Dall'archivio del Moma spunta il treno volante di Wuppertal in un film "hd" del 1902

Il Moma (Museum of Modern Art di New York) ha un vasto archivio di materiale non esposto. C’è anche il breve film “The Flying Train” (“Il Treno Volante”), girato nel 1902, durante il primo anno di attività della ferrovia sospesa di Wuppertal, in Germania. Il filmato può sorprendere per quanto il treno sembri avveniristico e per la definizione delle immagini.

“The Flying Train”, infatti, venne realizzato con una pellicola di 68 millimetri, capace di catturare i fotogrammi in modo nitido, a differenza delle più diffuse 16 o 35 millimetri. Anzi, all’inizio, i curatori del Moma pensavano si trattasse di una 70 millimetri, tanto è facile distinguere i particolari dei paesi, della campagna tedesca e persino dei passanti.

"Formati come il 68mm di Biograph e il Grandeur da 70mm di Fox- spiegano gli esperti del Moma- sono di particolare interesse per i ricercatori che visitano il Film Study Center perché l'ampia area dell'immagine offre una nitidezza visiva e una qualità straordinarie, soprattutto se confrontata con i supporti standard"

La ferrovia sospesa di Wuppertal è in funzione ancora adesso, si chiama Wuppertaler Schwebebahn (letteralmente "ferrovia sospesa di Wuppertal") e fa servizio metropolitano. Inaugurata nel 1901, è una delle poche ancora in funzione, insieme ad altre 3 in Germania, 3 in Giappone e una negli Stati Uniti.

Il Moma ha pubbicato “The Flying Train” sul suo account YouTube quest’estate, contemporaneamente ad altro materiale video decisamene degno di nota.

L’abile appassionato Denis Shiryaev  ha rallentato e aggiunto colore al video, in una versione di 4k da sbirciare, per essere sicuri di non essersi persi niente del delicato paesaggio, cattuarato sul nascere del secolo scorso.

treno-volante.jpg

Il Moma realizza un libro da colorare per adulti e bambini con l'artista Louise Lawler. Da scaricare gratis!

moma-louise-lawler-libro-da-colorare

L’iconico Moma, chiuso come gran parte dei musei del mondo per l’emergenza coronavirus, ha realizzato insieme alla fotografa statunitense Louise Lawler un libro da colorare che ritrae opere d’arte contemporanea. Adatto ad adulti e bambini, ça va sans dire. E’ già sul sito del museo e si può scaricare gratuitamente.

Louise Lawler, che nel 2017 proprio al Moma ha presentato la mostra “Why Pictures Now” (curata da Roxana Marcoci e Kelly Sidley) usa prevalentemente la fotografia per indagare lo spazio in cui arte e mercato si intersecano. Le sue immagini ritraggono opere d’arte contemporanea esposte nei musei e nelle gallerie o collocate nelle case dei collezionisti.

Il libro da colorare 'Louise Lawler's Tracings for You' si basa su disegni in bianco e nero che l’artista ha fatto rivisitando proprio quelle fotografie. In totale sono 12 tavole in cui compaiono un dipinto della magnifica serie Today di On Kawara, uno dei primi Rabbit di Jeff Koons oltre a lavori di Lucio Fontana, John Baldessari e Takashi Murakami.

A regalare libri da colorare qualche mese fa era stata The New York Accademy of Medicine Library che con l’iniziativa “Color our Collections” ne aveva raccolti di provenienti da oltre 100 musei del mondo. Ma il libro del Moma e Louise Lawler è l’unico che ha come soggetto l’arte contemporanea.

Il sito del Moma mette, inoltre a disposizione una gran quantità di risorse interessanti e per niente criptiche. Ci sono video, articoli, un glossario, podcast e lezioni. Tutto gratuito e in alcuni casi persino sottotitolato in italiano. Sono da spulciare assoltamente la sezione "Audio” e i corsi online.

Moma, infine, non solo permette di scaricare il libro da colorare di Louise Lawler ma incoraggia tutti a condividere i risultati dei propri sforzi su Instagram senza dimenticarsi di taggare le immagini #drawingwithmoma. (via Tatler)

moma-louise-lawler-libro-da-colorare-01
moma-louise-lawler-libro-da-colorare-02
moma-louise-lawler-libro-da-colorare-03
moma-louise-lawler-libro-da-colorare-05

楓 posted on Instagram: "MoMA の塗り絵 フリーで誰でも使える塗り絵素材。MoMA ホームページよりPDF形式でダウンロードできる。 お子様に。ストレスフルな大人に。 #drawingwithmoma #moma..." * See 417 photos and videos on their profile.

Aitche Keton posted on Instagram: "My 12 year old daughter's take on #LouiseLawler #drawingwithmoma #quarantineart" * See 369 photos and videos on their profile.

