Le sculture iperrealiste di Sun Yuan & Peng Yu trasformano la sfarzosa hall del St Regis Rome in un luogo surreale e inquietante

If I Died , vedute della mostra, The St. Regis Rome, 2020. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , vedute della mostra, The St. Regis Rome, 2020. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

E’ un mondo onirico e disturbante, immobile ma pulsante, ironico eppure crudele quello che la coppia di artisti cinesi Sun Yuan & Peng Yu ha messo in scena nella lobby dell’antico hotel St Regis di Roma. Dove un’infilata di sculture talmente iperrealiste da sembrare vive, stupiscono i visitatori e, senza che se ne rendano conto, attraverso il paradosso, li portano sul poco confortevole terreno del dubbio.

Sun Yuan & Peng Yu, che solo pochi mesi fa hanno monopolizzato l’attenzione del pubblico della Biennale di Venezia con i loro macchinari feroci, per il St Regis Rome hanno scelto le tre opere: Teenager Teenager; Didn’t notice what I am doing e If I Died. Ognuna composta da un complesso di sculture iperrealiste in vetroresina che dal portone dell’hotel accompagnano i visitatori per tutta la vasta lobby fino all’area ristorante quasi mischiandosi al personale e agli ospiti dell’albergo.

Per prima si incontra Didn’t notice what I am doing, coposta dalle riproduzioni a grandezza più o meno naturale di un rinoceronte e un triceratopo. Posti a guardia dell’ingresso come i leoni della classica tradizione scultorea, sembrano due creature strettamente imparentate, qualsi indistinguibili nella distrazionne. Eppure niente li unisce, spingendo a interrogarsi sulla falllacia delle impressioni e sull’inadeguatezza della conoscenza.

If I Died è una sinfonia scultorea toccante, che installata nei vasti interni sfarzosi del palazzo romano dà il meglio di se. Al centro c’è l’anziana madre di Peng Yu che si libra nell’aria guidata da razze giganti e uccelli colorati. La scena descrive il modo in cui la donna immagina se stessa nella vita dopo la morte. Poetica fino ad essere struggente, l’opera ha in se anche un’intensa nota cruda.

Teenager Teenager, infine, nel sostituire dei massi alla testa di un vasto numero di sculture elegantemente abbigliate esprime in maniera plastica l’incapacità di comunicare e i conflitti generazionali.

La mostra di Sun Yuan & Peng Yu al St Regis Rome è stata organizzata da Galleria Continua che così sintetizza il lavoro del duo cinese: “Conosciuti internazionalmente per il carattere spesso destabilizzante e provocatorio delle loro opere e per l’uso di materiali singolari, Sun Yuan & Peng Yu hanno iniziato a collaborare in coppia dalla fine degli anni ’90. Le loro opere sono la dimostrazione di una costante analisi della vita attraverso l’esperienza a cui spesso anche il pubblico è invitato a partecipare nella volontà di trovare l’essenza e la sostanza che si nasconde dietro l’apparenza.

Con una sede storica a San Giminiano e tre nel mondo, Galleria Continua è ormai un brand internazionale. All’interno del St Regis (nella sala Diocleziano) ha appena inaugurato il suo quinto avanposto. La mostra di Sun Yuan & Peng Yu nella capitale si inserisce nelle celebrazioni per questo nuovo matrimonio e per il trentennale della galleria. Le opere, rimarranno esposte fino al 26 aprile 2020.

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , vedute della mostra, The St. Regis Rome, 2020. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , vedute della mostra, The St. Regis Rome, 2020. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Teenager Teenager , 2011, simulation di scultura, sofa, simulazione di pietra. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

If I Died , 2013 vetroresina, gel, simulazione di scultura Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo, scultura di rinoceronte.Triceratopo: 400 x 190 x 120 cm | Rinoceronte: 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialko…

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo, scultura di rinoceronte.Triceratopo: 400 x 190 x 120 cm | Rinoceronte: 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di rinoceronte 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di rinoceronte 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo 400 x 190 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo 400 x 190 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo 400 x 190 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di triceratopo 400 x 190 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di rinoceronte 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

