Le golose geometrie di Takehiro Kishimoto che intaglia frutta e verdura con l'arte del Mukimono

Takehiro Kishimoto-01.jpg

Lo chef Takehiro Kishimoto combina l’arte tradizionnale dell’intaglio vegetale tahilandese con il mukimono giapponese per creare dei raffinati manufatti artiginali. Deperibili ma sicuramente squisiti. E non solo metaforicamente parlando, perchè Kishimoto spesso cucina le sue creazioni. La tempura è uno dei metodi di cottura che preferisce per catene ottenute con patate, carote o asparagi.

Al classico repertorio fatto di foglie e fiori Kishimoto affianca motivi decorativi intricatissimi e sostanzialmente astratti, che rendono più vario e fresco questo laborioso ma spettacolare modo di presentare le pietanze.

La grazia che Takehiro Kishimoto riesce a infondere in frutta e verdura, anche minuta (come fragole, arachidi o fave), ne ha fatto un beniamino della rete. Come testimonia il suo account instagram che conta già 284mila followers. Kishimoto condivide le sue golose creazioni ma anche dei brevi video in cui mostra i precisi e sapienti gesti che gli consentono suscitare stupore con le sue prelibate gastro-sculture. (via Colossal)

Takehiro Kishimoto.jpg

7,649 Likes, 65 Comments - gaku carving (@gakugakugakugakugaku1) on Instagram: "🎃Butternut squash ドリームフェスタに作品展示させていただきます。 お誘い頂きありがとうございます。 写真は作品の一つ、他数点 行かれる方々見て下さい。 #ドリームフェスタ..."

18k Likes, 170 Comments - gaku carving (@gakugakugakugakugaku1) on Instagram: "kiwifruit 種の部分が難しい。 #カービング#フルーツカービング#carving#zespri#kiwifruit #fruitcarving#fruit"

Takehiro Kishimoto-02.jpg

I paesaggi interamente commestibili fotografati da Carl Warner

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

Recentemente ha presentato una serie di immagini in bianco e nero in cui degli scampoli di corpo umano si ripetono accostati l’un l’altro, fino a tramutarsi nell’occhio dell’osservatore in dune di sabbia o catene montuose. Ma Carl Warner, classe 1963 originario di Liverpool, è conosciuto soprattutto per i coloratissimi, dettagliati e fantasiosi paesaggi della serie “Foodscapes”.  Dove tutto, ma proprio tutto, è fatto di cibo.

La serie di fotografie “Foodscapes" nasce negli anni ’90 quanto al fotografo e illustratore Carl Warner viene l’idea di costruire dei paesaggi con i funghi (gli sembravano “alberi alieni”). Da allora ne ha creati a decine, che si sono fatti via via più compositi e ricchi di elementi.

Per realizzarli passa ore nei mercati in cerca dei materiali migliori. Lattuga e radicchio, asparagi e zucche, riso pasta e semi, dolci di ogni genere ma anche formaggi e insaccati, nelle fotografie di Carl Warner non manca proprio niente e il made in Italy ha un posto di rilievo (non a caso ha collaborato a numerosi progetti pubblicitari nel belpaese).

In “Foodscapeses” ogni particolare, anche il più piccolo è commestibile. Warner, infatti, prima realizza delle dettagliate illustrazioni del paesaggio da costruire, ingrediente dopo ingrediente, poi prepara dei modelli tridimensionali in cui usa solo generi alimentari. 

"Tendo a disegnare paesaggi molto convenzionali- ha spiegato Carl Warner- usando tecniche di composizione classiche perchè voglio ingannare l'osservatore, fargli pensare di trovarsi di fronte a una scena reale (almeno a prima vista). Ed è la realizzazione della scena in effetti ad essere fatta di cibo, quando lo spettatore lo scopre inevitabilmente sorride, e per me quella è la parte migliore ".

Le opere di Carl Warner sono state pubblicate un po’ ovunque nel mondo da giornali e blog mentre le reti televisive di vari paesi gli hanno dedicato piacevoli approfondimenti (ne ho allegato uno di sotto), il sito internet tuttavia resta la miglior opzione per vedere altre sue fotografie e farsi un’idea del suo lavoro. 

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

carl warner, serie foodscapes,

Kader Attia l’artista che ha costruito un’intera città di cuscus alla Galleria d’Arte Moderna di Milano

cuscus-03.jpg

L’installazione ‘Untitled (Ghardaïa) (2009)’ realizzata dall’artista franco-algerino Kader Attia, per la mostra ’Una tempesta dal paradiso’che si è conclusa domenica scorsa alla GAM (cioè la Galleria d’Arte Moderna) di Milano, consiste nella riproduzione scultorea di una città del Nordafrica (Ghardaïa, appunto). Fatta interamente di cuscus.
Insomma, c’è chi fa banche di sabbia e chi costruisce le città col cuscus.

Kader Attia non è nuovo all‘uso di cibo per le sue installazioni (ha usato anche lo zucchero) di cui gli interessa il valore simbolico oltre alla resa estetica. Nel caso della scultura di Milano l‘artista ha scelto il cuscus perché è un tipico alimento nordafricano ma anche per il colore che richiama la sabbia e per la sua natura friabile. ‘Untitled (Ghardaïa) (2009)’, infatti, comprende anche due fotografie dei famosissimi architetti modernisti occidentali Le Corbusier and Fernand Pouillon, che si sono ispirati allo stile architettonico degli edifici di Ghardaïa senza mai riconoscerlo. La Storia, insomma, anche quella dell’arte, fa leva sulle omissioni per raccontare delle false verità.

La riproduzione della città di cuscus ha il ragguardevole diametro di 5 metri. 

Definita “un dipinto cubista splendidamente costruito” dalla  filosofa esistenzialista francese Simone de Beauvoir, Ghardaïa (Algeria) è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO già  nel 1982.
Kader Attia vive tra Parigi, Berlino ed Algeri e attualmente è impegnato nella mostra personale ‘Les racines poussent aussi dans le béton’ al Mac Val Musée d’art contemporain de Val-de-Marne, a Vitry-sur-Seine. Sul suo sito internet c’è una galleria piuttosto ricca di immagini delle sue opere.

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia

Kader Attia, Untitled (Ghardaïa), 2009; Couscous, two inkjet prints, and five photocopy prints; credits: Solomon R. Guggenheim Museum, New York Guggenheim UBS MAP Purchase Fund, 2015; © Kader Attia