"Snow Pallet 13" di Toshihiko Shibuya: il cambiamento climatico nel diario di un paesaggio, dalla neve al disgelo

“Snow Pallet 13”, Toshihiko Shibuya. All images © Toshihiko Shibuya

“Snow Pallet 13”, Toshihiko Shibuya. All images © Toshihiko Shibuya

Si chiama semplicemente “Snow Pallet 13”, il tredicesimo capitolo della serie di arte invernale, squisitamente effimera, che l’artista giapponese Toshihiko Shibuya (ne ho parlato spesso) regala alla sua città (Sapporo) e al resto del mondo ogni anno. Quasi un diario personale e collettivo per immagini dell’impatto delle mutazioni del clima sull’ecosistema dell’estremo nord (l’Isola di Hokkaido confina con la Russia ed ha inverni lunghi e rigidi).

Una documentazione, ad un tempo minimale e poetica, che rende evidente come la salvaguardia dell’ambiente anche all’interno di un’area densamente urbanizzata sia tuttavia possibile.

"Quando la neve non è troppo profonda- racconta l’artista- la volpe del nord cammina qui ogni notte. La mattina dopo, possiamo trovare le sue impronte."

Quest’inverno Toshihiko Shibuya ha moltiplicato gli elementi (semplici, in metallo, colorati vivacemente nella parte inferiore per meglio riflettersi sulla neve) che, come di consueto, compongono l’installazione fino a raggiungere i settanta pezzi. Rendendo lo spazio labirintico, inaspettatamente stimolante eppure meditativo. D’altra parte, il cortile del Sapporo Park Hotel, con i suoi 2mila metri quadri di verde curatissimo, lo consentiva.

"Di questo questo Snow Pallet- spiega - resta l'immagine dell'ombra lunga delle sculture sulla superficieie della neve con i colori luminosi riflessi. L'immagine dell'ombra di figure geometriche ritmiche che appare sulla neve. Possiamo guardare tutto questo dalle finestre a sud-ovest, dal terzo al decimo piano dell'hotel".

A metà strada tra il design, la Land Art e la scultura in genere, la longeva serie Snow Pallet, intende sottolineare con grazia i mutamenti dell’ambiente all’interno della quale viene installata, in concomitanza con le viarie ore del giorno, con i cambiamenti meteo e col procedere della stagione. Riducendo al minimo le modifiche. E’ per questo che gli elementi metallici, pur di varie forme, sono più dei supporti per la neve che dei commenti visivi. Unica concessione alla richezza sono i colori, vivi, a tratti decisamente artificiali, fatti per colare sotto forma di luce sulla coltre bianca, trasmettendo allegria a chi li osserva.

“Mi sforzo di creare opere d'arte che risuonino con la natura- continua - La mia arte simboleggia ed esprime il clima unico del nord di Hokkaido, con le sue abbondanti nevicate. L'arte nel contesto naturale dipende tutta dal tempo, ma penso che sia come dovrebbe essere. Non c'è nulla che possiamo fare per domare Madre Natura. Non miro a controllare la natura, ma a rannicchiarmi vicino ad essa, e ad usarla in modo intelligente".

La serie Snow Pallet di Toshihiko Shibuya, con il passare del tempo ha finito per diventare un appuntamento fisso che documenta il trascorrere della stagione fredda. Il livello di neve, la lunghezza dei periodi di clima rigido, l’abbassarsi della temperatura, tramutandosi in un indicatore dei macrocambiamenti cui nostro malgrado siamo testimoni. Allo stesso tempo però mantiene una vibrazione intima, come di stupore infantile che si rinnova e memoria personale che trapela senza mai venire svelata. Fondendo più piani d’interpretazione in un solo riflesso.

Snow Pallet 13” di Toshihiko Shibuya conclude il suo periodo d’installazione nel cortile del Sapporo Park Hotel (dal primo dicembre 2021) con marzo. Il mese del disgelo.

Per vedere altre edizioni di quest’amata opera di Shibuya clicca qui o consulta il suo account Instagram per seguirla momento per momento.

DSC08388best(818)1月3日.jpg
DSC08498 best (20210120)818.jpg
DSC08621best1200.jpg
DSC08541 best (20210120)818.jpg
2021 February 27th(2-2)best.jpg
DSC08205best(700x560).jpg
DSC08398best 1月3日818.jpg
_20201228_180906best(818)12月28日2.jpg

Galleria Continua apre una sede a Parigi e propone un nuovo modo di esporre l'Arte

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Desing vintage, tratto dinamico ma riflessivo, con un tocco di teatralità ed emotività in più. La nuova sede parigina di Galleria Continua, inauguarta con la mostra collettiva “Truc à Faire” (curata dall’artista francese JR), è quasi una sfida al mondo dell’arte. Perchè con il suo modo innovativo di esporre ricorda, che ricominciare dopo il covid 19, è necessario, ma che forse non tutto sarà come prima.

