Biennale di Venezia 2019| Con 'Moving Backwards", Pauline Boundry e Renate Lorenz, trasformano il Padiglione Svizzera in una discoteca anni '70

Il Padiglione Svizzera della Biennale di Venezia 2019 è stato tramutato in un night club dalla coppia di artiste Pauline Boundry e Renate Lorenz. Una discoteca in cui i visitatori anzichè ballare però, si possono sedere a guardare ‘Moving Backwards’. Un video interpretato da danzatori professionisti e ambientato in uno spazio simile in tutto e per tutto a quello in cui si trovano gli spettatori.

La specularità tra l’ambiente rappresentato e quello vissuto è il primo mattone di un clima di frizzante incertezza in cui si viene risucchiati. Ma non l’unico. Pauline Boundry e Renate Lorenz realizzano video anzichè semplici performances proprio per come, lavorando in digitale sul girato, possono introdurre minuscoli scollamenti, inganni quasi impercettibili all’occhio, In questo modo ci spingono a mettere in discussione la nostra percezione e (di conseguenza) a ridiscutere il modo in cui interpretiamo il mondo e noi stessi (senso di identità, relazioni interpersonali, dinamiche sociali ecc.)

"‘Moving Backwards’. prende spunto dall’abitudine della donne curde di indossare scarpe al contrario per spostarsi durante periodi di guerriglia e tensione politica (le loro tracce fanno pensare che vadano in direzione opposta a quella scelta). Così i ballerini nel video camminano all’indietro. O meglio eseguono assoli, danze di gruppo e passi andando a ritroso,

Concepita come una forma di resistenza a un clima politico-sociale che secondo le autrici sarebbe regressivo, la performance, mixa e reinterpreta movimenti presi dalle tecniche di guerriglia, dalla cultura queer e underground. I passi eseguiti dagli artisti Julie Cunningham, Werner Hirsch, Latifa Laâbissi, Marbles Jumbo Radio e Nach, a volte sono all’indietro, altre sono invertiti digitalmente, creando ulteriori dubbi e ambiguità.

L’opera è completata da un giornale distribuito ai visitatori, che, oltre a contributi di artisti, coreografi, attivisti e studiosi scritti sotto forma di lettera, pubblica una dichiarazione delle stesse Boundry e Lorenz. Che si conclude in questo modo: “Andremo indietro e penseremo ai modi in cui desideriamo vivere con gli amati ma anche gli altri non amati. ci sposteremo all'indietro, perché incontri strani potrebbero essere un piacevole punto di partenza per l'accadere di qualcosa di imprevisto.”

E’ possibile leggere l’intera lettera di Pauline Boundry e Renate Lorenz a questo link. Il Padiglione della Svizzera con la mostra ‘Moving Backwards’, curata da Charlotte Laubard, si trova ai Giardini ed è possibile visitarlo fino alla conclusione della Biennale di Venezia 2019 (24 novembre)

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

8-DSC08444.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

5-DSC08076.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

DSC08002.jpg
Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of SWITZERLAND, Moving Backwards. Photo by: Francesco Galli. Courtesy: La Biennale di Venezia

Hong Kong Ballet: Un po’ personaggi di un manga un po’ attori di un musical anni ‘50, i ballerini che danzano per le strade della metropoli

hk-ballet-05.jpg

La compagnia di danza Hong Kong Ballet ha appena presentato la sua nuova campagna pubblicitaria stagionale. Una serie di immagini spettacolari, che fondono gli angoli iconici della metropoli asiatica con le acrobazie dei ballerini. Già, perchè per realizzarla gli artisti hanno dovuto infilare le scarpe da punta e lanciarsi nelle figure più difficili della danza classica nel bel mezzo di Hong Kong.

La campagna pubblicitaria realizzata dall’agenzia creativa statunitense Design Army arriva insieme alla direzione artistica del cubano americano Septime Webre che dopo il periodo passato a tenere le redini del Washington Ballet è sbarcato in Asia con l’intenzione di dare ancora più freschezza e vigore agli spettacoli degli orientali.

L’Hong Kong Ballet, infatti, è attiva dal ’79 (una delle prime compagnie di danza classica in tutta l’Asia) e rappresentando opere che vanno dal XIX secolo ai giorni nostri, ha sempre puntato sull’innovazione.

La campagna pubblicitaria sottolinea, con la forza dei costumi, con i colori intensi e attraverso i luoghi simbolo della città, la voglia di stupire della compagnia pur mettendo in scena dei pezzi classici. Ma a lasciare a bocca aperta sono i ballerini che con la massima, apparente, naturalezza, si esibiscono in contorsioni e piroette in luoghi poco adatti a questo tipo di movimenti. Come su una barca o nel bel mezzo di una via del centro.

L'Hong Kong Ballet fa dei tour in giro per il mondo. Per tenersi informati sui loro spettacoli e sulle suggestive coreografie, tuttavia, ci sono il sito internet della compagnia ma anche il canale youtube e l'account instagram.(via Creative Boom)

hk-ballet-02.jpg
hk-ballet.jpg
hk-ballet-01.jpg
hk-ballet-06.jpg
hk-ballet-04.jpg
hk-ballet-03.jpg