"La Ferita" di JR su di Palazzo Strozzi ricorderà l'inaccessibilità della cultura in tempi di COVID-19

JR, Portrait, 2019

JR, Portrait, 2019

L’artista francese JR, che coniuga appropriazione e creatività, reinterpretando generi e tecniche antiche (come ritratto e anamorfosi, affresco corale e collage fotografico) in maniera sovradimensionata e teatrale del tutto contemporanea, sarà protagonista di un importante opera d’arte pubblica a Palazzo Strozzi di Firenze.

JR, infatti, dopo due interventi a Venezia e San Gimignano, oltre alla sua prima personale italiana lo scorso anno a Galleria Continua, è stato chiamato a reinterpretare la facciata d Palazzo Strozzi. Il progetto, che sarà visibile a tutti, gratuitamente, da marzo fino ad agosto 2021, si intitola “La Ferita” ("The Wound")e oltre a rappresentare una riflessione sull’oggettiva difficoltà di accedere ai luoghi della cultura in tempi di Covid-19, ricorderà come il settore sia stato colpito al cuore.

"Palazzo Strozzi si distingue per la volontà di creare un dialogo tra antico e contemporaneo attraverso il coinvolgimento di artisti che sanno interpretare il presente- ha commentato il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galasino- La nuova opera di JR rappresenta un segnale forte di riflessione sulle difficili condizioni di accesso alla cultura nell’epoca del Covid-19 ma allo stesso tempo un’occasione per un nuovo coinvolgimento del pubblico all’insegna di valori come libertà, immaginazione creativa e partecipazione. Nell’attuale difficoltà di offrire occasioni di fruizione dell’arte in spazi tradizionali, la scelta di creare un’opera visibile a chiunque sulla facciata di Palazzo Strozzi diviene un invito a ritrovare un rapporto diretto con l’arte e una sollecitazione per nuove forme di condivisione e partecipazione".

L’intervento di JR normalmente sarebbe stato un regalo alla città di Firenze e ai suoi migliaia di turisti, oltre ad uno strumento di marketing museale associato ad una mostra personale dell’artista (come già successo in occasione delle esposizioni di Ai Weiwei e Tomás Saraceno, per esempio). Nel clima di attuale incertezza resta un modo per ricordare che Palazzo Strozzi c’è e continua a lavorare a porte chiuse.

L’iniziativa è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Andy Bianchedi in memoria di Hillary Merkus Recordati. Sostenitori Fondazione Palazzo Strozzi: Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comitato dei Partner di Palazzo Strozzi, Intesa Sanpalo. I promotori ringrziano Galleria Continua per la collaborazione al progetto di JR.

JR, come tutti gli artisti internazionali, spostandosi da un Paese all’altro a velocità molto ridotta ha avuto la possibilità di continuare a lavorare anche in questo periodo. Il mese scorso, per esempio, era ancora in corso la sua mostra nella nuova sede parigina di Galleria Continua, mentre sua moglie, l’artista Prune Nourry, ha presentato un’importante installazione ai grandi magazzini Le Bon Marché di Parigi.

D’altra parte lui non si scompone e dichiara che: "Ho la più grande galleria d’arte immaginabile: i muri del mondo intero”.

Per vedere “La Ferita” ("The Wound") sulla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze bisognerà attendere fino al 19 marzo, ma JR condivide le sue opere d’arte pubblica sia attraverso il suo sito internet che l’account Instagram.

“The Chronicles of New York City” (2020). Photos by Marc Azoulay. Image © JR-ART.net

“The Chronicles of New York City” (2020). Photos by Marc Azoulay. Image © JR-ART.net

Omelia Contadina, 2020, Processione, San Gimignano, Italia, 2020, Procession, San Gimignano, Italy Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by : JR

Omelia Contadina, 2020, Processione, San Gimignano, Italia, 2020, Procession, San Gimignano, Italy Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by : JR

“The Chronicles of New York City” (2020). Photos by Marc Azoulay. Image © JR-ART.net

“The Chronicles of New York City” (2020). Photos by Marc Azoulay. Image © JR-ART.net

Omelia Contadina, 2020, Processione, San Gimignano, Italia, 2020, Procession, San Gimignano, Italy Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by : JR

Omelia Contadina, 2020, Processione, San Gimignano, Italia, 2020, Procession, San Gimignano, Italy Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA Photo by : JR

JR, The Secret of the Great Pyramid, 7 Juin 2016, 21H45 © Pyramide, architecte I. M. Pei, musée du Louvre, Paris, France, 2016

JR, The Secret of the Great Pyramid, 7 Juin 2016, 21H45 © Pyramide, architecte I. M. Pei, musée du Louvre, Paris, France, 2016

Omelia contadina, Iris Pulvano, 2020, theater installation at Galleria Continua, 2020 theater installation at Galleria Continua. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA. Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Omelia contadina, Iris Pulvano, 2020, theater installation at Galleria Continua, 2020 theater installation at Galleria Continua. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA. Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

A Seul un onda gigante imprigionata in un acquario sembra incombere sulla strada. Ma è solo anamorfosi digitale

animation (1).gif

Nel centro di Seul c’è una struttura simile ad un grande acquario in cui una gigantesca onda si infrange e ritrae incessantemente sulle pareti in cui è imprigionata. Potrebbe incutere timore non fosse che è tutta un’illusione.

