La signora Dianna Wood inventa la Idropulitrice-Art. Un modo rinfrescante per decorare i vialetti sporchi

idropulitriceart-04.jpg

La statunitense Dianna Wood, dopo aver ricevuto in regalo dal marito una idropulitrice si è inventata un modo creativo di usarla. Con un procedimento simile a quello delle tecniche grafiche tradizionali, la signora Wood, infatti, disegna fiori, uccelli, farfalle e motivi decorativi vari nei vialetti dell’isolato. Più sono sporchi meglio è, ovviamente.

Sul suo Blog Dianna Wood spiega che per ottenere le sfumature e definire i volumi regola la forza del getto d’acqua o semplicemente la sua distanza dal disegno. L’idea le è venuta solo lo scorso autunno ma è già diventata virale e ha spinto i suoi vicini di casa a chiederle di abbellire anche i loro vialetti. Trasformando, con la sola forza della fantasia, un quartiere residenziale ordinato ma anonimo in luogo originale e sicuramente più pulito.

Si tratta disegni effimeri che possono essere cancellati usando l’idropulitrice sullo sporco superstite, oppure limitandosi ad aspettare. Per preservarli, invece, basta ripassarli con il getto d’acqua di quando in quando.

Oltre al blog la signora Dianna Wood condivide le nuove opere di idropulitrice-art sulla sua pagina facebook (via My Modern Met)

idropulitriceart.jpg
idropulitriceart-02.jpg
idropulitriceart-01.jpg
idropulitriceart-03.jpg
idropulitriceart-05.jpg
idropulitriceart-06.jpg

Nocturnes: i diorami di Patrick Jacobs in cui il paesaggio si fa splendido e ambiguo

Patrick Jacobs, Marsh with Anemones, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Patrick Jacobs, Marsh with Anemones, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

L’artista statunitense Patrick Jacobs realizza degli stupefacenti diorami. Paesaggi iperrealisti, grandi in linea di massima tra i 5 e i 20 centimetri per lato, che si guardano attraverso una lente concava, quasi uno spioncino nel muro che dà accesso a dei veri e propri universi paralleli in cui la luce intensa e vibrante accompagna lo sguardo per orizzonti apparentemente sconfinati.

Jacobs rende omaggio alla pittura rinascimentale con ambienti costituiti di sculture minutissime . Rappresentazioni tanto puntigliose da sembrare fotografie ritoccate. Scampoli evocativi di natura, profondi, in realtà, soltanto pochi centimetri. Che assecondano la loro tensione verso l’infinito, attraverso l’artificio (l’illuminazione interna nascosta, la curvatura della lente che allontana il punto di fuga e addolcisce il rigore della prospettiva). Il paesaggio in tutta la sua sublime bellezza è fatto con pazienza e i materiali più disparati (carta, plastica, gel acrilico, metallo etc.) talvolta curiosi (capelli, borotalco, peli di gatto etc.).

Patrick Jacobs (1971, Merced, CA, USA) vive e lavora a Brooklyn, New York. Ha studiato all'Università di Klagenfurt, in Austria e alla University of West Florida (nel 1994) e ha ottenuto un MFA presso la School of the Art Institute di Chicago( nel 1999). Costruisce i suoi micro-mondi da anni ormai. L’idea gli venne sfogliando le broshures di aziende chimiche specializzate in antiparassitari per il giardino e la casa.

Questo particolare svela l’ambiguità dell’opera di Jacobs, che da una parte ci mette di fronte a un mondo idilliaco e dall’altra lo carica di un’inquietudine latente. Anzi nei lavori più recenti, la serie dei Nocturnes, a momenti si potrebbe giurare che dei mostriciattoli ci sorridano in modo malevolo nel rigoglio della vegetazione, nascosti dalle ombre di uno psichedelico imbrunire.

"I nuovi mondi da sogno di Patrick Jacobs- scrive la galleria The Pool New York City- incuriosiscono sempre più lo spettatore, che nell’atto voyeuristico di sbirciare attraverso la finestrella, si sente ancora più intrigato davanti a forme inattese e al contempo riconoscibili e assai familiari. Siamo di fronte a paesaggi di una fantasia conturbante, poetici, folli e seducenti."

Patrick Jacobs, che l’anno scorso il New York Times ha inserito tra i 30 artisti da vedere assolutamente alla fiera d’arte contemporanea Armory Show, è attualmente in mostra alla galleria The Pool New York City di Milano. L’esposizione si intitola Nocturnes e presenta proprio una carrellata della sua produzione più recente, diorami naturalmente, ma anche opere grafiche e le sculture della serie Les Fleurs du Mal (fino al 15 febbraio)

Marsh with Anemones, 2019 (deatail) Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Marsh with Anemones, 2019 (deatail) Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Pink Sickle Moon with Stars, 2019 Diorama viewed through 2.75 in. (7cm) window 4.75 (H) x 11.25 (W) x 9.25 (D) in. (12 x 28.5 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Pink Sickle Moon with Stars, 2019 Diorama viewed through 2.75 in. (7cm) window 4.75 (H) x 11.25 (W) x 9.25 (D) in. (12 x 28.5 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Pink Sickle Moon with Stars, 2019 (deatail) Diorama viewed through 2.75 in. (7cm) window 4.75 (H) x 11.25 (W) x 9.25 (D) in. (12 x 28.5 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Pink Sickle Moon with Stars, 2019 (deatail) Diorama viewed through 2.75 in. (7cm) window 4.75 (H) x 11.25 (W) x 9.25 (D) in. (12 x 28.5 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Raked Leaves (Apparition) 2019 Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 19 (H) x 24 (W) x 22.5 (D) in. (48 x 61 x 57 cm). Styrene, acrylic, paper, polyurethane foam, clay, acrylite, vinyl film, wood, steel, lighting, BK7 glass.

