I capolavori di Disney in mostra nella splendida cornice di Palazzo Barberini a Roma

Robin Hood, 1973 Disney Studio Artis Concept art Guazzo, pennarello e inchiostro su carta © Disney

Sull’onda del successo riscosso al Mudec (il Museo delle Culture) di Milano, la mostra Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo, si prepara ad affrontare l’estate romana dalla splendida cornice di Palazzo Barberini.

L’esposizione a misura di famiglia, raccoglie preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di film iconici come come Biancaneve e i sette nani, Pinocchio e Fantasia ma anche Hercules, e La Sirenetta fino al più recente Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, è curata dalla Walt Disney Animation Research Library. Si snoda attraverso tre chievi di lettura. Ma soprattutto da l’occasione di ammirare dal vivo disegni, guache, pastelli e bozzetti dei film che attraversano la coscienza collettiva di più generazioni di occidentali (e non solo).

Alcune delle carte in mostra risalgono al periodo in cui Walt Disney era ancora vivo (fino al ‘66). Altre a quando lavorava sempre gomito a gomito con i suoi collaboratori. Va, infine, ricordato che Biancaneve e i sette nani, Fantasia e Pinocchio (tutti e tre in mostra in un modo o nell'altro) fanno parte delle otto pellicole prodotte da Disney inserite nella Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti perchè "culturalmente, storicamente ed esteticamente significative"

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo, come dice il titolo, si concentra sullo storytelling delle animazioni disneyane: "In mostra- spiegano gli organizatori dell'evento- il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney." Fino ad arrivare a costruirne uno proprio.

Ma prima gli verrà spiegato come come le antiche matrici di tradizione epica (cioè miti, leggende medievali e folklore) tramutatesi in favole e fiabe ed entrate nel patrimonio archetipico narrativo delle culture del mondo, siano confluite nelle splendide animazioni di cui tutti conserviamo memoria.

"Con uno studio molto dettagliato dei comportamenti umani e animali, gli artisti della Disney hanno creato negli anni dei personaggi universalmente noti come Topolino e Paperino. Miti e leggende di dei ed eroi, favole di animali, racconti di cavalieri, streghe, maghi e principesse assumono le fattezze dei cartoni animati".

L’idea del cineasta e di quanti lavoravano con lui, fin dagli albori della Disney insomma, era quella di ridare vita e freschezza a materiale antichissimo. Più facile a dirsi che a farsi. Ma come ci sono riusciti?

"Ci vogliono mesi e anni di lavoro di un’intera équipe coordinata da un regista per produrre un film d’animazione: un processo creativo lento, continuativo e molto meticoloso che, da un’idea iniziale, costruisce un intero film attraverso migliaia di immagini che via via prendono vita".

L’esposizione si sofferma sugli step necessari alla nascita di personaggi e ambientazioni. Oltre a spiegare le tecniche d’animazione di ieri e di oggi.

All’organizzazione di Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo ha collaborato anche lo storico e critico del fumetto e del cinema di animazione, Federico Fiecconi. La mostra rimarrà a Palazzo Barberini di Roma fino al 25 settembre 2022.

Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, 2019 Lisa Keene Concept art Disegno digitale su carta © Disney

La Sirenetta, 1989 Glen Keane Disegno preliminare per l’animazione Grafite su carta © Disney

Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, 2019 Griselda Sastrawinata-Lemay Concept art Disegno digitale su carta © Disney

Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle, 2019 Jin Kim Concept art Disegno digitale su carta © Disney

La Spada nella Roccia, 1963 Disney Studio Artist Concept art Inchiostro e pastello su carta © Disney

Robin Hood, 1973 Milt Kahl Disegno definitivo per l’animazione Grafite e matita colorata su carta © Disney

Disney L’arte di raccontare storie senza tempo Palazzo Barberini Roma photo: Alberto Novelli

Pinocchio, 1940 Ollie Johnston Disegno definitivo per l’animazione Grafite e matita colorata su carta © Disney

Disney L’arte di raccontare storie senza tempo Palazzo Barberini Roma photo: Alberto Novelli

Pinocchio, 1940 Disney Studio Artist Studio di personaggio Stampa su carta © Disney

Disney L’arte di raccontare storie senza tempo Palazzo Barberini Roma photo: Alberto Novelli

