Con "Life" Olafur Eliasson rifà la sede firmata Renzo Piano della Fondazione Beyeler per riempirla d'acqua e piante

Olafur Eliasson,  Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

La sede della Beyeler Foundation di Riehen (nei pressi di Basilea), progettata da Renzo Piano, si prestava, perchè all’esterno aveva già un laghetto. Così all’artista danese-islandese Olafur Eliasson (famoso, tra gli altri, il suo progetto Ice Watch), per creare l’installazione “Life”, è stato solo necessario (si fa per dire) eliminare la vetrata e sostituire tutti i pavimenti con altrettante vasche d’acqua. Ovviamente poi è stata la volta delle piante (felci galleggianti, ninfee nane, lattughe acquatiche, fiori galleggianti a radice rossa e caltropi d'acqua), delle luci UV, dei microrgnismi, dei colori fluorescenti e via discorrendo. Ma a quel punto il lavoro si poteva dire completo.

L’opera, ideata per la fondazione svizzera, coniuga a livello sia pratico che teorico l’amore per l’architettura di Eliasson con la creazione artistica. Prende, infatti, le mosse da una vera e propria riconfigurazione architettonica che diventa parte integrante dell’opera d’arte. Oltre ad essere un modo estremo di fare installazione site-specific.

L’idea era quella di abbattere i muri che dividono Cultura e Natura.

"Quando Sam Keller, il direttore della Fondazione Beyeler, e io abbiamo discusso per la prima volta della mostra un paio di anni fa, ho pensato, perché non invitiamo tutti alla mostra? Invitiamo il pianeta: piante e varie specie- ha spiegato Olafur Eliasson- Al di là della semplice apertura di una porta, ho deciso di rimuovere i confini strutturali che tengono fuori dall'istituto l'esterno, e sono grato alla Fondazione Beyeler e all'architetto Renzo Piano, che ha costruito il museo, per avermi lasciato assumere il compito di rimuovere accuratamente - e con cura- la facciata in vetro dall'edificio. "

Olafur Eliasson ha creato le condizioni, insomma, perchè l’esterno e l’interno si ibridassero e interagissero, fino a diventare una cosa sola. In maniera che non solo il clima e il colpo d’occhio fossero uguali, ma anche la maggioranza delle forme di vita (insetti e piccoli animali che popolano il parco o i vicini giardini pubblici).

Non a caso (e coerentemente) Life è aperta a tutti: sia al pubblico umano che a quello non umano ( se appena possibile deciderete di visitarla potrete portare il vostro cane o il gatto, per intenderci).

Aperta a sguardi digitali attraverso la speciale telecamera prismatica (che simula l’occhio degli insetti). La mostra è visitabile anche la notte (per questo sono stati necessari fari uv ,e un colorante fluorescente chiamato uranina, che illuminano tutta l’area).

Olafur Eliasson per ideare quest’opera si è ispirato agli scritti dall'antropologa Natasha Myers , secondo la quale all'antropocene dovrebbe seguire il "planthroposcene". Ma l’ha anche ripensata in chiave più astratta e simbolica, dall’imporsi della pandemia in avanti, come specchio dell’interconnessione delle cose e di tutto ciò che non possiamo controllare.

Mentre scrivo questo post non è ancora possibile viaggiare verso la vicinissima Svizzera. Tuttavia “Life” di Olaufur Eliasson rimarrà alla Fondazione Beyeler di Basilea fino a luglio 2021. Tra le altre modalità di visita in presenza da segnalare quella attraverso una conversazione informativa . Il sito internet di Olafur Eliasson e la sua pagina Instagram sono fino ad allora ricche di contenuti. (via Artnet)

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson,  Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson,  Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

“Life” (2021), installation view at Fondation Beyeler, Riehen/Basel. Photo by Pati Grabowicz, courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson,  Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson,  Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, Life, Beyeler Foundation. Images by Mark Niedermann. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles, © 2021 Olafur Eliasson

Kim Tschang-Yeul, il grande pittore coreano che per 48 anni ha dipinto solo gocce d'acqua

Kim Tschang-Yeul, (2011), oil on canvas, 15 by 17 3/4 inches. Image via Sotheby’s

