Le sculture in legno di Willy Verginer sempre più oniriche e sospese

Detail of “Chimica del pensiero” (2019), lindenwood, acrylic color, 168 x 46 x 45 centimetri

Detail of “Chimica del pensiero” (2019), lindenwood, acrylic color, 168 x 46 x 45 centimetri

La scultura lignea iperrealista di Willy Verginer (ne ho parlato qui) è unica nel suo genere. Sia perché l’uso del legno non è molto diffuso nell’arte contemporanea (soprattutto come oggetto di scultura figurativa), sia perché si riappropria di una tradizione strettamente locale, nel tempo diventata pratica artiginale condivisa, e la rivisita in modo nuovo ma personale.

Verginer, che vive e lavora a Ortisei, mette insieme elementi di design, del folklore tirolese, della Storia dell’Arte, persino della fotografia e della moda, per riconciliare l’ieri con l’oggi. Spingere il fantasma dell’artigianato furori dal santuario dell’arte. E lo fa con maestria, mettendo insieme un iperrealismo maniacale con punti di intaglio lasciati liberi, per vezzo o conferire movimento a personaggi preferibilmente ritratti in pose statiche. D’altra parte le opere di Verginer sono metafore, i suoi soggetti si parano davanti a noi (il più delle volte non considerandoci nemmeno), per spingerci a leggere i messaggi che ci portano. Onirici e sospesi, parlano sopratutto di ecologia ma (meno di frequente) anche di altri temi d’attualità.

Nella serie di opere più recente, “Rayuela” (il termine spagnolo che indica il gioco della Campana), ispirata all’omonimo romanzo dalle moltepici letture (in italiano intitolato “Il gioco del mondo”) dell’argentino Julio Cortázar, Verginer , oltre a legare a filo stretto la letteratura alle sue sculture, le inserisce in un racconto aperto e in una riflessione filosofica sul divenire. Regala, insomma, loro quello che più sembrava mancargli di più: una storia con una dimmensione temporale più estesa.

"(Nel gioco della campana), i ragazzi delineano una mappa ideale sul terreno- ha detto Verginer al sito This is Colossal- che parte dalla terra e raggiunge il cielo, attraverso tappe intermedie contrassegnate da quadrati numerati, su cui saltano a seconda del punto in cui viene lanciato un sasso. Riesco a vedere una metafora della vita in questo gioco; la nostra esistenza è piena di questi salti e ostacoli. Ognuno di noi mira a raggiungere una sorta di cielo".

Willy Verginer sarà in mostra a giugno alla galleria Royer di Toronto e a settembre alla Zemack Contemporary Art Gallery di Tel Aviv. Nel frattempo, le opere della serie Rayuela e di altri cicli si possono ammirarare sul suo account instagram.

“Chimica del pensiero” (2019), lindenwood, acrylic color, 168 x 46 x 45 centimetri

“Chimica del pensiero” (2019), lindenwood, acrylic color, 168 x 46 x 45 centimetri

“Palvaz” (2019), legno di tiglio, colore acrilico, 95 x 70 x 47 centimetri

“Palvaz” (2019), legno di tiglio, colore acrilico, 95 x 70 x 47 centimetri

“I pensieri non fanno rumore” (2019), different types of wood, acrylic color, 150 x 100 x 107 centimetri

“I pensieri non fanno rumore” (2019), different types of wood, acrylic color, 150 x 100 x 107 centimetri

“Rayuela” (2020), tiglio, acrylic color, 123 x 110 x 90 centimetri

“Rayuela” (2020), tiglio, acrylic color, 123 x 110 x 90 centimetri

Prune Nourry ha fatto volare 888 frecce a Le Bon Marché di Parigi per combattere il cancro al seno

prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-2.jpg

Colpita da un cancro al seno a 31 anni, la giovane artista francese Prune Nourry, dalla sua residenza newyorkese è tornata a Parigi per un’importane mostra ai grandi magazzini Le Bon Marché. Con un installazione teatrale ed intima che celebra la forza delle donne afflitte dalla malattia.

