I tessuti fatti di mattoni scartati ad Alcova per la Milano Design Week

fotografia dei tessuti via Dezeen

I tessuti, realizzati dai danesi di Natural Material Studio in collaborazione alla designer e ricercatrice polacca Zuzanna Skurka, e presentati allo spazio Alcova in occasione della Miano Design Week, sono fatti di mattoni. Laterizi sovraprodotti o danneggiati, ma soprattutto recuperati da progetti di demolizione, che si sono trasformati in morbidi drappi per l’arredamento della casa. Si chiamano, appunto, “Brick Texiles”.

Il nuovo materiale è impermeabile ed attualmente usato soprattutto come divisorio. Il colore caldo dei mattoni, infatti, se da una parte gli dà una certa monotonia, dall’altra regala atmosfera agli ambienti in cui viene installato. Richiama alla mente tramonti, muffe e piccoli funghi autunnali ma anche terreni e montagne. E poi, forse più per suggestione che per altro, antichi edifici e paesaggi urbani.

Per realizzarlo, oltre ai mattoni polverizzati, è servita una bioplastica creata da Natural Material Studio e composta da proteine, ammorbidente naturale e pigmenti. Quest’ultima, fatta appositamente per i tessuti, è compostabile in casa.

"E' un biotessile- scrivono sul loro sito web i danesi- fatto di ingredienti e pigmenti che si ottengono direttamente dalla natura. È realizzato a mano e sviluppato a Copenaghen da Natural Material Studio. È un materiale vivo: consistenza, colore e forma sono reattivi all'ambiente del materiale e cambiano con la temperatura, l'umidità e il tempo".

Il difetto di questo materiale è la delicatezza: va tenuto lontano da fonti di calore ma soprattutto è nemico giurato dell’acqua. Problema risolto dalla collaborazione con Skurka. I mattoni danno anche corpo e consistenza al tessuto, oltre ad introdurre sfumature e motivi sempre nuovi su ogni drappo.

Nel 2019, Natural Material Studio insieme alla stilista canadese- britannica, Stephanie Moscall-Varey, ha cominciato a elaborare un nuovo tessuto per l’industria della moda (l’obbiettivo è che sia: bello, duratuto e biodegradabile). Lo studio danese si è orientato sulla trasformazione del carbone attivo, perchè è in grando di assorbire le particelle di CO2 dall’atmosfera. Ma ne ha anche studiati altri a base di alghe.

I drappi di tessuto fatti con vecchi mattoni, cioè di “Brick Textiles”, elaborati da Natural Material Studio in collaborazione con Zuzanna Skurka, insieme ad altri progetti, sono esposti nello nello spazio Alcova. Quest’ultimo cambia, ad ogni edizione della settimana del design milanese, e per quella 2023 ha sede in un’edificio a Porta Vittoria. La mostra, insieme a tutti gli altri eventi dentro e fuori salone, si concluderà il prossimo 23 aprile.

fotografia dei tessuti via Dezeen

L'enorme eco-graffito di Saype nel parco fotovoltaico del deserto dell'Oman

All images © Saype

L’artista franco-svizzero Saype ha realizzato una nuova monumentale opera di street art nel cuore di uno dei più grandi parco fotovoltaici del mondo. Siamo nel deserto dell’Oman e il graffito, del tutto ecocompatibile, si estende su 11mila e 250 metri quadri di suolo.

Conosciuto per gli enormi dipinti che si possono vedere dal cielo, Guillaume Legros in arte Saype (dalla contrazione delle parole say e peace), utilizza vernici destinate a sciogliersi nel terreno nel giro di un breve lasso di tempo. Queste ultime, composte di acqua, gesso, carbone e caseina, sono loro stesse opera dell’ingegno dello street artist (anche se lui anzichè i muri usa i prati o la terra come supporto), che le ha inventate dopo varie prove ed errori.

A Legros, infatti, sta a cuore l’ambiente e lo mette sempre al centro del suo lavoro, quando non cerca di veicolare un messaggio di amicizia tra i popoli. E’ così anche nel caso del suo ultimo graffito, realizzato nel Sultanato dell’Oman (penisola arabica), su commissione dell’Ambasciata svizzera, per celbrare la cinquantennale partnership tra i due Paesi.

L’opera, occupa una porzione di suolo desertico non ingombrata dai pannelli solari, in uno dei più grandi parco fotovoltaici del pianeta (130mila metri quadri, pari a 18 campi da calcio), e rappresenta un bambino che accende una lampadina con l’energia prodotta dall’impianto.

L’immagine in bianco e nero, con tanto di ombre, in prospettiva appare tridimensionale. Così il bimbo dipinto a spruzzo da Saype sembra guardare l’orizzonte, che si scorge lontano, in fondo a un mare di pannelli solari.

" È pensando - ha spiegato Saype- alle grandi questioni ecologiche del nostro tempo che ho scelto di dipingere in uno dei più grandi parchi solari del Medio Oriente (11,3 km²). Consapevole che la soluzione è incentrata su un mix energetico complesso, ho scelto di dipingere questo bambino che gioca con la magia dell'energia solare. Guardando verso l'orizzonte, simboleggia il rinnovamento di una civiltà che ora deve reinventarsi senza distruggere il pianeta".

