Cattelan in versione top gun è tornato a New York dopo 20 anni (ed è subito polemica)

Installation view, Maurizio Cattelan: Sunday, Gagosian, West 21st Street, New York. Artwork © Maurizio Cattelan. Photo: Maris Hutchinson

Sunday” (“Domenica”) la prima personale di Maurizio Cattelan a New York da oltre 20 anni, che segna anche il suo debutto nelle sale della Gagosian Gallery, ha fatto discutere. Quei 64 pannelli d’acciaio placcati d’oro 24 carati e crivellati di colpi di arma da fuoco a qualcuno sono piaciuti mentre altri li hanno criticati aspramente. Senza contare che oltre un artista si è lamentato rivendicando la primogenitura dell’idea (il britannico Anthony James si è spinto addirittura a far mandare una lettera legale all’artista originario di Padova accusandolo di aver copiato i suoi “Bullet Paintigs”). Di certo l’esposizione, curata dal critico di origine fiorentina, Francesco Bonami che fa anche parte del cda della mega galleria internazionale (la cui collaborazione e amicizia con Cattelan è ormai storica), parla di violenza, ricchezza, morte, ricordo e (come quella al Pirelli Hangar Bicocca di Milano nel ’21-‘22) è più seria rispetto alla produzione precedente. Cupa e sfavillante allo stesso tempo, vuole essere un ritratto graffiante della società americana. E forse non solo.

Sfavillante, appunto, come i pannelli placati in oro zecchino, accostati l’uno all’altro sulla grande parete della galleria newyorkese, che sono stati segnati dai colpi di oltre 20mila proiettili sparati in un poligono di tiro da un gruppo di professionisti anche durante un evento esclusivo antecedente l’esposizione. Pare alla performance fosse presente anche Jeff Koons e che abbia commentato: “Celestiale!” riferendosi al risultato. Al di là dell’impeccabile (e imperturbabile) gentilezza di Koons, ben documentata dalle cronache durante la sua lunga carriera, in questo caso è comprensibile l’apprezzamento dell’americano: l’installazione che dà il nome alla mostra osservata da vicino richiama la sua produzione: ogni piccolo cratere “accoglie”, l’immagine del “visitatore all’interno dell’opera d’arte” (come dice Koons parlando del proprio lavoro); peccato che in questo caso ci si specchi in quel che resta di una pioggia di proiettili. D’altra parte all’inaugurazione della personale (avvenuta lo scorso 30 aprile) al pubblico veniva timbrato su una mano “Beware of Yourself” (diffida di te stesso!).

Ovviamente le citazioni e gli influssi che ritroviamo in “Sunday” non si fermano a Koons. C’è innanzitutto la storia delle armi nel contesto dell’arte, come spiega Bonami: “Le immagini (di violenza armata ndr) non sono una novità nell'arte; si passa da L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano (1867-69) di Manet a Il 3 maggio 1808 (1814) di Goya, da William Burroughs che spara a tutto e a chiunque intorno a lui a Chris Burden che spara a un aereo in volo, dall'attentato di Valerie Solanas di Andy Warhol nel 1968 all'iconica fotografia di Richard Avedon (1969) delle cicatrici che lasciò sul corpo di Warhol”. C’è l’approccio distruttivo al Minimalismo (sia perché i pannelli sono stati bersaglio di una pioggia di proiettili, sia perché gli acquirenti si potranno comperare i pannelli separatamente, di fatto, decostruendo l’installazione come fosse una forma di formaggio). Poi ci sono i riferimenti all’arte astratta (è lo stesso Cattelan ad affermare: “E’ la prima volta che faccio un’opera astratta.”) da Pollock ai tagli di Fontana. Qui va detto che i tiratori al poligono non si sono limitati a sparare a caso contro i pannelli, ma hanno usato vari tipi di armi (automatiche e semiautomatiche; fucili e pistole) per raggiungere l’immagine desiderata dall’artista, Cattelan, al quotidiano britannico The Guadian, ha spiegato: “Deve essere attraente e, allo stesso tempo, inquietante”. La giornalista Adrian Horton che ha redatto lo stesso articolo ha descritto “Sunday” in questo modo: “E bellissima (…) ammaccature, crateri, impronte, strappi, colpi netti che ricordano pugni.”

