"Breath Ghosts Blind" di Maurizio Cattelan in fotografie e musica (sinfonica)

Breath Ghosts Blind8.jpg

Maurizio Cattelan; Breath, 2021.Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano,2021. Marmo di Carrara. Figura umana: 40 x 78 x 131 cm, Cane: 30 x 65 x 40 cm. Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano. Foto: Agostino Osio

Per un giorno “Breath Ghosts Blind”, l’importante mostra di Maurizio Cattelan in corso al Pirelli HangarBicocca di Milano (qui un articolo con altre informazioni sull’esposizione), avrà una colonna sonora d’eccezione. Eseguita dal vivo dall’ Ensemble Strumentale laBarocca e dall'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi (diretta da Ruben Jais). Tre atti che, come le tre opere che compongono la personale dell’artista italiano, faranno riferimento al ciclo della vita. E all’incombere della Storia.

L’evento si intitola “Fragile” ed è stato ideato e costruito in collaborazione con lo stesso Cattelan.

La mostra “Breath Ghosts Blind” prende il nome dalle tre opere che la costituiscono: la scultura in marmo bianco “Breath” (Respiro), l’installazione di centinaia di piccioni tassidermizzati “Ghosts” (Fantasimi) e il funereo monumento “Blind” (Cieco). E va vista anche soltanto per come Cattelan è riuscito a gestire uno spazio molto grande (e per questo difficile) con un numero limitatissimo di pezzi.

L’edificio che ospita il Pirelli HangarBicocca come spiega Wikipedia, infatti: "Era originariamente une delle prime zone industriali italiane di maggior rilievo del Novecento, in quanto collegato alla storia della Società Italiana Ernesto Breda. Quest'ultima rappresenta un'azienda storica del settore metalmeccanico lombardo, fondata nel 1886 dall'ingegnere padovano Ernesto Breda, il quale ha contribuito allo sviluppo della rete ferroviaria del Nord Italia attraverso la produzione di carrozze ferroviarie, locomotive a vapore ed elettriche". Si tratta sostanzialmente di un grandissimo open-space dai soffitti molto alti Per questo è difficile da gestire. E riuscire nell’impresa con tre opere soltanto non è facile.

Cattelan, anzi, ha sfruttato lo spazio per far aumentare il disagio dello spettatore che, quasi perso, si sente piccolo e vulnerabile.

Come l’uomo e il cane rannicchiati uno di fronte all’altro in “Breath” (prima tappa del percorso espositivo). L’opera, che rappresenta in modo poetico l’essenzialità della vita (il respiro appunto), l’intimità, l’individuo, si deve confrontare con lo sguardo vuoto dei piccioni tassidermizzati di “Ghosts”, cioè la dimensione sociale, i ricordi, gli altri (non a caso l’installazione, già proposta in due edizioni della Biennale di Venezia, si è chiamata “Tourists” ma anche “Others”). A questo punto il visitatore è solo in mezzo ai piccioni fantasma. Fino all’epilogo, quando si trova di fronte alla cupa “Blind”, che mette in scena l’incombere della Storia sulle nostre vite e l’ineluttabilità della morte (ma che è anche un monumento alle vittime dell’attentato al World Trade Center).

“Breath Ghosts Blind”, con luci curate dal light designer direttore di fotografia Pasquale Mari, è drammatica ma anche teatrale. Profondamente toccante ma apparentemente fredda. "L’artista- ha detto il direttore Artistico di Pirelli HangarBicocca e co-curatore della mostra, Vicente Todoli- ha tramutato l’intera architettura del museo in una dimensione psicologica"

“Fragile” tradurrà in suoni tutto questo. E lo farà tratteggiando conteporaneamente la storia della cultura occidentale moderna e della musica con brani che vanno dal ‘500 al ‘900.

Breath Ghosts Blind” di Maurizio Cattelan resterà al Pirelli HangarBicocca fino al 20 febbraio 2022. A seguire le fotografie dell’installazione. Il commento musicale alla mostra, invece, si terrà la sola sera del 27 ottobre (due spettacoli: alle 20 e alle 21 e 30). Ma i posti sono limitati ed è necessario prenotarsi (a questo link dalle 10 del 25 ottobre). L’ingresso all’evento è gratuito, come del resto alla personale di Cattelan.

Breath Ghosts Blind7.jpg

Maurizio Cattelan Blind, 2021 Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Resina, legno, acciaio, alluminio, polistirene, pittura 1695 x 1300 x 1195 cm Prodotta da Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Ghosts, 2021Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Piccioni in tassidermia Dimensioni ambientali Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Ghosts, 2021Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Piccioni in tassidermia Dimensioni ambientali Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Veduta della mostra, “Breath Ghosts Blind”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Veduta della mostra, “Breath Ghosts Blind”, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Breath Ghosts Blind5.jpg

Maurizio Cattelan Ghosts, 2021Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Piccioni in tassidermia Dimensioni ambientali Courtesy l’artista e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Breath Ghosts Blind13.jpg

Maurizio Cattelan Breath, 2021 (dettaglio) Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Marmo di Carrara Figura umana: 40 x 78 x 131 cm Cane: 30 x 65 x 40 cm Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Blind, 2021 Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Resina, legno, acciaio, alluminio, polistirene, pittura 1695 x 1300 x 1195 cm Prodotta da Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Maurizio Cattelan Blind, 2021 Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2021 Resina, legno, acciaio, alluminio, polistirene, pittura 1695 x 1300 x 1195 cm Prodotta da Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Courtesy l’artista, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano Foto: Agostino Osio

Al primo spettacolo del Gran Teatre de Liceu di Barcellona hanno assistito 2292 piante

All images © Gran Teatre del Liceu

All images © Gran Teatre del Liceu

Il 22 giugno il Gran Teatre de Liceu di Barcellona ha riaperto al pubblico. E che pubblico! Al “Concierto Bioceno” (Concerto per il Biocene), infatti, hanno assistito ben 2292 piante.