Raked Leaves (Apparition) 2019 Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 19 (H) x 24 (W) x 22.5 (D) in. (48 x 61 x 57 cm). Styrene, acrylic, paper, polyurethane foam, clay, acrylite, vinyl film, wood, steel, lighting, BK7 glass.

Raked Leaves (Apparition) 2019 (deatail) Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 19 (H) x 24 (W) x 22.5 (D) in. (48 x 61 x 57 cm). Styrene, acrylic, paper, polyurethane foam, clay, acrylite, vinyl film, wood, steel, lighting, BK7 glass.

Raked Leaves (Apparition) 2019 (deatail) Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 19 (H) x 24 (W) x 22.5 (D) in. (48 x 61 x 57 cm). Styrene, acrylic, paper, polyurethane foam, clay, acrylite, vinyl film, wood, steel, lighting, BK7 glass.

Marsh with Moon and Stars, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30.5 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Marsh with Moon and Stars, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30.5 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Marsh with Moon and Stars, 2019 (detail) Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30.5 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Marsh with Moon and Stars, 2019 (detail) Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30.5 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Yellow Eclipse, 2018 Diorama viewed through 2.75 in. (7 cm) window. 11 (H) x 14.5 (W) x 9.25 (D) in. (28 x 37 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Yellow Eclipse, 2018 Diorama viewed through 2.75 in. (7 cm) window. 11 (H) x 14.5 (W) x 9.25 (D) in. (28 x 37 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Yellow Eclipse, 2018 (deatail) Diorama viewed through 2.75 in. (7 cm) window. 11 (H) x 14.5 (W) x 9.25 (D) in. (28 x 37 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Yellow Eclipse, 2018 (deatail) Diorama viewed through 2.75 in. (7 cm) window. 11 (H) x 14.5 (W) x 9.25 (D) in. (28 x 37 x 23 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Blue-Green Moonlight, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Blue-Green Moonlight, 2019 Diorama viewed through 4.5 in. (11.4 cm) window. 15.25 (H) x 14.5 (W) x 12 (D) in. (39 x 37 x 30 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass.

Silver Moonscape, 2018 Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 20 (H) x 28 (W) x 20 (D) in. (51 x 71 x 51 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Silver Moonscape, 2018 Diorama viewed through 7.5 in. (19 cm) window. 20 (H) x 28 (W) x 20 (D) in. (51 x 71 x 51 cm). Styrene, clay, paper, foam, wood, acrylic, steel, lighting, BK7 glass

Installation View: Room of Nocturnes Dimensions Variable. 120 (h) x 180 (w) x 312 (d) in. Wood, paint, five dioramas. Soundtrack by John Zorn.

Installation View: Room of Nocturnes Dimensions Variable. 120 (h) x 180 (w) x 312 (d) in. Wood, paint, five dioramas. Soundtrack by John Zorn.

Tutta la bellezza di semi, pollini e cellule vegetali nella micrografia colorata di Rob Kesseler

Scabiosa cretica. Tutte le fotografie (c) Rob Kesseler via Colossal

Scabiosa cretica. Tutte le fotografie (c) Rob Kesseler via Colossal

L’artista britannico Rob Kesseler realizza raffinate micrografie di semi, pollini, foglie e cellule delle piante. Ingrandisce il soggetto un numero imprecisato di volte con il microscopio , ne fotografa delle sezioni che poi assembla e colora. Con un mix di processi microscopici, scientifici, digitali e manuali, ottiene delle immagini spettacolari e cesellate. Talvolta drammatiche nel far emergere forme minuscole come stupefacenti protagoniste di una galleria di ritratti vegetali.

Rob Kesseler che ha usato vari medium espressivi si è alla fine soffermato sul rapporto di collaborazione tra arte e scienza. In una breve intervista ha così definito l’intersezione delle due discipline: "un processo e un prodotto, una sintesi morfogenetica di due culture espansive e un modo di esaminare il mondo attraverso una serie di filtri".

Secondo Kesseler l’arte e la scienza ora e in futuro intratterranno più spesso un dialogo costruttivo. Di certo c’è che lui lo fa abitualmente. Membro della Linnean Society, della Royal Society of Arts e della Royal Microscopical Society è presidente di Arte, Design e Scienza presso l’università Central Saint Martins. Sta poi lavorando a due progetti sul cambiamento climatico. In quello con il giornalista Mathew Tucker di BBC ha reso visibile la struttura di specie vegetali particolarmente resistenti a un aumento delle temperature,

Rob Kesseler condivide le sue stupefacenti micrografie su Instagram e nei libri dedicati a pollini semi e frutta. (via Colossal)

Medicago arborea

Medicago arborea

Daucus carota

Daucus carota

Santolina chamaecyparissus

Santolina chamaecyparissus

Salix caprea

Salix caprea

Viburnum

Viburnum