Apre lo Sparrow Mart, un coloratissimo supermercato dove si vendono solo golose opere d’arte in feltro

lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt-1800.jpg

Lo Sparrow Mart, che ad agosto aprirà le serrande a Los Angeles (dall' 1 al 31), non è il primo negozio per l’artista britannica Lucy Sparrow ma sarà il più grande. Un vero e proprio supermercato con 31mila prodotti esposti negli scaffali e commessi pronti ad assistere i clienti. Ci saranno formaggi, salumi, carne, bibite, frutta, verdura, snacks, prodotti per la cura della persona, vecchi film e chi più ne ha più ne metta. Tutto sarà rigorosamente di feltro.

La storia di Lucy Sparrow comincia qualche anno fa quando, affascinata dai colorati prodotti dei supermarket (che già trasformava in creazioni artigianali di feltro) e animata dalla passione per il potere di aggregazione dei negozi di vicinato, decide di aprire il suo primo temporay shop e vendere le sue piccole opere d’arte come fossero prodotti di largo consumo. Di lì in poi le sue installazioni, che fondono una scultura massiva e colorata alla performance, sono diventate sempre pù popolari e nel 2016, in occasione delle celebrazioni per il 90esimo compleanno della regina, la BBC le commissionò la realizzazione dei gioielli della corona (in feltro ovviamente).

Lo Sparrow Mart di Los Angeles avrà una sezione di film degli anni ‘80. Le sculture in feltro d questo settore riprodurranno i formati in uso allora (VHS e Betamax).

"Da bambina, ero ossessionata dall'esotico scintillio in turbo-technicolor emanato dall'altra parte dell'Atlantico- ha dichiarato l’artista- La fonte di questo arcobaleno al neon era Los Angeles - un posto apparentemente mitico per un bambino cresciuto nel grigio Regno Unito post-recessione - e un luogo che ha influenzato enormemente la mia pratica artistica. Grazie al fantastico team di The Standard, Downtown, il feltro sta finalmente tornando a casa nella città dalle infinite possibilità e colori.

Infatti lo Sparrow Mart di Lucy Sparrow sarà realizzato in collaborazione all’hotel The Standard, Downtown LA  e supportato da Discover Los Angeles. Per vedere altre coloratissime opere dell’artista inglese ci sono poi il suo sito internet e gli account Instagram e Facebook.(via Designboom)

1,046 Likes, 19 Comments - Lucy Sparrow (@sewyoursoul) on Instagram: "One year ago today! And in 7 weeks, we're gonna do it all again in @discoverla Los Angeles. See you..."

lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt1-768x591.jpg
lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt-5-768x768.jpg
lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt-2-768x768.jpg
lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt-3-768x768.jpg
lucy-sparrow-mart-los-angeles-felt-4-768x768.jpg

Liu Bolin -The Invisible Man, nascosto tra le bellezze italiane al Vittoriano

Liu Bolin, Sala del Trono, Reggia di Caserta, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Sala del Trono, Reggia di Caserta, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Il Complesso Vittoriano di Roma in questi giorni sta celebrando con una grande mostra Liu Bolin, detto anche ‘l’uomo invisibile’ (ne ho parlato qui e qui), l’artista cinese più sfuggente di sempre. Oltre ad essere tra quelli più corteggiati dai brand d’alta moda, ovviamente.
Si intitola, appunto, ‘Liu Bolin. The invisible man’ e oltre ad essere la prima esposizione-evento italiana focalizzata sull’opera del maestro del camouflage orientale, presenta anche due opere in anteprima mondiale. Si tratta delle fotografie delle performance di Bolin che si sono recentemente tenute al Colosseo e alla Reggia di Caserta.

Ma facciamo un passo indietro. 

Liu Bolin, classe ‘73, anni fa, si è inventato un intervento che è diventato il suo marchio di fabbrica e che per la straordinaria duttilità concettuale lo ha accompagnato per tutto questo tempo. In sostanza, Bolin, si dipinge volto, mani e abiti con i colori del paesaggio a cui si giustappone. E lì, immobile, resta, finchè non sono state scattate alcune foto in cui l’artista si intravede appena. Quasi del tutto invisibile, perfettamente mimetizzato come un camaleonte.

Questa serie di interventi che mixano performance, pittura, body painting e fotografia, sono nati per denunciare il governo cinese. Nel 2005, infatti, l’amministrazione di Pechino decise di abbattere il Suojia Village, un quartiere dove avevano sede gli studi di molti artisti, tra cui quello di Liu Bolin. Che si sentì non considerato, trasparente, appunto. 

Da quella prima amara fotografia dell’artista camuffato in modo da sembrare invisibile tra le rovine ne sono seguite molte altre. La tecnica si è affinata, gli assistenti e gli studi preliminari moltiplicati, il malessere scomparso. E Liu Bolin ha cominciato a fare quest’intervento per sottolineare le abitudini contemporanee, puntare l’attenzione sul patrimonio culturale, eventi storici ecc. Ha collaborato spesso con aziende della moda ma non solo. E’ recente il lavoro svolto per il marchio di champagne Ruinart.

