Thermodynamic Constellation di Tomás Saraceno: a Firenze il prototipo della mongolfiera di domani fluttua nel cortile di Palazzo Strozzi

Progetto per Thermodynamic Constellation (Constellazione termodinamica), 2020 Installazione di Tomás Saraceno per il cortile di Palazzo Strozzi

Progetto per Thermodynamic Constellation (Constellazione termodinamica), 2020 Installazione di Tomás Saraceno per il cortile di Palazzo Strozzi

Non è un semplice gioco di specchi tra interno ed esterno, reale e riflesso, vecchio e nuovo. Thermodynamic Constellation, la monumentale installazione che Tomás Saraceno realizzerà a Firenze in occasione della mostra Aria, non si limita a rispecchiare il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi, è il vero e proprio prototipo di un nuovo mezzo di trasporto. Una mongolfiera a energia solare capace di librarsi in cielo e percorrere lunghe distanze senza nemmeno bisogno di un motore.

Attesa come un importante evento Tomás Saraceno. Aria, curata da Arturo Galansino (Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi), sarà la più grande mostra mai dedicata in Italia all'artista di orgine argentina, presente la scorsa estate alla Biennale di Venezia con i progetti Spider\Web Pavilion 7 e Aero(s)cene. Thermodynamic Constellation (Costellazione Termodinamica), com’è consuetudine delle installazioni realizzate appositamente per il cortile del museo, ne sarà il cuore pulsante.

L’opera, composta da tre grandi sfere sospese, è un prototipo della mongolfiera aerosolare inventata da Saraceno. E’ costruita con lamine trasparenti e a specchio, non per meri fini estetici, ma per permettere ai palloni di volare sia con la luce che con il buio. Infatti, la parte a specchio di queste sculture funge da isolante durante il giorno riflettendo parzialmente le radiazioni solari e impedendo alle sacche d’aria di surriscaldarsi. Mentre la metà trasparente, assorbendo il calore che il pianeta ha accumulato nelle ore di luce, contribuisce a mantenere la temperatura all’interno dell’involucro (quindi la spinta aerostatica) durante la notte.

Se riprodotti in dimensioni maggiori, i palloni che compongono Thermodynamic Constellation, potrebberro librarsi tra i 20 e i 40 chilometri da terra e percorrere lunghe distanze senza bisogno di un motore.

Con quest’installazione, ispirata agli esperimenti condotti nei tardi anni ‘70 dal Centre National d’Études Spatiales (CNES) in Francia per il lancio di palloni a raggi infrarossi (Montgolfière InfraRouge, MIR), Saraceno, con in testa l’inquinamento e i cambiamenti climatici, immagina un’umanità nomade in modo poetico. Che si sposta nel cielo navigando le correnti d’aria come fossero fiumi ed esegue involontarie coreogafie con il fluttuare dei propri mezzi di trasporto, in totale libertà e congiunzione con il cosmo.

L’aria- scrive Saraceno- interfaccia tra noi e il Sole, è controllata da pochi e continua a essere compromessa: le emissioni di anidride carbonica la riempiono, la materia particolata fluttua all’interno dei nostri polmoni mentre le radiazioni elettromagnetiche avviluppano la Terra. Eppure un’epoca diversa è possibile, un’epoca di sensibilità interplanetaria attraverso l’attuazione di una nuova ecologia”.

Mentre Arturo Galasino, dice: “Con l’opera Thermodynamic Constellation nel Cortile di Palazzo Strozzi, Tomás Saraceno invita a riflettere in modo nuovo e immaginifico sulla capacità dell’uomo di andare oltre limiti e confini consolidati nel nome di una nuova sintonia con il Pianeta."

L’installazione Thermodynamic Constellation, creata per il cortile di Palazzo Strozzi a Firenze in occasione della mostra Tomás Saraceno. Aria (promossa e realizzata da Fondazione CR Firenze), si potrà visitare dal 22 febbraio al 19 luglio 2020

Thermodynamic Contellation.jpg

'Order of Importance' di Leandro Erlich porta un'effimera autostrada a sei corsie sulla spiaggia di Miami

leandro-elrich2019-12-04-22h37m28s718.jpg

Leandro Erlich in concomitanza con Art Basel Miami (in corso da oggi fino a domenica) ha realizzato una monumentale installazione effimera sulla spiaggia della città. Apparentemente fatta di sabbia, l’opera si intitola Order of Importance ed è la riproduzione a grandezza naturale di una trafficata autostrada a sei corsie, con macchine in fila, camion, guardrail e cartelli stradali.

Art Basel Miami è la fiera d’arte contemporanea più importante del mondo, il fiore all’occhiello della Miami Art Week (che conta in tutto 20 fiere) in grado di attirare visitatori da tutto il mondo e di generare, tra le altre cose, uno smisurato traffico nelle strade di Miami. Su questo ha deciso di giocare l’artista di origine argentina Leandro Erlich.

Ma le automobili che solcano l’immaginaria superstrada sono state riprodotte solo fino a metà. Da sotto il parafango solo la sabbia del litorale che, mossa dai passi delle persone e dal vento, sembra increspata dalle onde. Erlich, infatti, con Order of Importance intende parlare di cambiamento climatico e di porre l’attenzione sui rischi connessi all’innalzamento degli oceani.

"Il cambiamento climatico e le sue conseguenze non sono più una questione di prospettiva o di opinione- dice Erlich- La crisi climatica è diventata un problema oggettivo che richiede soluzioni immediate".

