Gli enormi murales di Ella & Pitr che dipingono giganti addormentati su strade e tetti

Potager_1-960x720@2x.jpg

La coppia di street artist francesi Ella & Pitr si è fatta conoscere per gli enormi murales che realizzano su superfici inconsuete come tetti, cortili e parcheggi. Più spesso ideate per essere visibili dal alto, le opere, arrivano a misurare fino a 21mila metri quadrati. Ella et Pitr per ottimizzare il risultato usano spesso la tecnica dell’anamorfosi.

Le loro illustrazioni si compongono di pochi colori; a volte solo quelli della bandiera francese. I soggetti invece, sono i più vari, anche se i giganti addormentati sono diventati il loro tema ricorrente. Un po’ per l’ingenuità, la vulnerabilità l’intimità che le persone colte durante il riposo suggeriscono, un po’ perchè in questo modo Ella & Pitr possono comprimerli in porzioni di territorio regolari senza lasciare spazi vuoti.

Con i loro murales gli artisti affrontano temi politico-sociali ma più spesso si divertono semplicemente a darci la possibilità di sorridere dei loro buffi personaggi e delle strane situazioni che affrontano.

Nel realizzare i loro murales Ella & Pitr cercano di adattarsi al contesto e di essere rispettosi delle grandi porzioni di territorio su cui disegnano: "(...) Quando lavoriamo su superfici naturali- hanno detto in un'intervista- non utilizziamo i colori acrilici: ad esempio, sulla spiaggia abbiamo usato le alghe arenate che abbiamo trovato in loco, oppure ci è capitato di frantumare per ore materiali come carbone e gesso, per ottenere del bianco e del nero biodegradabili. Siamo inoltre alla ricerca della composizione attuale dell’inchiostro di china, perché rimane molto misteriosa…"

Ella & Pitr hanno realizzato murales in tutta Europa e in diversi altri paesi del mondo. In Italia sono stati in più di un’occasione. Tuttavia è possibile seguire il loro lavoro anche attraverso l’account instagram. (via Colossal)

Plovdiv_4-960x1280@2x.jpg
Plovdiv_1-960x787@2x.jpg
ellapitr_yverdon_3-960x720@2x.jpg
ELLA_PITR_PERIPH_10_Medium.jpg
Zagreb_ellapitr_10-960x720@2x.jpg
SAC_PLASTICO_2flickr-960x960@2x.jpg

Come illustrazioni di un antico libro di fiabe gli alberi fotografati con rigore scientifico da Fabio Strinati

foto fabio-strinati-01.jpg

Fabio Strinati fotografa alberi. Talvolta molto antichi, altre meno. I suoi scatti però non hanno niente a che vedere con la documentazione botanica ma sono vere e proprie trasfigurazioni pittoriche fatte con la macchina fotografica. Niente colore. A volte sembrano gouache, altre disegni.

Ma a lasciare stupiti è la curiosa tecnica che si è inventato per catturare questi silenziosi giganti, a metà tra il rituale e il metodo scientifico. Usa una reflex senza cavalletto, che tiene lontana dall’occhio rigorosamente 10 centimetri e scatta una sola fotografia per ogni soggetto. “Pensiero asciutto” dice lui, fatto stà che gli alberi non ne escono inariditi ma sembrano anzi rivestiti da una patina di magia come se da un momento all’altro fate e altre creature fiabesche potessero fare capolino.

Con la fotografia ho un rapporto particolare- spiega- perché ho sviluppato nel corso del tempo ( attraverso un procedimento se vogliamo ‘sciamanico’ ), un modo di fotografare molto asciutto e privo di riverberi. Un approccio molto personale, fatto su una ricerca attenta, interiore e spirituale.

Fabio Strinati vive nel grazioso borgo Esanatoglia, nelle Marche, oltre a lavorare con la fotografia è artista visivo e compositore. Ma soprattutto poeta, e i suoi scatti ne risentono.

La serie di fotografie pubblicata in questo post e dedicata ad alberi secolari e scorci di bosco è una riflessione sullo scorrere del tempo e sulla nostra incapacità di razionalizzarlo. Secondo Strinati vedere ci può aiutare a capire un concetto astratto che subiamo, senza prendere mai completamente coscienza della sua concretezza.

Quando faccio fotografie ad alberi secolari sento il peso del tempo- continua Fabio Strinati- di un'età importante. Infatti, questa serie di fotografie/immagini, hanno come unico obiettivo, quello di immortalare il tempo per poterlo poi immagazzinare attraverso l’uso della vista.”

