Biennale di Venezia 2017| Il Padiglione Giappone di Takahiro Iwasaki dove i fili degli asciugamani si trasformano in gru e tralicci

Out of Disorder (Mountains and Sea), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

Out of Disorder (Mountains and Sea), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

E’ un mondo lillipuziano quello raccontato dal Padiglione del Giappone di Takahiro Iwasaki (di cui ho già parlato qui) per la Biennale di Venezia 2017.

Ci sono minuscole aree industriali fatte di fili, colline di strofinacci e piattaforme petrolifere ottenute con cannucce e altri piccoli rifiuti plastici. Si può persino guardare il paesaggio in miniatura da un buco nel pavimento.
Tutto è sospeso e fantastico nelle opere dell‘artista originario di Hiroshima. Come fossero un cartone animato di Hayao Miyazaki ma in 3d.

Persino il titolo della mostra personale di Takahiro Iwasaki (che costituisce il Padiglione giapponese della biennale di Venezia), Turned upside down, It’s a forest” (“Capovolta è una foresta”), ha un sapore di favola e poesia.

Allude, infatti, alle centinaia di pali su cui si regge Venezia e a una frase di Tiziano Scarpa (“Stai camminando sopra una sterminata foresta capovolta, stai passeggiando sopra un incredibile bosco alla rovescia” da “Venezia è un pesce”)

image © artbooms

image © artbooms

Ma quello che fa notare e amare il lavoro di Takahiro Iwasaki, è la capacità di creare paesaggi architettonici in miniatura da cose improbabili, come i fili degli asciugamani o le setole delle scope e degli spazzolini da denti. Nell’opera “Tectonic model (flow)” ha sfilato i segnalibri in tessuto per tramutarli in gru. Mentre in “Out of disorder (offshore model)”, si è servito di piccoli rifiuti in plastica nera per creare una piattaforma petrolifera con tanto di mare inquinato. Ovviamente questa, come molte altre opere, è una riflessione sull’ambiente e gli interventi dell’uomo.
Dal soffitto del Padiglione Giappone, infine, pendono dei modelli di templi in legno di cipresso che si specchiano in una superficie d’acqua inesistente: “Il riflesso in realtà è tremulo - spiega il curatore della mostra Meruro Washida- ma nell’opera le parti sopra e sotto la superficie dell’acqua sono del tutto uguali; ne nasce una prodigiosa e trascendente sensazione spazio-temporale”.

image © artbooms

image © artbooms

Le poetiche e incredibili sculture di Takahiro Iwasaki si potranno ammirare per tutta la durata della Biennale di Venezia 2017.

Per dare uno sguardo dal pavimento dovrete probabilmente fare un po’ di fila ma ne vale la pena (anche se è un’esperienza breve e non si possono scattare foto). Non dimenticate poi di aguzzare la vista fino al nome del padiglione, a cui è appesa una calza, i cui fili sono stati usati per creare una pagoda. O almeno così dovrebbe essere, perché è così piccola che io non sono riuscita a vederla.

image © artbooms

image © artbooms

Tectonic Model (Flow), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

Tectonic Model (Flow), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

Reflection Model (Ship of Theseus), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

Reflection Model (Ship of Theseus), 2017, ©Takahiro Iwasaki, Courtesy of URANO photo by Keizo Kioku, photo courtesy of the Japan Foundation

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

image © artbooms

Biennale Venezia 2017| La sculturona di Yee Sookyung per VIVA ARTE VIVA fatta di vasi rotti rimessi insieme con il kintsugi

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

La nuova scultura monumentale dell’artista coreana Yee Sookyung (di cui ho parlato qui) per VIVA ARTE VIVA (la grande mostra della Biennale di Venezia 2017, curata da Christine Marcel), a spanne supera i 2 metri di altezza. Ed è fatta interamente di ceramiche rotte.

Se si osserva con attenzione si vedono frammenti di vasi, soprammobili, stoviglie, teiere, cose così. Ma la forma è del tutto cambiata, la destinazione d’uso degli oggetti solo un ricordo.
Nella serie “Translated vase”, Yee Sookyung raccoglie le ceramiche andate in frantumi e le mette insieme a casaccio. O meglio seguendo una nuova logica, basata su una forma incontenibile e sulla decorazione. Per farlo usa l’antica tecnica giapponese del kintsugi (o kintsukuroi), che con il suo filo d’oro, regala alle sue opere grazia e ricchezza. Oltre a esprimere un’opinione su un sistema economico modellato su se stesso.

“Translated Vase - scrive Christine Marcel nell’introduzione di VIVA ARTE VIVA della Biennale d’arte 2017 - comprende al contempo la ricerca di vasi coreani in ceramica la loro distruzione sistematica e la loro riconfigurazione in sculture eleganti e deformi, come affette da escrescenze contro natura. La rilettura di antiche tradizioni operata da Yee Sookyung, in particolare la tensione tra raffinatezza e rifiuto della perfezione codificata, è centrale anche nelle sue performance, come quella creata per la Biennale Chasing the sun’s orbit (…)”.

La scultura monumentale di Yee Sookyung esposta a VIVA ARTE VIVA è installata all’Arsenale, nella sezione “Il Padiglione delle tradizioni” (la mostra è composta di nove capitoli che costituiscono dei padiglioni a se stanti) e si potrà osservare per tutta la durata della Biennale di Venezia 2017 (fino al 26 novembre)

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: artbooms

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Yee Sookyung, 57. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia, Viva Arte Viva; Photo by: Andrea Avezzù; Courtesy: La Biennale di Venezia

Le manone di Lorenzo Quinn che sostengono Venezia in occasione della Biennale d’arte 2017

lorenzo-quinn-support-biennale-arte-venezia-2017

L’opera si chiama “Support” e rappresenta un paio di mani giganti che emergono dalla laguna per sostenere la parete dell’hotel di Ca’ Sagredo. Si tratta di una scultura monumentale realizzata dall’artista italo-americano Lorenzo Quinn (figlio dell’attore Anthony Quinn e della costumista italiana Iolanda Addolori) in occasione della Biennale di Venezia 2017.

Con questa mastodontica installazione iperrealista, Lorenzo Quinn, intende evidenziare la minaccia rappresentata dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, non solo sui paesaggi incontaminati ma anche sulle città. Venezia poi, ci ricorda l’artista, è particolarmente esposta perché si erge direttamente sull’acqua.

“Support”, tuttavia, con la sua ironia fiabesca sembra anche alludere alla benevolenza delle forze naturali e illuminare di speranza i canali della Serenissima.

Lorenzo Quinn usa spesso la scultura anatomica per esprimere un concetto. Le mani, in particolare, sono uno dei suoi soggetti preferiti e si ritrovano sia nelle installazioni monumentali che nelle piccole cose, come la gioielleria di design. L’artista è rappresentato dalla Halcyon Gallery di Londra ma per seguire il suo lavoro basta tenere sott’occhio il suo account instagram (via This isn’t Happiness)

lorenzo-quinn-support-biennale-arte-venezia-2017-01
lorenzo-quinn-support-biennale-arte-venezia-2017-02
lorenzo-quinn-support-biennale-arte-venezia-2017-02