Biennale di Venezia 2019| Con 'Island weather' Mark Justiniani trasforma il Padiglione Filippine in un arcipelago sospeso sull'abisso

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Immerso nella semi oscurità, il Padiglione Filippine della Biennale di Venezia 2019, si compone di tre isole stilizzate dell’artista Mark Justiniani su cui i visitatori possono salire (rigorosamente senza scarpe), per ammirare dal vetro profondità apparentemente infinite aprirsi sotto i loro piedi . Abissi simili a grotte sottomarine, antichi pozzi o scavi archeologici, da cui fanno capolino luci vive, oggetti e schegge di paesaggio.

La mostra si intitola 'Island weather', alludendo al tempo in senso metaforico. E sfrutta i sentimenti di meraviglia e paura dello spettatore per spingerlo a riflettere su quanto il mondo, per come lo percepiamo, sia illusorio. Infatti l’impressione di profondità infinita è un inganno che Justiniani ha creato mettendo uno specchio spia (come quelli che si usano per gli interrogatori) di fronte a un altro specchio. In questo modo l’artista è anche riuscito a tratteggiare la memoria collettiva del popolo filippino attraverso il ripetersi di poche cose inanimate.

"L'idea dello scavo riguarda anche lo scavo dei ricordi- ha dichiiarato Mark Justiniani in alcune interviste- Dissotterrare le cose che sono state sepolte nella nostra storia”.

‘Island weather’ prende avvio dal concetto di “Sandaigdigan”, che si potrebbe tradurre in “Un unico mondo”, come a dire che tutte le cose sono interconnesse tra loro. Un'idea che affonda le radici nelle religioni ancestrali indigene delle Filippine, semi cancellate dalla colonizzazione spagnola. Una testimonianza di una memoria arcaica, quindi, che si fonde agli oggetti più recenti che compaiono nelle installazioni: le seggiole della scuola pubblica, i contatori elettrici ecc. Anche loro, ripetuti all’infinito dal gioco di specchi, a comporre una memoria collettiva e un’identità nazionale fatta di esperienze quotidiane e stati emotivi comuni.

Il Padiglione Filippine di Mark Justiniani è curato da Tessa Maria Guazon e si trova all’Arsenale. Si potrà ovviamente visitarlo per tutta la durata della Biennale d’Arte di Venezia 2019 (fino al 24 novembre)

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

Pavilion of PHILIPPINES, Mark Justiniani, Island Weather. Photo by: Italo Rondinella. Courtesy: La Biennale di Venezia

“Yayoi Kusama: Infinity Mirrors”, tra zucche e pois multicolore, specchi e luci magiche

Allo Smithsonian’s Hirshhorn Museum and Sculpture Garden sta per essere inaugurata“Yayoi Kusama: Infinity Mirrors” una grande mostra in cui saranno esposte sei stanze di specchi create dalla Kusama in oltre cinquant’anni di lavoro pltre a installazioni su larga scala, dipinti, sculture morbide e lavori su carta.

Read More

La betoniera stroboscopica di Benedetto Bufalino ha trasformato un cantiere di Lione in una pista da ballo

Benedetto Bufalino è specializzato in interventi di street-art che portano stupore nel ordinario. Il contesto è quello della vita di tutti i giorni, gli oggetti anche, ma Bufalino riesce sempre a tramutarli in qualcosa di conosciuto ma improbabile.  Come la betoniera-stroboscopica realizzata a Lione.

Read More