Le Gallerie Estensi organizzano visite guidate in 3d con un software nato per mostrare case a clienti danarosi

Nozze di Cana, Carlo Bononi (1569/1580- 1632). Olio su tela , cm 355 x 688. Tutte le foto, Courtesy: Gallerie Estensi

Nozze di Cana, Carlo Bononi (1569/1580- 1632). Olio su tela , cm 355 x 688. Tutte le foto, Courtesy: Gallerie Estensi

Dallo scorso fine settimana le Gallerie Estensi organizzano visite guidate in 3d interattive. Per farlo hanno pensato di usare un software che in genere serve a importanti agenzie immobiliari per mostrare case da lontano a ricchi potenziali acquirenti.

Le Gallerie Estensi (che riuniscono la Galleria Estense e il Museo Lapidario di Modena, la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti di Ferrara e il Palazzo Ducale di Sassuolo, sotto la guida di Martina Bagnoli) hanno reagito all’emergenza-covid-19 inventandosi un modo innovativo di tenere in vita le consolidate consuetudini. Come le visite guidate alle scolaresche e gli appuntamenti della domenica con il pubblico. Ma l’impresa presentava non poche difficoltà perchè le visite virtuali ai musei in genere sono un’esperienza solitaria, in cui al posto delle parole della guida ci sono dei brevi testi da consultare, dove all’espereinza condivisa si sostituisce una mesta indipendenza.

L’idea è nata dalla collaborazionne con Rita Cucchiara del AImagelab del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che già aveva usato il programma Matterport per creare un ambiente vituale per i robot. Matterport di solito permette di visitare case a distanza e, mentre ci si sposta per gli ambienti, ci si può parlare, vedere e chattare. E tutto sommato è economico.. Proprio quello che serviva alle Gallerie Estensi.

Il risultato ha il limite di non permettere l’interazione contemporanea dei partecipanti con lo spazio vituale del museo, (per esempio ingrandire un opera mentre la guida ne parla), ma è funzionale.

Le Gallerie Estensi, che da qualche anno si stanno rinnovando (un’importante digiatalizzazione ma anche l’allestimento ), oltre ai tour virtuali interattivi hanno cercato di mantenere il rapporto con il pubblico durante l’emergenza con varie altre iniziative.

Vogliamo portare il museo a domicilio, nelle case degli italiani. Vogliamo contagiare gli italiani con il virus dell’arte aspettando che il corona passi – ha detto Martina Bagnoli - Lo stiamo facendo e lo faremo in mille maniere e attraverso tutti i canali a nostra disposizione: stories su Instagram che spiegano i quadri, video dedicati alle tecniche artistiche, film in cui guiderò i visitatori attraverso le sale della galleria estense, con una newsletter che aggiorna i nostri followers sulle nostre scoperte e ricerche, attraverso la nuova piattaforma “estensedigitallibrary” che permette a tutti di sfogliare pagina per pagina 7000 volumi. Insomma tantissimi motivi per continuare a farci visita seduti sul divano di casa”.

Domenica prossima (26 aprile 2020) le Gallerie Estensi sono virtualmente aperte al pubblico per una visita guidata in 3d dedicata alla storia della famiglia Este (per partecipare basta cliccare su un link -qui- entro le 16). Partendo dai dipinti conservati nel museo, naturalmente.

La Galleria Estense di Modena vista dall’alto attraverso il programma per le visite 3d

La Galleria Estense di Modena vista dall’alto attraverso il programma per le visite 3d

La Famiglia Guastalla , Adeodato Malatesta (1806 - 1891). Olio su tela , cm 230x180

La Famiglia Guastalla , Adeodato Malatesta (1806 - 1891). Olio su tela , cm 230x180

San Rocco in carcere , Guido Reni (1575 -1642 ). Olio su tela , cm. 369 x 215

San Rocco in carcere , Guido Reni (1575 -1642 ). Olio su tela , cm. 369 x 215

Il Museo Lapidario visto dall’alto attraverso l’ambiente virtuale usato per le visite guidate

Il Museo Lapidario visto dall’alto attraverso l’ambiente virtuale usato per le visite guidate

Chitarra , Michele Antonio Grandi (1635-1707). Marmo , cm. 104 x 29 x 10

Chitarra , Michele Antonio Grandi (1635-1707). Marmo , cm. 104 x 29 x 10

Ritratto di Francesco I d’Este , Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680). Marmo , cm 98 x 106 x 50

Ritratto di Francesco I d’Este , Gian Lorenzo Bernini (1598 – 1680). Marmo , cm 98 x 106 x 50

