Fabio Viale che fa tatoo su iconiche sculture in marmo

images courtesy of fabio viale

images courtesy of fabio viale

Fabio Viale realizza copie delle sculture che hanno fatto la Storia dell’Arte e poi le riempie di tatoo stile gangster. Ma non si limita a dipingerli: fa penetrare il colore nel marmo proprio come si trattasse di un vero tatuaggio. Ha collaborato persino con dei chimici per raggiungere il risultato desiderato.

Scultore vecchia maniera, il piemontese Fabio Viale, ama spiazzare l’osservatore attraverso contrasti che si manifestano in modo semplice e inaspettato come tatuaggi, appunto, sulla marmorea pelle di una scultura classica. Passato\ presente, pesante\ leggero\, sacro\profano., prezioso\ pop si uniscono in matrimoni improbabili che tuttavia non possono che dirsi riusciti.

Come molti suoi colleghi che hanno scelto di lavorare il marmo ne è affascinato e le sue provocazioni passano sempre da lì. Così nel suo lavoro troviamo una barca di marmo bianco che galleggia e funziona perfettamente, copertorni in marmo nero talmente simili ai loro parenti in gomma da suscitare stupore (simula persino i segni d’usura) e statue apparentemente antiche che contemporaneamente sembrano fatte di polistirolo. Miracoli della tecnologia? Macchè Viale fa (quasi) tutto a mano (e nel caso del finto polistirolo in cui modella pazientemente bolla a bolla.si arma anche di una pazienza certosina).

Nella serie dei tatoo, Fabio Viale realizza copie perfette dell’orginale. O quasi. Il Laocoonte, per esempio, si differenzia dal gruppo scultoreo conservato ai Musei Vaticani perchè il protagonista è solo. E, certo, ha il corpo ricoperto da un tatuaggio intricato e decisamente splatter. Ma non è la citazione della fantasia di un maestro dell’horror, è la copia dell’affresco della cattedrale di San Petronio di Bologna (L’inferno) di Giovanni da Modena. La Venere di Canova (o Venere Italica) invece si accontenta di avere sulla pelle fiori e motivi ornamentali copiati direttamente alla yakuza.

In un’ intervista rilasciata alla rivista online designboom Viale ha spiegato: “È un incontro tra vita e morte, tra sacro e profano. Una combinazione, le relazioni tra questi due insiemi, si traducono in un solido legame che crea energia: il preconcetto che abbiamo della bellezza classica e la durezza insita in un certo tipo di tatuaggio criminale provocano sussulto e meraviglia.”

Fabio Viale, che distrugge anche le sue opere facendole rotolare nelle cave di Carrara (ne parlerò più avanti), può essere seguito anche su Instagram.

il Laocoonte tatuato con l’Inferno di Giovanni da Modena

il Laocoonte tatuato con l’Inferno di Giovanni da Modena

viale-2-960x641@2x.jpg
Marmo lavorato per dare l’effetto polistirolo

Marmo lavorato per dare l’effetto polistirolo

fabio-viale-particolare-scultura.jpg
viale-1-640x428@2x.jpg
viale-3-960x960@2x.jpg
particolare pneumatico in marmo nero

particolare pneumatico in marmo nero

Venere Italica con tatuaggi usati dalla yakuza

Venere Italica con tatuaggi usati dalla yakuza

viale-8-960x717@2x (1).jpg
Tayuaggi della mafia russa

Tayuaggi della mafia russa

In migliaia accettano la sfida del museo Getty e ricreano capolavori del passato con ciò che hanno in casa

immagini di @gettymuseum

immagini di @gettymuseum

Migliaia di persone in tutto il mondo hanno accettato la sfida lanciata dal museo Getty di ricreare opere d’arte classiche con ciò che si sono trovate tra le mani durante la quarantena. Vestiti vecchi, pigiami, scriugamani oppure cibo. E ne sono venuti fuori dei piccoli capolavori di creatività e autoironia che il museo ha pubblicato sulle proprie pagine social.

L’idea del Getty in realtà non è originale ma riproduce un’iniziativa del Rijksmuseum di Amsterdam. Che a sua volta si è ispirato al geniale account instagram Between Art and Quarantine. Entrambe esperienze coronate da successo. Insomma, il Getty quando ha lanciato la sua sfida aveva ragione di pensare che il pubblico non sarebbe rimasto freddo ma le risposte sono state talmente tante da stupire gli stessi organizzatori.

C’è’ chi si è buttato sulla china che conduce all’astrazione usando vestiti, biancheria da letto e tappeti per ricostruire Il Bacio di Gustav Klimt. Chi ha dato vita all’ Urlo di Edvard Munch su una fetta di pane tostato. E ancora chi ha arrualato il proprio cagnolino per interpretare la parte della Ragazza con l’orecchino di perla di Jan Vermeer. Ma la lista è lunga e i periodi storici variano da remote epoche del passato fino alla contemporaneità (su Between Art and Quarantine ci sono anche imitiazioni di opere di Jeff Koons e Marina Abramović). Tuttavia la maggior parte delle preferenze si sono concentrate sull’arco di tempo che dal Rinascimento porta fino all’Impressionismo e poco oltre.

