C’ è anche Anish Kapoor tra gli artisti che stanno addestrando l’Intelligenza Artificiale (a loro insaputa)

UNA VERA OPERA DI ANISH KAPOOR IN MOSTRA A FIRENZE

Anish Kapoor. Untrue Unreal, Palazzo Strozzi. Svayambhu, 2007; cera, vernice a base di olio. Endless Column, 1992; tecnica mista, pigmento. ©photoElaBialkowskaOKNOstudio

Anish Kapoor, ancora per poco in mostra a Palazzo Strozzi di Firenze (“Untrue Unreal”) è uno degli artisti che hanno contribuito ad addestrare Midjorney e gli altri software che utilizzano l’Intelligenza Artificiale per creare immagini. Kapoor però non ne sapeva nulla. E non è il solo: sono 16mila i nomi di artisti e illustratori di tutte le nazionalità inseriti in un documento parte di una causa legale intentata negli Stati Uniti contro le aziende che operano nel settore dell’IA. Tra gli italiani, molti scomparsi: De Chirico, Botero, Marini (le cui opera sono, tuttavia, ancora coperte da copyright, sia, almeno in parte, negli Stati Uniti, che in Europa) e poi Mario Merz (il cui lavoro è tutelato dall’omonima fondazione) . Oltre ad alcuni in piena attività, come lo street artist di Senigallia Blu – graffiti, l’artista e designer romano Luigi Serafini, il disegnatore livornese Paolo Parente e il fumettista torinese Massimiliano Frezzato.

Lo scorso anno negli Stati Uniti sono state avviate una decina di azioni legali diverse da parte di creativi di vari settori (scrittori, podcasters, artisti visuali, fotografi ecc.) contro le aziende che si occupano di intelligenza artificiale generativa. Tra queste c’è una causa collettiva intentata da una decina di artisti americani in California contro Midjourney, Stability AI, Runway AI e DeviantArt, che contesta alle società di violare il copyright per creare il loro prodotto (l’IA deve visionare migliaia di scritti o immagini, da cui impara, per poi poter svolgere i compiti a lei assegnati). Recentemente l’allegato di 24 pagine, in cui sono contenuti i nomi dei creativi alla cui opera Midjourney e gli altri si sarebbeero ispirati, è stato reso pubblico, accendendo la polemica anche in Europa.

Il Guardian (nella lista sono molti, infatti, i nomi famosi del Regno Unito; tra loro, oltre a sir Kapoor, anche Damien Hirst, David Hockney , Tracy Emin ecc.) ha scritto che diversi artisti britannici avrebbero già contattato gli studi legali statunitensi per discutere l’adesione alla causa collettiva.

Dietro a questa come ad altre azioni legali c’è l’avvocato americano Matthew Butterick che ha commentato: “Abbiamo riscontrato l’interesse di artisti in tutto il mondo.

Designer e programmatore, Matthew Butterick, ha un profilo atipico per un giurista. Al successo è arrivato presto con un azienda di web design che ha presto venduto (si chiamava “Atomic Vision” e negli anni ’90 aveva 20 dipendenti) poi si è iscritto di nuovo a giurisprudenza e si è laureato. A quel punto ha aperto il sito web “Typography for Lawyers” che avrebbe dovuto essere un divertissement e invece si è trasformato in un’attività imprenditoriale a pieno titolo, visto che i tribunali e le aziende di tutti gli Stati Uniti hanno cominciato ad utilizzare caratteri tipografici da lei proposti. Recentemente, Butterick, si è detto che la questione dell’apprendimento dell’IA non gliela raccontava giusta e, insieme ad un altro avvocato americano appassionato di caratteri tipografici (Joseph Saveri), ha costruito quattro cause separate su questo tema (una è, appunto, quella degli artisti contro Midjourney).

