni di vita, che poco a poco cominciano raccontare qualcosa di se, cantando. Spesso si tratta di piccole preoccupazioni (la paura di scottarsi, l’organizzazione di una vacanza). Fin quando il racconto non diventa corale e le storie si fondono nella paura per il futuro del pianeta.

"L'ambientazione - una spiaggia affollata in estate - spiega il sito del Padiglione Lituania- dipinge un'immagine di pigrizia e leggerezza. In questo contesto, il messaggio segue l'esempio: argomenti seri si svolgono facilmente, dolcemente, come una canzone pop proprio l'ultimo giorno sulla Terra(...) Sun & Sea (Marina) si occupa del modo in cui noi, la specie umana, costantemente non riconosciamo quelle minacce e urgenze su scala planetaria di cui noi stessi siamo la causa cumulativa.”

Gli spazi della Marina Militare sono usati per la prima volta come area espositiva della Biennale Arte 2019 dal Padiglione Lituania. L'opera-performace Sun and Sea (Marina) delle artiste Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė e Lina Lapelytė è presentata da Nida Art Colony of Vilnius Academy of Arts ed è curata da Lucia Pietroiusti (Curator of General Ecology alle Serpentine Galleries di Londra). L’installazione è aperta dal martedì alla domenica fino al 31 ottobre, ma gli spettacoli si tengono solo il sabato.

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of LITHUANIA, Sun & Sea (Marina). Photo by: Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale di Venezia