“We” di Maurizio Cattelan procede ma al Leeum Museum of Art di Seul il clima si è fatto teso

La notizia di uno studente (Noh Huyn-soo della Seoul National University, dove sta approfondendo Estetica e Religione), che è riuscito ad eguagliare l’impresa dell’artista David Datuna, mangiandosi “Comedian” di Maurizio Cattelan perché “aveva fame”, ha fatto il giro del mondo. Un contrattempo da poco per il Leeum Museum of Art dov’è in corso l’importante retrospettiva “We” dedicata al famoso artista di origine italiana, che ha prontamente rimpiazzato il frutto. E una bella pubblicità.

 Il giovane, che non è stato denunciato, c’ha guadagnato un video (girato da un suo amico e poi rimbalzato sui media globali) e persino qualche intervista, il museo ha di sicuro massimizzato gli ingressi alla mostra che già prima procedeva col vento in poppa (anche perchè oltre ad essere un’indagine davvero esaustiva sull’opera di Cattelan, è ad ingresso gratuito). Tuttavia, come già riportava il Washiton Post giorni fa, sui tre piani del moderno edificio nell’elegante quartiere di Hannam dove si svolge l’evento, il clima si è fatto teso. Gli addetti alla vigilanza delle sale adesso sanno di dover intervenire se qualcuno si avvicinasse con aria decisa al frutto appiccicato col nastro adesivo alla parete. O, peggio, agli altri lavori. Dopo tutto recentemente anche “L.O.V.E.”, l’enorme dito medio in piazza della Borsa a Milano, è stata vandalizzata (in questo caso dagli attivisti del clima).

Già quando l’opera venne presentata ad Art Basel Miami Beach 2019 e poi mangiata dallo scomparso David Datuna (l’artista statunitense è mancato l’anno scorso), la fiera aveva dovuto combattere con la calca di curiosi che si erano assiepati intorno allo stand della Galleria Perrotin dov’era stata esposta l’appetitosa opera, fino a dichiarare persa la partita. Rimetterla in visione avrebbe potuto diventare pericoloso. La fiera arrivò a dire che sarebbe stato “un serio rischio per la salute e la pubblica sicurezza

Apparentemente scultura deperibile, “Comedian”, è un’opera concettuale di Maurizio Cattelan, di cui esistono 3 esemplari più due prove d’artista. I tre lavori sono stati tutti vendute nel corso della fiera di Miami nel 2019 (i primi due per 120 mila dollari mentre l’ultimo per 150). Le prove d’artista invece, nonostante le numerose richieste (tra cui quella di Damien Hirst), sono rimaste alla Galleria Perrotin. I proprietari di quest’opera devono farsi carico dell’acquisto dei frutti (durante una mostra è tassativo sostituirli ogni due o tre giorni) e del nastro adesivo, ma ricevono un certificato di proprietà del lavoro e un dettagliato manuale di istruzioni (pare di 14 pagine) con le specifiche sulla maniera corretta di installarlo (l’altezza da terra e l’angolazione del nastro, per esempio, sono chiaramente codificati).

Per questo Cattelan, avvertito del siparietto verificatosi a Seul, è rimasto imperturbabile.

Ma perché “Comedian” è quello che è? Maurizio Cattelan crea lavori iperrealisti, più spesso sculture, immediatamente riconoscibili dal pubblico, che come le cipolle nascondono più strati di significato, via via sempre più profondi. “Comedian” prende spunto dai ready-made duchampiani (oggetti trovati trasformanti in opere d’arte perché collocati in un museo da un artista) ed è contemporaneamente un’autocitazione. In “A Perfect Day” del ’99, infatti, Cattelan aveva appeso a una parete con il nastro adesivo, il suo gallerista milanese e amico Massimo De Carlo. L’opera, poi, fa riferimento a “Banana 10” di Andy Warhol (ideata come la cover di un album dei Velvet Underground la rappresentazione serigrafica della buccia del frutto poteva essere staccata) e ad altre immagini simili del pioniere della Pop Art. Il significato più evidente del lavoro è contenuto nel titolo: la banana, con una sintesi disarmante, riporta alla mente una grande quantità di pièce comiche, facendo un salto nei cartoni animati e attingendo a piene mani dai film muti. L’altro importante indizio per interpretarla è il contesto: una fiera d’arte. Cattelan non presentava più opere in fiera da 15 anni ed è ritornato a farlo con una critica graffiante ed umoristica al mercato dell’arte e dei rischi che cela. Il gallerista Emmanuel Perrotin, ai tempi, descrisse così l’opera: "un simbolo del commercio globale, un doppio senso, nonché un classico oggetto di humor".

