Etherea| Edoardo Tresoldi ha costruito una città sospesa al Coachella Music Festival. Per contemplare il cielo durante le canzoni di Beyoncé

Edoardo Tresoldi, Etherea. All photos ® Roberto Conte

Edoardo Tresoldi, Etherea. All photos ® Roberto Conte

'Etherea’ sopravviverà solo fino al prossimo fine settimana. Ma nei giorni lavorativi non sarà possibile visitarla. Eppure l’installazione in rete metallica realizzata dall’artista milanese Edoardo Tresoldi per il Coachella Valley Music and Art Festival 2018 a Indio (California) farà il bagno di folla lo stesso. 

E mentre Beyoncé, Eminem, The Weeknd, David Byrne, alt-J e Fleet Foxes si alterneranno sui palchi, gli spettatori potranno guardare le nuvole dalle cupole trasparenti di una città barocca che fluttua nel deserto.

Edoardo Tresoldi a trent’anni soltanto è stato inserito da Forbes nella ristretta rosa dei 30 artisti europei più influenti. Le sue installazioni in rete metallica in cui mixa architettura e scenografia, contemporaneità e storia, sono conosciute in tutto il modo. Basti pensare che solo lo scorso anno ne ha realizzata una per i reali di Abu Dhabi (ne ho parlato qui).

Ma con ‘Etherea’ si è superato. Infatti, l’opera è la più grande realizzata finora da Tresoldi e la più imponente del Coachella Valley Music and Art Festival, che dal 2009 commissiona ad artisti internazionali sculture monumentali per le sue vaste aree all’aperto.

Si tratta di una piccola città sospesa che, riflettendo sull’uso della prospettiva nella pittura e nell‘architettura italiana nei secoli passati, concretizza un’atmosfera di sogno e irreale contemplazione della bellezza della natura californiana: “L’installazione è composta da tre sculture trasparenti ispirate alle architetture barocche e neoclassiche, dalle forme identiche ma di dimensioni diverse, disposte assialmente secondo altezze crescenti di 11, 16,5 e 22 metri. (…) Il gioco ottico di prospettive e rapporti dimensionali, generato dal passaggio attraverso le tre sculture e le tre scale di misura, riduce o amplifica la distanza tra uomo e cielo grazie alla trasparenza della rete metallica”.

Il Coachella Valley Music and Arts Festival quest’anno ospita sette grandi opere d’arte contemporanea realizzate da autori per la maggioranza statunitensi (oltre all’italiano Edoardo Tresoldi, ci sono NEWSUBSTANCE del Regno Unito, Simon Vega di El Salvador, gli R & R Studios- Argentina / USA e gli americani Randy Polumbo, Adam Ferriss, Katie Stout). Il concerto si è svolto lo scorso fine settimana (13- 15 aprile) e si ripeterà il prossimo (20-22 aprile).

L’installazione di Edoardo Tresoldi allo spegnersi dell’ultima luce del festival verrà smontata e tornerà a vivere solo nel regno della memoria oltre che nelle fotografie e nelle riprese video del Coachella Valley Music and Arts Festival.

Edoardo Tresoldi_Etherea_1.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea _5.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_2.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_3.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_4.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_6.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_8.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_13.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_10.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_11.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_15.jpg
Edoardo Tresoldi_Etherea_16.jpg

Le cupole rinascimentali in rete metallica e lamiera ondulata sospese a Le Bon Marché by Edoardo Tresoldi

Edoardo Tresoldi, "Aura", Le Bon Marché Rive Gauche.  Tutte le foto di Roberto Conte

Edoardo Tresoldi, "Aura", Le Bon Marché Rive Gauche.  Tutte le foto di Roberto Conte

L’artista italiano Edoardo Tresoldi (di cui ho già paralato qui) ha sospeso due cupole gemelle nella hall del grande magazzino iconico Le Bon Marché Rive Gauche di Parigi. L’installazione, composta da una scultura in filo metallico ed una in lamiera ondulata, si intitola Aura e rievoca i fasti architettonici del Rinascimento.

