‘Forest Folks’, il fiabesco villaggio di carta colorata firmato Zim&Zou

zimezou-12.jpg

Forest Folks’ è solo l’ultima creazione del duo di designer francesi Zim&Zou. Realizzata per le vetrine di Hermes a Dubai consiste in due villaggi fiabeschi in cui funghi e fiori si tramutano in case e minuscole figure danzano. Il tutto è stato fatto con fogli di carta colorata tagliati e ripiegati a mano. 

Zim&Zou vivono a Nancy e all’anagrafe fanno Lucie Thomas (Vosges, classe 1987) e Thibault Zimmermann (Parigi, 1986). Sono giovani ma già affermati e ben riconoscibili con il loro stile raffinato, ingenuo e giocoso. Si occupano principalmente di allestimenti per grandi brand. Fanno i disegni e poi ne ricavano delle sculture. A volte usano legno, feltro, pellami o corda. Ma il loro materiale base è la carta, che tagliano, piegano e incollano rigorosamente a mano.

Il loro materiale preferito è la carta- spiega il loro sito internet- che manipolano per dar vita a sculture intricate e colorate. La carta li ispira per la sua versatilità, per la gamma infinita di colori e le trame uniche. I fogli di carta piatti trasformati in oggetti dotati di volume regalano a un'installazione la poesia del materiale effimero.”
E con la carta riescono a creare mondi fantastici e a reinventare ciò che ci stà intorno.
Le loro creazioni sono stilizzate, come quelle di un libro illustrato per l’infanzia, ma mai approssimate.

Per vedere altri progetti di Zim&Zou oltre a ‘Forest Folks’ si può consultare il loro sito internet, seguirli su behance o instagram.

zimezou-11.jpg
zimezou-01.jpg
zimezou.jpg
zimezou-02.jpg
zimezou-03.jpg
zimezou-04.jpg
zimezou-05.jpg
zimezou-06.jpg
zimezou-07.jpg
zimezou-08.jpg
zimezou-09.jpg
zimezou-10.jpg

Biennale di Venezia| Il Padiglione Cinese. sfavillante di ottimismo e zeppo di tradizioni, che inquieta gli occidentali

'Continuum-Generation by Generation', Padiglione Cina, Biennale di Venezia, Installation view

'Continuum-Generation by Generation', Padiglione Cina, Biennale di Venezia, Installation view

Il padiglione cinese della Biennale di Venezia con la mostra ‘Continuum – Generation by Generation’ è una festa di sollecitazioni, colori e curiosità. Sfavillante e ottimista. Ma anche inquietante (per noi occidentali ovviamente).
Il tema dell’esposizione è il ’Bu Xi’ ovvero il perpetuarsi delle cose in un ciclo rotatorio continuo e incessante (ad esempio il passato è la radice del futuro che si volge a guardare il passato e via discorrendo) simile ai concetti di ying e yang tipici della cultura cinese.
‘Continuum – Generation by Generation’  è curata Qiu Zhijie

Qiu Zhijie

Qiu Zhijie

Qiu Zhijie: E’ un artista e un teorico di fama già conosciuto in Italia (ha lavorato molto con il Museo Pecci di Prato ad esempio). Ha il chiodo fisso delle mappe: “Di solito il mio metodo è quasi sempre basato sul realizzare mappe- ha dichiarato in un’ intervista rilasciata al giornale del Centro Pecci- che diventano poi uno strumento di ricerca su vari argomenti.”
Questo tema ricorrente delle sue opere per cui è amatissimo ha influenzato molto il Padiglione Cina da lui curato. Che a prima vista in effetti risulta difficile da leggere. O meglio dà l’impressione di essere ricco a livello visivo ma disordinato concettualmente. In realtà è perché la mostra è stata immaginata non linearmente ma come si fosse trattato di una rete di idee con frecce che vanno avanti e indietro da una all’altra.

Installation view

Installation view

Gli artisti che riempiono la mostra con le loro opere sono quattro (più lo stesso Qiu Zhijie che è appunto anche artista): Yao Huifen (o Lady Yao), Wang Tianwen, Tang Nannan e Wu Jian’an
E si dividono in due gruppi: arti applicate tradizionali (Yao Huifen, Wang Tianwen) e arte contemporanea (Tang Nannan e Wu Jian’an).