Il teatro era gremito di Palme, Ficus e Ceriman (dette piante del formaggio svizzero per la forma delle foglie) tutti portati dai produttori della zona per assistere all’esibizione di un quartetto d’archi. Che per l’occasione ha suonato “Crisantemi” di Puccini.

Il concerto è stato anche trasmesso in streaming dal sito del teatro per permettere alle piante da appartamento e ai loro proprietari di ascoltarlo.

L’dea è venuta all’artista concettuale madrileno, Eugenio Ampudia, che durante il lokdown sntiva il canto degli uccelli più nitido nella città deserta e vedeva le piante intorno a casa sua crescere più vigorose. Così, in collaborazione con la galleria Max Estrella e con il testro, ha organizzato il magico spettacolo. Scenografico, poetico e umoristico, il concerto per sempreverdi è insieme una performanze e un’installazione, pensato per indurre una riflessione sui rapporti tra uommo e natura.

"Ho pensato perché non andiamo al Liceu come erbacce- ha detto Ampudia- prendiamo il controllo e lasciamo che la natura inizi a crescere ovunque e lo trasformi in qualcosa di vivo anche quando non ci sono persone".

I silenziosi spettatori dopo il concerto sono stati donati al personale sanitrio che ha affrontato la pandemia in Spagna. (via Colossal)

liceu-5.jpg
liceu-2.jpg
liceu-6.jpg
liceu-4.jpg

Con Quiet ensemble puoi ammirare le stelle mentre gli ortaggi fanno musica e gli insetti disegnano

E’ un universo poetico e vigoroso quello creato dal duo di artisti Quiet Ensemble. Ingannevole però. Dove i suoni elettronici e la ritualità della performance mascherano l’ironia. Dove la teatralità delle luci prende il centro della scena e svia l’attenzione dagli attori. D’altra parte un mondo in cui gli insetti tracciano intricati disegni astratti, i topolini compongono melodie orecchiabili e gli ortaggi suonano, deve pur custodire i suoi segreti.

Quiet Ensemble è il nome che si sono dati Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli. Entrambi romani, l’uno focalizzato sulla creazione di opere video interattive ed esperto nei software di manipolazione audio-video, l’altro light designer in Danimarca con in tasca una laurea in scenografia teatrale conseguita in Norvegia. Professionalmente inseparabili dal 2009.

Per lavorare usano di tutto: luci, sensori di movimento, amplificatori, video, software. Il loro chiodo fisso è dare voce a chi una voce non ce l’ha come gli oggetti inanimati, gli insetti o l’ambiente. Li chiamano “concerti invisibili” e la band è sempre composta da improbabili musicisti come i fari che servono a illuminare la scena di un teatro, o i pesciolini rossi che nuotano in un acquario.

Hanno cominciato con frutta e verdura. In “Natura Morta hanno usato patate, mele, pere, banane e ananas per fare musica: “E’ un concerto-spiegano gli artisti sul loro sito internet- dove i soli strumenti usati sono veri frutti e il microvoltaggio\carica elettrica che hanno dentro di se. Ogni frutto contiene acido che produce tensione elettrica, usando una speciale tecnica noi possiamo amplificare queste frequenze rendendo udibile l’inudibile”. Naturalmente anche le luci, che richiamano un po’ quelle di un dj, hanno peso nel video che documenta e completa la performance. Di “Natura Morta” hanno fatto anche una versione tropicale.

Ma l’illuminazione si fa centrale in lavori come “Unshaped (nell’ installazione un lenzuolo sospeso in una grande stanza buia fluttua nell’aria sorretto dal vento e trasforma lo spazio industriale in un paesaggio sottomarino) o “Mechanical Ballet” in cui dei faretti motorizzati si muovono puntando il loro fascio luminoso qua e là e compongono lineari ma complesse coreografie.

La ricerca di Quiet Ensemble- continua il duo- passa attraverso l'osservazione del bilanciamento tra caos e controllo, natura e tecnologia, creando soggetti che fondono quegli elementi, elementi che prendono forma dalla relazione tra organico e artificiale, concentrandosi su elementi insignificanti e meravigliosi, come il movimento di una libellula o il suono degli alberi.

Tuttavia la lista delle loro originali creazioni è ancora lunga. D’altra parte si definiscono un “agenzia olistica e iperattiva”.

Per vedere qualche altro video di Quiet Ensemble basta dare uno sguardo al loro canale Vimeo o seguirli su Instagram.

Unshaped. Tutte le immagini per gentile concessione degli artisti

Unshaped. Tutte le immagini per gentile concessione degli artisti

Mechanical Ballet

Mechanical Ballet

Ephemeral

Ephemeral

Primitive Primavere

Primitive Primavere