I dipinti iperrealisti di Shen Shaomin che riproducono i capolavori del MoMa impacchettati nel pluriball e scocciati per benino

handle with care – MoMA no. 10, 2017olio su tela | 27 x 36 1/2 inches (68.6 x 92.7 cm)all images courtesy klein sun gallery, © shen shaomin

handle with care – MoMA no. 10, 2017
olio su tela | 27 x 36 1/2 inches (68.6 x 92.7 cm)
all images courtesy klein sun gallery, © shen shaomin

Le opere di Shen Shomin sembrano capolavori del passato avvolti nel pluriball ed assicurati all’imballaggio con qualche striscia di nastro adesivo. Invece sono dipinti iperrealisti in cui tutto è stato riprodotto a mano dall’artista cinese. Pluriball compreso ovviamente.

Questa serie di lavori di Shen Shaomin si intitola “MoMa”, perché adotta come soggetti i capolavori iconici conservati al Museum of Modern Art. Dall’Espressionismo Astratto al Surrealismo fino al Cubismo Shaomin inganna lo spettatore con la sua pittura accurata. Che per un artista concettuale come lui è un plus-valore e una garanzia di completezza.
“MoMa” è attualmente parte della mostra personale “Shen Shaomin: Keep Upright” alla Klein Sun Gallery di New York (fino al 29 di aprile).

Non è, comunque, la prima volta che al centro del suo lavoro ci sono opere d’avanguardia imballate a prescindere dalla collezione in cui sono conservate e dal movimento all’interno del quale videro la luce.

Classe 1956, Shen Shaomin vive tra Sydney in Australia e Beijing in Cina. E’ un artista concettuale che usa vari medium espressivi a seconda del risultato che intende ottenere. La sua opera è stata esposta nei musei del mondo. Solo nei primi mesi del 2017: al Jorge B. Vargas Museum, all’University of the Philippines e al Metro Manila sempre nelle Filippine.
Nelle serie in cui riproduce i capolavori imballati (come “MoMa”), Shaomin, mette l’accento sulla movimentazione dei capolavori, sottolineando contemporaneamente il branding che sta alla base delle grandi mostre e la mercificazione della Storia dell’Arte.

“Copiando i famosi dipinti della storia dell'arte acquisiti da importanti musei, l'artista fa una critica alle istituzioni - spiega il comunicato della Klein Sun Gallery- Cui egli contesta la conservazione dei classici, così come la promozione di opere d’arte che sono vere e proprie ‘celebrità’.’’

Shen Shaomin non ha un sito internet ma le gallerie che si occupano di lui si e ognuna ha una pagina dedicata alla sua biografia e mostra una selezione di sue opere (compresa la Klein Sun Gallery), per vedere altre immagini poi si può sempre seguirlo su Facebook. (via Designboom)

handle with care – MoMA no. 15, 2017olio su tela | 74 3/4 x 47 1/4 inches (190 x 120 cm)

handle with care – MoMA no. 15, 2017
olio su tela | 74 3/4 x 47 1/4 inches (190 x 120 cm)

handle with care – MoMA no. 20, 2017oil on canvas | 85 1/4 x 64 7/8 inches (216.5 x 164.8 cm)

handle with care – MoMA no. 20, 2017
oil on canvas | 85 1/4 x 64 7/8 inches (216.5 x 164.8 cm)

handle with care – MoMA no. 8, 2017oil on canvas | 28 7/8 x 24 inches (73.4 x 60.8 cm)

handle with care – MoMA no. 8, 2017
oil on canvas | 28 7/8 x 24 inches (73.4 x 60.8 cm)

handle with care – MoMA no. 4, 2017oil on canvas | 45 5/8 x 32 inches (116 x 81.4 cm)

handle with care – MoMA no. 4, 2017
oil on canvas | 45 5/8 x 32 inches (116 x 81.4 cm)

handle with care – MoMA no. 12, 2017oil on canvas | 75 5/8 x 59 5/8 inches (192.1 x 151.4 cm)

handle with care – MoMA no. 12, 2017
oil on canvas | 75 5/8 x 59 5/8 inches (192.1 x 151.4 cm)

handle with care – MoMA no. 19, 2016oil on canvas | 50 x 50 inches (127 x 127 cm)

handle with care – MoMA no. 19, 2016
oil on canvas | 50 x 50 inches (127 x 127 cm)

handle with care – MoMA no. 9, 2017oil on canvas | 23 3/4 x 36 3/8 inches (60.3 x 92.4 cm)

handle with care – MoMA no. 9, 2017
oil on canvas | 23 3/4 x 36 3/8 inches (60.3 x 92.4 cm)