Carlo Ratti ha coltivato degli svettanti archi di micelio nell'Orto Botanico di Brera per il Milan Design Week

tutte le immagini di Marco Beck Peccoz

tutte le immagini di Marco Beck Peccoz

Carlo Ratti (ho parlato di lui qui) in occasione della Milan Design Week ha creato una spartana struttura architettonica nell’Orto Botanico di Brera. O meglio l’ha coltivata. Una struttura semplice ma affascinante, fatta di un’infilata di archi svettanti che si succedono e sovrappongono. Non a caso le forme si ispirano all’opera di Antoni Gaudì. E sono fatte interamente di micelio. Che significa radici di fungo.

L’installazione si intitola Circular Garden ed è composta da sessanta archi, alti quattro metri ciascuno e legati l’uno all’altro con delle corde. Per una lunghezza totale di circa un chilometro, che non è cosa da poco se si pensa al materiale di cui sono fatti. E se si tiene in considerazione che sono stati coltivati per un periodo di sei settimane dal micelio "proprio come si fa con i funghi reali",

"I giardini sono bellissimi sistemi circolari che l'umanità utilizza da migliaia di anni", ha spiegato Carlo Ratti- Così ci siamo chiesti, potremmo creare un'architettura che cresca come una pianta o come un fungo?"

Il micelio è al centro degli interessi di designers e architetti da qualche tempo a questa parte. Viene considerato un materiale interessante perchè completamente eco-compatibile. Sulle prime è stato immaginato come isolante o rivestimento, fino a che non si è cominciato a sperimentarne le potenzialità costruttive. L’installazione di Ratti va in questa direzione. Tuttavia si tratta ancora di pochi tentativi per la sua fragilità.

"Abbiamo fatto alcuni test strutturali-ha spiegato Ratti- e abbiamo scoperto che, mentre il micelio non è troppo forte in trazione, è forte nella compressione"

Sarà possibile visitare Circular Garden dell’architetto Carlo Ratti nell’ambito del Fuori Salone della Milan Design Week fino al 19 aprile 2019. Dopodiché la struttura verrà sminuzzata e usata per concimare l’Orto Botanico di Brera . (via Dezeen)

carlo-ratti-circular-garden-design_3.jpg
carlo-ratti-circular-garden-design_1-1704x959.jpg
carlo-ratti-circular-garden-design_17.jpg
carlo-ratti-circular-garden-design_0.jpg

Lo strano mondo sottomarino dell'illustratore Giorgio Carpinteri, tra fondali Blue Royal e coste Giallo Napoli

puf.jpg

E’ uno strano mondo quello rappresentato dall’illustratore Giorgio Carpinteri nelle tavole realizzate per il fumetto Aquatlantic, adesso in mostra al Magazzino del Caffè di Venezia. Un universo in cui gli influssi delle Avanguardie Storiche si fondono alle mode della grafica. E un gusto nostalgico, che sa di drive-in anni’50 e pop-corn, si annida dietro la trasfigurazione della contemporaneità . Un luogo dove svariate sfumature di Blue Royal incontrano altrettanti toni di Giallo Napoli e trovano una convivenza frizzante ma non forzata.

Con Aquatlantic Carpinteri torna al fumetto dopo una pausa di trent’anni-spiegano i curatori della mostra-per raccontarci come due mondi apparentemente lontani, il subacqueo e la superficie, prendano vita con l'uso sapiente di due colori: il bleu Royal e il giallo Napoli. Colori apparentemente complementari che però possono avvicinarsi e risolvere ogni opposizione irrisolta; un conflitto che rievoca la natura della città che ospita la mostra, Venezia, che da sempre vive in un equilibro precario tra acqua e terra.”

Nato a Bologna, Giorgio Carpinteri, vive e lavora a Roma. La sua carriera comincia da fumettista, pittore e illustratore, per poi diventare anche autore e art-director. Ha vinto il premio “Best illustrator” (nel 1999 al Lucca Comics). Ha insegnato Grafica all’Università di Siena. Collaboratore storico di Frigidaire ha cofondato il gruppo Valvoline. Nel 1985 pubblicava il suo ultimo fumetto per dedicarsi alla TV, come art director e autore. Ha collaborato con tutti i canali Rai oltre a Disney Channel, NatGeo, Discovery Real Time.

Con Aquatlantic Giorgio Carpinteri ritorna al fumetto dopo trent’anni. Da questo importante evento nella carriera dell’artista di origini bolognesi è nata "Aquatlantic una mostra di Atlantide a Venezia firmata Giorgio Carpinteri" (dal domani al 27 aprile 2019) al Magazzino del Caffè di Venezia sede dell’associazione ICI Venice - Istituto Culturale Internazionale (che in questo caso ha lavorato in collaborazione con ZAZA’ art comics books).

L’esposizione permetterà di vedere le tavole originali del nuovo fumetto. Tuttavia nulla vieta di seguire semplicemente Giorgio Carpinteri su instagram dove condivide spesso le sue fantasiose illustrazioni.

1carpinteri 1.jpg
1AQUATLANTIC-TAV-41flat.jpg
1carpinteri 2.jpg
1AQUATLANTIC-TAV-20(USA).jpg

Alex Chinneck ha multi-zippato un edificio quattrocentesco di Milano in occasione della Design Week

ezgif.com-webp-to-jpg (8).jpg

Con il consueto mix di ironia e fiabesca reinvenzione del quotidiano, lo scultore britannico Alex Chinneck, per la prima volta in Italia, ha modificato un antico edificio in occasione del Milan Design Week. Lo stabile è stato munito di zip, sia sulla facciata che all’interno. Rendendolo più simile a un enorme capo d’abbigliamento o una grandissima borsa che a una struttura architettonica.

Alex Chinneck, celebre per le sue sculture che riuniscono arte, scenografia teatrale e architettura, ha la capacità di stupire l’osservatore, farlo sorridere, e indurlo a guardare in modo diverso all’ambiente urbano. E se questo è particolarmente vero nel caso delle opere d’arte pubblica (qualche mese fa ho parlato di ‘Open to the Public’), le sue mostre non mancano mai di stimolare la curiosità e la fantasia ( ne è un esempio l’installazione ‘Birth, death, and a midlife crisis’).

L’intervento realizzato a Milano (Spazio Quattrocento, in via Tortona 31) concentra lo stupore del visitatore sulla facciata dell’edificio che sembra sul punto di cambiare pelle. Mentre all’interno le zip di Chinneck suggeriscono possibilità architettoniche e metaforiche vie di fuga in maniera più intima.

La luce artificiale che compare sia dentro che fuori, come espediente per rendere visibile il progetto di notte, ma anche come simbolo di futuro e rinnovamento, è un nuovo elemento nella produzione dell’artista.

La luce eterea che si riversa attraverso ogni apertura- ha detto Chinneck- inondando lo spazio di colore e riempiendo il lavoro con un senso di positività e potenziale."

L’opera d’arte pubblica realizzata in occasione del Milan Design Week da Alex Chinneck si potrà visitare fino al 14 aprile 2019. (via Designboom)

ezgif.com-webp-to-jpg (1).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (9).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (2).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (5).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (4).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (7).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (6).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg.jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (3).jpg
ezgif.com-webp-to-jpg (10).jpg