Jean- Michel Basquiat: la vita e le opere al centro di un nuovo libro TASCHEN in versione extralarge

Untitled (Two on Gold), 1982 Acrylic and oilstick on canvas, 203 x 317.5 cm / 80 x 125 inches Photo: Courtesy Galerie Enrico Navarra, Paris Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Untitled (Two on Gold), 1982 Acrylic and oilstick on canvas, 203 x 317.5 cm / 80 x 125 inches Photo: Courtesy Galerie Enrico Navarra, Paris Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Jean-Michel Basquiat è stato un genio tormentato. Il primo artista nero a raggiungere le vette di un successo sfavillante (l’amicizia con Andy Warhol, la fama, i soldi, la breve relazione con Madonna), che non l’avrebbero, tuttavia, protetto da se stesso (la tossicodipendenza, la morte per overdose a soli 28 anni). Insomma, la sua biografia sembra fatta apposta per diventare un libro o un film, Se non fosse vera si potrebbe persino bollarla come troppo stereotipata. Un clichè.

Niente di strano quindi che TASCHEN abbia appena messo in commercio un nuovo libro sulla sua vita e le sue opere. Piuttosto che l’argomento la particolarità di questo testo sono le dimensioni: XXL (29 x 39,5 cm). Che permetteranno a tutti di osservare in casa propria le immagini delle opere di Jean-Michel Basquiat, nella massima definizione, e grandi abbastanza per godersele. Il formato, tuttavia, non è nuovo per i cataloghi TASCHEN (è stato usato ad esempio per la preziosa edizione limitata dedicata alla Ferrari) ma è più frequente per edizioni dedicate alla fotografia.

Scritto da Eleanor Nairne e curato da Hans Werner Holzwarth, il libro è composto da 500 pagine, con copertina rigida. All’interno ci sono grandi riproduzioni delle opere, degli schizzi e persiono degli appunti dell’artista newyorkes,. I testi guidano il lettore dall’inizio della carriera , nel 1978, fino alla sua prematura scomparsa, nel 1988. L’edizione è multilingue (compreso l’italiano)

Forse a fare di Jean- Michel Basquiat un mito c’ha pensato la sua vita, ma il suo lavoro, a distanza di decenni, non è invecchiato e non ha perso la sua forza. Per mettere in nelle tua biblioteca privata una copia del libro visita il sito della TASCHEN.

ean-Michel Basquiat, Hans Werner Holzwarth, Eleanor Nairne Hardcover, 29 x 39.5 cm, 500 pages US$ 200 | £ 150 | € 150, All images courtesy of TASCHEN

ean-Michel Basquiat, Hans Werner Holzwarth, Eleanor Nairne Hardcover, 29 x 39.5 cm, 500 pages US$ 200 | £ 150 | € 150, All images courtesy of TASCHEN

Untitled (Skull), 1981 Acrylic and oilstick on canvas, 207 x 175.5 cm / 81 1/4 x 69 inches Photo: The Eli and Edythe L. Broad Collection Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Untitled (Skull), 1981 Acrylic and oilstick on canvas, 207 x 175.5 cm / 81 1/4 x 69 inches Photo: The Eli and Edythe L. Broad Collection Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Black, 1986 Acrylic, oilstick, photocopy collage, and wood collage on panel, 127 x 92 x 21.5 cm / 50 x 36 1/4 x 8 1/2 inches Photo: Courtesy Galerie Enrico Navarra, Paris Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Black, 1986 Acrylic, oilstick, photocopy collage, and wood collage on panel, 127 x 92 x 21.5 cm / 50 x 36 1/4 x 8 1/2 inches Photo: Courtesy Galerie Enrico Navarra, Paris Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Self-Portrait, 1982 Acrylic and oilstick on linen, 193 x 239 cm / 76 x 94 inches Photo: Rob McKeever, courtesy Gagosian Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Self-Portrait, 1982 Acrylic and oilstick on linen, 193 x 239 cm / 76 x 94 inches Photo: Rob McKeever, courtesy Gagosian Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Anthony Clarke, 1985 Acrylic, oil, oilstick, and photocopy collage on wood, 244 x 139 cm / 96 x 54 3/4 inches Photo: Courtesy Lio Malca Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Anthony Clarke, 1985 Acrylic, oil, oilstick, and photocopy collage on wood, 244 x 139 cm / 96 x 54 3/4 inches Photo: Courtesy Lio Malca Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Untitled, 1982 Acrylic and oilstick on linen, 193 x 239 cm / 76 x 94 inches Photo: Courtesy Gagosian Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

Untitled, 1982 Acrylic and oilstick on linen, 193 x 239 cm / 76 x 94 inches Photo: Courtesy Gagosian Copyright: © The Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York

La doppia vita di Marco Bagnoli, proprietario della Sammontana e artista internazionale di successo

Marco Bagnoli, Ascolta il flauto di canna, 1985-2007, alluminio dipinto e impianto idraulico, h. 490 cm, diametro 9 cm, Villa La Magia, Quarrata 2007. Fotografia di Ela Bialkowska

Marco Bagnoli, Ascolta il flauto di canna, 1985-2007, alluminio dipinto e impianto idraulico, h. 490 cm, diametro 9 cm, Villa La Magia, Quarrata 2007. Fotografia di Ela Bialkowska

Un po’ come un supereroe d’altri tempi Marco Bagnoli ha una doppia vita: artista affermato e vicepresidente della Sammontana. Classe 1949, laureato in chimica, per lui il marchio leder del gelato in Italia è l’azienda di famiglia, la sua storia e il suo presente, ma l’arte non è da meno. La sua prima mostra di una certa importanza, infatti, risale al 1977 (insieme, tra gli altri, all’amico Mario Merz) ma a creare comincia molto prima. E poi di smettere non se ne parla.

