"Non Plus Ultra" di Gonzalo Borondo tratteggia figure mutevoli al Palacio de la Salina di Salamanca

Gonzalo Borondo, Non Plus Ultra, Palacio de la Salina. All images © Roberto Conte. Courtesy the artist

Gonzalo Borondo, Non Plus Ultra, Palacio de la Salina. All images © Roberto Conte. Courtesy the artist

Non Plus Ultra”, l’ultima installazione dell’artista spagnolo Gonzalo Borondo (di cui ho già parlato, ad esempio, qui), è un labirinto di vetro serigrafato, costruito all’interno del Palacio de la Salina a Salamanca (Castiglia e León), in occasione del Facyl Festival (Il festival internazionale di Arte e Cultura di Castilla e Leon). Fatta di immagini mutevoli, che confondono chi decide di attraversarla, l’opera, è un monumento all’inganno e al superamento del limite.

Sospesa tra passato e presente, tra fermezza e fragilità, “Non Plus Ultra” va ammirata per la compessità del processo serigrafico (di cui alcuni passaggi sono riportati nel video in fondo a questo post), che Borondo ha realizzato in collaborazione con lo studio spacializzato 56Fili.

E’ composta da 56 lastre di vetro di due metri e cinquanta centimetri per ottanta centimetri, ognuna delle quali stampata fronte retro. Da una parte c’è un uomo in una posizione che ricorda sia la crocifissione che una danza, e dall’altra una colonna. Le immagini guardate da deteminati punti di vista si sovrappongono, si moltiplicano, sono più o meno definite, Insomma cambiano, illudendo, un po’ come in un poema omerico, chi sta attraversando il labirinto, di essere dei punti di riferimento capaci di orientarne il cammino.

“Non Plus Ultra” è prima di tutto un'esperienza, una sensazione- spiega Gonzalo Borondo- Lo spettatore si trova continuamente a confronto con dei limiti spaziali, dati dalle lastre di vetro, respingenti ma anche trasparenti. Limiti che potresti rompere, attraversare, scegliendo di rischiare. Rompere i limiti fa paura. Viviamo con la paura di andare oltre il limite, sempre accompagnati da una sensazione d’incertezza. Ma penso che l'artista all’interno della società ha proprio questo ruolo, trasgredire i limiti imposti dalla norma.”

Tuttavia, come spiega l’artista, l’opera vive soprattutto nelle sensazioni di chi l’attraversa. Mettendosi alla prova, superando la sensazione di poter confondere il vetro con il vuoto, o il punto del labirinto a cui è arrivato con un altro.

Borondo, come al solito gioca col paesaggio, intrappolando e conducenso lo sguardo, alludenso all’architettura che circonda l’installazione e al palpitare della Storia in cui è immerso il presente delle città europee. Ma anche ricordandoci che il passato a volte si piega all’oggi per essere reinventato, in attesa del futuro

Non Plus Ultra” di Gonzalo Borondo, curata da Chiara Pietropaoli e realizzata con il supporto organizzativo di STUDIO STUDIO STUDIO, è installata nel cortile del Palacio de la Salina di Salamanca, e potrà essere visitata fino al 31 ottobre. Numerose immagini delle installazioni precedenti si possono, invece, vedere sull’account Instagram dell’artista.

18_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
17_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
2_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
3_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
4_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
5_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
6_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
9_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
10_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
12_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
14_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
15_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg
16_Borondo in collab. with 56Fili_Non Plus Ultra_Palacio de la Salina_Facyl Festival_Salamanca (ES)_2020©Roberto Conte.jpg

"Black Cloud" di Carlos Amorales porta 15mila farfalle di carta nera nelle antiche stanze della Fondazione Adolfo Pini di Milano

02.jpg

La grande installazione “Black Cloud” dell’artista messicano Carlos Amorales costituisce il cuore della mostra personale “L’Ora Dannata” in corso alla Fondazione Adolfo Pini di Milano. Si tratta di uno sciame di farfalle di carta nera. Tante farfalle. Quindicimila, di varie specie e dimensioni, che invadono gli ambienti primo-novecenteschi della Fondazione, creando un velo di inquietudine e pericolo incombente.

