La teatrale e sospesa "The Quiet Parade" di Hans Op de Beeck all'Amox Rex di Helsinki

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Lo scultore Hans Op de Beeck, che è anche scenografo e regista (oltre a compositore), ci ha ormai abituati alle atmosfere teatrali che spesso permeano le sue opere e le sue mostre. Ma forse mai come in “The Quiet Parade”, personale in corso al museo Amos Rex, quest’aspetto era stato così evidente.

Sarà il dipanarsi circolare dell’esposizione, o il buio caravaggesco che la avvolge. Se non, ancora, i faretti a soffitto che, mentre sottraggono le opere all’oscurità, sembrano proprio un cielo stellato, ma la mostra che il museo di Helsinki (in Finlandia) ha dedicato all’artista belga, dà davvero l’impressione di essere un corpo unico. E il racconto, sospeso certo, forse non è mai apparso pure così lineare e drammatico.

The Quiet Parade”, curata da Terhi Tuomi, presenta 24 sculture create tra il 2015 e il 2022. Cui si aggiungono un video e un’installazione sonora, "Staging Silence (3)" (del 2019). Ed è la prima personale finlandese di Op de Beeck.

Un appuntamento importante cui il belga si è presentato con l’intero armamentario di temi iconografici, rubati alla storia dell’arte e reinterpretati in chiave contemporanea, che gli sono cari: dalla Natura Morta al Paesaggio, dalla Vanitas al Memento Mori, fino alla Wunderkammer (il Gabinetto delle Curiosità). E di opere che ne hanno scandito il successo nel tempo. Anche quello più recente, con sculture come “The Horseman”, "My bed a raft, the room the sea and then I laughed some gloom in me",  “The Boatman”, o ancora “Danse Macabre”.

Hans Op de Beeck, che lavora con vari materiali, come poliestere o legno rivestito e intonaco pigmentato, presenta singole sculture o gruppi scultorei, profondamente evocativi. Indecisi tra una metaforica ma profondamente verosimile, persino iperrealista, rappresentazione della realtà, e surreale. Dove tutto è monocromo (grigio) come fosse congelato o pietrificato, in attesa di essere risvegliato dall’immaginazione del visitatore, il solo capace di rimettere in moto i racconti, immaginando un prima e un dopo, alle sue narrazioni sospese.

Riguardo il continuo costruire storie, Hans Op de Beeck, ha spiegato: “Sento il bisogno di creare degli ambienti, personaggi e situazioni fittizie nelle quali si respira una forma di alienazione e latente deragliamento per offrire allo spettatore un momento di consolazione e calma riflessione, come beh, se stessi condividendo l'idea che noi tutti abbiamo degli ostacoli da superare e non quella che siamo solo in balia dell'assurda condizione umana."

Mentre l’atmosfera di sospensione la spiega così: “In  un'opera d'arte mi piace sempre mettere in scena una certa tranquillità, perchè aiuta ad entrare in ciò che raffiguro , e a partire da lì qualunque sia il contenuto vero e proprio, sia esso rassicurante o crudele, facilmente accettabile e bello, o ruvido, oscuro e piuttosto difficile da digerire ”.

Hans Op de Beeck, che in Italia ha partecipato ad importanti esposizioni nel corso degli anni (per esempio alla Biennale di Venezia, o al Pirelli Hangar Bicocca), è attualmente ospite di Galleria Continua, con la mostra “Sognare”, nella hall dell’Hotel St Regis di Roma. In cui, tra conversazioni di strani personaggi, fanciulle addormentate e delicati insetti (come farfalle e libellule), mette in scena l’aspetto onirico della sua opera (fino al 31 gennaio 2023).

Hans Op de Beeck: The Quiet Parade” all’Amox Rex di Helsinki, proseguirà invece fino al 26 febbraio 2023.

