Laura Ellen Bacon tesse rami di salice per creare monumentali installazioni

'Murmuration', The Holburne Museum, Bath, 2015, Flanders Red willow nicksmithphotography.com

'Murmuration', The Holburne Museum, Bath, 2015, Flanders Red willow nicksmithphotography.com

La scultrice inglese Laura Ellen Bacon crea opere davvero grandi e solide usando solo materiali leggeri, tradizionali nell’artigianato ma inconsueti nell’ambito delle arti visive, come rametti o paglia. Fa tutto a mano, con pazienza, intrecciando e legando senza posa.

Sarà la campagna inglese che le fa da sfondo ma Laura Ellen Bacon sembra un po’ un personaggio delle fiabe mentre tesse abilmente ramoscelli, paglia e giunchi per creare le sue enormi sculture. Che a loro volta evocano favole mentre si snodano sulle pareti di antichi castelli o sembrano scorrere dall’argine di un ruscello. Possono far pensare a enormi ciocche di capelli calate da una torre, o a piante magiche che si ergono verso il cielo. Ma si tratta sempre di forme organiche, completamente astratte, capaci di giocare con il contesto architettonico in cui si trovano.

"Ho iniziato a fare i miei primi lavori sui muri a secco- spiega la Bacon sul suo sito intenet- e dopo un’evoluzione ho lavorato tra gli alberi, sugli argini dei fiumi e nelle siepi, permettendo alla struttura scelta (fosse essa biologica o creata dall'uomo) di diventare ospite. Sono ancora fortemente spinta a creare spazi di qualche tipo e, a oltre un decennio dagli esordi, le mie passioni continuano a fondersi creativamente con l'architettura.”

Laura Ellen Bacon ha cominciato il suo percorso artistico con i rami di salice. La tecnica che usa per intrecciarli se l’è inventata. Fa dei disegni preparatori, certo, ma non sono mai completi perché è solo lavorando che capisce come procedere. Per completare un’opera le occorrono diverse settimane e se si tratta di una scultura che verrà posizionata in esterni non è raro che passi tutto il tempo all’aperto. 

Recentemente ha cominciato a usare la paglia che nel Regno Unito è un materiale tradizionalmente utilizzato per rivestire i tetti. Questa tecnica di copertura degli edifici si chiama ‘thatching’. E la Bacon se l’è fatta insegnare da un artigiano specializzato.
Laura Ellen Bacon ha appena terminato una mostra al Victoria&Albert Museum di Londra nell’ambito dell’ Woman’s Hour Craft Prize. Dove si è piazzata tra le 12 finaliste. Per vederle altre sue sculture oltre al sito internet c’è l’account instagram. In fondo a questo post trovate anche due brevi documentari sul suo lavoro. (via Fubiz)

'The Shape of First Thoughts', Dicky Meadows willow and Black Maul willow, 2017, Photo by Alun Callender

'The Shape of First Thoughts', Dicky Meadows willow and Black Maul willow, 2017, Photo by Alun Callender

'Form of Intrigue' for Sotheby's exhibition, 'Material Worlds', Sudeley Castle, Flanders Red willow, 2011 Photo courtesy of Sotheby's

'Form of Intrigue' for Sotheby's exhibition, 'Material Worlds', Sudeley Castle, Flanders Red willow, 2011 Photo courtesy of Sotheby's

'Spatial Place', COLLECT, Saatchi Gallery, 2013, Dicky Meadows willow

'Spatial Place', COLLECT, Saatchi Gallery, 2013, Dicky Meadows willow

'Split Forms', New Art Centre, Wiltshire , 2012

'Split Forms', New Art Centre, Wiltshire , 2012

'The Thicket Inside', Flanders Red willow, 2017 Photo by Electric Egg.

'The Thicket Inside', Flanders Red willow, 2017 Photo by Electric Egg.

'Exposed Blackwell', Cumbria, Flanders Red willow, 2012

'Exposed Blackwell', Cumbria, Flanders Red willow, 2012

'The Thicket Inside', Flanders Red willow, 2017 Photo by Electric Egg.

'The Thicket Inside', Flanders Red willow, 2017 Photo by Electric Egg.

Tadashi Kawamata invade un antico edificio parigino con un enorme nido fatto di… bacchette

tadashi kawamata, the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili tutte le immagini © tadashi kawamata tutte le fotografie, archivi kamel mennour / courtesy l'artista e kamel mennour paris / londra

tadashi kawamata, the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili
tutte le immagini © tadashi kawamata
tutte le fotografie, archivi kamel mennour / courtesy l'artista e kamel mennour paris / londra

Per fare ‘The Nest’ nell’antico palazzo parigino che ospita la galleria Kamel Mennour a Tadashi Kawamata ci sono volute 100 mila bacchette di legno. Comprensibilmente, visto che l’opera non si limita a riempire tre grandi stanze ma si estende anche sulla facciata dell’edificio. Tra un angolo di tetto in ardesia e un terrazzo ornato, tra una finestra e un cornicione. 