Due artisti tradizionali e due artisti che utilizzano i linguaggi contemporanei delle arti visive-spiega il comunicato stampa- sono stati scelti per rappresentare il significato di questa narrazione. Artigianato e opere d’arte contemporanea si influenzano a vicenda.”

Yao Huifen, The skeleton fantasy show, 2017

Yao Huifen, The skeleton fantasy show, 2017

Yao Huifen (o Lady Yao): è una ricamatrice impressionante. Figlia di maestri del ricamo a loro volta figli di ricamatori e così via per diverse generazioni. Oltre a padroneggiare le tecniche tradizionali cinesi ne ha inventate parecchie. Alcuni suoi lavori sono conservati al British Museum. E non a caso, visto che è in grado si riprodurre tutti i dipinti che si trovano sui libri di storia dell’arte dalla Gioconda alle opere a inchiostro degli antichi pittori cinesi. Per il Padiglione Cina ha ricamato ‘Skeleton Fantasy Show’ di Li Song (X – XI Sec.), “attraverso l’utilizzo di oltre un centinaio di tecniche diverse”. (!!!). Ha collaborato anche con l’artista contemporaneo Tang Nannan per la realizzazione di un’opera in mostra.

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea, Shadow play screen, 2015

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea, Shadow play screen, 2015

Wang Tianwen: Maestro nella complessa ed antichissima arte del teatro delle ombre, che richiede la creazione delle figure lavorando la pelle secondo tecniche precise e i fondali su cui si muovono i personaggi. Oltre ad esporre delle cose sue ha collaborato con Tang Nannan per la creazione di un’opera.

Tang Nannan, The southern under world, 2017

Tang Nannan, The southern under world, 2017

Tang Nannan: E’ un’artista contemporaneo che usa diversi medium dalla tradizionale pittura a inchiostro al video alla fotografia e alle animazioni su schermi multipli. Per il padiglione ha usato inchiostro e animazione.

Wu Jian’an, The birth of the galaxy, 2012

Wu Jian’an, The birth of the galaxy, 2012

Wu Jian’an: Artista contemporaneo anche lui ,capace di spaziare dalla pittura alla scultura all’installazione. Ma il suo pezzo forte sono i collage di carta intagliata su grandi tele. Inutile dire che colpiscono per la pazienza dell’esecuzione. Per la Biennale ha realizzato delle sculture dorate e delle tele che da lontano davano l’impressione di essere state dipinte con campiture di colore puro, da vicino si scopriva invece che la superficie era stata completamente ricoperta da migliaia di figure in carta intagliata incollate l’una sull’altra.

Collaboration of Tang Nannan with Yao Huifen, Oblivious Ocean, 2017

Collaboration of Tang Nannan with Yao Huifen, Oblivious Ocean, 2017

Le immagini antitetiche ‘montagna/mare’ e ‘antico/nuovo’, che nel loro insieme rappresentano l’equilibrio perfetto dello ‘Yin/Yang’ cinesi-continua il comunicato- costituiscono la cornice entro la quale di sviluppa il percorso espositivo. Due favole cinesi molto note, Il vecchio sciocco che rimuove le montagne e Jingwei che riempie il mare, saranno il serbatoio immaginifico da cui ricavare visioni corrispondenti ai concetti di ‘montagna’ e ‘mare’”. 
Entrambe le fiabe parlano dell’incrollabile volontà del popolo cinese e della sua paziente testardaggine nel raggiungere gli obbiettivi che si è prefissato. Concetti che nella mente di un’occidentale creano una involontaria quanto persistente inquietudine.

Tang Nannan, The southern under world, 2017; photo: Artbooms

Tang Nannan, The southern under world, 2017; photo: Artbooms

Può essere che il Padiglione Cina ‘Continuum – Generation by Generation’ della 57esima Biennale d’arte di Venezia vi sembri confuso ma difficilmente non vi piacerà. Come la mostra ‘VIVA ARTE VIVA’ e gli altri padiglioni nazionali sarà possibile vederlo fino al 26 di novembre

Collaboration of Tang Nannan and Wang Tianwen, Happy excursion series, 2017

Collaboration of Tang Nannan and Wang Tianwen, Happy excursion series, 2017

Yao Huifen, The skeleton fantasy show (particolare del ricamo), 2017; Photo: Artbooms

Yao Huifen, The skeleton fantasy show (particolare del ricamo), 2017; Photo: Artbooms

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea, Shadow play screen, 2015

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea, Shadow play screen, 2015

