Gli artisti rendono omaggio a George Floyd con murales, installazioni, stampe e dipinti

Shepard Fairey, Bias by numbers (2019); Serigraph. © Shepard Fairey

Shepard Fairey, Bias by numbers (2019); Serigraph. © Shepard Fairey

L’America brucia. Tra dolore, smarrimento, e rabbia, l’America brucia. L’omiciodio di un uomo di colore, George Floyd, ha toccato le coscenze di un Paese prima messo all’angolo dal coronavirus e poi a ferro e fuoco da un conflitto vecchio come la sua storia. Mentre le vetrine in frantumi riflettono contemporaneamente i fiori desposti su un marciapiede e le fiamme. Mentre da dietro la coltre di fumo già si intravedono i colori vivi dei manifesti elettorali., l’America brucia.

Un affresco vivo e inquietante di contemporaneità che non poteva non suscitare la reazione degli artisti. E, infatti, sono davvero molti quelli che in questi giorni hanno pubblicato su instagram o su un sito internet un’opera dedicata a George Floyd e alla sua iniqua morte. Qualcuno è famoso, altri meno. I primi ad arrivare sono stati quelli che fanno street art, un po’ per sintonia con l’attualità , un po’ per i tempi più veloci di realizzazione del lavoro. Fatto stà che i murali che ritraggono l’uomo ucciso da un agente di polizia a Minneapolis sono tanti.

Ma c’è anche chi ha scelto una via diversa. Shepard Fairey (in arte Obey), famoso per un ritratto di Obama che fece la sua parte nell’elezione dell’ex-presidente statunitense, per esempio, ha condiviso il manifesto “Bias by numbers”. In cui il volto di una donna afroamericana è affiancato da titoli di giornale che parlano di fatti collegati alla discriminazione razziale. Eusato parole morto chiare sulla vicenda.

L’artista Jammie Holmes, invece, ha fatto sorvolare da piccoli aerei che trascinavano uno striscione, 5 città degli Stati Uniti. Su ogni striscione era scritta una frase pronunciata da George Floyd prima di perdere conoscenza: Per favore non risco a respirare (Detroit); Mi fa male lo stomaco (Miami); Mi fa male il collo (Dallas); Ho male dappertutto (Los Angeles); Mi stanno uccidendo (New York).

Tra i murali quello realizzato a Minnapolis dagli artisti Xena Goldman , Cadex Herrera , Greta McLain , Niko Alexander e Pablo Hernandez. Ma anche l’opera di Tvboy, il cui lavoro in Italia ebbe una copertura mediatica a reti unificate alla costituzione del governo giallo-verde (era suo il bacio tra Di Maio e Salvini). Vista la sua poetica, infine, è certo che Kehinde Wiley creerà uno o più dipinti ispirati alla vicenda. (via Colossal)

Il messaggio di Detroit Jammie Holmes

Il messaggio di Detroit Jammie Holmes

murale di Eme Freethinker

murale di Eme Freethinker

Il messaggio di Dallas Jammie Holmes

Il messaggio di Dallas Jammie Holmes

murale a Minneapolis di Xena Goldman, Cadex Herrera, Greta McLain, Niko Alexander e Pablo Hernandez

murale a Minneapolis di Xena Goldman, Cadex Herrera, Greta McLain, Niko Alexander e Pablo Hernandez

Saype, ha dipinto una bimba di 3mila metri quadri su un alpeggio per mandare un messaggio di speranza durante la pandemia

Foto di Valentin Flauraud per Saype

Foto di Valentin Flauraud per Saype

Per mandare un messaggio di speranza al mondo durante la pandemia e per mantenersi attivo il writer svizzero Saype (che all’anagrafe fa Guillaume Legros) si è buttato sulla street art di prossimità. E ha dipinto, non lontano da casa sua, in un prato nei pressi di Leysin, “BEYOND CRISIS” (Oltre la crisi). Un murale tanto grande da essere visibile solo dal cielo.