In disaccordo il famoso critico statunitense, Jerry Saltz, che, pur spendendo lodi per l’opera di Cattelan in generale e per l’acume critico di Francesco Bonami, non ha amato lo show in corso da Gagosian e ha definito “Sunday: “Enorme pezzo kitch”. Ha anche scritto: “Sunday dice molto poco, a voce alta. L’America è un paese violento con le armi e un paese affamato di ricchezza, e se guardi in quelle superfici lucide, puoi vedere te stesso. L’idea è così semplicistica che (…) Queste mediocrità dicono la stessa cosa a tutti allo stesso modo. Filosoficamente, tremolano e muoiono”.

Di tenore diametralmente opposto (e come poteva essere, altrimenti!?) il testo pubblicato da Bonami sul sito di Gagosian: “Un pannello dorato ricoperto di segni di arma da fuoco è come una domenica (sunday, ndr): lo sfondo di una festa andata male, molto male (..) Sunday (2024) di Cattelan si spinge un po' oltre, rimuovendo la presenza di chi ha sparato e trasformando la violenza in una sorta di pattern, una decorazione, un ricordo della follia umana. Il suo muro potrebbe essere quello di un casinò di Las Vegas crivellato di proiettili da un giocatore scontento. C'è bellezza nel periodo successivo alla tragedia(...) Cattelan apre una strada attraverso questo possibile malinteso, parlando delle contraddizioni irrisolvibili tra libertà e violenza, divertimento e orrore. (…) Non che respinga l'orrore, ma ne vede l'altro lato: il divertimento. Ovviamente non il divertimento delle vittime ma il divertimento inimmaginabile ma sicuramente presente nella mente dell'autore dell'omicidio di massa”.

Cattelan a New York Times ha invece detto: “L’oro e le armi sono il sogno americano”, per poi sottolineare che l’opera è stata prodotta negli Stati Uniti per la permissiva legislazione sulle armi: “In quale altro posto al mondo potresti farlo?” (anche se, pur nel contesto meno rigido in materia, sono stati necessari mesi per organizzare le sessioni di tiro superando ostacoli logistici e legali).

Di fronte a “Sunday” c’è “November” (sempre 2024), cioè una fontana in marmo di Carrara che rappresenta un uomo coricato su una panchina mentre, tenendosi il pene in mano e coprendosi gli occhi, fa pipì per terra (manca il drenaggio quindi l’acqua finisce sul pavimento per davvero). Bonami la paragona a “Manneken Pis (1619; a lungo simbolo incontrastato di Bruxelles) e commenta: “Qual è la differenza tra un bambino piccolo che fa pipì in una fontana e un uomo adulto che fa pipì sul pavimento? È solo una questione di convenzione.”

Benchè il protagonista di “November” sia Lucio Zotti, amico e socio in affari di Cattelan di lunga data morto il settembre scorso, la stampa ha definito l’opera la “rappresentazione di un senzatetto” o una “figura ai margini” e l’artista ha lasciato aperta questa interpretazione (anche se Zotti non si avvicinava nemmeno lontanamente a un senzatetto) definendo la scultura “un monumento della marginalità”. E se così è, come non pensare alle “Shot Marilyns” di Andy Warhol (nel ’64 la performer, Dorothy Podber, chiese a Warhol se poteva “to shoot them”, riferensosi alla pila di opere che l’artista aveva appena completato; visto che in inglese il verbo significa sia sparare che fotografare lui equivocò il senso della frase e acconsentì, allora Podber si mise un paio di guanti, tirò fuori una pistola e sparò alle serigrafie) e al rialzo di prezzi che nel tempo si sarebbe scatenato intorno a questi lavori (l’ultima vendita di una delle “Shot Marylin” è avvenuta da Christie’s, proprio a New York, per ben 195 milioni di dollari).

Il sessantatreenne star indiscussa dell’arte contemporanea, Maurizio Cattelan, infatti, si è a lungo rifiutato di esporre da Gagosian, perché la mega galleria è il simbolo stesso della mercificazione dell’arte e lui ha in più occasione criticato il consumismo. Recentemente però ha detto ridendo (sempre a The Guardian): “Chiamo Gagosian il lato oscuro del mercato. Ho esitato per molto, molto tempo, ma è stata una buona partnership.” Cattelan è anche sostenitore di una vita il più possibile spartana (si sposta in bicicletta, va a nuotare tutti i giorni in una piscina comunale). E come si può, quindi, non pensare che la giustapposizione, il confronto diretto delle due opere in mostra a New York, non sia anche una critica al mercato dell’arte?