We”, da gennaio in corso al Leeum Museum of Art, con 38 opere che vanno dagli anni ’90 fino ai giorni nostri, è la più grande retrospettiva mai dedicata all’artista nato a Padova dopo quella del Guggenheim di New York nel 2011. E la prima in Corea. In mostra quasi tutte le opere iconiche di Cattelan, come la “La Nona Ora” (il papa colpito da un meteorite), “All” (le salme coperte da un sudario in marmo bianco), “Him” (Hitler inginocchiato con aria contrita e completo grigio). Ma anche tante altre, a cominciare da “We” che dà anche il titolo alla mostra (doppio autoritratto a grandezza naturale di Cattelan sdraiato su un letto). C’è persino lo scoiattolino suicida di “Bibidibobidiboo” (quest’ultimo è attualmente in mostra anche a Palazzo Strozzi di Firenze, incluso insieme ad altre quattro opere di Maurizio Cattelan nella splendida collettiva “Reaching for the stars”).

Una donna si è schiantata con la sua Rolls Royce contro una scultura di Damien Hirst da 3 milioni di dollari

“Sphinx” di Damien Hirst (2017) da Treasures from the Wreckage of the Unbelievable (foto di Jon Mountjoy via Flickr)

Ha qualcosa di cinematografico quello che è successo il 31 marzo a Palm Beach, in Florida. Per la precisione a Canterbury Lane, una zona residenziale prestigiosa affacciata sull’oceano. Erano circa le 18 quando una donna (identificata in seguito dai poliziotti intervenuti come, Elizabeth Raese, di 66 anni) ha perso il controllo della sua Rolls Royce e si è lanciata spedita all’interno della proprietà del magnate degli hedge funds, Steven Tananbaum e di sua moglie Lisa.

La signora ha attraversato l’intero giardino della tenuta, comprata dai Tananbaum nel 2011 per 26,4 milioni di dollari, ha sfrecciato sul vialetto, sfondato il recinto decorativo, per poi lanciarsi su una diga alta un mettro e mezzo. Alla fine, l’automobile, è caduta sulla spiaggia privata che sta proprio sotto la diga, concludendo la sua corsa.

Ma visto che la realtà supera sempre l’arte (ed in alcuni casi, va detto, riesce persino ad atterrarla), mentre percorreva il giardino dei Tananbaum, l’automobile della donna, si è anche schiantata contro, “Sphinx”(“Sfinge”), una scultura di Damien Hirst costellata di pezzi di corallo vero di un valore stimato intorno ai 3milioni di dollari.

L’opera è caduta dal suo piedistallo in mezzo al manto erboso e di certo non è rimasta illesa. Anzi. Anche se per valutare il danno complessivo sarà necessaria una perizia (poi ci sono gli altri guasti, che sono già più chiari e dovrebbero superare i 10mila dollari, secondo quanto riportato dai giornali).

La cosa curiosa è che i danni alla Rolls Royce della donna, invece, sarebbero di soli 2mila dollari

Il motivo dell’accaduto resta avvolto nel mistero, visto che la Signora Raese, perfettamente sobria al momento dell’incidente, ha dichiarato di non ricordare niente.

Sphinx”, del famoso artista inglese Damien Hirst, è un opera del 2017, che faceva parte del progetto “Treasures from the wreck of the unbelivable”, presentato a Palazzo Grassi, in anteprima in occasione della Biennale di Venezia di quell’anno (era il principale evento collaterale alla kermesse lagunare). Qulcuno ne parlò bene, altri male, di certo fu un evento importante, perchè Hirst non mostrava da 10 anni. Inoltre le sculture del progetto erano quasi tutte preziose. Infatti. l’artista voleva che le opere sembrassero antichi manufatti, ritrovati in fondo all’oceano dopo centinaia d’anni dalla loro creazione. Erano quindi ricoperti di coralli, cirripedi, conchiglie e quant’altro simulasse un ecosistema sottomarino. L’enorme scultura "Demon with Bow" (che a Palazzo Grassi occupava il Cortile) adesso è di proprietà di un casinò di Las Vegas e “Sphinx”, appunto, ha trovato casa dai Tananbaum.