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Hans Op de Beeck, The Quiet Parade, Amos Rex 2022 Photo: Mika Huisman

Hans Op de Beeck, TATIANA (soap bubble) Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck, The Settlement Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck, The Workshop Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck. My bed a raft, the room the sea, and then I laughed some gloom in me Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck, Danse Macabre Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck, Danse Macabre Photo: Stella Ojala

Hans Op de Beeck, Vanitas XL Photo: Stella Ojala

Reaching for the Stars| Dopo un anno record Palazzo Strozzi celebrerà a Firenze i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Yiadom Boayke Lynette, Switcher (1)

Con oltre 330mila visitatori Palazzo Strozzi ha chiuso il 2022 con numeri più che positivi. In netta crescita. Quasi impensabili per uno spazio espositivo che propone per lo più arte contemporanea, a Firenze. La città del Rinascimento e delle Gallerie degli Uffizi. Per il 2023 ha già annunciato “Reaching for the Stars”, una piccola (si fa per dire) perla, che celebra il trentennale della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino) fuorisede.

D’altra parte Palazzo Strozzi aveva già collaborato con il Castello di Rivoli, un altro importante museo torinese, in occasione della mostra “Nel tuo tempo” di Olafur Eliasson, svoltasi in contemporanea alla presentazione di un’installazione site specific del danese-islandese nelle Langhe.

L’esposizione di Olafur, ancora in corso (solo fino a domenica, però), ha senza dubbio contribuito al numero di visitatori raggiunto dal museo nell’anno appena passato, perchè i dati a disposizione nel momento in cui viene redatto questo articolo, benchè parziali, sono decisamente molto positivi. Inoltre, la mostra, snella ma visivamente e concettualmente ricca, ripaga il visitatore con installazioni che lo rendono protagonista di un’esperienza a prova di selfie, tra luci, colori e inganni percettivi.

Tuttavia, il totale è frutto di un’infilata di successi: la coda della personale, “Shine”, iniziata nel 2021 e dedicata al famosissimo Jeff Koons; ma soprattutto la parentesi quattrocentesca dell’estate con “Donatello, il Rinascimento” (che si è aggiudicata l'Apollo Award, come migliore mostra dell'anno a livello internazionale!). Senza dimenticare “Let’s Get Digital!”, nata più che altro per coprire gli spazi lasciati liberi da Donatello, offrendo contemporaneamente un bonus ad un pubblico curioso, e rivelatasi al di sopra delle aspettative di gradimento.

Una volta conclusa “Nel tuo tempo” di Olafuar Eliasson, Palazzo Strozzi si prenderà circa un mese di pausa, per ritornare il 4 marzo 2023 con "Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye" (e proseguirà poi, fino al 18 giugno 2023). Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione, si propone di esplorare le principali tendenze artistiche degli ultimi 40 anni. E di farlo attraverso una selezione di opere di proprietà della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di cui contemporaneamente celebrerà il trentennale. Tra gli artisti, i cui lavori tracceranno lo scenario, vanno citati: Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Lara Favaretto, Cindy Sherman, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Josh Kline, Lynette Yiadom-Boakye, Rudolf Stingel.

Piittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, saranno poste (com'è consuetudine di Palazzo Strozzi) a dialogare con l'edificio quattrocentesco sede dell'esposizione. Per "Reaching for the Stars", inoltre, le sale a disposizione saranno completamente occupate, dal Piano Nobile alla Strozzina (cioè i sotterranei). E verrà inaugurata una installazione site specific per il cortile rinascimentale (anche qui, come da copione dello spazio espositivo fiorentino).

In attesa di "Reaching for the Stars", non va però dimenticata “Nel tuo tempo” di Olafur Eliasson. La più grande mostra mai dedicata in Italia al famoso artista danese-islandese che sarà il cuore pulsante di Palazzo Strozzi fino al 22 gennaio 2023. E che, tra l’altro, presenta l’installazione site specific “Under the Weather” giocata sull’effetto moiré e aperta anche ai visitatori non paganti.