Fabio Strinati non è l’unico ad aver reinventato l’interpretazione pittorica del paesaggio con la fotografia. Ma il suo lavoro non rievoca tanto i dipinti quanto le illustrazioni che completano i racconti dei libri d’epoca. Magari quelli di fiabe.

foto fabio_strinati.jpg
foto fabio-strinati-03.jpg
foto fabio-strinati-04.jpg
foto fabio-strinati-05.jpg
foto fabio-strinati-02.jpg

A Nates nascerà l'Arbre aux Hérons, il giardino pensile più grande del mondo. Con tanto di bestiario meccanico firmato La Machine

Alla fine ci saranno voluti 4 anni per costruirlo, ma l’ Arbre aux Herons (l’albero degli aironi), a firma La Machine, che sorgerà nell’area della Carrière de Miséry a Nantes, sarà un parco divertimenti unico al mondo. Un gigantesco albero metallico, con tanto di giardini pensili in cui i visitatori si potranno godere la frescura osservando il paesaggio dall’alto. Senza naturalmente perdere d’occhio le strane creature meccaniche che si muoveranno tra i rami

A Nantes già esiste un parco divertimenti che ha radici nell’antica passione dei francesi per i libri d’avventura dell’ottocento (un esempio lo trovate qui) e che deve la sua magia al genio creativo del designer François Delaroziere, direttore della ‘Compagnie La Machine’.  Si chiama,appunto, ‘Les Machines de L’Ile’ ed è un luogo straordinario. In bilico, tra arte, illustrazione, design e scenografia teatrale.  Ci sono elefanti che portano in giro la gente come fossero pulmini, ragni giganti che si possono guidare e si arrampicano sulle pareti, draghi sputa fuoco.

Tutte queste creature sono meccaniche. Disegnate e create a mano (negli ateliers della compagnia teatrale La Machine). "Usiamo sempre materiali pregiati come legno, pelle, rame o vetro e non usiamo mai materie plastiche", ha recentemente dichiarato in un'intervista la responsabile marketing di La Machine Frédette Lampre.

E tra poco, nascerà anche l’ Arbre aux Hérons. Sempre firmato da Delaroziere, Pierre Orefici e dalla Compagnie La Machine Si tratterà di un parco divertimenti costruito tra le fronde metalliche di un’enorme pianta artificiale. Alta ben 34 metri, sfiorerà i 49 metri in diametro. Sui suoi rami ci saranno dei veri giardini pensili e una serie di animali meccanici, che si muoveranno rendendo fiabesca e surreale la location (ad esempio un grande airone e una voliera in cui i pennuti metallici cinguetteranno accanto ai veri uccellini)

Ispirato ai mondi di Jules Verne e Leonardo Da Vinci- spiegano i promotori - è un progetto artistico senza precedenti. Dopo il Grand Elephant and the Machine Gallery nel 2007, il Carousel of the Sea Worlds nel 2012, l'albero degli aironi è la terza fase de Les Machines de l‘Ile. Uscito dalle menti di François Delaroziere e Pierre Orefice, sarà situato lungo le rive della Loira, a pochi metri dalla casa dove Jules Verne trascorse la sua adolescenza e dove Jean-Jacques Audubon crebbe e disegnò i sui primi aironi.”

L'obiettivo è aprire l’Albero degli Aironi nel 2022. Solo i due terzi dei 35 milioni di euro necessari sono stati coperti da finanziamenti pubblici. Così qualche mese fa è stata organizzata una campagna di crowdfunding su Kickstarter, che ha fruttato 373.525 € in 7 settimane

Dopo la pausa invernale, il parco ‘Les Machines de L’Ile’ riaprirà al pubblico il 9 febbraio con un bradipo meccanico nuovo di zecca. Invece, la passeggiata nella Carrière de Miséry‘ che condurrà a l'Arbre aux Hérons’. sarà inaugurata nel corso dell’anno.

Va infine ricordato che La Machine porta in giro per il mondo le straordinarie creature che si possono osservare nel parco per delle spettacolari rappresentazioni di teatro di strada (in coda a questo post le immagini delle riprese di un’esibizione diventata virale).

un prototipo del nuovo parco divertimenti

un prototipo del nuovo parco divertimenti

il prototipo di un ramo

il prototipo di un ramo

heron-tree-1.jpg
un rendering del progetto

un rendering del progetto

progetti dell’albero

progetti dell’albero

un ragno robotico firmato la Machine a Tolosa in occasione di una rappresentazione di teatro di strada

un ragno robotico firmato la Machine a Tolosa in occasione di una rappresentazione di teatro di strada

un minotauro robotico firmato La Machine in uno spettacolo a Tolosa

un minotauro robotico firmato La Machine in uno spettacolo a Tolosa