Gli animali giganti di Vadim Solovyov che invadono una Russia fantasy e misteriosa

Tutte le immagini © Vadim Solovyov

Tutte le immagini © Vadim Solovyov

In bilico tra la surrealismo e fantascienza, le fotografie di Vadim Solovyov conducono chi le guarda in una San Pietroburgo misteriosa e fantasy. Dove le piovre giganti prendono l’autobus, mentre le signore portano a spasso ramarri grandi come cavalli.

Vadim Solovyov lavora sulle immagini per attirare l’attenzione e tramutare ogni singolo scatto in una storia. Il tono è quello delle grandi produzioni hollywodiane ricche di effetti speciali del filone catastrofico-apocalttico solo che invece di provocare tensione strappano sempre un sorriso.

Al centro della scena ci sono sempre gli animali. E una San Pietroburgo giocattolo-gioiello. Polpi, gabbiani, piccioni, tartarughe, corvi, procioni che, sovradimensionati, si aggirano indisturbati per la città (non hanno mai intenzioni bellicose però, a differenza del mostricione di The Host del regista coreano Bong Joon-ho).

Tuttavia i protagonisti delle immagini di Vadim Solovyov qualcosa in comune con la bellicosa creatura Bong Joon-ho ce l’hanno: spesso stanno lì per sottolineare una stortura.

"Attraverso il mio lavoro- ha detto in una breve intervista- spesso trasmetto in modo velato (e talvolta strano) problemi che mi stanno a cuore o problemi della società in generale (atteggiamento nei confronti degli animali, politica, difetti sociali). Ma questo, ovviamente, non esclude il fatto che alcune opere siano un ironico 'gioco visivo' senza ulteriori significati".

Per scorrere l’intero fanta-bestiario di Vadim Solovyov c’è il suo account instagram. (via Colossal)

Solovyov-2.jpg
Solovyov-1.jpg
Solovyov-4.jpg
Solovyov-7.jpg

Dal sito della Biodiversity Heritage Library si possono scaricare gratuitamente 150mila antiche illustrazioni di fiori e animali

Il materiale reperibile sul sito della Biodiversity Heritage Library è sconfinato. Tanto che la biblioteca virtuale si presenta come il più grande archivio digitale liberamente accessibile al mondo. Ci sono ricerche scientifiche provenienti da riviste e bibliteche di tutto il mondo ma anche antiche illustrazioni botaniche, schizzi di animali e diagrammi.

150mila immagini ad alta risoluzione, poi, sono disponibili gratuitamente per il download. Come in altri casi di cui ho parlato (ad esempio qui o qui) è possibile modificare o usare per scopi commerciali i file.

La Biodiversity Heritage Library condivide inoltre 55milioni di pagine di letteratura scientifica (alcuni testi risalgono al XV secolo) per incentivare la collaborazione tra studiosi e contribuire a combattere il cambiamento climatico.

Sul sito ci sono vari strumenti di ricerca utili a snellire la consultazione di addetti ai lavori, appassionati e studiosi. Il materiale illustrato è vario C’è, ad esempio il libro The Zoological Sketches (1861) di Joseph Wolf o un testo che, acquerello dopo acquerello, descrive nel dettaglio i fiori indigeni delle isole Hawaii.

Scartabellare le versioni digiatali degli antichi testi in archivio alla Biodiversity Heritage Library può essere piacevole ma non è strettamente necessario. Volendo è possibile scegliere e scaricare le immagini desiderate dalla pagina Flickr della biblioteca specializzata. (via This Is’t Happiness)

zoologicalsketc1wolf_0026.jpg
49457180846_7f3dfb8f8a_k.jpg

Dopo ‘Draw the raised bridge’ Banksy attraversa l’Atlantico e un nuovo graffito fa la sua comparsa a Manhattan

image via Designboom Courtesy Banksy

image via Designboom Courtesy Banksy

Un nome ancora non ce l’ha, anche se ‘Rat’ sembra il più probabile, visto che rappresenta un topo. Di certo per adesso c’è solo che si tratta di un Banksy (ho parlato di lui per esempio qui) originale. Autenticato dallo stesso artista attraverso la pubblicazione sul suo account instagram.

Il piccolo murale è stato completato sull’ orologio in un incrocio di New York (Manhattan, 14th street e 6th avenue, 101 West 14th street). Così posizionato il ratto di Banksy sembra continuare a correre in tondo, incessantemente, ciecamente, come una sfortunata cavia chiusa in gabbia.

L’edificio su cui poggia l’orologio è in pieno centro, dove i passanti corrono con gli occhi fissi sui loro smartphones per raggiungere il luogo di lavoro. Quindi è probabile che il graffito intenda ironizzare sui ritmi di vita innaturali degli abitanti delle grandi città.
Tuttavia le opere di street-art del famoso writer britannico aprono sempre un dibattito sul loro significato. 

‘Draw the raised bridge’ in cui compariva un bambino con uno colapasta metallico a mo’ di  elmetto e una spada giocattolo con una matita applicata alla punta non ha ancora un significato sicuro. Nonostante siano passati quasi due mesi (è l’opera pubblica che precede direttamente il topo di Manhattan), dalla sua comparsa  su un ponte in disuso a Hull (UK). Anche se è opinione diffusa che sia un secondo murale in sfavore della Brexit.
D’altra parte il mistero, come l’ironia, è un pilastro del lavoro di Banksy, che la sua identità continua a tenerla nascosta.

Per leggere le opinioni dei suoi fans sul nuovo murale o seguire il suo lavoro va ricordato che Banksy ha un account instagram. (via Designboom)

image via Designboom Courtesy Banksy

image via Designboom Courtesy Banksy

"Mi piace": 194.7 mila, commenti: 1,476 - Banksy (@banksy) su Instagram

"Mi piace": 142.8 mila, commenti: 918 - Banksy (@banksy) su Instagram: "RAISE THE DRAWBRIDGE! Hull."