Cattelan Maurizio, La rvoluzione siamo noi

Lucas Sarah, Nice Tits

Favaretto Lara, Gummo V

"NOw/here" di Gian Maria Tosatti al Pirelli Hangar Bicocca. La prima grande mostra dopo aver rappresentato l'Italia alla Biennale 2022

Gian Maria Tosatti, 7_Terra dell’ultimo cielo, 2016, Installazione ambientale Site-specific in SS. Trinità delle Monache, Napoli Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Il Pirelli Hangar Bicocca, ha da poco reso note le linee essenziali della mostra “NOw/here”, che lo spazio espositivo milanese, a febbraio, dedicherà a Gian Maria Tosatti. L’artista, con l’installazione ambientale “Storia della Notte e Destino della Comete”, è stato il primo nella storia ultra- centenaria della Biennale di Venezia, a rappresentare, da solo, l’Italia.

Nato a Roma nell’80, Gian Maria Tosatti, che attualmente vive a Napoli, è anche giornalista e saggista, oltre ad essere il direttore artistico della Quadriennale di Roma (che lo scorso anno ha festeggiato il suo 95esimo compleanno). Il suo lavoro, focalizzato sui concetti di collettività e memoria, è quasi sempre monumentale ed informale al tempo stesso. Con l’uso di grandi installazioni ambientali site-specific, che letteralmente invadono lo spazio loro dedicato.

Viene da se che il rapporto tra la sua opera e l’architettura sia molto stretto. Ma lo è ancora di più quello con il cinema, da cui Tosatti attinge a piene mani, mentre crea, quelle che spesso altro non sono se non grandi scenografie, all’interno delle quali lo spettatore si muove da protagonista.

A Milano gli è stato chiesto di selezionare il materiale per una retrospettiva. Tuttavia, l’artista ha preferito muoversi diversamente: e ha lavoranto su delle opere nuove, ma capaci di sintetizzare i sentimenti che hanno animato la sua ricerca negli ultimi vent’anni.

Ne sono usciti due cicli di opere, che si sviluppano a partire da degli elementi di grande formato. Questi ultimi, secondo l’artista, rappresentano sia lo Zeigeist (Spirito del tempo), che il suo personale sentimento generazionale.

Le opere per lo spettatore invece, dovranno essere “degli specchi” (di sentimenti e riflessioni) così come “delle domande aperte”.

A partire dal titolo- ha spiegato Tosatti- la cui pronuncia è possibile solo a seguito di una presa di posizione da parte di chi legge, la mostra è un invito a immergersi in un ambiente che sembra porre una domanda aperta, semplice, confidenziale a chi varca la soglia: «tu come ti senti?»

"Now/here", infatti, si può intendere sia come “Now. Here” (Adesso. Qui), che come “Nowhere” (Nessun luogo).

Curata da Vincente Todoli, "NOw/here" di Gian Maria Tosatti, sarà al Pirelli Hangar Bicocca di Milano dal prossimo 22 febbraio al 30 luglio 2023.

Oltre a lui e al grande Bruce Nauman (l’importante esposizione cominciata lo scorso anno finirà il prossimo 26 febbraio), il Pirelli Hangar Bicocca ques’anno ospiterà anche: Ann Veronica Janssens, James Lee Byars e Thao Nguyen Phan.

Gian Maria Tosatti, My dreams, they’ll never surrender, 2014 Installazione ambiental Site-specific in Castel Sant’Elmo, Napoli Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, 7_Terra dell’ultimo cielo, 2016, Installazione ambientale Site-specific in SS. Trinità delle Monache, Napoli Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, Il mio cuore è vuoto come uno specchio – Episodio di Catania, 2014 Installazione ambientale Site-specific in Palazzo Biscari, Catania Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, 4_Ritorno a casa, 2015 (particolare) Installazione ambientale Site-specific in ex Ospedale Militare, Napoli Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, Kalbim Ayna Gibi Boş - İstanbul Bölümü, 2021 Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, 2_Estate, 2014 (particolare) Installazione ambientale Site-specific in ex Anagrafe Comunale, Napoli Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, My hart is so leeg soos ‘n spiel - Kaapstad episode Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, Storia della Notte e Destino delle Comete, 2022 Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод, 2020 Installazione ambientale Site-specific Courtesy l’artista e Galleria Lia Rumma, Milano e Napoli

L’artista Gian Maria Tosatti. Photo: Serge Domingie