Nata nel 1990 dal progetto di Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo, Galleria Continua, è diventata negli anni un punto di riferimento internazionale per l’arte contemporanea Oltre alle due sedi italiane è presente a: Beijing, Les Moulins, all’Avana e a San Paolo. Ma sin dall’inizio prende un altra via rispetto alle altre gallerie e esordisce negli spazi di un ex cinema a San Gimignano (Siena). In periferia e in un locale con la sua bella dose di personalità. Cioè due eresie per i canoni espositivi dell’epoca.

La sede parigina, tuttavia, disposta su due piani (in totale 800 metri quadr) all’angolo tra Rue du Temple e Rue Michel-le-Comte, a due passi dal Centre Pompidou, rompe le consuetudini espositive in spazi privati ancora più profondamente. La mostra “Truc à Faire”di JR è stata installata prima del restauro dell’ex negozio di pelletteria che occupava le stanze ora di Continua. E i lavori di ristrutturazione scandiranno il succedersi delle mostre. Nel frattempo la galleria, che ha già in vendita prodotti alimentari toscani e gadgets, si doterà di una caffetteria, uno store e una sala dedicata a incontri e talk.

Il progetto nasce dall’idea di creare uno spazio accogliente- hanno spiegato Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo- un luogo conviviale, flessibile, inclusivo, accessibile a tutti, architettonicamente non omologato ai canoni del whitecube; un’officina di linguaggi contemporanei che coniughi arte, socialità e cultura. Un ambiente aperto alla multiculturalità dove persone con storie, risorse e interessi differenti possano incontrarsi anche semplicemente per leggere una rivista o per scambiare impressioni, esperienze, progettualità

“Truc a Faire” ("Qualcosa da fare”) piega questi principi, facendone una sorta di manifesto visivo, dove arte e architettura, cultura alta e cultura bassa, si fondono in un evento irripetibile, nel vero senso della parola. Le opere di JR, infatti, sono state studiate per ingannare l’occhio dello spettatore, creando un continuum tra imperfezioni e caratteristiche peculiari del design d’interni, e lavori dell’artista. Sottolineando come il mancato restauro possa essere un’opportunità e non un difetto della mostra. Stesso discorso per le altre opere che compongono la collettiva.

Uno spazio dove si vendono opere d’arte- ha spiegato JR- a metà tra una cattedrale e un supermercato, è un luogo dove ci si avvicina all’infinito e dove si acquistano oggetti di consumo. Sono abituato a lavorare con gallerie d’arte e anche a stare in strada e parlare con i passanti. Per questo nuovo spazio, ho voluto unire i due universi, creare un luogo abitato dall’arte dove veniamo a camminare, dove torniamo qualche settimana dopo per scoprire un nuovo universo, dove incontriamo opere di artisti di generazioni diverse, provenienti dai cinque continenti: da Ai Weiwei, a Daniel Buren, Anish Kapoor, Michelangelo Pistoletto e Pascale Marthine Tayou, solo per fare alcuni nomi. Vorrei che fosse uno spazio di discussione, incontro, sorprese, dove compriamo un libro che scopriamo essere firmato dal suo autore una volta aperto, dove possiamo prendere un buon caffè italiano inun ambiente in movimento, dove ci immergiamo nelle opere presenti

E già, perchè nella sede parigina di Continua sarà possibile trovare vai libri e cataloghi d’arte e alcuni di loro sono stati firmati dall’autore. Naturalmente non sarà possibile sapere quali.

“Truc à Faire” ha chiuso i battenti il 20 febbraio 2021. Per vedere altre immagini della mostra e della sede parigina di Galleria Continua si può seguire il suo account instagram. Mentre quello di JR permetterà a tutti di ammirare le sue opere d’arte pubblica in giro per il mondo.

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

2021Veduta esterna della sede di Galleria Continua Paris Courtesy: GALLERIA CONTINUA Photo by: Lorenzo Fiaschi

2021Veduta esterna della sede di Galleria Continua Paris Courtesy: GALLERIA CONTINUA Photo by: Lorenzo Fiaschi

“TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Lorenzo Fiaschi

“TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Lorenzo Fiaschi

LEFT Totem Cristal Pascale Marthine Tayo 2019 cristallo, materiali vari h192 x 42,5 x 40 cm RIGHT Totem Cristal Pascale Marthine Tayou 2019 cristallo, materiali vari h177 x 48,5 x 29 cm 2019 Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara …

LEFT Totem Cristal Pascale Marthine Tayo 2019 cristallo, materiali vari h192 x 42,5 x 40 cm RIGHT Totem Cristal Pascale Marthine Tayou 2019 cristallo, materiali vari h177 x 48,5 x 29 cm 2019 Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

“TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

“TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Messa a nudo – E Michelangelo Pistoletto 2020 serigrafia su acciaio inox supermirror250 x 150 cm Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Messa a nudo – E Michelangelo Pistoletto 2020 serigrafia su acciaio inox supermirror250 x 150 cm Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