Adesso Skira gli ha dedicato un’importante monografia a cura di Germano Celant (con cui Bagnoli è entrato in contatto fin dagli anni ’70), che ripercorre il suo percorso artistico- culturale, intrecciandolo alla biografia e inframmezzandolo con le principali dichiarazioni poetiche dell’artista. Perché Marco Bagnoli è anche poeta. Anzi la poesia fu la sua prima passione. Dopo il gelato ovviamente.

Per me la gelateria era un mondo magico, frequentato anche da artisti come Virgilio Carmignani e Gigi Boni, molto amico di mio padre- ricorda- Quando venne acquistato il terreno per la nuova fabbrica, lo spazio non fu occupato del tutto. Mio nonno Romeo, che la terra l’aveva lavorata davvero e che ebbe sempre la natura nell’anima, ci ricavò un orto che coltivava con passione. Per me andare in fabbrica voleva dire andare nell’orto del nonno a imparare a lavorare la terra e a coltivare gli ortaggi”.

Oltre i ricordi tuttavia ci sono anni di lavoro in un gruppo in espansione, ci sono le sfide imprenditoriali, c’è la concretezza della fabbrica.

Marco Bagnoli non è l’unico artista a essere riuscito a mettere insieme due carriere impegnative, di successo e apparentemente inconciliabili (per esempio il premier albanese Edi Rama). Tuttavia il suo percorso resta fuori dall’ordinario. C’è anche da dire che Bagnoli non è tipo da facilonerie: spazia tranquillamente tra un mezzo espressivo e l’altro, le sue opere sono visivamente semplici ma dense di simboli, studiate ed estremamente colte. Senza contare il curriculum che non è certo poca cosa (ha esposto in quattro edizioni della Biennale di Venezia e in due di Documenta, oltre ad essersi meritato le sale di importanti musei internazionali).

Di che parla? Celant lo spiega così: “Un’inedita rifondazione poetico-scientifica del fare arte, che professa l’unità delle culture, al fine di sopprimere ogni confine e ogni distanza e ridare all’indagine estetica una presenza simultanea di tutte le polarità del sentire e del percepire”.

Insomma gli piace mostrare le cose da angolazioni diverse, apparentemente esotiche (la cultura orientale per esempio è un elemento ricorrente) e sottolineare che se si guarda con più attenzione tanto diverse non sono. Sotto la superficie essenziale (anche se non immune a un certo senso scenografico dello spazio) le sue installazioni sono poi profondamente legate alla Storia dell’Arte della terra che ha dato i natali al loro autore (la Toscana): la prospettiva, il paesaggio, l’emergere di un bagliore ‘divino’. Il suo è un universo ordinato, che non si lascia affascinare dall’abisso e non cede alla tentazione dell’ironia perché pur interrogandosi poggia su delle solide certezze. E poi, da che mondo è mondo, il gelato aiuta a tener alto il morale.

Marco Bagnoli, La Parola, 2004-2009, pallet in legno, impianto sonoro, 1040 x 1440 x 400 cm, Spazio Thetis, Arsenale Novissimo, Venezia 2009. Fotografia di Gino Di Paolo

Marco Bagnoli, La Parola, 2004-2009, pallet in legno, impianto sonoro, 1040 x 1440 x 400 cm, Spazio Thetis, Arsenale Novissimo, Venezia 2009. Fotografia di Gino Di Paolo

Marco Bagnoli, Albe of Zonsopgangen, pallone aerostatico, terra e stroboscopio, brughiera di Laren 1984. Fotografia di Jan Schot rielaborata

Marco Bagnoli, Albe of Zonsopgangen, pallone aerostatico, terra e stroboscopio, brughiera di Laren 1984. Fotografia di Jan Schot rielaborata

Marco Bagnoli, Araba Fenice, fibra di vetro, foglia d'argento, colore, onice e alluminio verniciato, h. 650 cm, 540 diametro, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Firenze 2013. Fotografia di Ela Bialkowska

Marco Bagnoli, Araba Fenice, fibra di vetro, foglia d'argento, colore, onice e alluminio verniciato, h. 650 cm, 540 diametro, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Firenze 2013. Fotografia di Ela Bialkowska

Marco Bagnoli, Dacché sono io, entra, legno dipinto e proiezione di luce, 4 x 125 x 600 cm, Villa La Magia, Quarrata 2007. Fotografia di Fulvio Salvadori