Kim Tschang-Yeul, (2011), oil on canvas, 15 by 17 3/4 inches. Image via Sotheby’s

Kim Tschang-Yeul considerato uno dei padri dell’arte coreana contemporanea per tutta la vita ha dipinto solo gocce d’acqua. La serie di questi dipinti si chima proprio così “Water Drops”. Se n’è andato lo scorso gennaio a 91 anni dopo averne dedicato complessivamente 48 a una riproduzione meticolosa di minuscole lacrime di liquido incolore. Lo sfondo era spesso astratto ma quando si trattava della forma, cui aveva dedicato la sua poetica, diventava un pittore iperrealista.

Non si perdeva mai d’animo, e le sue gocce d’acqua cambiavano di composizione in composizione. Fedele ai principi del buddismo zen, che considerano l’acqua un elemento che non dà e non si aspetta nulla, sovrapponibile perciò alla “bontà suprema”. Il suo obbiettivo era diluire, attraverso la pratica paziente della pittura iperrealista, il suo ego in quelle che si potrebbe dire considerasse minute pozze d’eternità. Di certo specchi di se e dell’ambiente che lo circondava. Giocando poeticamente la partita del suo lavoro tra risonanze personali e riflessi universali.

"È una tendenza che sembra unire molte delle avanguardie coreane che hanno aderito ad Art Informel nei primi anni '60, tra cui Ha Chong-Hyun e Park Seo-Bo- scrive in un testo la studiosa Cleo Roberts- In questa generazione di artisti c'è una devozione ritualistica per una forma, un processo e, a volte, un colore scelti. Si potrebbe azzardare che, nel contesto della vita in un paese instabile devastato dalla guerra, la sicurezza dell'immersione in una modalità singolare fosse una scelta di potere e potrebbe essere stato un contrappunto psicologico necessario."

Nato nel ‘29 al nord, in una Corea unita, figlio di una casalinga e di un funzonario del Ministero dell’agricoltura, scappò al sud dove frequentò l’università per sfuggire al Comunismo. Ma i suoi studi vennero interrotti dalla guerra. L’ultima tappa di questa diaspora all’interno del suo paese natale lo vide rifugiato sull’Isola di Jeju, dove ora si trova il Kim Tschang-Yeul Museum of Art, che ne ricorda e onora l’opera. Ma appena fu possibile si spostò prima negli Stati Uniiti e poi in Francia.

Ed è proprio in Francia, nel 1972, che dipinse la sua prima goccia d’acqua. Nel suo studio delle tele si erano inumidite e lui creò Événement de la nuit, in cui campeggia una sola grande lacrima su fondo nero, che riflette la luce della luna.

Di lì ha continuato a dipingere gocce d’acqua. Ha spesso, persino, creato macchie d’umidità, bagnando con una tecnica particolare il retro della tela, in maniera da dare ancora più enfasi al soggetto.

"Per me - ha detto all'agenzia di stampa Yonhap nel 2016 - pensare a trasparenti gocce d'acqua, è un modo di far sparire le cose brutte. Ho dissolto e cancellato ricordi orribili dipingendole innumerevoli volte".

Kim Tschang-Yeul e le sue gocce d’acqua saranno in mostra a Londra dal 4 marzo. Ma è possibile approdondire la propria conoscenza dell’artista coreano anche osservando un più ampio numero di sue opere su Artsy.

(1986), oil on canvas, 63 1/2 x 51 3/8 inches. Image via Christie’s

(1986), oil on canvas, 63 1/2 x 51 3/8 inches. Image via Christie’s

Detail of “Waterdrops” (1985), oil and Indian ink on canvas, 76 3/4 x 63 3/4 inches. Image via Almine Rech

Detail of “Waterdrops” (1985), oil and Indian ink on canvas, 76 3/4 x 63 3/4 inches. Image via Almine Rech

“Waterdrops” (1979), oil on canvas, 102 x 76 3/4 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

“Waterdrops” (1979), oil on canvas, 102 x 76 3/4 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

“Waterdrop” (1974), oil on canvas, 17 3/4 x 16 1/8 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