Gruppo di vasellame in rame smaltato e dorato . Venezia, sec. XVI. Rame e smalto

Gruppo di vasellame in rame smaltato e dorato . Venezia, sec. XVI. Rame e smalto

Testa di vecchio , Guido Mazzoni (1450 - 1518). Terracotta, cm 26 x 17 x 20 cm

Testa di vecchio , Guido Mazzoni (1450 - 1518). Terracotta, cm 26 x 17 x 20 cm

De Sphaera , Sphaerae coelestis et planetarum descriptio

De Sphaera , Sphaerae coelestis et planetarum descriptio

La Galleria Estense di Modena

La Galleria Estense di Modena

Il Museo Lapidario

Il Museo Lapidario

In migliaia accettano la sfida del museo Getty e ricreano capolavori del passato con ciò che hanno in casa

immagini di @gettymuseum

immagini di @gettymuseum

Migliaia di persone in tutto il mondo hanno accettato la sfida lanciata dal museo Getty di ricreare opere d’arte classiche con ciò che si sono trovate tra le mani durante la quarantena. Vestiti vecchi, pigiami, scriugamani oppure cibo. E ne sono venuti fuori dei piccoli capolavori di creatività e autoironia che il museo ha pubblicato sulle proprie pagine social.

L’idea del Getty in realtà non è originale ma riproduce un’iniziativa del Rijksmuseum di Amsterdam. Che a sua volta si è ispirato al geniale account instagram Between Art and Quarantine. Entrambe esperienze coronate da successo. Insomma, il Getty quando ha lanciato la sua sfida aveva ragione di pensare che il pubblico non sarebbe rimasto freddo ma le risposte sono state talmente tante da stupire gli stessi organizzatori.

C’è’ chi si è buttato sulla china che conduce all’astrazione usando vestiti, biancheria da letto e tappeti per ricostruire Il Bacio di Gustav Klimt. Chi ha dato vita all’ Urlo di Edvard Munch su una fetta di pane tostato. E ancora chi ha arrualato il proprio cagnolino per interpretare la parte della Ragazza con l’orecchino di perla di Jan Vermeer. Ma la lista è lunga e i periodi storici variano da remote epoche del passato fino alla contemporaneità (su Between Art and Quarantine ci sono anche imitiazioni di opere di Jeff Koons e Marina Abramović). Tuttavia la maggior parte delle preferenze si sono concentrate sull’arco di tempo che dal Rinascimento porta fino all’Impressionismo e poco oltre.

Il Getty pubblica su Twitter e su Instagram le foto di questi nuovi capolavori in bilico tra la quotidinaità ferita della quarantena e l’arte di arrangiarsi. Ma non va dimenticato di sbirciare su Facebook cosa hanno fatto i fan del Rijksmuseum e naruralmente quelli di Tra Arte and Quarantena. Da spulciare anche l’hashtag #betweenartandquarantine. (via The Iris)

getty2.jpg
getty2-01.jpg
getty-qurant.jpg
getty3.jpg
Getty1.jpg
getty1-01.jpg
getty6.jpg
getty04.jpg
getty04-01.jpg

Visita tutto L'Hermitage di San Pietroburgo guardando una pubblicità Apple lunga 5 ore!

Tutti i musei del mondo si stanno attrezzando per permettere al pubblico di dare uno sguardo alle loro collezioni durante le serrate da coronavirus. Purtroppo, però, non sempre i risultati sono all’altezza dell’aspettativa delle persone. Che, in un momento di inquietudine collettiva, avrebbero bisogno di appagare, almeno virtualmente, il loro bisogno di normalità.

Non è il caso dell’Hermitage di San Pietroburgo, che ha potuto contare su un partner d’eccezione per promuovere la propria collezione. La Apple, infatti, ha deciso di girare proprio nell’iconico museo russo uno spot lungo oltre 5 ore. Realizzata per dimostrare la durata della batteria dell’ Iphone 11, la pubblicità non è altro che una visita completa a tutte le 45 gallerie espositive, senza dimenticare di soffermare lo sguardo su ognuno dei 588 capolavri che vi sono conservati.

Il film è stato girato con il telefonino in ripresa continua. Cioè mentre il regista, Axinya Gog, e la sua troupe, si muovevano all’interno del museo come comuni visitatori. Per realizzarlo sono serviti un complesso sistema di stabilizzatori portatili, gru per cogliere diversi punti di vista nelle stanze, un'app personalizzata per controllare la telecamera. E sei ore di tempo.

"Questo video per me è incentrato sulla connessione nel tempo", ha detto ad ArtNet il regista Axinya Gog.

Il video girato dalla Apple all’Hermitage, oltre alla collezione di opere d’arte, permette di vedere un’esibizione dal vivo del compositore russo Kirill Richter e uno spettacolo di una coppia di ballerini dell’Hermitage Theatre. Per farsene un’idea qui sotto trovate il breve spot del progetto. (via Colossal)

apple.gif
apple-2.jpg