Le farfalle, intendiamoci, sono in carta come il gioco di un bambino. Facendo pensare inizialmente a qualcosa di posticcio e ingenuo. Ma la quantità e il colore le rendono una presenza viva, una marea silente e immobile ma non benevola. Come occhi pronti a spiare, potenziali nemici in procinto di attaccare. Le stanze alto-borghesi, arredate come all’epoca in cui erano la residenza della famiglia Pini, contribuiscono a dare corpo ai dubbi del visitatore. E il tema complessivo della mostra, che si snoda su riflessioni legate alla comunicazione ingannevole o comunque pilotata, non fa che tramutarli in certezze.

Tra le altre opere di Carlos Amorales che i visitatori di “L’Ora Dannata” si troveranno davanti c’è la grande scultura di carta "Life in the folds”. Una foresta di sagome umane e alberi spogli che racconta la violenza dell’uomo verso l’uomo.

Carlos Amorales ha rappresentato il Messico alla Biennale di Venezia 2017 proprio con una variante di quest’ultimo progetto. La mostra “L’Ora Dannata” alla Fondazione Adolfo Pini di Milano si concluderà l’8 luglio 2019. (via Designboom)

05.jpg
carlos-amorales-accursed-hour-fondazione-pini-designboom-1.jpg
carlos-amorales-accursed-hour-fondazione-pini--3.jpg
carlos-amorales-accursed-hour-fondazione-pini-14.jpg
07.jpg

La romantica installazione di Christo che impacchetterà l'Arc de Triomphe con corda rossa e 25mila metri quadri di tessuto blu

Christo, The Arc de Triumph, Wrapped, Project for Paris, Place de l'Etoile, Charles de Gaulle, Collage 2018 in two parts 30 1/2 x 26 1/4” and 30 1/2 x 12" (77.5 x 66.7 cm and 77.5 x 30.5 cm) Pencil, charcoal, wax crayon, fabric, twine, enamel paint,…

Christo, The Arc de Triumph, Wrapped, Project for Paris, Place de l'Etoile, Charles de Gaulle, Collage 2018 in two parts 30 1/2 x 26 1/4” and 30 1/2 x 12" (77.5 x 66.7 cm and 77.5 x 30.5 cm) Pencil, charcoal, wax crayon, fabric, twine, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, hand-drawn map and tape Photo: André Grossmann © 2018 Christo

Christo impacchetterà l’Arc de Triomphe con 25mila metri quadri di tessuto blu argentato e 7mila metri di corda rossa. L’intervento si sarebbe dovuto svolgere dal 6 al 19 aprile 2020 ma la crisi sanitaria lo ha fatto slittare al 2021 (probabilmente dal 18 settembre al 3 ottobre) , quasi sessant’anni dopo la realizzazione del primo bozzetto. Si chiamerà “The Arc de Triumph Wrapped” ("L’Arc de Triomphe empaqueté") e può essere visto come un omaggio alla moglie Jeanne-Claude, che l’artista di origini bulgare conobbe proprio a Parigi.

La storia d’amore tra Chirsto e Jeanne-Claude è una delle più romantiche che hanno come palcoscenico il mondo dell’arte contemporanea . Nati nello stesso giorno, i due si conobbero nella Ville Lumiere nel 1958, dove vissero per i successivi sette anni, prima di stabilirsi definitivamente a New York. Compagni di vita e di lavoro, non si separarono mai fino alla scomparsa di lei nel 2009. Da allora Christo non aveva più usato la tecnica dell’impacchettamento.

Trentacinque anni dopo che Jeanne-Caude e io avvolgemmo il Pont-Neuf-ha detto Christo- Sono ansioso di lavorare ancora a Parigi per realizzare il nostro progetto per l'Arco di Trionfo”.

L’opera temporanea sarà realizzata in collaborazione al Centre Georges Pompidou e al Centre des Monuments Nationaux. Come di consueto sarà riciclabile e completamente auto-finanziata attraverso la vendita di studi preparatori, disegni e collage del progetto, oltre a modelli in scala, opere degli anni '50 e '60 e litografie di altri soggetti.