“Waterdrop” (1974), oil on canvas, 17 3/4 x 16 1/8 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

“Waterdrops” (1986), India Ink and oil on canvas, 32 1/2 x 32 1/2 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

“Waterdrops” (1986), India Ink and oil on canvas, 32 1/2 x 32 1/2 inches. Image © The Estate of Kim Tschang-Yeul, courtesy of the estate and Almine Rech, photo by Rebecca Fanuele

Kim Tschang-Yeul, Événement de la nuit (1972). Oil on linen. 50 x 50 cm. Courtesy Tina Kim Gallery. Image via Ocula

Kim Tschang-Yeul, Événement de la nuit (1972). Oil on linen. 50 x 50 cm. Courtesy Tina Kim Gallery. Image via Ocula

Squali e gabbiani che danzano sotto un tramonto polinesiano hanno vinto l'Underwater Photographer of the Year 2021

Vincitore di Categoria. Underwater Photographer of the Year 2021 © Renee Capozzola (U.S.) /UPY2021. All images courtesy of UPY 2021, shared with permission

Vincitore di Categoria. Underwater Photographer of the Year 2021 © Renee Capozzola (U.S.) /UPY2021. All images courtesy of UPY 2021, shared with permission

Languida, magica e con un tocco gotico, 'Sharks' Skylight' della fotografa californiana Renee Capozzola, si è aggiuddicata il primo posto del prestigioso concorso internazionale di fotografia subacquea (con sede in Regno Unito) Underwater Photographer of the Year edizione 2021.

Lo scatto ritrae due squali visti dal basso che nuotano a pelo d’acqua e confondono il loro riflesso con quello di due gabbiani, che invece volano bassi, sotto il cielo al tramonto della Polnesia francese. Lo scatto, circolare, e basato su riflessi e chiaroscuri, che fanno da cotrappunto ai toni vivi del cielo e tutto sommato degli animali stessi l’ha scattata Renee Capozzola. Che ha così descritto la capacità della fotografia subaquea di farsi portavoce di esigenze ambientali.

"Credo che i fotografi subacquei aiutino a impiegare un cambiamento costruttivo per i nostri mari in deterioramento attraverso l'uso di immagini sorprendenti. Con le mie foto, spero di aumentare la consapevolezza dei nostri fragili ecosistemi marini e incoraggiare gli altri a proteggere i nostri oceani."

LUnderwater Photographer of the Year ha raccolto ’4.500 iscrizioni da fotografi in 68 paesi solo quest’anno. Tra gli altri scatti che hanno ricevuto riconoscimenti un gabbiano che si lasci placidamente trasportare dalla corrente di un mare, presumibilmente profondo, e calmo. poi una nave inabissata e una distesa di meduse colte come un motivo decorativo che completa il paesagggio fuori dall’acqua.

Per vedere altre fotografie subaque che hanno partecipato o vinto l’Underwater Photographer of the Year si può consultare il sito internet del concorso internazionale. (via Colossal)

Third Place. Up & Coming Underwater Photographer of the Year 2021. © Danny Lee (Australia)/UPY2021

Third Place. Up & Coming Underwater Photographer of the Year 2021. © Danny Lee (Australia)/UPY2021

Third Place. Underwater Photographer of the Year 2021 © Oleg Gaponyuk (Russian Federation)/UPY2021

Third Place. Underwater Photographer of the Year 2021 © Oleg Gaponyuk (Russian Federation)/UPY2021

Highly Commended: 'Rainbow Angel', Viktor Lyagushkin (Russian Federation)

Highly Commended: 'Rainbow Angel', Viktor Lyagushkin (Russian Federation)

Winner. Wrecks © Tobias Friedrich (Germany)/UPY2021

Winner. Wrecks © Tobias Friedrich (Germany)/UPY2021

Highly Commended: 'Descending from Above', Celia Kujala (USA)

Highly Commended: 'Descending from Above', Celia Kujala (USA)

Runner Up. Wide Angle © Martin Broen (U.S.)/UPY2021

Runner Up. Wide Angle © Martin Broen (U.S.)/UPY2021