L’esposizione si intitolava "L'amazone érogène'" e si è recentemente conclusa a Le Bon Marché. Prune Nourry, che ha dato corpo al suo lavoro con i più vari mezzi espressivi, qui è ritornata al suo primo amore: la scultura in legno. E, pur concentrandosi con una monumentale installazione nell’atrio dei grandi magazzini, ha invaso con altri interventi i maestosi ed eleganti gli spazi commerciali.

Dopo Ai Weiwei , Chiharu Shiota , Joana Vasconcelos e Leandro Erlich , Prune Nourry presenta la sua opera in questa cornice, ispirandosi al mito greco delle Amazzoni (che si tagliavano il seno destro per migliorare nel tiro con l’arco). La storia diventa anche una metafora della malattia dell’artista, in bilico tra voglia di vivere e senso di inadeguatezza. Così, nell’atrio, una nuvola di 888 frcce in legno e piume si apprestano a colpire un bersaglio enorme, che è anche un seno, e allo stesso tempo uno scudo. Su cui le venature del legno scintillano come ciccatrici.

"Nella morte c'è la vita!- ha spiegato Prune Nourry alla rivista online dei grandi magazzini- In questo bersaglio attaccato da centinaia di frecce, puoi vedere la malattia, così come la corsa dello sperma all'uovo. Quando ho avuto un cancro al seno e il mio chirurgo mi ha parlato delle varie opzioni per la chirurgia, quello che sembrava il più appropriato nel mio caso significava amputare la mia zona erogena, il seno e il capezzolo. Ringrazio il cielo - e l'evoluzione - per averne due! Come tante donne che hanno attraversato questo calvario, sono diventata un'amazzone.(...)"

Le frecce sono in vendita e, con il ricavato, l’artista finanzierà la distribuzione del suo nuovo libro “Aux amazones” (“Per le amazzoni”) alle donne che combattono contro il cancro al seno. Per ogni freccia venduta, 20 libri andranno gratuitamente ad altrettante amazzoni.

La mostra "L'amazone érogène” a Le Bon Marché di Parigi si è conclusa il 21 febbraio 2021. Prune Nourry, molto conosciuta anche per essere la moglie del noto street artist JR, ha una pagina Instagram ricca di immagini del suo lavoro e una Facebook, dove condivide anche le sue esperienze. (via Designboom)

prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-.jpg
prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-paris-breast-shaped-target-bow-arrows-designboom-9.jpg
prune-nourry-lamazone-erogene-le-bon-marche-4.jpg

Il Daisugi una tecnica giapponese vecchia di 600 anni per far crescere gli alberi sulla cima di altri alberi potrebbe salvarci dalla deforestazione

Image via Wrath of Gnon

Image via Wrath of Gnon

Il daisugi è una tecnica giapponese di silvicultora, nata 600 anni fa, ma utilizzata ancora oggi. Consiste nel far crescere sulla cima di solidi esemplari di cedro di Kitayama degli alberi leggeri, alti e diritti. Per riuscirci si usano metodi comuni nella trasfromazione di giovani piante in bonsai. L’effettto ottico è magico e surreale mentre quello pratico potrebbe essere di fermare la deforestazione.

Con il daisugi, infatti, non si taglia mai un albero vero e proprio ma delle sue propaggini. Lasciando il fusto e le radici liberi di prosperare. E se non bastasse il legno degli aberelli che crescono sulla cima è il 140% più flessibile del cedro standard e il 200% più denso e forte.

"Scritto come 台 杉 letteralmente significa cedro piattaforma , la tecnica produce un albero che assomigliaa a una palma aperta con più alberi che crescono, perfettamente verticali- dice Johnny Waldman di Spoon e Tamago- Se eseguita correttamente, la tecnica può prevenire la deforestazione e produrre legname perfettamente tondo e diritto noto come taruki , che viene utilizzato nei tetti delle case da tè giapponesi."

Nato tra il XV e XVI scolo in Giappone per sopperire alla carenza di legname e di terreno , il daisugi, infatti, ebbe il suo massimo sviluppo a Kyoto dove c’erno molte cas eda tè.

Sebbene il daisugi, in seguito, diventò soprattutto una tecnica decorativa per giardini e bonsai in vaso, adesso è in via di riscoperta. Sia per la qualità del legno che per i benefici n termini ecologici.

Image via openculture

Image via openculture