I Didn’t Notice What I am Doing , 2012, sculture in fibra di vetro: scultura di rinoceronte 300 x 160 x 120 cm. Courtesy: the artist and GALLERIA CONTINUA . Photo by: Ela Bialkowska, OKNO Studio

Roma diventa la miniatura sovraffollata di se stessa nella fotografia aerea di Bernhard Lang

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Scalinata di Trinità dei Monti II

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Scalinata di Trinità dei Monti II

Sembra un plastico sovraffollato la Roma raccontata dal fotografo tedesco Bernahard Lang in una delle ultime serie del progetto Aerial View. (Roma -European City Places) I pedoni e le automobili insieme agli autobus e persino alle carrozzelle a cavalli, congelati dalla fotografia aerea, sembrano minuscoli elementi posticci, posizionati in modo caotico.

E pure il sovrapporsi di forme, edifici, spazi, linee ed epoche concorrono alla sensazione di straniamento. Quasi d’innaturale convivenza tra i troppi esseri viventi e i fantasmi di un passato remoto. Tanto che pure il traffico di Piccadilly Circus (documentato da Lang nella serie “London - European City Place”) a confronto dà una sensazione d’ordine e le persone appaiono come un naturale completamento dell’affresco urbano.

"Già dall'alto- dice Bernhard Lang- e anche quando stavo camminando per la città dopo il volo, ho ovviamente notato che i luoghi famosi sono sovraffollati di turisti, il che non è stato sorprendente, perché tutti questi luoghi famosi di importanza storica mondiale esercitano un'attrazione forte e speciale. "

Bernahard Lang usa la fotografia aerea da anni per raccontare la realtà da un punto di vista diverso, Le immagini le scatta con fermezza, molta professionalità e una certa dose di spirito d’avventura, sorvolando i luoghi che intende ritrarre con un elicottero o un piccolo aereo. Non usa droni. Tuttavia i capitoli “European City Places” del progetto “Aerial Views” sono i primi ad affrontare il tema del paesaggio urbano.

Come fotografo aereo ho già fotografato molte località diverse negli ultimi 10 anni- spiega- come: miniere, spiagge, terreni agricoli, ... ma non mi ero ancora concentrato sulle città.

Roma è stata interessante per me, perché è estremamente ricca di edifici e piazze importanti oltre ad essere famosa per i suoi quasi 3000 anni di storia, architettura e cultura a livello mondiale.”

Proprio perchè Roma è la location di un incalcolabile numero di scatti ogni giorno, rimane un soggetto difficile senza rischiare di essere banali. Scoprire è impresa impossibile e anche il numero di fotografi che hanno catturato visioni dall’alto della città eterna non sono pochi. Ma Lang riesce nell’impresa per l’oggettività cesellata delle sue immagini e il fermo controllo del paesaggio.

Molte persone in tutto il mondo sono state a Roma come turisti- conclude- e le immagini di queste piazze e luoghi romani sono conservate nella loro memoria visiva. A me interessava vedere questi luoghi da un punto di vista elevato, non tipicamente da terra, e quindi ho cercato di catturare dall'alto l'atmosfera speciale e il carisma di questi siti del patrimonio mondiale”.

Originario del sud della Germania Berhard Lang vive a Monaco. Ha lavorato per importanti clienti nel campo della moda e della pubblicità . Le sue fotografie sono state pubblicate su Times Magazin, The Washington Post, The Guardian, CNN and Wired. Le serie di immagini che compongo l’Aerial Views Project sono il suo fiore all’occhiello.

Per vedere altre fotografie aeree di Bernaherd Lang si può consultare il suo sito internet. Leggere altri articoli su di lui su Artbooms. O seguire il suo account Instagram.

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Vittoriano

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Vittoriano

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Scalinata di Trinità dei Monti

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Scalinata di Trinità dei Monti

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Fontana di Trevi

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Fontana di Trevi

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Piazza di Spagna

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Piazza di Spagna

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Vittoriano Venezia

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Vittoriano Venezia

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Piazza San Pietro

Bernhard Lang, Roma - European City Places. Aerial Views Project. Piazza San Pietro