Fantasia: Sinfonia Pastorale, 1940 Disney Studio Artist Concept art Pastello e matita colorata su carta © Disney

Disney L’arte di raccontare storie senza tempo Palazzo Barberini Roma photo: Alberto Novelli

Biennale di Venezia 2022| Gyre, l'avveniristico e stupefacente Padiglione Corea di Yunchul Kim

Yunchul Kim, Chroma V. Korean Pavilion, 2022. Courtesy of the artist. Photo by Roman März

Il processo creativo è una cosa molto personale. La scintilla che innesca la nascita di un opera d’arte si manifesta in modi diversi. Yunchul Kim, che quest’anno con la magnetica ed avveniristica mostra “Gyre al Padiglione Corea della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte (La Biennale di Venezia) si sta guadagnando un consenso pressochè unanime, sogna.

Non è l’unico artista ad essere vistitato la notte dalle opere che un giorno realizzerà (sono anzi parecchi) ma è una caratteristica della sua pratica che sembra non accordarsi con il carattere scientifico (quasi fantascientifico anzi) delle sculture. Eppure è così. E a ben guardare, una volta familiarizzato con le imponenti installazioni di Kim, la nota onirica è anzi evidente (molto adatta al tema de “Il latte dei sogni”): a volte richiamano oggetti d’uso comune trasfigurati fino all’estremo limite, mentre altre animali. Senza contare che tutte sembrano vive.

D’altra parte lui su questo punto è perentorio: "Considero le mie opere come esseri viventi".

“Gyre”, la mostra che ha costruito per il Padiglione Corea del 2022, poi, è quasi un ecosistema. Perchè tre delle cinque sculture che la compongono sono legate tra loro. Come un unico corpo (del quale sono in effetti una metafora).

Per la Biennale, l’artista e compositore di musica elettronica sud coreano, si è ispirato al primo verso "The Second Coming" di William Butler Yeats (1865-1939), in cui il poeta irlandese fa riferimento a un vortice (gyre) storico in grado di scombussolare in modo permanente il mondo conosciuto (all’indomani della prima guerra mondiale, Butler Yeats, si era trovato in mezzo a una pandemia di influenza). Yunchul Kim, che oltre ad amare le scienze nutre interesse per filosofia, antropologia e mitologia, ci ha visto anche due concetti squisitamente orientali: quello di ciclicità e l’idea secondo la quale l’uomo è il tramite tra cielo e terra.

Così il suo Padiglione Corea ha una testa (la scultura Argos) e una spina dorsale (Chroma V). La seconda, ben visibile fin dall’ingresso del visitatore nelle stanze del luminoso edificio che guarda la laguna, è lunga 50 metri, attorcigliata su se stessa, si muove con straordinaria naturalezza. Ad ogni contorsione i colori irreali delle 382 celle che ne costituiscono le articolazioni mutano (di qui il nome Chroma). Sono belli, cosmici, intensi e pieni di sfumature. "Mentre altri artisti- ha detto Kim a Korea Times- usano coloranti e pigmenti per esprimere il colore, io uso l'ottica; creando sfumature iridescenti nate dalla luce mentre viene distorta mentre passa attraverso una certa sostanza". D’altra parte, l’artista esplora le potenzialità artistiche della fluidodinamica e le opere sono il risultato di anni di ricerca e sperimentazioni sui materiali.

I movimenti di Chroma V, tuttavia, non sono spontanei. A consentirle il dinamismo è il cervello dell’esposizione, la scultura meno magnetica (anche se non la meno imponente) che si trova nella stanza a fianco: Argos – The Swollen Suns. L’opera ha una forma astratta dall’estetica persino troppo vezzosa. Fa rumore e lampeggia. Senza sapere di cosa si tratta potrebbe essere accusata di somigliare ai marchingegni comparsi in questo o quel videogioco. Ma Argos non si limita a dar mostra di se: composta da 246 tubi Geiger-Muller, segnala con luci e suoni di aver rilevato dei muoni. Questi ultimi si creano quando le particelle cosmiche entrano in collisione con l’atmosfera terrestre- Argos li rileva in tempo reale, facendo muovere sia Chroma V che l’installazione Impulse.