Il Centre des Monuments Nationaux, istituzione governativa che gestisce l'Arco di Trionfo ha , reso noto che il progetto di Christo "onora uno dei monumenti più emblematici di Parigi e della Francia".

Più o meno in contemporanea con il progetto(dal 18 marzo al 15 giugno 2020) il Centre Georges Popidou dedicherà a Christo e Jeanne Claude una grande mostra. Che focalizzerà particolarmente l’attenzione sul periodo parigino della coppia.

Lo scorso anno Christo aveva realizzato la scultura fluttuante London Mastaba sul lago Serpentine di Londra mentre nel 2016 era stata la volta di The Floating Piers sul lago d’Iseo.

AGGIORNAMENTO: Putroppo Christo, mancato il 31 maggio 2020 nella sua casa di New York, per cause naturali, non potrà assistere alla realizzazione di questo monummentale intervento.

Christo, The Arc de Triomphe, Wrapped, Place de l'Etoile, Charles de Gaulle, Paris, Collage 2019, 11 x 8 1/2” (28 x 21.5 cm), Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz and tape, Photo: André Grossmann © 2019 Christo

Christo, The Arc de Triomphe, Wrapped, Place de l'Etoile, Charles de Gaulle, Paris, Collage 2019, 11 x 8 1/2” (28 x 21.5 cm), Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz and tape, Photo: André Grossmann © 2019 Christo

Christo, L'Arc de Triomphe, Wrapped (Project for Paris) Place de l'Etoile – Charles de Gaulle, Drawing 2019 in two parts, 15 x 96" and 42 x 96" (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm), Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint, architectural and t…

Christo, L'Arc de Triomphe, Wrapped (Project for Paris) Place de l'Etoile – Charles de Gaulle, Drawing 2019 in two parts, 15 x 96" and 42 x 96" (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm), Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint, architectural and topographic survey, hand-drawn map on vellum and tape. Photo: André Grossmann © 2019 Christo

Christo, The Arc de Triumph (Project for Paris, Place de l'Etoile – Charles de Gaulle) Wrapped. Collage 2018 in two parts 12 x 30 1/2" and 26 1/4 x 30 1/2" (30.5 x 77.5 cm and 66.7 x 77.5 cm) Pencil, charcoal, wax crayon, fabric, twine, enamel paint…

Christo, The Arc de Triumph (Project for Paris, Place de l'Etoile – Charles de Gaulle) Wrapped. Collage 2018 in two parts 12 x 30 1/2" and 26 1/4 x 30 1/2" (30.5 x 77.5 cm and 66.7 x 77.5 cm) Pencil, charcoal, wax crayon, fabric, twine, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, hand-drawn map and tape. Photo: André Grossmann © 2018 Christo

Christo, L'Arc de Triomphe, Wrapped (Project for Paris) Place de l'Etoile – Charles de Gaulle. Drawing 2019 in two parts, 15 x 96" and 42 x 96" (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm). Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint, architectural and t…

Christo, L'Arc de Triomphe, Wrapped (Project for Paris) Place de l'Etoile – Charles de Gaulle. Drawing 2019 in two parts, 15 x 96" and 42 x 96" (38 x 244 cm and 106.6 x 244 cm). Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint, architectural and topographic survey, hand-drawn map on vellum and tape. Photo: André Grossmann © 2019 Christo

Christo, The Arc de Triumph (Project for Paris, Place de l'Etoile – Charles de Gaulle) Wrapped. Drawing 2018, 30 1/2 x 26 1/4" (77.5 x 66.7 cm). Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint and tape on brown board. Photo: André Grossmann © 201…

Christo, The Arc de Triumph (Project for Paris, Place de l'Etoile – Charles de Gaulle) Wrapped. Drawing 2018, 30 1/2 x 26 1/4" (77.5 x 66.7 cm). Pencil, charcoal, pastel, wax crayon, enamel paint and tape on brown board. Photo: André Grossmann © 2018 Christo