Poster House, il nuovo museo di Nyc, regalerà una pubblicità da star a chi ridarà vita ai vecchi manifesti americani con l'animazione

I-want-you-for-U.S.-Army.JPG

Se pensate di avere talento e ne sapete qualcosa dei processi di animazione siete capitati sul post che fa per voi. Il Museo Poster House di New York in collaborazione con la Libreria del Congresso degli Stati Uniti hanno indetto un concorso aperto a tutti (professionisti, studenti, dilettanti) a cui si può partecipare da casa. L’obbiettivo è ridare vita agli storici manifesti statunitensi con l’animazione. Non servono strumenti particolari o conoscenze esclusive, vanno bene anche le semplici gift animate.

I vincitori si aggiudicheranno la pubblicità che si riserva alle star.

Il museo Poster House inaugurerà nel 2019 a Manhattan. Dedicato al design e alla storia dei manifesti, nasce con il proposito di essere un attore del dibattito culturale. insomma non si limiterà ad esporre vecchi pezzi di carta ma cercherà di restituirgli l’interesse del grande pubblico costruendo eventi. In questa direzione va il concorso di animazione che ne precede l’apertura.

Si intitola semplicemente Poster Animation Competition e per parteciparvi bisognerà scaricare una delle 31 immagini ad alta risoluzione di manifesti che la Library of Congress ha raccolto nella sezione Free to Use and Reuse Sets (cioè dove si trovano delle collezioni già divise per argomento tra materiale non coperto da copyright e messo a disposizione del pubblico.) e usarli per creare delle animazioni "uniche, avvincenti e divertenti.".

Le venti animazioni vincenti saranno mostrate in digitale nella vetrina della Poster House sulla 23esima Strada di Manhattan, fino alla grande inaugurazione del museo nel 2019. Saranno poi presenti sui vari canali di social media e sul sito Web di Poster House. I nomi degli autori saranno scritti, infine, in vinile sulla finestra del museo. Senza contare che i vincitori avranno diritto ad un abbonamento di un anno al museo per due (che prevede l'accesso speciale a Poster House prima dell'apertura al pubblico).

Le animazioni vanno spedite via mail al museo entro la mezzanotte del 31 dicembre. Per saperne di più c’è il sito di Poster House.

Lloyd-J-Harriss-Pies.JPG
Braniff-International-Airways.JPG
C_PH-LoC_Post_addl_1200px-02.jpg
Chicago-Braniff-International-Airways.JPG
Jantzen-Binder.JPG
Rural-Electrification-Administration.JPG

Gli austriaci che hanno realizzato la cupola del Louvre di Abu Dhabi annunciano l'insolvenza dopo il rifiuto del museo a onorare completamente la parcella

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

La stabilità finanziaria della società di ingegneria siderurgica austriaca Waagner-biro, che ha costruito la spettacolare e mastodontica cupola progettata da Jean Nouvel del Louvre di Abu Dhabi, è a rischio dopo oltre 160 anni di attività. E la responsabilità sarebbe proprio del museo mediorientale.

Recentemente, infatti, Waagner-Biro ha annunciato l'insolvenza della sua controllata SBE Alpha AG della holding Waagner-Biro AG oltre ad affermare che "il resto del gruppo è in pericolo di insolvenza". Un'altra filiale, la Waagner-Biro Austria Stage Systems AG, invece sarà venduta. E come se non bastasse ci sarebbero "intense discussioni" sul futuro di un'altra sussidiaria (Waagner-Biro Bridge Systems AG).

Alla base di questo quadro tumultuoso ci sarebbe una delle commissioni più importanti di sempre: la realizzazione da 80 miloini di euro della cupola del Louvre d Abu Dhabi.

Grande come 5 campi da calcio (178 metri di diametro), la cupola del Louvre di Abu Dhabi, progettata dal famoso architetto francese Jean Nouvel, è il cuore pulsante del museo. Mentre crea giochi di luce cangianti, riesce ad evocare ad un tempo formalità ed elegante sfarzo. Da sola vale già un viaggio (come dimostra il milione di visitatori che ha visitato il museo durante il suo primo anno d’attività), basti pensare che è composta da 7850 stelle che si ripetono in dimensioni ed angolazioni diverse su otto strati sovrapposti.

Con oltre 160 anni d’esperienza, 1300 dipendenti e sedi in Europa,Medio-Oriente e Sud-Est Asiatico, la Waagner-Biro sembrava il soggetto giusto per dar vita alla spettacolare ed imponente cupola. Ma le cose non sono andate per il verso giusto. Ci sono stati ritardi nei pagamenti ma soprattutto il Louvre di Abu Dhabi si è rifiutato di pagare interamente l’importo dell’opera facendo aumentare i costi per la società.

Prima della cupola del Louvre di Abu Dhabi la Waagner-Biro si era già occupata di progetti prestigiosi come le scenografie della Sydney Opera House e della State Opera House di Berlino, la costruzione della cupola del Reichstag a Berlino, il tetto della Queen Elizabeth II Great Court al British Museum, il Fjordenhus,di Olafur Eliasson in Danimarca e del Botlek Bridge a Rotterdam che è il più grande ponte di sollevamento del mondo. (via Designboom, theartnewspaper, alaraby)

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di mohamed somji / tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

louvre di abu dhabi, immagine di roland halbe/ tutte le immagini © louvre abu dhabi

La storia della coppia di gatti che da due anni cerca di entrare in un museo giapponese

gatti-che-cercando-di-entrare-nel-museo-giapponese

Da due anni una coppia di gatti cerca infruttuosamente di varcare la soglia del piccolo museo di Onomichi, nella prefettura di Hiroshima. La loro ostinazione, tuttavia non è passata inosservata. Anzi ha fatto il giro del mondo. E il museo è diventato famoso.

Tutto è cominciato nel 2016 quando un gatto nero ha tentato per la prima volta di introdursi nell’atrio. "Immagino che attraverso il vetro abbia visto alcuni degli oggetti esposti- ha detto a The Guardian il curatore del museo, Shinji Umebayashi,- E dal momento che le foto includevano quelle di alcuni gatti neri, deve aver pensato di aver trovato dei nuovi amici. E poi è semplicemente tornato."

Ken-chan, come lo staff aveva preso a chiamarlo, dopo poco tempo ha portato con se un micione rosso, immediatamente ribattezzato Go-chan. I due hanno fatto amicizia con la guardia del museo, che nonostante ciò continua a vietare loro l’accesso.

Con il passare del tempo Ken-chan e Go-Chan hanno cominciato ad attirare l’interesse del pubblico. Finchè le immagini di loro due che cercano di entrare attraverso le porte scorrevoli degli spazi espositivi di Onomichi sono diventate virali. E il piccolo museo è diventato famoso. Di recente ha cominciato anche a produrre articoli ispirati alla coppia di cocciuti felini ottenendo un insperato successo. Tanto che tener testa alla domanda è risultato difficile.

Persino alla luce dei buoni affari a Ken-chan e Go-Chan non è stato consentito l’ingressso. Ma a questo punto tutto il mondo tifa per loro: fateli entrare, che diamine!