Marco Bagnoli, Dacché sono io, entra, legno dipinto e proiezione di luce, 4 x 125 x 600 cm, Villa La Magia, Quarrata 2007. Fotografia di Fulvio Salvadori

Marco Bagnoli. Spazio [x] Tempo. Si fa così X = 5 (+5)=X, affresco, Castello di Santa Maria Novella, Fiano 1997. Fotografia di Paolo Emilio Sfriso

Marco Bagnoli. Spazio [x] Tempo. Si fa così X = 5 (+5)=X, affresco, Castello di Santa Maria Novella, Fiano 1997. Fotografia di Paolo Emilio Sfriso

Marco Bagnoli, L'anello mancante alla catena che non c'è, mercurio, rame, ferro, legno, 480 x 380 cm, Sala Ottagonale, Fortezza da Basso, Firenze 1989. Fotografia di Carlo Cantini

Marco Bagnoli, L'anello mancante alla catena che non c'è, mercurio, rame, ferro, legno, 480 x 380 cm, Sala Ottagonale, Fortezza da Basso, Firenze 1989. Fotografia di Carlo Cantini

Marco Bagnoli, Bonjour, Monsieur Cézanne, cappello di feltro, Galleria Lucio Amelio, Napoli 1978. Fotografia di Maria Benelli

Marco Bagnoli, Bonjour, Monsieur Cézanne, cappello di feltro, Galleria Lucio Amelio, Napoli 1978. Fotografia di Maria Benelli

Marc Newson crea un leggio che sembra un motore di F1 per Ferrari Art & Collector’s Edition, il libro firmato (personalmente) da Sergio Marchionne

ferrari_ce_image009_66921_1805091623_id_1192276.jpg

Esce questo mese Ferrari Art & Collector’s Edition un libro in edizione limitata impacchettato in una custodia-leggio di Marc Newson che sembra un motore 12 cavalli ma è una scultura. Troppa roba? Macchè: le copie sono state firmate una ad una dai vertici dell’azienda di Maranello. Compreso lo scomparso Sergio Marchionne.

Specializzato in design industriale, Marc Newson è uno dei creativi più influenti del mondo, le sue opere sono conservate nei più importanti musei e gli inglesi lo hanno pure nominato Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico. Non stupisce quindi che sia stato lui a creare il leggio-scultura che completa una delle ultime edizioni limitate della Taschen per uno dei brand più famosi di sempre: la Ferrari.

Insomma se nell’auto design e tecnologia si fondono per dar vita a un simbolo di successo, lusso e velocità perché il leggio di un libro non può fare altrettanto? Newson ha scelto di puntare su questa unione per contenere Ferrari Art & Collector’s Edition ma soprattutto per rappresentare plasticamente il senso del libro (e del brand, ovviamente). Così il contenitore che custodisce il volume richiama la forma di un motore V12 e la tecnica di realizzazione rubata alla fabbrica automobilistica (fusione di alluminio, cromo sabbiato con polvere, alla fine di questo post ho pubblicato un video che spiega com’è fatto) si riferisce esplicitamente all’artigianato di qualità. Le gambe del leggio sono state unite tra loro con la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas, un processo che produce saldature più resistenti, tipiche dell'industria dell’auto). Dulcis in fundo: la parte superiore della cassa è stata rifinita con la vernice rossa della Ferrari (la stessa usata per i motori).

Il libro della Taschen, dedicato alla storia del cavallino rampante e del suo fondatore Enzo Ferrari, è edito dal giornalista vicino da tempo alla casa automobilistica, Pino Allievi e “offre accesso illimitato a centinaia di fotografie dagli archivi Ferrari e da collezionisti privati , per rivelare la storia completa dei protagonisti, delle vittorie, del passato e del futuro della Ferrari.” C’è anche un'appendice completa che raccoglie tutte le vittorie della Ferrari dal 1947. Le copie sono in tutto 1697 e verranno vendute in tutto il mondo. Le edizioni in cui è stato prodotto sono invece due: Ferrari Collector’s Edition e Ferrari Art Edition.

Le copie che compongono la Ferrari Collector’s Edition sono state autografate da Piero Ferrari. Mentre quelle della Art Edition portano le firme di Piero Ferrari, John Elkann e per un caso del destino anche quella di Sergio Marchionne. Il lavoro di Marc Newson è al centro di un’altra edizione limitata della Taschen tirata in soli 100 esemplari e con cofanetto disegnato dallo stesso designer (in collaborazione con Richard Allan).

ferrari_ce_image008_66921_1805141338_id_1192016.jpg
ferrari_ce_image011_66921_1805091621_id_1192267.jpg
ce_ferrari_001_1709071801_id_1143402.jpg
ce_ferrari_006_1709071818_id_1143474.jpg
ferrari_ce_gb_open_0018_0019_66921_1809121501_id_1211613.jpg
ce_ferrari_008_1709080948_id_1143536.jpg
ferrari_ce_gb_open_0004_0009_teaser_66921_1809121506_id_1211649.jpg
ferrari_ce_gb_open_0032_0033_66921_1809121436_id_1192326.jpg
ferrari_ce_image004_66921_1810111614_id_1217708.jpg