Steven Tananbaum, oltre a essere fondatore della società di gestione patrimoniale statunitense, GoldenTree Asset Management, ricopre un ruolo apicale nella stessa. E’ anche nel consiglio di amministrazione del Museum of Modern Art di New York (il famoso Moma). Lui e la moglie Lisa sono collezionisti e, almeno secondo il sito della rivista Artnet che ha pubblicato per primo la notizia dell’accaduto, sarebbero anche piuttosto protettivi nei confronti della loro collezione. Fino a diventare “litigiosi”. D’altra parte, pare che quest’ultima conti opere di Brice Marden, Ellsworth Kelly, Frank Stella, Willem de Kooning, Jenny Saville, Takashi Murakami, Andreas Gursky e Gerhard Richter. Con Koons, invece, dopo che ha tardato a consegnargli un’opera (come capita spesso, visto che l’artista è un noto perfezionista) ci sarebbe ancora maretta (i Tananbaum avevano fatto causa a lui e alla galleria Gagosian ma la cosa si è risolta con un accordo tra le parti). (via Observer, Artnet, Palmbeachdailynews)

Damien Hirst, Sphinx, photo by prudence cuming associates

Per comperare il cagnolino di Jeff Koons andato in frantumi c'è già la fila

Durante il fine settimana una piccola scultura del famosissimo artista statunitense Jeff Koons è andata in frantumi a Miami (Florida). Per aggiudicarsi i pezzi si sono già candidati in molti.

L’opera faceva parte delle serie Editions, nate per soddisfare la richiesta del piccolo (si fa per dire) collezionismo, e riproponeva in scala ridotta l’iconico “Balloon Dog di Koons. A differenza dell’originale versione oversize (tra il 1994-2000), però, la scultura distrutta nello stand delle Bel-Air Fine Art Galleries della fiera Art Wynwood di Miami, è stata realizzata di recente in ben 799 pezzi. E il prezzo di ognuno, anzichè avvicinarsi ai 58 milioni del “Balloon Dog (Orange)” venduto da Christie's nel 2013, si aggira intorno ai 42mila dollari.

Per quanto i media di tutto il mondo abbiano diffuso la notizia che a rompere l’opera sia stata una donna che la toccava insistentemente, incapace di capire se si fosse trovata di fronte un palloncino o una sua rappresentazione, il gallerista Cédric Boero (direttore distrettuale di Bel-Air Fine Art, che gestiva lo stand ad Art Wynwood), raggiunto da Cnn, ha negato. La verità sarebbe molto più prevedibile e prosaica. Il piedistallo del Ballon Dog di Koons, sarebbe stato colpito inavvertitamente. Un incidente. Nient’altro.

C’è da dire che, rispetto alle grandi opere riflettenti che hanno contribuito a rendere planetaria la fama di Koons, il piccolo "Balloon Dog (Blue)" che era esposto nello spazio delle Bel-Air Fine Art Galleries, non aveva dalla sua la forza del materiale. Se le sculture di cagnoni degli anni ‘90, infatti, sono fatte di solido acciaio, la recente serie di cuccioli, è stata realizzata con tecniche artigianali in porcellana di Limoges. dallo storico marchio francese Bernardaud ed è delicata per definizione.

Ad ogni modo, l’incidente sarà coperto dall’assicurazione. In attesa dei cui periti i frammenti sono stati posti in una scatola.

Va anche aggiunto che non tutto il male è venuto per nuocere. Infatti, numerosi osservatori hanno segnalato l’aumentato flusso di pubblico alla Art Wynwood dopo la notizia dell’accaduto (un po’ com’era successo tempo fa, quando la banana appesa col nastro adesivo da Maurizio Cattelan all’Art Basel di Miami, era diventata virale).

Senza contare che i frantumi del "Balloon Dog (Blue)" in porcellana sarebbero già stati richiesti da diversi collezionisti. Lo fa sapere sempre Boero. Anche se, in questo caso, assicurazione permettendo, l’ultima parola spetterebbe a Jeff Koons (se l’opera di un artista contemporaneo viene danneggiata quest’ultimo può decidere di disconoscerne la paternità).

La serie Celebration, di cui i “Balloon Dog” fanno parte, è dedicata ai simboli di felicità famigliare negli Stati Uniti (e per estensione in tutto l’Occidente). Come, appunto, i palloncini annodati a rappresentare un bassotto da parte di un clown durante una festicciola di bambini.