I 64 pannelli ricoperti d’oro che compongono l’installazione statunitense, secondo vari media, sono attualmente in vendita per 375mila dollari l’uno, per un totale di 24milioni di dollari per l’intero set. Gagosian non ha per ora rilasciato stime delle vendite.

Sunday” di Maurizio Cattelan, a cura di Francesco Bonami, si potrà visitare nella sede della Gagosian Gallery di New York fino al 15 giugno 2024. Nel frattempo l’artista è anche protagonista della mostra “The Third Hand” al Moderna Museet di Stoccolma (fino al 12 gennaio 2025) ed espone una foto fuori dal Padiglione Santa Sede della Biennale di Venezia 2024.

Installation view, Maurizio Cattelan: Sunday, Gagosian, West 21st Street, New York. Artwork © Maurizio Cattelan. Photo: Maris Hutchinson

Installation view, Maurizio Cattelan: Sunday, Gagosian, West 21st Street, New York. Artwork © Maurizio Cattelan. Photo: Maris Hutchinson

Installation view, Maurizio Cattelan: Sunday, Gagosian, West 21st Street, New York. Artwork © Maurizio Cattelan. Photo: Maris Hutchinson

Photo Courtesy: Maurizio Cattelan

Katharina Grosse in mostra a Berlino e a Roma con la sua pittura veloce, intensa, scientifica ed eversiva

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG …

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG Bild-Kunst, Bonn 2020 / photo by Jens Ziehe | video courtesy Katharina Gosse and VG Bild-Kunst Bonn, 2020

La pittura della tedesca Katharina Grosse riesce ad assere ad un tempo forte e raffinata, intellettuale ed underground. In un contesto in cui bidimensionale e tridiensionale si fondono in un paesaggio immersivo, in cui il colore avvolge lo spettatore lusingandoolo dapprima con toni pop, per poi colpirlo allo stomaco con un mix di cromie che si fanno strada dalle profondità della Storia dell’Arte per unirsi a sfumature acide e innaturali.

Guardare il lavoro di Katharina Grosse dà energia! Soprattutto se si entra in una delle sue installazioni, che sono come dei mondi paralleli. In cui pittura, architettura e scultura si uniscono. E’ il caso di ‘Katharina Grosse. It wasn’t us” che l’artista originaria di Friburgo ha realizzato sia all’interno che all’esterno dell’ Hamburger Bahnhof, cioè l’ex capolinea della linea ferroviaria Amburgo- Berlino. Ora Museum für Gegenwart (parte della Galleria Nazionale di Berlino).

Ma anche avere modo di vedere una nuova serie di opere della Grosse non è da meno. Soprattutto se l’artista per crearle si è dovuta ritirare in Nuova Zelanda a riflettere. E se si tratta di un’anteprima, ancora meglio.

E’ il caso di “Separatrix“ alla galleria Gagosian in cui Katharina Grosse presenta il suo nuovo lavoro su carta. L’artista berlinese” è per la prima volta in mostra a Roma.

Rispetto alla grande installazone “It wasn’t us”, qui la pittura della Grosse diventa intima. Specchio inconscio del flusso di pensiero dell’artista, in diversi momenti e luoghi. Ma anche scientifica: frutto della conoscenza di come i matetriali reagiscono e dei loro tempi.

Grosse ha uno studio in una remota area costiera della Nuova Zelanda e proprio là ha creato una serie di acquerelli. Per l’artista, che di solito usa la pistola a spruzzo (scelta per il risultato. ma anche perchè allontana la mano dalla tela e stravolge il gesto di dipingere), poteva non essere facile. Ha scelto di gocciolare il colore dall’alto (bagnato su bagnato). Il risultato è fatto di caso e di controllo, di particolari guizzanti che restituiscono freschezza e un senso di vita sotterranea alla composizione, ma anche di campiture intonse che ricordano la ferma regia dell’artista.

Katharina Grosse. It wasn’t us” rimarrà all’ Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart di Berlino fino al 10 gennaio 2021. Se volete, invece, godervi una dimensione più intima del lavoro dell’artista, o semplicemente, in periodo di pandemia, trovate difficile arrivare in Germania, c’è Separatrix“ alla sede di Roma della galleria Gagosian da sabato prossimo (31 ottobre) fino al 12 dicembre 2020. L’account instagram di Katharina Grosse è infine la scelta migliore per seguire le piccole evoluzioni della sua opera nel tempo.

