Con 4000 puntine da disegno e 100 tees Toshihiko Shibuya fa tornare primavera in una foresta giapponese

Generation 2021 birth-origin (particolare dell’installazione). All images Courtesy Toshihiko Shibuya

Generation 2021 birth-origin (particolare dell’installazione). All images Courtesy Toshihiko Shibuya

Quasi celebrando un rituale laico, l’artista Toshihiko Shibuya, tutti gli anni in autunno (serie Generation) e in inverno (serie Snow Pallet), propone un’installazione ambientale. Al centro di queste opere (essenziali nella forma ma laboriose nella realizzazione) c’è sempre la natura rigogliosa dell’isola di Hokkaido, all’estremo nord del Giappone.

Creata nella foresta-giardino Ikor (“tesoro” nella lingua degli Ainu cha abitavano la zona), nei pressi della città Tomakomai a Hokkaido, “Generation 2021 birth-origin”, è un lavoro minimale ma coloratissimo. Toshihiko Shibuya, infatti, ha posizionato 4mila puntine da disegno sferiche, oltre a 100 tee da golf (chiodi a testa concava che servono a sostenere le palle da golf) nel bel mezzo del bosco.

Tra muschio, funghi e foglie secche. Scegliendo i rami caduti, le radici e i tronchi cavi come luoghi ideali per simulare un ecosistema capace di ingannare gli insetti e di mantenere inalterato l’aspetto del paesaggio. Più per sottolinearlo che per mdificarlo.

I colori accesi delle puntine e delle tee (turchese, vermiglio, salmone, giallo, riequilibrati dal nero di alcune), celebrano la vita, rompono la monotonia cromatica della foresta e spingono a fermarsi per guardare più da vicino. Come durante una fioritura primaverile.

Non a caso la serie Generation si basa sul numero massivo di minuti elementi accostati tra loro. Con in testa la circolarità del ciclo della vita.

"L'installazione evoca immagini di vita che si rigenera- spiega Shibuya- E dovrebbe essere vista come gruppi di funghi, spore, muffe melmose o masse di uova depositate da pesci, anfibi, molluschi".

L’artista, come sempre, si concentra sulla semplicità dell’intervento per lasciar libera la natura di parlare. Confidando nella sua forza e suscitando nell’osservatore un sentimento di cura ed attenzione verso i più piccoli particolari del paesaggio. La sua bellezza dimenticata.

"Non c'è niente che possiamo fare per domare Madre Natura- continua- Con il mio lavoro non cerco di controllare la natura, ma di sedermi silenziosamente vicino ad essa e di usarla con intelligenza."

L’installazione “Generation 2021 birth-origin”, concepita per essere effimera (come le stagioni e la vita stessa), è rimasta nella foresta di Ikor fino al 26 settembre (in occasione della manifestazione Ikor-no-mori Meets Art). Ma il lavoro di Toshihiko Shibuya si può seguire sempre attraverso il suo sito internet o l’account instagram.

DSC_5287 best-best(818).jpg
DSC_5263best(818).jpg
DSC_5419best(818).jpg
DSC_5743(1) best(818).jpg
DSC_5611best(818).jpg
DSC_5394best(818).jpg
DSC08643 best(818).jpg
DSC_5882 best(818).jpg

Alberonero sconvolge con minimali memorie di primavera il paesaggio severo di una valle umbra

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Lo scorso autunno l’artista di Lodi Alberonero ha realizzato una serie di cinque installazioni nel territorio del comune perugino Vallo di Nera (Umbria). Tutte fatte con materiali reperiti sul luogo (soprattutto rami e tronchi d’albero) tessuti e resine, le opere, portavano un tocco di malinconia, con le loro sfumature di colori vivi, fuse in un paesaggio aspro e quasi monocromo. Come fantasmi di un tempo che si allontanava. E che adesso, con la primavera, torneranno a popolarlo sotto forma di memorie viventi (ricordi veicolati dalle sfumature di fiori e gemme) in una perfetta circolarità.

