Prune Nourry ha fatto volare 888 frecce a Le Bon Marché di Parigi per combattere il cancro al seno

prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-2.jpg

Colpita da un cancro al seno a 31 anni, la giovane artista francese Prune Nourry, dalla sua residenza newyorkese è tornata a Parigi per un’importane mostra ai grandi magazzini Le Bon Marché. Con un installazione teatrale ed intima che celebra la forza delle donne afflitte dalla malattia.

L’esposizione si intitolava "L'amazone érogène'" e si è recentemente conclusa a Le Bon Marché. Prune Nourry, che ha dato corpo al suo lavoro con i più vari mezzi espressivi, qui è ritornata al suo primo amore: la scultura in legno. E, pur concentrandosi con una monumentale installazione nell’atrio dei grandi magazzini, ha invaso con altri interventi i maestosi ed eleganti gli spazi commerciali.

Dopo Ai Weiwei , Chiharu Shiota , Joana Vasconcelos e Leandro Erlich , Prune Nourry presenta la sua opera in questa cornice, ispirandosi al mito greco delle Amazzoni (che si tagliavano il seno destro per migliorare nel tiro con l’arco). La storia diventa anche una metafora della malattia dell’artista, in bilico tra voglia di vivere e senso di inadeguatezza. Così, nell’atrio, una nuvola di 888 frcce in legno e piume si apprestano a colpire un bersaglio enorme, che è anche un seno, e allo stesso tempo uno scudo. Su cui le venature del legno scintillano come ciccatrici.

"Nella morte c'è la vita!- ha spiegato Prune Nourry alla rivista online dei grandi magazzini- In questo bersaglio attaccato da centinaia di frecce, puoi vedere la malattia, così come la corsa dello sperma all'uovo. Quando ho avuto un cancro al seno e il mio chirurgo mi ha parlato delle varie opzioni per la chirurgia, quello che sembrava il più appropriato nel mio caso significava amputare la mia zona erogena, il seno e il capezzolo. Ringrazio il cielo - e l'evoluzione - per averne due! Come tante donne che hanno attraversato questo calvario, sono diventata un'amazzone.(...)"

Le frecce sono in vendita e, con il ricavato, l’artista finanzierà la distribuzione del suo nuovo libro “Aux amazones” (“Per le amazzoni”) alle donne che combattono contro il cancro al seno. Per ogni freccia venduta, 20 libri andranno gratuitamente ad altrettante amazzoni.

La mostra "L'amazone érogène” a Le Bon Marché di Parigi si è conclusa il 21 febbraio 2021. Prune Nourry, molto conosciuta anche per essere la moglie del noto street artist JR, ha una pagina Instagram ricca di immagini del suo lavoro e una Facebook, dove condivide anche le sue esperienze. (via Designboom)

prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-.jpg
prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-paris-breast-shaped-target-bow-arrows-designboom-9.jpg
prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-4.jpg

“Coronation”: il film di Ai Weiwei che ritrae la Cina efficiente e brutale attraverso la lente d’ingrandimento della pandemia

Con “CoronationAi Weiwei, torna nella sua comfort zone, descrivendo la sua Cina. Un gigante senza cuore, tanto efficiente quanto crudele. Lo fa lavorando dall’Europa per non incorrere nella censura del Dragone. Utilizzando riprese video di persone comuni girate durante il picco della pandemia da Coronavirus a Wuhan. Ne esce un lungometraggio memorabile, che alterna le pacchiane ed arroganti luci sui grattacieli, al lockdown rigido, illiberale, inaccettabile. Un film che si sposta dal collettivo, all’individuale e che da documento si fa racconto.

Coronation” di Ai Weiwei è anche il primo lungometraggio sull’epidemia di Covid-19.

La storia, com’è tristemente noto, comincia ufficialmente il primo dicembre 2019 (anche se è opinione comune che il virus già mietesse vittime da molto tempo). Da allora, I funzionari cinesi hanno ripetutamente negato che fosse possibile la trasmissione da uomo a uomo del virus, nascosto il numero di pazienti diagnosticati positivi e punito il personale medico per aver divulgato informazioni sull'epidemia. Insomma la Cina ha mentito consapevolmente mettendo il mondo in pericolo.

Ai Weiwei nel corso del film ci spinge proprio a chiederci se le nazioni possono fare affidamento l’una su l’altra senza trasparenza e fiducia. A maggior ragione in un contesto globalizzato che in qualche modo si traduce in prossimità tra i popoli. E se lo possano fare, là dove non c’è rispetto per l’individuo.

La Cina ha assunto lo status di superpotenza sulla scena globale- spiega il materiale ufficiale del film- ma rimane poco conosciuta dalle altre nazioni. Attraverso la lente della pandemia, "Coronation" descrive chiaramente la macchina cinese per la gestione delle crisi e il controllo sociale, attraverso la sorveglianza, il lavaggio del cervello ideologico e la determinazione brutale a controllare ogni aspetto della società. Il film mostra i cambiamenti avvenuti in una città e in uno spazio individuale sotto l'impatto del virus; illustra il valore della vita individuale nell'ambiente politico, riflettendo sulle difficoltà che affrontiamo come individui e paesi nel contesto della globalizzazione. In definitiva, il risultato è una società priva di fiducia, trasparenza e rispetto per l'umanità”.