Le monumentali opere outdoor di Saype sono effimere, ma lui realizza anche lavori su supporti trandizionali (come tela o plexiglas) destinati alla vendita (che, ad esempio, a fine mese saranno esposti alla fiera Art Paris). Gli altri graffiti fuoriscala dell’artista si possono vedere sul suo sito internet.

Veduta aerea di un particolare dell’opera, con l’artista sdraiato accanto

Saype decide in pianta dove mettere i picchetti che delimetanno l’area da dipingere

Nella foto: pannelli solari, l’artista, l’opera e di nuovo i pannelli solari

I paesaggi sconfinati, silenziosi e indifferenti di Jessie Homer French. Da vedere nell'ultimo fine settimana di Biennale

Jessie Homer French, Winter Eden, Chernobyl, 2018 Oil on canvas 55.88 × 71.12 cm Collection Judi Roaman and Carla Chammas All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi

Il silenzio dei dipinti di Jessie Homer French è vigile. Mentre la realtà luccica fendendo come una lama i paesaggi onirici. C’è la morte. Ma non c’è dolore. Anzi un soffuso senso di tenerezza, d’affetto, per una natura dalla bellezza nitida e umilmente maestosa. Per un cimitero in cui pascolano i cervi. Che diventa paesaggio. In lontananza magari il fumo, pronto a mutare in un incendio vigorosono nella prossima tela. O a continuare ad alzarsi silenzioso. stregato, come il resto della composizione, dall’indifferenza che possiede la scena.

Nata a New York, Jessie Homer French, è partita presto. Sognava l’Ovest, la sua luce, i paesaggi piatti e sconfinati. Così, insieme al marito ha percorso la route 66; Jack Kerouac sarebbe morto 10 anni dopo, ma a lei l’ West faceva pensare alle novelle avventurose di Zane Grey. E se ne innamorò.

La coppia concluse il viaggio a Los Angeles e lì rimase per parecchi anni. Adesso però, Homer French vive in un posto sperduto in mezzo alla natura, proprio ai confini con il deserto (Mountain Center, nelle San Jacinto Mountains), dove trova continui spunti per i suoi quadri. Opere ricche di particolari, che l’artista dipinge con precisione sulle ampie campiture che delineano gli orizzonti sconfinati, con semplicità e mano ferma, come fossero decorazioni. D’altra parte, Homer French, è autodidatta e il suo stile, che ha perfezionato dagli anni ‘60 fino ad oggi, è vagamente ispirato ai fumetti. Adesso ha 82 anni ed è nella scuderia di Massimmo de Carlo (che nel 2021 le ha dedicato una mostra nella sua sede londinese), alcune tra le sue opere sono state collocate in collezioni importanti come quella dello Smithsonian, mentre sei tele sono volate a Venezia, per partecipare alla 59esima Esposizione Internazionale d’Arte, Il Latte dei Sogni. Dove la curatrice, Cecilia Alemani, le ha riservato un posto all’inizio del percorso in Arsenale.

Jessie Homer French, non sempre ma spesso, affronta temi come le catastrofi ambientali. Un argomento in grado di attualizzare dipinti altrimenti atemporali. E poi le composizioni di Homer French, si reggono sempre su un contrasto che spiazza l’osservatore. Sia esso l’incendio su una piattaforma petrolifera, mentre i pesci a branchi nutano tranquilli nell’acqua cristallina, o un funerale dove la bara del defunto è talmente coperta di fiori da diventare il punto focale del quadro, quello dove le decorazioni e i colori appagano lo sguardo. Nonostante l’artista sembri farci vedere le scene che registra in modo obbiettivo, le immagini davanti ai nostri occhi hanno un sapore surreale, un’atmosfera onirica che possiede le tele e sembra sottrarle allo scorrere del tempo.

"Credo che i paesaggi si imprimano nelle persone- ha detto l'artista in un'intervista a Repubblica- È un processo lento che richiede tempo, a volte anni. Per esempio sto capendo solo ora come dipingere il deserto. È difficile adattarsi a un nuovo ambiente fisico a tutti i livelli, e imparare a dipingerlo è ancora più difficile".

Alla Biennale di Venezia sono esposte sei tele di Jessie Homer French. Ci sono cimiteri immersi nella natura (con i morti rappresentati come fossero addormentati sotto terra), catastrofi ambientali e il deserto sconfinato. Ma per vedere i paesaggi dipinti dall’artista californiana (e molto altro, ovviamente) resta tempo solo fino a domenica prossima.

Jessie Homer French, Mojave Stealth Bombers, 2013 Oil on canvas 33 × 123 × 4 cm Private Collection All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi

Jessie Homer French, Installation View All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi

Jessie Homer French, Installation View All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi

Jessie Homer French, Installation View All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi

Jessie Homer French, Installation View All works with the additional support of VARIOUS SMALL FIRES, Los Angeles; MASSIMODECARLO 59th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia, The Milk of Dreams Photo by: Roberto Marossi