L’esito dell’ azione, tuttavia, come spiega ampiamente il sito Wired, è molto incerto, perché le aziende sono decise a vendere cara la pelle e il settore, dopo anni di stallo, adesso macina soldi a palate. Poi c’è da tenere conto dell’aspetto sociale della vicenda: l’IA se adeguatamente addestrata può diventare utile in un’infinità di campi. E se un giudice ordinasse alle aziende di ricominciare da zero escludendo centinaia di voci, o di negoziare con ogni proprietario i diritti di copyright, sarebbe un disastro. Quindi non è detto che nella causa contro Midjourney, Stability AI, Runway AI e DeviantArt la corte non propenderà per la visione delle aziende (secondo le quali, in estrema sintesi, l’algoritmo si limita a visionare il materiale come un qualsiasi utente di un motore di ricerca e, perciò, non viola i diritti di proprietà intellettuale).

Gli artisti però, da un po’ di tempo a questa parte, possono proteggersi con un programma gratuito che mantiene le immagini inalterate alla vista di un umano ma le rende illeggibili ad una macchina (“Glaze” dell’Università di Chicago). Inoltre, esiste un motore di ricerca che promette di scoprire se il proprio lavoro è servito all’apprendimento dell’IA (Haveibeentrained).

Nel frattempo, Anish Kapoor (ancora per meno di due settimane protagonista dell’importante mostra Untrue Unreal”a Palazzo Strozzi di Firenze) che ci ha aiutato a cominciare questo viaggio negli attriti tra creatività umana e macchina, sta per passare il testimone ad Anselm Kiefer (la cui personale, “Angeli Caduti”, inaugurerà il 22 marzo 2024). Inutile dire che, con oltre 100mila visitatori già conteggiati, l’esposizione è stata un successo. Per vederla, o semplicemente per entrare nel cortile del prestigioso spazio espositivo e godersi dal vivo la grande opera pubblica “Void Pavillion VII”, che l’artista indiano-britannico ha creato appositamente per l’occasione, resta tempo fino al 4 febbraio 2024. Mentre il podcast “Quando l’arte riflette il mondo”, in cui il direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino, affiancato dalla giornalista Silvia Boccardi, parla di Kapoor e degli altri artisti che sono stati ospiti dello spazio espositivo fiorentino, resterà ascoltabile anche in seguito. Da umani e non umani.

UN IMMAGINE CREATA DALL’IA ISPIRANDOSI ALL’OPERA DI KAPOOR

Opera creata da e con Artvy.ai

In Svizzera dopo vent’anni la grande fotografia di Jeff Wall, che cita la pittura e rivendica il diritto di artefare la spontanea bizzarria della quotidianità

Jeff Wall, A Sudden Gust of Wind (after Hokusai), 1993 Transparency in lightbox, 229 x 377 cm Glenstone Museum, Potomac, Maryland © Jeff Wall

Figura cardine della ricerca artistica contemporanea attraverso la fotografia, capace di fondere all’immagine elementi che richiamano altre discipline (come pittura, cinema, e teatro), il canadese Jeff Wall, sarà protagonista di un’importante mostra personale alla Fondazione Beyeler di Riehen. L’esposizione, che inaugurerà la programmazione 2024 del museo progettato da Renzo Piano nei pressi di Basilea, è la prima in Svizzera dopo quasi vent’anni per Wall e sarà composta da 50 opere (quasi tutte di grande formato). Arrotondando, si potrebbe dire: una per ogni anno di carriera dell’artista.

