Ci sono cumuli di cavi e masse di metallo appallottolato come cartaccia, computer e macchinari. Quello che colpisce è la vasta scala, spesso la quantità. Per il resto, le fotografie di Thomas Struth ai non addetti ai lavori appaiono come la rappresentazione di un universo criptico. Un alfabeto arcano o avveniristico incomprensibile. In cui si coglie, tuttavia, una certo sfarzo. Quasi una forma di maestosità.
La settimana scorsa alla Fondazione MAST di Bologna ha inaugurato Thoma Struth Nature & Politics (fino al 22 aprile 2019), che raccoglie una selezione di immagine dell’ultima, vastissima serie di fotografie, che l’artista tedesco Thomas Struth ha scattato nei siti industriali e di ricerca scientifica di tutto il mondo.
Ci sono laboratori di ricerca spaziale, impianti nucleari, sale operatorie, piattaforme di perforazione. Aree in cui l’ingresso al pubblico, in genere, non è consentito e che rappresentano l’avanguardia, la sperimentazione e l’innovazione nelle attività umane.
“L’aspetto migliore di questi lavori è stato quello di essere un ‘non specialist’- ha detto recentemente Thomas Struth nel corso di un’intervista- infiltrato nel settore. Capace quindi di osservare ed immortalare quelle caratteristiche degli ambienti e delle infrastrutture che i ricercatori e gli scienziati non vedono più, perché al di la dei loro interessi. Un esempio interessante è la fotografia all’esperimento sui fumi chimici condotto presso università di Edimburgo. L’ambiente che ospita l’esperimento, per chi non fa parte del settore o non dispone delle informazioni necessarie per comprenderlo , può sembrare più simile ad una sala allestita per una festa di bambini. Quest’opera ci racconta ironicamente le problematiche comunicative e di comprensione tra gli uomini, evidenziando come un ambiente possa essere visto con occhi diversi, a seconda delle diverse prospettive”.
Thomas Struth, classe 1954, è uno degli artisti più importanti della sua generazione . Ha studiato pittura con Gerhard Richter (che in seguito ritrarrà, insieme alla famiglia in uno dei suoi Portraits) e poi fotografia con i coniugi Bernd e Hilla Becher. Insieme ad altri allievi di questi ultimi, tra cui Andreas Gursky, Thomas Ruff e Candida Höfer, è stato uno dei protagonisti della cosiddetta Scuola di Düsseldorf. Ha fotografato i grattacieli e documentato il mutare del tessuto urbano, i musei e i visitatori intenti a guardare le opere d’arte, o meglio a reinventarle attraverso i loro occhi (Museum Photographs ), ma anche le foreste del mondo e ora i siti industriali e di ricerca scientifica. Recentemente una sua immagine è stata battuta all’asta per 1 milione di dollari.
Una menzione a parte, poi, meritano gli splendidi ritratti (Portraits), tra cui ci sono quello della regina Elisabetta e del Principe Filippo.
La sua è una fotografia solida, di mestiere e sensibilità: pose interminabili, niente scorciatoie digitali, un lungo lavoro preparatorio. Le immagini che ne vengono fuori sono meticolose, lo sguardo lucido e mentre lo stile distaccato non lascia spazio al sentimentalismo, la sensibilità estetica di Struth non abbandona mai i suoi soggetti. E la mente non smette mai di mulinare. Tanto che un piano d’interpretazione non è abbastanza.
Nella serie protagonista della mostra Thomas Struth Nature & Politics al MAST di Bologna, ad esempio, Thomas Struth non si accontenta di mostrarci un universo di segni che ci sono incomprensibili, metafora di un futuro incerto, ma ci spinge anche a riflettere su quanto di quello che vediamo plasmerà davvero il domani. E quanto, invece, si ridurrà a uno sfoggio di grandezza, a una manifestazione di forza politica e commerciale dell’oggi.
"Con la consueta precisione e meticolosità e con una spiccata sensibilità estetica- spiega il curatore della mostra Urs Strahel- Thomas Struth realizza grandiose immagini del mondo della ricerca contemporanea e dell’alta tecnologia. Attraverso le sue fotografie siamo in grado di percepire tutta la complessità, la portata, la forza dei processi, ma anche di intuire il potere, la politica della conoscenza e del commercio che essi celano. Col tempo impariamo a dare un nome alle singole parti di questi processi, ce ne appropriamo integrandoli nel mondo che conosciamo, ma il nesso complessivo sfugge alla nostra comprensione e non ci resta altro che un grande stupore, a volte divertito, di fronte all’alterità straniante di questi ‘ingranaggi’ ipertecnologici del presente e del futuro.”
Per chi volesse vedere altre serie di opere dell’artista. Il sito internet di Thomas Struth offre la possibilità di visitare le sale dei musei dove il suo lavoro è conservato