L’affascinate intervento di Tresoldi è la realizzazione artigianale e tangibile delle ricostruzioni digitali degli antichi edifici fiorentini. Un po’ nostalgico e un po’ filoinnovatore, dal punto di vista estetico fa pensare a dei fantasmi che appaiono nell’aria e, giocando con la luce, si fondono all’ambiente circostante.
Una delle due cupole che costituiscono Aura è fatta in filo metallico (come le altre opere che hanno reso famoso il giovane artista milanese), mentre l’altra è stata realizzata in lamiera ondulata. Secondo Tresoldi, che ha lavorato con questo materiale per la prima volta, la seconda scultura è simile ad “un guscio vuoto” ed evoca il “decadimento delle cose”, mentre la prima è il riflesso dell’ idea che abbiamo dell’ architettura stessa.

"Sono come reliquie esposte in un museo di storia naturale del XVIII secolo -spiega l'artista - osservandoli, i visitatori tracciano la storia dell’architettura attraverso i suoi componenti".
Sia come sia, le due parti dell’installazione dialogano continuamente l’una con l’altra e riescono fondersi talmente bene con la hall di Le Bon Marché, da dare l’impressione che le scale mobili del grande magazzino siano parte dell’opera stessa.

D’altronde per il lavoro di Edoardo Tresoldi si può parlare di pittura tridimensionale come con quello di Chiharu Shiota che ha esposto a Le Bon Marché proprio l’anno scorso. Prima di loro era toccato ad Ai Weiwei occupare il prestigioso spazio. E prima ancora all’architetto Tadao Ando. Tresoldi è il più giovane del gruppo.

Aura di Edoardo Tresoldi rimarrà nel grande magazzino parigino fino al 22 ottobre.

Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_3.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_4.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_11.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_5.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_2.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_6.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_8.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_9.jpg
Edoardo Tresoldi, Aura -® Roberto Conte_Courtesy Edoardo Tresoldi_10.jpg

Edoardo Tresoldi, l’artista che ha costruito un’intera città in rete metallica per i reali di Abu Dhabi

All photos © Roberto Conte, courtesy the artist

All photos © Roberto Conte, courtesy the artist

L’installazione del giovane artista italiano Edoardo Tresoldi si estende per ben 7mila metri quadri. Rappresenta strutture architettoniche che ricordano il Rinascimento: colonnati, cupole ecc. Ci sono anche gli uccelli, che volano tranquilli, in questo paesaggio così inusuale per l’esotica Abu Dhabi. E tutto (volatili compresi) è fatto di rete metallica.

Per Edoardo Tresoldi si tratta di una cosa normale; lui scolpisce questo materiale rubato ad usi più pratici interamente a mano da diversi anni a questa parte. Di solito crea delle architetture, che riescono, contemporaneamente, a mostrare quello che già c’è, a reimmaginare il paesaggio e a porzionare lo spazio. A volte, tuttavia, effigia anche figure e forme affatto lineari. Con la rete metallica riesce a disegnare in 3d delle illustrazioni incredibilmente dettagliate e scenografiche.

Nel caso dell’ installazione di Abu Dhabi, l’artista puntava a creare un’atmosfera magica, dove realtà e sogno si fondessero nell’esperienza dei presenti. Ma anche a dividere lo spazio per renderlo più accogliente e meno impersonale. Infatti, l’opera era parte di un evento reale nella capitale degli Emirati Arabi Uniti.

Edoardo Tresoldiha progettato e costruito il grande quadro scultoreo in 3 mesi in collaborazione con lo studio di Dubai Designlab Experience. Per vedere più immagini dell’installazione di Abu Dahabi o altre opere dell’artista italiano potete fare riferimento al sito internet così come ai suoi account Facebook ed Instagram. (via Colossal)

edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-01
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-02
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-03
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-04
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-05
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-06
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-07
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-08
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-09
edoardo-tresoldi-installazione-abu-dhabi-10