Nato nel ’46 a Vancouver, Jeff Wall infatti, si dedica all’arte fin dagli anni ’60 quando, studente alla Università della British Columbia, produce dei lavori concettuali pittorici. Ma poi smette, per ritornare con quello che sarebbe diventato il suo stile distintivo (fotografia a stampa lucida montata su light box) solo nel ’77, dopo un viaggio in Europa in cui vede molti musei e nota dei cartelloni pubblicitari illuminati. L’idea di usare le insegne luminose, che ai tempi cominciavano a rafforzare l’impatto delle foto pubblicitarie, gli viene allora. E si rivelerà una scelta vincente: con quelle grandi immagini retroilluminate, Wall, interpreta lo spirito del tempo e porta per mano l’arte verso un periodo storico diverso. Ovviamente non finisce lì, perchè Jeff Wall, fin dal principio, si distacca dalla fotografia come documentazione del reale, anzi mette proprio in discussione l’assioma secondo il quale sia fatta per cogliere l’attimo. E infarcisce le sue immagine di riferimenti alla pittura (nella composizione, nei colori, nel modo in cui cade la luce), basti pensare che esordisce con “The Destroyed Room” (1978), un groviglio di indumenti ammassati e materassi lacerati, ispirato a “La morte di Sardanapalo” di Eugène Delacroix. Poi verranno i cenni alla letteratura, al teatro e, naturalmente, al cinema (cui tutte e sue emblematiche immagini si legano come singoli fotogrammi di narrazioni che ci sono precluse).

Con le sue immagini che rivendicano il diritto di essere belle, poetiche, colte e persino garbatamente bizzarre, Jeff Wall diventerà un punto di riferimento per gli artisti della Scuola di Düsseldorf e insieme a uno di loro (Andreas Gursky) e a Cindy Sherman sarà uno degli artisti che usano la fotografia più costosi mai battuti in asta.

Il suo lavoro ha sempre richiesto tempo, attori e non ha disdegnato la tecnologia per raggiungere il risultato desiderato. Non a caso una delle sue opere più conosciute è “A Sudden Gust of Wind (after Hokusai)”(1993), che ricrea al giorno d’oggi, con la fotografia, nelle pianure nei pressi di Vancouver, la xilografia giapponese ottocentesca, “Stazione Yejiri, Provincia di Suruga” di Hokusai, ha richiesto più di un anno per scattare le 100 immagini idonee a “ottenere un montaggio senza soluzione di continuità che dia l'illusione di catturare un momento reale."

Il rifiuto di Wall a condannare la fotografia alla mortalità consegnandola allo scorrere del tempo è fermo, anche nella sua seconda linea di ricerca, quella in cui costruisce scene della quotidianità (un ragazzo disegna dei motivi sulla sua maschera con un pennarello, un uomo sorregge dei pesi, una bimba si butta per terra sul marciapiede ecc.) apparentemente rubate in giro per le strade, con prove attori e post-produzione.

In un’intervista ha detto a proposito della fotografia: “Stiamo ancora scoprendo cosa sia questa miscela di realtà, reportage, performance, ricostruzione e composizione come forma d’arte

La mostra di Jeff Wall alla Fondazione Beyeler oltre a ripercorrere tutta la carriera dell’artista canadese darà ampio spazio alla sua produzione degli ultimi anni, presentando anche lavori che non sono mai stati esposti prima. Si inaugurerà il prossimo 28 gennaio e proseguirà fino 21 aprile 2024.

Jeff Wall, Summer Afternoons, 2013 Two lightjet prints; left: 183 x 212.4 cm; right: 200 x 250 cm The George Economou Collection © Jeff Wall

Jeff Wall, Boy falls from tree, 2010 Lightjet print, 226 x 305.3 cm Emanuel Hoffmann Foundation, gift from the President 2012, on permanent loan to the Öffentliche Kunstsammlung Basel © Jeff Wall

Jeff Wall, Mask maker, 2015 Inkjet print, 167.4 x 134.5 cm Courtesy of Jeff Wall and White Cube © Jeff Wall

Jeff Wall, In front of a nightclub, 2006 Transparency in lightbox, 226 x 360.8 cm Courtesy of the artist © Jeff Wall

Topolino è finalmente libero come Minnie, e Peter Pan. Ma non in Europa

Topolino in un fotogramma di ‘Steamboat Willie’ (1928) di Walt Disney

Avete già visto la versione horror di Topolino che dei burloni hanno fatto circolare in rete per festeggiare il decadere del copyright sul famoso personaggio Disney? O vi è capitato di leggere di quelle a luci rosse? Per non parlare dei progetti che molti creativi hanno dichiarato di avere in testa e che manco a dirlo sono interamente centrati sul ratto più amato di sempre. Senza contare che l’IA adesso potrà nutrirsi impunemente di Mickey Mouse, Peter Pan, Tigro e Willy the Pooh con esiti incerti sia per il suo appetito che per i risultati. Se avete sentito di tutto questo non lasciate correre troppo la fantasia. Alla festa non siete invitati.