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG …

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG Bild-Kunst, Bonn 2020 / photo by Jens Ziehe | video courtesy Katharina Gosse and VG Bild-Kunst Bonn, 2020

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acrilico su tela 380 x 200 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Jens Ziehe Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acrilico su tela 380 x 200 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Jens Ziehe Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acrilico su tela 380 x 200 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Jens Ziehe Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acrilico su tela 380 x 200 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Jens Ziehe Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG …

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG Bild-Kunst, Bonn 2020 / photo by Jens Ziehe | video courtesy Katharina Gosse and VG Bild-Kunst Bonn, 2020

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG …

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG Bild-Kunst, Bonn 2020 / photo by Jens Ziehe | video courtesy Katharina Gosse and VG Bild-Kunst Bonn, 2020

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG …

‘Katharina Grosse. It Wasn’t Us’, exhibition view at Hamburger Bahnhof – Museum für Gegenwart – Berlin, 2020 Courtesy König Galerie, Berlin, London, Tokyo / Gagosian / Galerie Nächst St. Stephan Rosemarie Schwarzwälder, wien © Katharina Grosse / VG Bild-Kunst, Bonn 2020 / photo by Jens Ziehe | video courtesy Katharina Gosse and VG Bild-Kunst Bonn, 2020

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Untitled, 2019 Acquerello su carta 119 x 89 cm (senza cornice) © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst, Bonn 2020 Foto: Sam Hartnett Courtesy dell’artista e di Gagosian

KATHARINA GROSSE Ritratto Foto: Robert Schittko, Art/Beats

KATHARINA GROSSE Ritratto Foto: Robert Schittko, Art/Beats

Le fugaci forme dipinte da Y. Z. Kami nei suoi Night Paintings con una sola sfumatura di indaco

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Inafferrabili come volute d fumo, come apparizioni che si immergono in una notte liquida.La serie Night Paintings dell’artista iraniano-americano Y. Z. Kami è composta da una serie di grandi tele quasi completamente dipinte con una sola sfumatura di indaco.

"I misteriosi Night Paintings (2017–) di Kami-spiega sul suo sito la galleria Gagosian- sono in gran parte composti da un’unica sfumatura di indaco, conosciuto come il colore della notte, mescolato a varie gradazioni di bianco. "

Grandi dipinti che da lontano attirano l’attenzione, ma che più ci si avvvicina più diventano inafferrabili. Sembrano fotografie sfocate. Tanto da rendere il soggetto difficile da cogliere, in bilico tra l’astrazione pura e la rappresentazione dell’interno di una nuvola appena è calata la notte. Tanto da far dubitare l’osservatore dei propri sensi. Spingendolo a procedere a tentoni tra volute di fumo prive di nitore, o a darsi per vinto, lasciandosi trasportare in un mondo moncromatico che sembra fatto per la meditazione.

"Con i loro bordi morbidi e gli scintillanti motivi biomorfi, i dipinti di Kami limitano i confini tra il terreno e il sublime. Sottilmente informata dal suo patrimonio culturale ma decisamente cosmopolita e secolare, l'opera di Kami comunica una riflessività filosofica e spirituale".

Ma questo solo se visti da vicino. Da lontano invece questi dipinti sono mondi in divenire, inquieti, solcati da una vaga amarezza e a tratti illuinati da una scintilla di splendore.

Kami è nato in Iran nel 1956, ha studiato in California e a Parigi ma da anni vive a New York. Con la pittura ad olio riece ad ottenere una superficie asciutta e opaca, simile a quella degli affreschi e dei dipinti murali sacri dell'arte bizantina e del primo Rinascimento. Per sviluppare questa tecnica ha trascorso anni a sperimentare oli, pigmenti secchi e polveri.

Y. Z. Kami l'estate scorsa ha partecipato alla mostra The Spark Is You (organizzata dalla fondazione Parasol unit per l'arte contemporanea di Londra), in concomitanza con la Biennale di Venezia. E appena prima del lockdown imposto per contrastare l’emergenza coronavirus è stato protagonista di Y. Z. Kami: Night Paintings alla galleria Gagosian di Roma. Era la sua prima mostra in Italia.

KAMI 2018.0045 medium.jpg
Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

KAMI 2019.0046.jpg
Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

KAMI 2018.0046 medium.jpg
Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

KAMI 2019.0047 medium.jpg
KAMI 2019.0048 medium.jpg
Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist

Veduta d'installazione della mostra "Night Paintings" di Y. Z. Kami presso Gagosian Roma.The photographer is: Matteo D'Eletto, M3Studio. Courtesy Gagosian and the artist