Tutte le sera al Met Opera va in scena Nightly Opera Stream. I grandi spettacoli di Broadway in streming, gratis

met-opera-2.jpg

Ogni sera un grande spettacolo di Brodway. In streming ad alta definizione, gratuitamente ed accessibile da tutto il mondo. Il Met Opera alza il sipario su Nightly Opera Stream

Anche il Metropolitan Opera House, o Met Opera come viene chimato per brevità, è stato costretto a sospendere la sua programmazione almeno fino al 31 marzo per l’epidemia di Covid-19. Ma il grande teatro newyorkese non ha voluto interrompere il dialogo con il pubblico. Così è nato Nightly Opera Stream. Lo spazio permetterà di vedere ogni sera uno spettacolo diverso che rimarrà disponibile per le 20 ore successive alla prima messa in onda. Cioè dalle 19 e 30 della Grande Mela (circa l’una e mezza da noi).

"Vorremmo offrire un grande conforto attraverso l'opera agli amanti dell'opera in questi tempi straordinariamente difficili- ha dichiarato il direttore generale del Met Opera Peter Gelb- Ogni notte, offriremo una gemma operistica completa diversa dalla nostra collezione di presentazioni in HD degli ultimi 14 anni."

Il Met Opera che negli anni ha visto alla regia dei suoi spettacoli professionisti entrati nei libri di Storia (come ad esempio Roberto Rossellini), ha sempre preferito dare un taglio classico alle sue produzioni. Tuttavia qualche anno fa anche artisti contemporanei come Maurizio Cattelan o George Condo hanno dato una loro interpretazione agli spettacoli operistici dell’importante teatro.

Si può accedere alla programmazione di Nightly Opera sia dal sito internet del Metropolitan Opera House che dall’app Met Opera On Demand. (via Open Culture)

met-opera-4.jpg
met-opera-3.jpg
1024px-Metropolitan_Opera_4324896677_a396286d0d.jpg
met-opera.jpg

Le rappresentazioni di Amabie, lo Yōkai giapponese che sconfigge le epidemie, diventano virali sui social

Gli Yōkai, fantasmi o strane apparizioni, sono figure mitologiche radicate nel folklore giapponese. Amabie è uno di loro. E le sue rappresentazioni stanno spopolando sui social dall’inizio dell’epidemia di COVID-19.

Sul sesso di questa strana creatura, in parte marina in parte terrestre, non è dato sapere. Probabilmente si tratta di una sirena a tre zampe ma chissà. Quel che è certo è che la leggenda vuole che faccia la sua comparsa nel mare della provincia di Higo ( Prefettura di Kumamoto) alla metà del maggio 1846.

La storia vuole che abbia detto di essere un Amabie ad un funzionario del governo giapponese inviato per indagare. Ma che soprattutto gli abbia riferito questo messaggio : "Il buon raccolto continuerà per sei anni dall'anno in corso; se la malattia si diffonde, mostra una mia immagine a coloro che si ammalano e guariranno. "

Proprio per questo la leggenda vuole che la gente faccia disegni di Amabie durante un’epiedemia e condivida le sue immagini, in modo che il maggior numero di persone possibili, e soprattutto i malati, le possano vedere.

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, sui social quest’ antica storia è ritornata di attualità. E le illustrazioni, ma anche i pupazzi e le gif animate, che ritraggono Amabie hanno invaso Twitter e Instagram. (via Spoon and Tamago)

gif animata di Tomotaka

gif animata di Tomotaka

sfondi per telefono di tettetextile

sfondi per telefono di tettetextile

dell'illustratore Satake Shunske

dell'illustratore Satake Shunske

Le golose geometrie di Takehiro Kishimoto che intaglia frutta e verdura con l'arte del Mukimono

Takehiro Kishimoto-01.jpg

Lo chef Takehiro Kishimoto combina l’arte tradizionnale dell’intaglio vegetale tahilandese con il mukimono giapponese per creare dei raffinati manufatti artiginali. Deperibili ma sicuramente squisiti. E non solo metaforicamente parlando, perchè Kishimoto spesso cucina le sue creazioni. La tempura è uno dei metodi di cottura che preferisce per catene ottenute con patate, carote o asparagi.

Al classico repertorio fatto di foglie e fiori Kishimoto affianca motivi decorativi intricatissimi e sostanzialmente astratti, che rendono più vario e fresco questo laborioso ma spettacolare modo di presentare le pietanze.

La grazia che Takehiro Kishimoto riesce a infondere in frutta e verdura, anche minuta (come fragole, arachidi o fave), ne ha fatto un beniamino della rete. Come testimonia il suo account instagram che conta già 284mila followers. Kishimoto condivide le sue golose creazioni ma anche dei brevi video in cui mostra i precisi e sapienti gesti che gli consentono suscitare stupore con le sue prelibate gastro-sculture. (via Colossal)

Takehiro Kishimoto.jpg

7,649 Likes, 65 Comments - gaku carving (@gakugakugakugakugaku1) on Instagram: "🎃Butternut squash ドリームフェスタに作品展示させていただきます。 お誘い頂きありがとうございます。 写真は作品の一つ、他数点 行かれる方々見て下さい。 #ドリームフェスタ..."

18k Likes, 170 Comments - gaku carving (@gakugakugakugakugaku1) on Instagram: "kiwifruit 種の部分が難しい。 #カービング#フルーツカービング#carving#zespri#kiwifruit #fruitcarving#fruit"

Takehiro Kishimoto-02.jpg