Progettata dall’azienda di design D'strict, l’onda, in realtà è una video-installazione caratterizzata da un’insolita tridimensionalità. “Un’ullusione anamorfica” spiegano i suoi creatori. Si intitola Public Media Art # 1 Wave (o più semplicemente Wave) ed è stata realizzata sullo schermo ad altadefinizione più grande del mondo.

Ben 80,1 metri in larghezza per 20,1 metri d'altezza per un totale di 1.620 metri quadrati. A definizione altissima, con una concentrazione di pixel fuori al comune. Ci sono voluti due mesi per costruire lo schermo, fondendo insieme due display a LED con bordi curvi con oltre 30.000 moduli di a LED separati. Ognuno grande 1 cm.

Tanto impegno tuttavia è stato ripagato dal successo riscosso in rete da Wave. Come è prevedibile visto il massiccio uso di tecnologia e l’uso dell’anamorfosi che è una tecnica tanto antica quanto apprezzata.

D'strict mostra con puntualità i suoi lavori sia su Vimeo che Instagram. (via Evening Standard)

onda.jpg
onda-01.jpg

Peeta il writer italiano che crea architetture impossibili con l'anamorfismo

1906-SWK-PEETA-8010-960x640@2x.jpg

Peeta, all’anagrafe Manuel di Rita, nasce negli anni ‘90 con il writing, per poi diventare un artista a tutto tondo. Oggi fa sculture, dipinge ma è sempre nel campo della street-art che dà il meglio di se. Con una paletta di pochi colori e composizioni astratte, complesse, ma tutto sommato essenziali, distorce l’architettura anonima dei palazzoni popolari degli anni ‘60 (o giù di lì) creando delle facciate impossibili. Come ci riesce? Con l’anamorfismo.

L’anamorfismo o anamorfosi è un’antica tecnica pittorica che permette ingannare la percezione dell’osservatore facendogli credere di vedere qualcosa che di fatto non esiste. In ambito architettonico è stata usata spessissimo per superare i limiti degli edifici. Di solito però era all’interno che si concentravano gli sforzi dei pittori. Gli street-artists l’hanno recuperata per stupire i passanti e spingerli a riflettere sul tessuto urbano.

Peeta da parte sua, porta questo concetto al limite estremo. come se gli edifici fossero stati ideati da architetti visionari e un po’ matti. Tutti scale a chiocciola, volute, finestre che sporgono come punti d’avvistamento e curve di ogni genere. A volte il cielo si riprende dello spazio, altre i palazzi sembrano essere stati accartocciati. Una bella differenza dalla scialba funzionalità delle facciate su cui i murales vengono realizzati.

"L'anamorfismo- ha detto Peeta in un'intervista- incarna totalmente l'intento, sempre centrale nella mia produzione, di rivelare l'ingannevolezza della percezione umana(...)"

Recentemente l’artista originario della provincia di Venezia ha partecipato alla manifestazione Stadt.Wand.Kunst del 2019. Dove con pochi toni di azzurro, bianco e grigio ha dato un aspetto bizzarro e surreale a un caseggiato di Mannheim,

Su instagram ha così commentato il progetto: "Ho amato questo edificio sin dall'inizio e ho fatto del mio meglio per combinare competenze multidisciplinari per trasformarlo mantenendo il suo gusto originale".

Dopo stadt-wand-kunst, Peeta parteciperà a al Wall Paiting di Fukoaka (dal 15 Luglio al 9 agosto 2019) e poi allo Street Art Festival di Boulogne-sur-Mer (dal 19 al 26 agosto 2019).

1906-SWK-PEETA-8053-960x640@2x.jpg
1906-SWK-PEETA-8007-960x1369@2x.jpg
62073022_312219346390786_8155924627914668576_n.jpg
59721017_2418432681520451_7091628362359490516_n.jpg
Peeta18_07.jpg
img-pub-uploads-artykuly-murale-peeta-baluckijpg-1920-1200-1533111843-260431.jpg