L’artista giapponese Tadashi Kawamata a qualche mese dalla sobria e magica installazione ‘The Shower’ alla Fondazione Made in Cloister, nel chiostro della chiesa di Santa Caterina a Formiello di Napoli, torna nella sua Parigi (è originario di Hokkaido ma vive nella ville lumière ormai da anni) con un’opera importante. L’installazione ‘The Nest’, infatti,  è grande e laboriosa ma anche un concentrato di temi cari a Kawamata.
C’è il fluire del tempo, il rapporto stretto e conflittuale con l’architettura. Ci sono l’ordine e il caos. E c’è innanzitutto il nido, che insieme alla capanna e alla casa sugli alberi, è una forma ricorrente nel suo lavoro.
“Se qualcuno vede una capanna su un albero in giardino, ripensa a quando era bambino- ha spiegato in un’intervista rilasciata tempo fa al sito Artribune- Per me è molto interessante il ricordo di quelle sensazioni. La mia capanna sull’albero non è in realtà abitabile. È solo un richiamo all’immaginazione delle persone, alla sensazione di stare lì. Ovviamente questo vale anche per il mio nido.”
‘The Nest’, inoltre, è un opera effimera. Destinata a durare il tempo della mostra.
“I miei lavori sono come bozzi sulla fronte- ha detto al sito Designboom- sono una reazione dell’organismo, di cui si nutrono e dal quale scompaiono con la stessa rapidità con cui sono apparsi". 
Perché l’installazione di Kawamata è rassicurante solo a prima vista ma a uno sguardo più prolungato svela la sua natura parassitaria. Come fosse il bozzolo per qualche forma di vita aliena.

La galleria Kamel Mennour di Parigi ospiterà ‘The Nest’ di Tadashi Kawamata fino al 27 gennaio 2018. ( via Designboom)

K-8, 2017 | legno, bastoni, colla | 45 x 45 x 30 cm

K-8, 2017 | legno, bastoni, colla | 45 x 45 x 30 cm

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

K-7, 2017 | legno, bastoni, colla | 50 x 45 x 30 cm

K-7, 2017 | legno, bastoni, colla | 50 x 45 x 30 cm

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

K-6, 2017 | legno, bastoni, colla | 185 x 45 x 40 cm

K-6, 2017 | legno, bastoni, colla | 185 x 45 x 40 cm

K-1, 2017 | legno, bastoni, colla | 100 x 85 x 90 cm

K-1, 2017 | legno, bastoni, colla | 100 x 85 x 90 cm

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

the nest, 2017 | bastoncini, colla | dimensioni variabili

Le sculture in legno di Willy Verginer stravolte da vivaci strisce di colori-design

willy-verginer

L'artista Willy Verginer a dispetto del nome che potrebbe trarre in inganno è italiano. Vive e lavora ad Ortisei in Val Gardena. Ed è proprio nell’artigianato locale che affondano le radici le sue sculture.

L’artista realizza opere in bilico tra il ritratto e la metafora, intagliando solidi ceppi di legno di tiglio. Di sicuro è abile nel modellare le forme delle figure che intende rappresentare ma quello che lo affranca con decisione dalla tradizione scultorea delle montagne in cui vive, sono delle fasce monocrome che tagliano le sue statue e le reinterpretano. Colori accesie brillanti, persino modaioli, che a volte si sommano a dei motivi decorativi pronti ad irrompere imprevedibili nelle composizioni.

Il modo in cui dipinge le sue statue è uno degli elementi che lo distingue dai figli Matthias e Christian. Entrambi scultori a loro volta.

I soggetti di Willy Verginer non sono mai atemporali ma riflettono i problemi del nostro tempo. In particolare l’artista si sofferma spesso sull’inquinamento e la necessità di salvaguardare l’ambiente e le sue biodiversità.

Adesso è appunto impegnato nella mostra collettiva che tocca questi temi “After industry”, al Wasserman Project della lontana Detroit (fino al 8 aprile 2017). Va ricordato che nel 2011 fu inserito nel Padiglione Italia della Biennale di Venezia.
Per vedere altre colorate sculture ecologiste di Willy Verginer si può anche seguire il suo account Instagram. (via Fubiz)

willy-verginer-01
willy-verginer-02
willy-verginer-03
willy-verginer-04
willy-verginer-05
willy-verginer-06
willy-verginer-07
willy-verginer-08