2021 Pubblico in acquisto Photo by: Sara De Santis

2021 Pubblico in acquisto Photo by: Sara De Santis

2021 Pubblico in acquisto Photo by: Sara De Santis

2021 Pubblico in acquisto Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Champignon Collection de Nuages Leandro Erlich 2018 vetro chiaro, stampa digitale con inchiostro ceramico, vetrina di legno, luci a led vetrina: 199,5 x 175 x 81 cm; vetri: 110 x 140 cm (9 lastre) Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by:…

Champignon Collection de Nuages Leandro Erlich 2018 vetro chiaro, stampa digitale con inchiostro ceramico, vetrina di legno, luci a led vetrina: 199,5 x 175 x 81 cm; vetri: 110 x 140 cm (9 lastre) Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Independence disillusion Kader Attia 2014 pittura a olio 29,8 x 40 cm Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Independence disillusion Kader Attia 2014 pittura a olio 29,8 x 40 cm Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

TRUC À FAIRE” 2021 vedute della mostra Galleria Continua, Paris Courtesy: the artists and GALLERIA CONTINUA Photo by: Sara De Santis

Laurent Lebon with the work of JR To the point, 2021 stampa a getto d'inchiostro su carta da parati dimensioni site specific Courtesy: the artist and Galleria Continua Photo by: Lorenzo Fiaschi

Laurent Lebon with the work of JR To the point, 2021 stampa a getto d'inchiostro su carta da parati dimensioni site specific Courtesy: the artist and Galleria Continua Photo by: Lorenzo Fiaschi

Shepard Fairey realizza un murale di 700 metri quadri nel cuore di Milwaukee

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Niki Johnson

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Niki Johnson

Lo street-artist, attivista e grafico statunitense, Shepard Fairey (ne avevo già parlato qui), conosciuto anche come Obey Giant o, per comodità, semplicemente Obey, ha recentemente realizzato un enorme murale a Milwaukee (Wisconsin).

Si intitola “Voting Rights are Human Rights” e affronta il tema del diritto di voto con il consueto stile di Shepard Fairey, che usa elementi compositivi rubati alla decorazione e al fumetto ma soprattutto alla grafica, alle vecchie pubblicità e ai manifesti di propaganda elettorale d’epoca. Il mix è sempre raffinato e seducente per tutti (per quanto Fairey, da Democratico convinto, fa battaglie per i diritti civili, ma legate con forza alle sue convinzioni politiche che le rendono spesso di parte).

A Milwaukee il suo lavoro è stato affiancato da un gruppo di artisti della zona (tra cui Tyanna Buie, Niki Johnson, Tom Jones, Claudio Martinez e Dyani White Hawk ). che hanno completato l’opera con la loro creatività. Rendendo il grande murale (oltre 687 metri quadri di superficie dipinta) ancora più ammaliante e assertivo.

Qualcuno potrebbe comunque chiedersi: perchè fare un murale sul diritto di voto negli Stati Uniti, quando è garantito ad ogni cittadino americano da tanti anni? II problema nacque nel 2013 (in piena presidenza Obama) quando la Corte Suprema dichiarò incostituzionale la quinta sezione del Voting Right Act del '68., in cui c’erano norme che semplificavano l’accesso al voto degli afroamericani negli Stati più restii a permettergli di arrivare ai seggi. Delle norme, come l’assistenza per gli analfabeti in inglese, (è necessario saper leggere e parlare la lingua correttamente per votare) sembrano oggi superate, ma secondo alcuni la mancanza della quinta sezione comprometterebbe, o rischierebbe di compromettere, l’accesso al voto di molte persone e in particolare quello degli afroamericani..

Shepard Fairey è tra loro. E a questo tema voleva addirittura dedicare un tour, nel corso del quale avrebbe realizzato un diverso murale in alcune città degli Stati Uniti. Ma in periodo di coronavirus lo sponsor non se l’è sentita e lo street-art tour è saltato. Tuttavia Fairey teneva talmente al progetto che almeno il lavoro di Milwaukee l’ha voluto fare. Pagando di tasca propria tutti gli assitenti e gli artisti della zona che hanno contribuito alla realizzazione del mastoditico “Voting Rights are Human Rights” .

Al centro dell’opera un giovane uomo di colore che cammina, guardando di fronte a se con un’ espressione, ad un tempo, seria e sincera. Il protagonista, Fairey l’ha rubato a un’immagine scattata durante una marcia per i diritti civili della metà degli anni ‘60, dal famoso fotografo Steve Schapiro.

Prima che “Voting Rights are Human Rights” si materializzasse su un muro di Milwaukee, Shepard Fairey aveva già usato quell’immagine (d’accordo con l’autore) su una serie di manifesti , riscuotendo molto successo. D’altra parte i manifesti di Obey sono molto amati e collezionati. Si possono vedere e comprare sul suo sito internet , ma per non scontrarsi con la dogana, se si fa sul serio, meglio rivolgersi a una galleria specializzata sul lavoro dell’artista statunitense, come la Strip Art Gallery (sede a Monza, lavoro online).

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Jon Furlong

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Jon Furlong

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Jon Furlong

Shepard Fairey, Voting Rights are Human Rights. Photo by Jon Furlong