E’, infatti, vero che dal primo gennaio di quest’anno migliaia tra film, canzoni, libri e illustrazioni sono diventati di pubblico dominio per la legislazione degli Stati Uniti. Ed è altrettanto vero che la data era molto attesa perché ci sono dei titoli davvero conosciuti. Nell’elenco, tra gli altri, romanzi universalmente noti come “L'amante di Lady Chatterley” di D.H. Lawrence, “Orlando” di Virginia Woolf o “L’Opera da tre soldi “ di Bertold Brecht; registrazioni musicali, come "Dippermouth Blues" con Louis Armstrong o “Yes! We Have No Bananas” di Billy Jones. Oltre ad amatissimi personaggi di storie per l’infanzia come Peter Pan e i bambini Darling, Tigro che si va a ricongiungere a Willy the Pooh (per cui la data è scattata prima), e, appunto, Topolino.

Quest’ultimo era il più atteso, perché la Disney non ne voleva proprio sapere di abbandonare il diritto d’autore sulla prima versione del suo roditore ed è riuscita a far estendere il copyright di qualche decennio. Gli studiosi, non senza ironia, hanno parlato di Mickey Mouse Protection Act e la Corte Suprema si è addirittura scomodata per informare tutti che gli Stati Uniti non avrebbero tollerato altri ritardi, con la scusa del trademark non ancora scaduto (si usa per tutelare la proprietà intellettuale, in genere di loghi, ed è diverso dal coyright). Morale: dopo 95 anni contro i 54 anni previsti inizialmente dalla legge americana, Topolino e Minnie, disegnati da Walt Disney in persona nel film del’28 “Steamboat Willie”, sono finalmente liberi (le versioni più recenti non ancora invece).

Ora- ha scritto Jennifer Jenkins, Direttore del Duke Center for the Study of the Public Domain- che queste opere sono di pubblico dominio, chiunque può renderle disponibili al pubblico. Ciò consente l'accesso al nostro patrimonio culturale, l'accesso a materiali che altrimenti potrebbero essere dimenticati. Il 1928 era molto tempo fa. La maggior parte delle opere di quell'anno sono fuori circolazione. Quando diventeranno di dominio pubblico nel 2024, chiunque potrà ripubblicarli o pubblicarli online”.

Ma non da noi.

Nonostante la cultura in generale, e quella occidentale in particolare, sia ormai divisa da ben poche barriere, i legislatori si sono divertiti a normare in modo completamente diverso il diritto d’autore. E in Unione Europea, i diritti sul copyright scadono ben 70 anni dopo la morte dell’autore dell’opera, o dell’ultimo superstite, nel caso di lavori collettivi. Il Topolino di “Steamboat Willie”, ad esempio, firmato da Walt Disney e dall’animatore Ub Iwerks (morto nel 1971), benchè completato nel ‘28, come fa notare il sito Comingsoon, qui sarà di pubblico dominio solo nel 2041. Altri Paesi (Cananda, Giappone, Nuova Zelanda), però, hanno congelato la scadenza del diritto d’autore di un ventennio ottenendo un risultato simile.

Possiamo però consolarci visto che nel 2024 in Europa è diventata di pubblico dominio l’opera di Pablo Picasso. Peccato non sia lo stesso per le fotografie in cui i dipinti sono ritratti.

Poster per ‘The Circus’ (1928) diretto da Charlie Chaplin

La copertina di ‘Millions of Cats’ (1928), scritto e illustrato da Wanda Gág