Ai Wewei descrive quello che è accaduto passando per le esperienze di una serie di persone. Come l’operaio edile, bloccato dal lockdown e costretto a vivere fuori dalla sua macchina, o la coppia che tenta disperatamente di tornare a casa propria a Whuan. E un figlio in lutto, che deve farsi strada nella selva della burocrazia cinese, per recuperare le ceneri di suo padre.

Ci sono anche alcune interviste ai pazienti e alle loro famiglie, che parlano dell’epidemia ed esprimono rabbia e confusione per le insensibili restrizioni alle loro libertà da parte dello Stato.

Il film “Coronation” di Ai Weiwei si può affittare o comprare su Vimeo.

All images are frame from Coronation by Ai Weiwei

All images are frame from Coronation by Ai Weiwei

coronation-01.jpg
coronation-02.jpg
coronation-03.jpg
coronation-04.jpg
coronation-05.jpg

"Allure of Matter": 26 Artisti Cinesi Contemporanei & il Fascino Discreto dei Materiali più Improbabili

Xu Bing, “1st Class” (2011), 500.000 sigarette di marca “1st Class”, adesivo spray e moquette.Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Xu Bing, “1st Class” (2011), 500.000 sigarette di marca “1st Class”, adesivo spray e moquette.Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Alcuni di loro hanno usato polvere da sparo, altri sigarette, Coca-Cola o capelli. Non c’è un materiale, anche il più improbabile, che non abbia trovato un artista cinese contemporaneo capace di padroneggiarlo fino al più alto livello di maestria.

La mostra The Allure of Matter: Material Art from China si sofferma proprio su questa caratteristica dell’arte cinese contemporanea, spingendo ad ipotizzare che sia l’importanza attribuita ai materiali utilizzati (anche i più umili) sia la capacità di farne opere monumentali, abbiano impresso una curvatura a tutto il panorama artistico internazionale.

Le opere introducono un quadro più ampio- dice il co-curatore Wu Hung- per comprendere l'arte contemporanea globale, che io chiamo 'Material Art' o caizhi yishu, in cui il materiale - piuttosto che l'immagine o lo stile - sia il veicolo fondamentale dell'espressione estetica, politica ed emotiva"

“The Allure of Matter” porta ad esempio 48 opere di 26 artisti cinesi diversi. Da Ai Weiwei (altro su di lui) a Cai Guo-Qiang (altro su di lui), da Peng Yu (altro su di lei) a Liu Wei (altro su di lui). I materiali che usano, spesso rubati alla quotidianità, stupiscono per come riescono a trasformarsi in qualcosa di diverso. E’ il caso delle 500mila sigarette di Xu Bing che si trasformano, come per magia, in un tappeto a forma di pelle di tigre. Dei capelli umani di Gu Wenda che si fanno edificio. O della carta Xuan di Zhu Jinshi che prende la forma di una maestosa e monumentale onda.

Gli artisti continuano a esplorare- spiega il sito della mostra- e sviluppare questa modalità creativa, con alcuni che hanno dedicato decenni della loro pratica a sperimentare un singolo materiale.”

La mostra si tiene allo Smart Museum e al Wrightwood 659 di Chicago (fino al 3 maggio). Poi si sposterà in altri musei degli Stati Uniti.

Zhu Jinshi, “Wave of Materials” (2007), carta Xuan, filo di cotone, bambù e pietre. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Zhu Jinshi, “Wave of Materials” (2007), carta Xuan, filo di cotone, bambù e pietre. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Xu Bing, “1st Class” (2011), 500.000 sigarette di marca “1st Class”, adesivo spray e moquette. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Xu Bing, “1st Class” (2011), 500.000 sigarette di marca “1st Class”, adesivo spray e moquette. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Ai Weiwei, “Tables at Right Angles” (1998), tavoli della dinastia Qing (1644–1911). Stockamp Tsai Collection, New York

Ai Weiwei, “Tables at Right Angles” (1998), tavoli della dinastia Qing (1644–1911). Stockamp Tsai Collection, New York

Ma Qiusha, “Wonderland: Black Square” (2016), cemento, calze di nylon, compensato, resina, ferro

Ma Qiusha, “Wonderland: Black Square” (2016), cemento, calze di nylon, compensato, resina, ferro

Liang Shaoji, “Chains: The Unbearable Lightness of Being” of Nature Series No.79 (2002–7), poliuretano, resina di pino, polvere di ferro, seta e bozzoli. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Liang Shaoji, “Chains: The Unbearable Lightness of Being” of Nature Series No.79 (2002–7), poliuretano, resina di pino, polvere di ferro, seta e bozzoli. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Liu Jianhua, “Black Flame” (2017), 8.000 pezzi in porcellana nera a forma di fiamma. Collection of the artist, courtesy of Pace Gallery. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Liu Jianhua, “Black Flame” (2017), 8.000 pezzi in porcellana nera a forma di fiamma. Collection of the artist, courtesy of Pace Gallery. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Gu Dexin, “Untitled” (1989), plastica fusa e accostata. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Gu Dexin, “Untitled” (1989), plastica fusa e accostata. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Shi Hui, “Float” (2000/2007/2013), rete metallica e pasta di carta xuan. Installation view at China Academy of Art, Hangzhou

Shi Hui, “Float” (2000/2007/2013), rete metallica e pasta di carta xuan. Installation view at China Academy of Art, Hangzhou

Gu Wenda, “United Nations: American Code” (2019), capelli umani e sintetici. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA

Gu Wenda, “United Nations: American Code” (2019), capelli umani e sintetici. Installation view at the Los Angeles County Museum of Art, image © Museum Associates/LACMA