Liu Bolin ha viaggiato in tutto il mondo ma l’Italia segna gran parte del suo percorso. Si è mimetizzato un po’ dappertutto. Dall’Arena alla Scala della Ragione di Verona; dal Duomo al contemporaneo Palazzo Lombardia, passando per il Teatro alla Scala di Milano; dal Ponte di Rialto a Piazza San Marco di Venezia; dalla Villa dei Misteri al Tempio di Apollo di Pompei; dal Ponte Sant’Angelo alla Paolina della Galleria Borghese e al Colosseo di Roma; per finire con la Reggia di Caserta.

Liu Bolin. The invisible man’ parla di tutto questo attraverso 70 opere divise in sette sezioni. Qui potete dare uno sguardo a parte del percorso italiano di Liu Bolin Per vedere il resto al complesso Vittoriano c’è tempo fino al primo luglio.

Liu Bolin, Colosseo n°2, Roma, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Colosseo n°2, Roma, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Teatro di Corte Reggia di Caserta, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Teatro di Corte Reggia di Caserta, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Scalone d'Onore Reggia di Caserta, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Scalone d'Onore Reggia di Caserta, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Colosseo n°1, Roma, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Colosseo n°1, Roma, 2017, Courtesy Boxart, Verona

Liu Bolin, Paolina Borghese Bonaparte, Galleria Borghese, Roma. Curtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Paolina Borghese Bonaparte, Galleria Borghese, Roma. Curtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte Sant'Angelo, Roma, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte Sant'Angelo, Roma, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Villa dei Misteri, Pompei, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Villa dei Misteri, Pompei, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte dei Conzafelzi, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte dei Conzafelzi, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Teatro alla Scala  No.2, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Teatro alla Scala  No.2, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Piazza San Marco, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Piazza San Marco, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Teatro alla Scala  No.1, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Teatro alla Scala  No.1, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Canal Grande, Ponte di Rialto, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Canal Grande, Ponte di Rialto, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Scala della Ragione, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Scala della Ragione, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte di Castelvecchio, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Ponte di Castelvecchio, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Loggia di Fra Giocondo, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Loggia di Fra Giocondo, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Palazzo Lombardia, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Palazzo Lombardia, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Arena di Verona, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin, Arena di Verona, Courtesy Boxart Verona

Liu Bolin alla mostra 'Liu Bolin. The invisible man'; foto Iskra Coronelli per Arthemisia

Liu Bolin alla mostra 'Liu Bolin. The invisible man'; foto Iskra Coronelli per Arthemisia

Anja Niemi ha fatto il coast to coast degli States vestita da cowgirl per realizzare la sua ultima serie di spettacolari fotografie

All images © Anja Niemi / The Little Black Gallery

All images © Anja Niemi / The Little Black Gallery

La fotografa di origini norvegesi Anja Niemi (di cui ho già parlato, per esempio, qui) lavora rigorosamente da sola. Inventa una storia, realizza i costumi, sceglie le locations, scatta le immagini e fa da modella a se stessa. Spesso si sofferma sul tema del doppio. Ma anche se al centro della foto ci sono due personaggi a interpretarli è sempre e solo lei.
Nella sua ultima serie “She Could Have Been a Cowboy” (che verrà presentata il 1 marzo) Anja Niemi ha immaginato di essere una donna che sogna di essere qualcun altro. Un cowboy appunto.

L’idea è che tutti i giorni la protagonista viva la stessa vita, indossi lo stesso vestito rosa, imprigionata in una casa e un ruolo che non sente proprio. Mentre sogna di cavalcare libera nel selvaggio West.
L’opera, che sembra animata da un femminismo più accentuato delle altre e si presta a diverse interpretazioni, è stata definita “il suo lavoro più politico fino ad oggi”. La Niemi, però, ha dichiarato:
"La storia non stà tanto nel fatto che la protagonista desideri essere un cowboy, ma che voglia essere un’altra persona".

Sia come sia, per immedesimarsi al meglio nella protagonista di “She Could Have Been a Cowboy”  e per realizzare la serie, la Niemi, ha creato un itinerario di viaggio nel cuore degli Stati Uniti, si è vestita da cowboy. E l’ha percorso in macchina senza mai togliersi il costume. 
Un viaggio lunghissimo nei paesaggi dei film western che l’artista ha affrontato in completa solitudine. 
Si è fatta affiancare da un esperto (un cowboy) unicamente quando ha dovuto cavalcare nel luogo in cui era stato girato un film di John Wayne.

Malgrado le difficoltà e la paura di attirare l’attenzione di persone sbagliate durante il viaggio vestita da cowboy, l’artista ha dichiarato di essersi “divertita un mondo”.

La serie di fotografie “She Could Have Been a Cowboy”  di Anja Niemi verrà presentata a New York, poi al Photo London e infine ad Amsterdam. Per saperne di più sul lavoro della Niemi si può ricorrere al suo sito internet o dare uno sguardo allo spazio web della Little Black Gallery di Londra che la rappresenta. (via Creative Boom)

The Girl © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Girl © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Cowboy © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Cowboy © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Bath © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Bath © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Duel © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Duel © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Fictional Road Trip © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Fictional Road Trip © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Girl Of Constant Sorrow © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Girl Of Constant Sorrow © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Imaginary Cowboy © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Imaginary Cowboy © Anja Niemi, The Little Black Gallery

The Fall © Anja Niemi, The Little Black Galler

The Fall © Anja Niemi, The Little Black Galler