La curatrice del progetto, Ximena Caminos, ha invece così commentato: "Oltre alla sua surreale bellezza e poesia, Order of Importance, come un'immagine proveniente da una Pompei contemporanea o una reliquia futura, allude anche alla nostra fragile posizione nella grande tela universale. Interagisce con la crisi climatica che sta affrontando il mondo, in particolare l'innalzamento del livello del mare".

Leonardo Erlich (di cui ho parlato qui) ha rappresentato l’Argentina alla Biennale di Venezia appena pochi anni fa. La sua opera, venata d’ironia, punta a rendere straordinario l’ordinario. con una narrazione surreale e un gusto spettacolare.

Commissionata dal Comune di Miami Beach, Order of Importance di Leandro Erlich, rimarrà sulla spiaggia della città della Florida anche dopo la conclusione di Art Basel (fino al 15 dicembre).

Il video condiviso da Dezeen è di Kabinett Inc e Honeylab. Tutte le immagini sono fotogrammi tratti dal video.

Il video condiviso da Dezeen è di Kabinett Inc e Honeylab. Tutte le immagini sono fotogrammi tratti dal video.

leandro-elrich2019-12-04-22h38m37s957.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h38m05s198.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h40m10s217.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h38m21s618.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h39m18s527.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h37m10s326.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h36m13s589.jpg
leandro-elrich2019-12-04-22h42m46s576.jpg

La 'Strada di Mattoni Gialli' di Serge Attukwei Clottey che da Accra porta a Milano

all images courtesy the artist and lorenzelli arte

all images courtesy the artist and lorenzelli arte

L’artista africano Serge Attukwei Clottey crea dei complessi tessuti unendo centinaia di tessere di vecchia plastica gialla con il filo di rame. Li espone un po’ in tutto il mondo (attualmente è in mostra nella galleria Lorenzelli Arte di Milano). Nel suo quartiere (Labadi) ad Accra in Ghana però si è spinto oltre e li stà usando per tappezzare le case e le strade della città. Che dall’alto sembrano lastricate d’oro.

Il mastodontico progetto l’ha chiamato 'Yellow Brick Road'. La strada di mattoni gialli del Mago di Oz. Cioè la sua strada verso casa. L’installazione permanente, oltre a portare un racconto personale, simboleggia le migrazioni del popolo africano e il loro desiderio di fare ritorno. Ma non è ne la prima ne l’unica opera d’arte pubblica in cui si è impegnato Serge Attukwei Clottey.

Tutto nasce dalle taniche di plastica che vennero usate per portare l'olio da cucina in Africa. Questi contenitori blu, bianchi ma più spesso gialli, diventarono strumenti preziosi in Ghana durante un periodo di grave siccità. Ogni famiglia se ne procurava più che poteva per portare l’acqua a casa. Tanto da meritarsi il soprannome di “galloni Kufuor” (presidente del Ghana in quegli anni). Al ritorno della normalità quelle stesse brocche colorate e malconce sono state abbandonate dappertutto: nelle discariche improvvisate sulle spiagge, nelle strade delle città. Ovunque. Fino a intasare le fogne e far crescere l’inquinamento della zona in maniera intollerabile.

Serge Attukwei Clottey oltre 18 anni fa ha deciso di contribuire a risolvere il problema facendone delle opere d’arte. Li taglia in piccole tessere, li modella su una fiamma e poi li accosta e li cuce con del filo di rame.. Il risultato sono dei tessuti coloratissimi che richiamano le stoffe tradizionali africane. Per l’artista sono un modo per fondere la rappresentazione di storia ed economia del suo paese, all’emergenza ambientale.

Il Ghana è uno dei paesi più aridi- ha detto tempo fa- e deve affrontare alcune delle conseguenze più dannose per i cambiamenti climatici e la carenza idrica. Eppure il governo non fa nulla, quindi mi sono preso la responsabilità di educare attraverso l'arte

Ha persino fondato un movimento che si chiama appunto “Afrogallonism”. Viene da se che il supporto della comunità, cui i progetti d’arte pubblica contribuiscono, sia parte fondamentale dell’opera di Clottery. L’artista a questo scopo fa anche delle performance.

Abbiamo un modo molto interessante di lavorare-spiega- specialmente quando andiamo alla discarica, ci vestiamo come donne e questo è il motivo per cui tante donne raccolgono i galloni per me"

La “Yellow Brick Road” di Accra è un progetto in divenire cui l’artista aggiunge dei pezzi di mese in mese, di anno in anno. Che si può seguire sull’account instagram di Clottey. Per vedere dal vivo i tessuti di Serge Attukwei Clottey, invece, la scelta migliore è visitare la mostra “Sometime in your life” da Lorenzelli Arte a Milano, dove una serie di grandi opere realizzate per l’occasione danno l’idea d quanto il ghanese sia abile a comporre un mosaico vibrante di colori e segni con dei semplici rifiuti di plastica (fino al 31 dicembre 2019)

S38.jpg
S8-1.jpg
SERGE.jpg
_MG_2692.jpg
S13.jpg
S5-1.jpg
S6.jpg
S2.jpg
S8.jpg
N1 - Unity Flag, 2019, plastiche e fili di rame, cm350x650.jpg
In prosperity, 2019, cm320x300,plastiche e filo di rame.jpg
Serge_MPK21_2018_Process_HR_16.jpg
Serge_MPK21_2018_Process_HR_12.jpg

258 Likes, 1 Comments - Dr. Attukwei Clottey 🇬🇭 (@afrogallonism) on Instagram: "#sergeattukweiclottey #labadi #afrogallonismteam"

Serge-Attukwei-Clottey-at-1-54-photo-by-Luke-Walker.jpg