Jannick Deslauriers che scolpisce auto distrutte, barconi e container con tulle, seta e altri tessuti più o meno preziosi

JannickDeslauriers_02.jpg

La canadese Jannick Deslauriers è un’artista tessile. Usa ago e filo come fossero tratti netti di contorno in un disegno, seta, tulle e rete di alluminio come sfumature diverse dello stesso colore. Impresa già di per se difficile, che si complica ulteriormente perché Jannick Deslauriers non lavora su supporti bidimensionali ma vuole che lo spettatore cammini in mezzo alle sue creazioni.

Ultimamente alcune sue sculture riproducono a grandezza naturale soggetti improbabili e piuttosto ingombranti.

E’ il caso di ‘Sentence, souffle et linceul’ (attualmente in mostra alla galleria Art Mûr di Montreal) in cui l’artista ha scolpito con metri di tessuti più o meno pregiati un’automobile ridotta a un rottame. L’immagine è a grandezza naturale e ogni particolare interno o esterno del veicolo è stato riprodotto in maniera minuziosa.

Jannick ora sta trasformando le sue sculture in disegni- spiega il sito web della Deslaurier- delineando i bordi con filo scuro, imitando il contorno a matita di uno schizzo e disponendo i pezzi in prospettiva 3D per creare l'esperienza di camminare attraverso un disegno.”

In questo senso il lavoro della canadese ha molto in comune con Chiharu Shiota. Anche se i soggetti scelti spesso fanno pensare a Takahiro Iwasaki. Curiosamente entrambi questi bravi e famosi artisti sono giapponesi.

Jannick Deslauriers il più delle volte sceglie di rappresentare oggetti pesanti, funzionali, che non hanno niente a che vedere con la leggera bellezza  del tessuto, col senso d’intimità e le promesse che è in grado di evocare. Questo contrasto attira l’attenzione e confonde chi guarda, indeciso se far prevalere le emozioni che scattano di fronte alla violenza nascosta nella forma o lasciarsi stregare dalla mutevole vaporosità dei materiali che la compongono.

Con le sue opere l’artista parla di vari temi d’attualità, delle immagini da cui veniamo bombardati giornalmente ma anche della fragilità degli oggetti. E per estensione della nostra.

Si possono ammirare altre opere di Jannick Deslauriers sia sul suo sito internet che seguendola su Instagram. (via Colossal)

JannickDeslauriers_08.jpg
JannickDeslauriers_01.jpg
JannickDeslauriers_09.jpg
JannickDeslauriers_03.jpg
JannickDeslauriers_06.jpg
JannickDeslauriers_05.jpg
JannickDeslauriers_07.jpg

Le macrofotografie (non photoshoppate) dei fiocchi di neve che nascono con nel cuore strani e coloratissimi disegni

Snowflakes. All photos © Don Komarechka

Snowflakes. All photos © Don Komarechka

Il fotografo canadese Don Komarechka lavora con diversi tipi di tecniche, dagli ultravioletti agli infrarossi, ma uno dei suoi cavalli di battaglia è la macrofotografia e il suo soggetto prediletto sono i fiocchi di neve. Li fotografa uno per uno. svelandone l’inaspettata, geometrica, bellezza e l’inesauribile varietà di forme. Ma anche la vivacità dei colori. Perché anche alcuni fiocchi di neve sono colorati. Anzi coloratissimi.

Autore del libro ‘SSky Crystals: Unraveling the Mysteries of Snowflakes’, in cui ha messo in fila le immagini ingrandite centinaia di volte dei transitori cristalli, affiancandole a spiegazioni scientifiche, Don Komarechka, ha dovuto scattare e riunire 50 primi piani di ogni  fiocco di neve per arrivare alla singola macrofotografia. Infatti, visto il soggetto e l’alto dettaglio richiesto, non sarebbe stato possibile che una sola foto fosse a fuoco in ogni sua parte.
Le immagini però non sono state alterate. In alcune si vedono dei colori straordinariamente vivaci che si irradiano dal centro del fiocco. Accanto si possono notare addirittura dei disegni. Ebbene, tutto ciò non è frutto di una rielaborazione digitale ma un processo naturale.

All'inizio, era un po 'difficile da credere- ha spiegato Komarechka- Com’è possibile? Dopo aver visto migliaia di fiocchi di neve di tutte le varietà, da dove proviene questo misterioso colore? La soluzione è semplice, anche se le condizioni richieste sono rare: sottili interferenze. Nel crescere un fiocco di neve, spesso crea una cavità o una bolla dentro di se, dove il lato interno del cristallo cresce più lentamente del bordo superiore e inferiore. Ciò costringe gli strati di ghiaccio su entrambi i lati della bolla ad essere incredibilmente sottili, così tanto che la luce interferirà con se stessa.”

Per vedere altre macrofotografie dei fiocchi di neve, con le loro forme complesse e i loro incredibili colori si può consultare il sito internet di Don Komarechka. (via PetaPixel)

macro-snowflake-01.jpg
macro-snowflake-02.jpg
macro-snowflake-05.jpg
macro-snowflake-03.jpg
macro-snowflake-04.jpg
macro-snowflake-08.jpg

Gli uccellini che si posano sulle mani della fotografa Valerie Derome-Masse come fosse Biancaneve

valerie-derome-masse

La giovane fotografa canadese Valerie Derome-Masse è specializzata in fotografia naturalistica. Una wildlife photographer che ogni tanto scatta qualche immagine di lifestyle ma che in genere si dedica agli animali selvatici.

Ci si aspetterebbero paesaggi esotici e un’atmosfera avventurosa invece nelle immagini di Valerie Derome-Masse non c’è niente di tutto questo. Gli scatti sono, invece, pervasi da una sensazione di fiducia e intimità. Una sorta di quotidianità magica e meravigliosa come nei film di Walt Disney. Tra incontri ravvicinati con cervi dallo sguardo dolce, scoiattoli e uccellini che mangiano tranquillamente dalle mani di Valerie.

Il sogno di ogni birdwatcher, insomma, che secondo la fotografa canadese si realizzerebbe facilmente. Frutto del binomio: cibo e pazienza.

“Una domanda che mi viene posta spesso è come si fa a fare in modo che gli uccellini ti si posino sulle mani anche senza cibo?- spiega- Anche se ho sempre voluto rispondere che sono la vera Biancaneve, ogni sessione di fotografia comincia semplicemente con semi per gli uccelli e un sacco di pazienza. Tuttavia il mio obbiettivo non è fotografare gli uccellini che mangiano nella mia mano.  La sfida è riuscire a creare qualcosa di unico. Con perseveranza, riesco poco a poco a guadagnarmi la fiducia degli animali che alla fine mi si avvicinano anche se non ho cibo. Quando questo avviene sta cominciando qualcosa. E’ la mia occasione di catturare un legame unico con la natura! Con la fotografia naturalistica è tutta una questione di opportunità, ma la pazienza ne è la chiave”.

Le fotografie di Valerie Derome-Masse hanno sempre un’impostazione semplice e danno grande importanza alla luce. Anche se a fare la differenza sono i soggetti che fotografa e il clima di fiducia ed empatia che riesce a stabilire con loro.

Per vedere altri scatti della giovane canadese è possibile consultare il suo sito internet o l’account instagram. (via Boredpanda)

valerie-derome-masse-01
valerie-derome-masse-02
valerie-derome-masse-03
valerie-derome-masse-04
valerie-derome-masse-05
valerie-derome-masse-06
valerie-derome-masse-07
valerie-derome-masse-08