Wu Jian’an, The birth of the galaxy (particolare), 2012; Photo: Artbooms

Wu Jian’an, The birth of the galaxy (particolare), 2012; Photo: Artbooms

Tang Nannan, Oblivious ocean 7

Tang Nannan, Oblivious ocean 7

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea (particolare), Shadow play screen, 2015; Photo: Artbooms

Wang Tianwen, Wu Jian’an, Tang Nannan, Yao Huifen, Continuum-Removing the Mountains and Filling the Sea (particolare), Shadow play screen, 2015; Photo: Artbooms

Tang Nannan, Marrow Return, 2017

Tang Nannan, Marrow Return, 2017

Le gigantesche sculture di carta stampata del professor David March che invadono i musei come le onde di uno Tsunami

david-mach-scultura

Le sculture dell’inglese David Mach sono senza dubbio fuori dell’ordinario. Pervase da quello humor sottile e implacabile, tipicamente british, sono fatte con i materiali più impensati: dalle riviste alle carte da gioco, dagli appendiabiti ai fiammiferi (a queste ultime ogni tanto dà fuoco). Ha usato anche le cartoline ma l’elenco non si ferma lì.

A volte sono effimere ma non sempre. Spesso sono enormi e solide anche se per crearle è bastata la carta.

Per questa capacità di esplorare, senza però mai cedere gli strumenti del mestiere (che dal ‘900 in avanti sono anche e soprattutto concettuali), David March di è guadagnato il ruolo di Professore d’Ispirazione e Scoperta all’University of Dundee (Scozia) ed altri importanti riconoscimenti. Per esempio, venne nominato per il prestigioso Turner Prize che non vinse mai, ma in compenso è diventato membro della Royal Accademy e professore di scultura alle Royal Accademy Schools. Ha persino un dottorato honoris causa in Legge.

A breve David Mach realizzerà un’importante installazione per gli ampi locali della Griffin Gallery (nella parte occidentale di Londra). L’opera richiederà l’uso di 30 tonnellate di giornali, che verranno disposti come enormi onde nelle sale della galleria. Simile ad altre sculture effimere create in passato per spazi espositivi e musei, la nuova installazione di Mach, sarà visionabile in fase di realizzazione.

La Griffin Gallery, infatti, aprirà al pubblico un paio di settimane prima dell’inaugurazione, per permettere a tutti di osservare il processo attraverso il quale l’artista arriva all’opera finita.

Per vedere altre immagini del lavoro di David March, oltre al sito internet c’è  il suo account Facebook. Ogni tanto pubblica anche un video su Vimeo. (via Creativeboom)

‘picasso’, 2007 by david mach scultura di fiammiferi parte della serie‘matchead’ (foto designboom)

‘picasso’, 2007 by david mach scultura di fiammiferi parte della serie‘matchead’ (foto designboom)

'Like a Virgin' (Ujazdwski Castle centre for Contemporary Art, Warsaw, 1993), scultura di riviste e oggettidi david mach

'Like a Virgin' (Ujazdwski Castle centre for Contemporary Art, Warsaw, 1993), scultura di riviste e oggettidi david mach

'layed back', collage di carte da gioco 2012 by david mach foto designboom

'layed back', collage di carte da gioco 2012 by david mach foto designboom

Bangers n Mash (Gallery of Modern Art, Glasgow, 2002) installazione di riviste e automobili by david mach

Bangers n Mash (Gallery of Modern Art, Glasgow, 2002) installazione di riviste e automobili by david mach

‘gandhi’, 2008 by david mach scultura di fiammiferi (foto designboom)

‘gandhi’, 2008 by david mach scultura di fiammiferi (foto designboom)

The Great Outdoors (Contemporary Arts Center, Cincinnati, 1998) scultura composta da riviste e oggetti vari by david mach

The Great Outdoors (Contemporary Arts Center, Cincinnati, 1998) scultura composta da riviste e oggetti vari by david mach

'love', collage di cartoline natalizie 2012 by david mach foto designboom

'love', collage di cartoline natalizie 2012 by david mach foto designboom

Here to Stay (Tramway, Glasgow, 1990) scultura di carta by david mach

Here to Stay (Tramway, Glasgow, 1990) scultura di carta by david mach

‘golgotha’, 2011, scultura metallo e appendiabiti by david mach foto via designboom

‘golgotha’, 2011, scultura metallo e appendiabiti by david mach foto via designboom