Il Getty pubblica su Twitter e su Instagram le foto di questi nuovi capolavori in bilico tra la quotidinaità ferita della quarantena e l’arte di arrangiarsi. Ma non va dimenticato di sbirciare su Facebook cosa hanno fatto i fan del Rijksmuseum e naruralmente quelli di Tra Arte and Quarantena. Da spulciare anche l’hashtag #betweenartandquarantine. (via The Iris)

getty2.jpg
getty2-01.jpg
getty-qurant.jpg
getty3.jpg
Getty1.jpg
getty1-01.jpg
getty6.jpg
getty04.jpg
getty04-01.jpg

Fucking Hell l'enorme diorama di Jake and Dinos Chapman, fatto con centinaia di soldatini modificati, è in mostra a fianco di Caravaggio alla Fondazione Prada di Milano

caravaggio, fanciullo morso da un ramarro (1595-96); fucking hell, jake & dinos chapman (2008) ; photo: delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

caravaggio, fanciullo morso da un ramarro (1595-96); fucking hell, jake & dinos chapman (2008) ; photo: delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

La scultura Fuking Hell di Jake e Dinos Chapman, con i suoi centinaia di soldatiini modificati uno ad uno ed impegnati in una guerra senza esclusione di colpi degna di un film di Tarantino, è una delle perle di Sanguine.Luc Tuymans on Baroque alla Fondazione Prada di Milano. E, a suo modo, riesce pure a brillare di luce propria, in una mostra che è un’infilata di capolavori antichi e contemporanei curata da un pittore influente come Luc Tuymans. Segno che i bad boys dell’arte britannica anni ‘90 saranno un po’ meno boys ma non hanno perso il loro smalto.

Fucking Hell è un’opera monumentale dei fratelli Jake and Dinos Chapman del 2008. Splatter e pervasa da humor nero riprende e amplia la precedente installazione Hell (che bruciò in un incendio). In concreto è un’enorme diorama disposto in diverse teche di vetro, che vengono montate in modo da formare una svastica. All’interno ci sono centinaia di soldatini, modificati uno ad uno, che si esercitano nell’arte della guerra secondo i canoni estetici della Storia dell’arte (non senza qualche concessione ai film horror). A Fondazione Prada la troviamo affiancata a Caravaggio, in una mostra che è una riflessione atipica sull’influsso del Barocco sulla contemporaneità, ma quello che mettono in scena i Champmans brothers potrebbe comodamente trovare posto dipinto nella stessa forma su delle tavole medioevali.

Insomma, in Fucking Hell, Jake e Dinos Chapman riflettono sugli orrori della guerra e sulla crudeltà umana ma soprattutto rieditano in 3 dimensioni le scene dei dipinti degli antichi maestri, usando l’epediente del diorama e dei soldatini per farne qualcosa di completamente diverso.

Non è strano che questa grande scultura abbia trovato posto in Sanguine.Luc Tuymans on Baroque, che viene descritta in questi termini sul sito della Fondazione Prada: "Il titolo della mostra - una parola che indica il colore del sangue, ma anche un temperamento violento e vigoroso, e una tecnica pittorica - suggerisce una molteplicità di prospettive per interpretare le opere esposte, in cui la violenza e la sua simulazione, la crudeltà e la drammatizzazione, il realismo e l' esagerazione, il disgusto e la meraviglia, il terrore ed l' estasi convivono."

Sanguine.Luc Tuymans on Baroque, curata per l’appunto dal pittore belga Luc Tuymans, è stata organizzata dalla Fondazione Prada di Milano in collaborazione con M KHA (Museo di Arte Contemporanea di Anversa) e KMSKA (Museo di Belle Arti di Anversa) e la Città di Anversa. "E' un'interpretazione personale del barocco basata su contrapposizioni innovative e associazioni inaspettate di opere di artisti contemporanei e antichi maestri". Tra questi ultimi c’è Caravaggio (rappresentato dai capolavori Fanciullo morso da un ramarro (1595-96) e Davide con la testa di Golia (post 1606), ma anche Peter Paul Rubens, oltre a Guido Cagnacci e Andrea Vaccaro, Antoon van Dyck e Jacob Jordaens, Francisco de Zurbarán e Johann Georg Pinsel.

Tantissimi i contemporanei oltre a Jake and Dinos Chapman e alla loro Fucking hell (l’elenco completo è presente sul sito della Fondazione Prada) tra cui Bruce Nauman e Roberto Cuoghi . Ma attenzione perchè non rimane tantissimo tempo per visitarla: Sanguine.Luc Tuymans on Baroque, infatti ,chiuderà i battenti il 25 febbraio 2019. (via Designboom)

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

exhibition view of sanguine: luc tuymans on baroque; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

exhibition view of sanguine: luc tuymans on baroque; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo courtesy of jake & dinos chapman

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo courtesy of jake & dinos chapman

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, jake & dinos chapman, detail; photo © designboom

fucking hell, 2008 – 9 vetrines by jake & dinos chapman, exhibition view of ‘sanguine: luc tuymans on baroque’; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

fucking hell, 2008 – 9 vetrines by jake & dinos chapman, exhibition view of ‘sanguine: luc tuymans on baroque’; photo delfino sisto legnani and marco cappelletti, courtesy fondazione prada

exhibition view of sanguine. luc tuymans on baroque. photo: delfino sisto legnani e marco cappelletti

exhibition view of sanguine. luc tuymans on baroque. photo: delfino sisto legnani e marco cappelletti