Il progetto, intitolato “Monte Immagine”, era parte del programma “Umbria, una terra che ti muove” (promosso da C.U.R.A. - Centro Umbro di Residenze Artistiche). Detto in altre parole, Alberonero ha partecipato a una residenza (sviluppata in collaborazione con STUDIO STUDIO STUDIO) conclusasi con le installazioni che copongono “Monte Immagine”

Alberonero, conosciuto soprattutto per le opere d’arte pubblica, è laureato in design d’Interni e ha costruto il suo stile distintivo piegando gli strumenti di lavoro del designer alle necessità dell’Arte. Così le sfumature pensate a tavolino per accostarsi alla perfezione, che dal pantone si spostano su un’intero edificio, i colori vibranti ma artificiali di lenzuola e copripiumino che trovano la loro collocazione migliore all’interno della tavolozza di un bosco. E il quadrato, che di naturale non ha nulla, capace di farsi portavoce della semplificazione della forma persino in un ambiente incontaminato.

Insomma il lavoro di Alberonero, cautamente teatrale, si basa sul paradosso. Ma un paradosso difficile da individuare. Soprattutto quando le sue installazioni dal contesto urbano si spostano in mezzo alla natura.

E’ il caso di “Monte Immagine” in cui l’artista usa lievi tessuti colorati ed alberi per giocare con il paesaggio e dialogare col cielo. I rettangoli di stoffa e i colori, per lo più intensi e artificiali nella loro nitida vividezza, sulle prime non sembrano adatti all’ambiente in cui vengono inseriti. Ma la maniera in cui l’artista li usa, lasciandoli liberi di giocare col vento, sottolineare particolari e perdersi nella grandezza del cielo, rendono gli interventi leggeri e simbiotici.

Nelle mie opere- spiega Alberonero- cerco di fare un'esperienza di pratica del posto che mi conduce a essere in equilibrio con il luogo e a non modificarlo, ma alterarlo temporaneamente. Un approccio che hocondiviso in passato con i lavoratori del posto. In Valnerina, non a caso, ho incontrato Giuseppe,un pastore che mi ha aiutato a pensare come qui potevo lavorare sugli stati d'animo che nasconodai momenti straordinari e solitari con il luogo."

Monte Immagine”, concepito come un progetto temporaneo adesso è visibile solo nelle immagini che documentano le installazioni che lo componevano. Altre opere di Alberonero, invece, si possono guardare sulla pagina Instagram dell’artista. Mentre per tenersi informati sui suoi nuovi progetti c’è l’account Facebook.

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero_Monte Immagine © Roberto Conte_7.jpg
Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Alberonero, Monte Immagine. Fotogtafie © Roberto Conte

Il Daisugi una tecnica giapponese vecchia di 600 anni per far crescere gli alberi sulla cima di altri alberi potrebbe salvarci dalla deforestazione

Image via Wrath of Gnon

Image via Wrath of Gnon

Il daisugi è una tecnica giapponese di silvicultora, nata 600 anni fa, ma utilizzata ancora oggi. Consiste nel far crescere sulla cima di solidi esemplari di cedro di Kitayama degli alberi leggeri, alti e diritti. Per riuscirci si usano metodi comuni nella trasfromazione di giovani piante in bonsai. L’effettto ottico è magico e surreale mentre quello pratico potrebbe essere di fermare la deforestazione.

Con il daisugi, infatti, non si taglia mai un albero vero e proprio ma delle sue propaggini. Lasciando il fusto e le radici liberi di prosperare. E se non bastasse il legno degli aberelli che crescono sulla cima è il 140% più flessibile del cedro standard e il 200% più denso e forte.

"Scritto come 台 杉 letteralmente significa cedro piattaforma , la tecnica produce un albero che assomigliaa a una palma aperta con più alberi che crescono, perfettamente verticali- dice Johnny Waldman di Spoon e Tamago- Se eseguita correttamente, la tecnica può prevenire la deforestazione e produrre legname perfettamente tondo e diritto noto come taruki , che viene utilizzato nei tetti delle case da tè giapponesi."

Nato tra il XV e XVI scolo in Giappone per sopperire alla carenza di legname e di terreno , il daisugi, infatti, ebbe il suo massimo sviluppo a Kyoto dove c’erno molte cas eda tè.

Sebbene il daisugi, in seguito, diventò soprattutto una tecnica decorativa per giardini e bonsai in vaso, adesso è in via di riscoperta. Sia per la qualità del legno che per i benefici n termini ecologici.

Image via openculture

Image via openculture