L’opera misura ben 3000 metri quadrati e rappresenta una bambina che guarda l’orizzonte, mentre il magnifico paesaggio primaverile delle Alpi comunica pace a chi guarda e sembra proteggerla. La piccola ha appena disegnato un girotondo che la circonda.

Le figure stilizzate che compongono il girotondo evocano la forma del coronavirus, esorcizzandolo.

Durante questo periodo di pandemia- ha scritto Saype su Instagram- la maggioranza della popolazione mondiale è confinata. Anche se siamo tutti colpiti, viviamo diverse sfide o lotte e ho scelto di dipingere vicino a casa questo affresco intitolato "BEYOND CRISIS" per condividere con tutti un messaggio ottimista e una boccata d'aria fresca ".

Saype oltre a “BEYOND CRISIS”, ha dipinto tanti altri murali sovradimensionati. Per le opere di questa serie sceglie sempre dei grandi prati e usa una vernice sparay che deriva da materiali naturali come calce e carbone per non danneggiare in nessun modo le sue tele verdi. Che in poco tempo ritornano allo stato originario perchè i giganteschi disegni del writer si cancellano.

Si dice che il lavoro di Saype sia il punto d’incontro tra street art e land art. (via Street Art News)

saype-04.jpg
saype-02.jpg
saype-03.jpg
saype-05.jpg
saype-01.jpg

Oscar Oiwa ha disegnato 250 metri quadri di museo con motivi che evocano i mari del sud

Oscar Oiwa. Tutte le immagini dell'installazione: Dreams of a Sleeping World, installation view, 2019

Oscar Oiwa. Tutte le immagini dell'installazione: Dreams of a Sleeping World, installation view, 2019

L’artista brasiliano di origini giapponesi Oscar Oiwa (ne ho parlato qui) ha realizzato un monumentale disegno per il museo USC Pacific Asia di Pasadena, in California. L’opera, eseguita a 360° in una struttura gonfiabile con soffitto a cupola di quasi 250 metri quadri, si intitola ‘Dreams of a Sleeping World’ (Sogni di un Mondo Addormentato). Per completarla sono stati necessari 120 pennarelli neri.

Nato in Brasile da genitori giapponesi, Oscar Oiwa, che adesso vive a New York, si è imposto nel panorama internazionale per i suoi enormi disegni immersivi composti da centinaia di motivi astratti e frammenti di paesaggio. “Ora molte persone usano i media digitali - ha detto - ma gli umani che risalgono al tempo degli uomini delle caverne hanno sempre disegnato. I nostri bambini continuano a disegnare, ma gli adulti hanno dimenticato come fare i disegni. Voglio recuperare questo modo molto semplice per creare arte usando un pennarello su una parete o un palloncino.

Con ‘Dreams of a Sleeping World’ l’artista vuole evocare un mondo paradisiaco e rilassante ma anche irreale. Composto da scampoli di immagini che si legano l’una all’altra solo nell’universo parallelo della fantasia. La circolarità dello spazio, l’assenza di colori e il ripetersi della nuvola turbinante (che Oiwa usa in tutte le opere di questo tipo) contribuiscono a rendere l’esperienza ipnotica.

Per portare a termine il grande disegno Oscar Oiwa ha lavorato insieme al suo assistente e a quattro studenti (del USC Roski School of Fine Art MFA) per due settimane. Alla fine l’inchiostro di 120 pennarelloni neri era stato esaurito.

L’opera è stata realizzata all’ USC Pacific Asia di Pasadena nell’ambito della mostra personale dell’artista giappobrasiliano (fino al 26 aprile 2020). Per vedere altre opere di Oscar Oiwa si può consultare il suo account Instagram oltre al sito internet.

oscar-oiwa-usc-pacific-asia-museum-02.jpg
oscar-oiwa-usc-pacific-asia-museum.jpg