Se Argos è la testa e il 'cielo' della mostra Impulse è la sua 'terra'. Infatti, simile a un lampadario, pompa in continuazione acqua marina proveniente da Venezia attraverso centinaia di tubi che connettono il Padiglione al mondo al di là dell’esposizione.

Poi ci sono La Poussière de Soleils, il cui scopo è mostrare colori incredibili (ma solo indosssando gli appositi occhiali) per crearla Kim si è dovuto inventare un materiale.che prima non esisteva. E Flare in cui un liquido simile a metallo, apparentemente in barba alle leggi della fisica, a scadenza ritmica si alza con sempre maggior slancio. Forma delle colline, quasi gocciola al contrario. L’effetto è strano e capace di ipnotizzare.

E poi c’è un enorme disegno fatto col gesso dallo stesso artista (fresco, intricato, vibrante, e non meno bello delle sculture). Pare che non fosse in programma, ma dato che Kim ne traccia in continuazione non abbia saputo resistere a vedere l’effetto a parete.

L’imperdibile mostra “Gyre” di Yunchul Kim, per il Padiglione della Repubblica di Corea della Biennale di Venezia è curata da Young-chul Lee. E si potrà visitare ai Giardini per tutta la durata della 59esima Esposizione Internazionale d’Arte (fino al 27 novembre 2022).

Yunchul Kim, Argos - the Swollen Suns. Korean Pavilion, 2022. Courtesy of the artist. Photo by Roman März

Yunchul Kim, Chroma V. Korean Pavilion, 2022. Courtesy of the artist. Photo by Roman März

L'artista accanto a Chroma V. Yunchul Kim, Portrait. Photo

Yunchul Kim, Impulse. Korean Pavilion, 2018. Courtesy of the artist. Photo by Roman März

Yunchul Kim, La Poussière de Soleils. Korean Pavilion, 2022. Courtesy of the artist. Photo by Roman März

Uno Chef giapponese da 32 anni disegna tutto quello che mangia

Itsuo Kobayashi. Tutte le foto per gentile concessione di Kushino Terrace, Fukuyama, Giappone.

Itsuo Kobayashi. Tutte le foto per gentile concessione di Kushino Terrace, Fukuyama, Giappone.

Il signor Itsuo Kobayashi da 32 anni documenta ogni suo pasto. Scrive, mette delle note, a volte incolla gli scontrini, ma soprattutto disegna. Illustrazioni dettagliate di ogni piatto che gli è capitato di provare o di cucinare.

Itsuo Kobayashi, nato nella prefettura di Saitama in Giappone, infatti, per anni ha lavorato in un ristorante come chef. Ma l’abitdine di prendere nota di quello che mangia ce l’ha da prima. Ha cominciato a tenere un diario a questo scopo quando aveva 18 anni, a 20 a fare dei disegni accanto al testo. Ultimamente le sue tavole si stanno trasformando in sculture: le immagini del cibo sono modellate per stare in verticale, ai fogli si sovrappongono altri fogli, che ampliano e distorcono la forma del quaderno su cui vengono appiccicate.

Kobayashi era uno chef ma da qualche anno non cucina più. Quando aveva 46 anni, infatti, gli è stata diagnosticata la neuropatia alcolica e muoversi gli è diventato sempre più difficile. Ma non ha mai smesso di disegnare. Anzi da quando la sua vita è cambiata lo fa con ancora più impegno e costanza. I soggetti delle sue opere gli arrivano a casa già pronti, a volte glieli portano i servizi di cucina a domicilio, altre sua madre. Tuttavia l’artista spesso lavora a memoria.

"L'artista scrive i nomi, i prezzi e le sue opinioni sul cibo e sugli ingredienti che ritrae- ha detto al blog Colossal il gallerista Nobumasa Kushino- Aggiunge parole descrittive positive sui suoi soggetti, come "delizioso", in modo che possa provocargli bei ricordi quando in seguito guarda i disegni."

Itsuo Kobayashi è rappresentato dalla Kushino Terrace Gallery di Fukuyama. Il gallerista si è imbattuto nel suo lavoro durante la visita a una mostra di opere create da persone disabili. (via Artnet)

kobayashi-3.jpg
kobayashi-1.jpg
kobayashi-4.jpg
kobayashi-6.jpg
kobayashi-7-960x636@2x.jpg