Il ghiaccio del Mar Baltico si fa astratto nella fotografia di Bernhard Lang

BALTIC ICE II PAERNU 008 All images courtesy: © Bernhard Lang Strutture di ghiaccio sul mare vicino a Paernu, fotografate da un'altezza di circa 100 metri.

Baltic Ice”, la nuova serie di immagini del fotografo tedesco Bernhard Lang (di alcune delle precedenti Artbooms ha parlato qui), non ritrae quasi nient’altro che blocchi di ghiaccio e distese d’acqua. Qualche porto stretto nella morsa del freddo più intenso, alcune navi rompighiaccio che si fanno faticosamente largo in un ambiente aspro, ma la terra ferma, e la presenza dell’uomo (come di altri animali) si riducono questo. Il paesaggio marino invernale dell’estremo nord europeo, in compenso, è il protagonista assoluto di questi scatti aerei che lo tengono in bilico tra documentazione del reale ed astrazione.

Nato nel 1970 a Crailsheim, un’antica cittadina immersa nel verde della Germania meriodionale, Bernhard Lang, che adesso vive e lavora tra Monaco, Langenburg (in Germania) e Tallin (in Estonia), dal 2010 si dedica al progetto “Aerial Views”. Si tratta di immagini prese dall’alto, spesso molto in alto, che Lang non si limita a catturare con un drone ma scatta personalmente, noleggiando elicotteri o piccoli aereomobili. E’ stato in diversi continenti, anche se, per ovvie ragioni, più di frequente focalizza il suo interesse sull’Europa (in Italia ha fotografato le cave di marmo a Carrara e le sterminate distese di ombrelloni della riviera romagnola). Si soffferma sia sul paesaggio naturale che, più spesso, su quello industriale o, comunque sulle aree in cui la presenza dell’uomo ha avuto un forte impatto sull’ambiente.

E’ evidente quindi che Lang, non intenda limitarsi a stupire il pubblico con immagini inconsuete, ma cerchi di documentare l’impatto della presenza massiccia dell’uomo sul Pianeta. Senza dimenticare che lui, come altri fotografi, mostrandoci il mondo da un altro punto di vista, ci renda evidente quanto la nostra percezione del reale sia parziale e ingannevole.

Baltic Ice” è stata scattata in Finlandia e in Estonia e mostra il paesaggio nord europeo drasticamente trasformato da un rigido inverno. In alcune foto si vede come il ghiaccio arrivi fino all’acqua di un porto di Helsinki, in un’altra una spiaggia estone (che durante l’estate si riempie di turisti) completamente innevata e ghiacciata. E poi il Lago Peipus (sempre in Estonia) diventato solido e percorribile a piedi. Quest’ultimo, poco profondo, è un lago enorme, sette volte più largo del Lago di Costanza che, a sua volta, è più grande del maggior lago italiano (il Garda), e proprio in mezzo ad esso cade il confine con la Russia tracciato dalla Nato.

In questa serie, come in altre di Lang, il confine tra realtà e astrazione si fa labile. E alcune fotografie si spingono all’estremo limite mentre offrono agli occhi una danza di motivi bianchi sulla campitura di blu del mare.

Lang ha spiegato così la nascita di “Baltic Ice”: "Poichè in parte vivo in Estonia dal 2022 ho notato delle forme di ghiaccio dall'aspetto interessante che la natura ha creato e che si vedono partendo dal Mar Baltico durante  l'inverno"

 Baltic  Ice Kakumaee 002 Banchi di ghiaccio nel Mar Baltico al largo delle coste dell'Estonia, vicino alla capitale Tallinn.

BALTIC ICE II PAERNU 003 Il fiume Paernu, nell'Estonia meridionale, è mantenuto navigabile da piccole navi rompighiaccio.

 BALTIC ICE PEIPSIJAERV 016 L'immenso Lago Peipus (circa 7 volte più grande del Lago di Costanza) è completamente ghiacciato perché è profondo solo 2 metri. Il confine esterno della NATO con la Russia attraversa il centro del lago. I pescatori sul ghiaccio colmano le grandi distanze sul lago con auto appositamente costruite.

 BALTIC ICE II HELSINKI 014 A Helsinki, in Finlandia, anche il mare nei bacini portuali gela.

 BALTIC ICE PAERNU 008 La spiaggia di Paernu più visitata dell'Estonia in estate, è ghiacciata in inverno.

 BALTIC ICE PAERNU 010 Per diversi mesi il Mar Baltico è rimasto ghiacciato nella baia della località balneare di Paernu. Molti pescatori sul ghiaccio camminano per chilometri sul ghiaccio per dedicarsi a questa attività invernale che è molto popolare da queste parti.

Il fotografo Max Farina ricompone un’iconica veduta di Venezia con oltre 60mila fotografie scattate in 10 anni di lavoro

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Rendering dell'installazione

E’ un progetto gugantesco quello che inaugurerà oggi al Fondaco dei Tedeschi di Venezia (dal 7 febbraio 2024). Il fotografo e architetto milanese Max Farina per realizzarlo ha impiegato 10 anni in cui ha ritratto più di 16mila persone ma soprattutto nei quali ha collezionato 60.557 tasselli (cioè vedute parziali della città lagunare). Perché in “The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years”, il panorama più iconico di Venezia (la vista che si gode dal ponte di Rialto) si compone come in un puzzle su un grande monitor di migliaia di scatti, colti in orari diversi, in condizioni metereologiche disomogenee oltre che in giorni ed anni differenti.

Il progetto di Rivus Altus- ha scritto Farina sul suo account Instagram- è iniziato a Venezia 10 anni fa, ha partecipato a fiere internazionali, è sbarcato prima a Beverly Hills e poi a New York, ha iniziato a girare il mondo nei luoghi più inaspettati, per tornare infine a Venezia con questa mostra al Fondaco dei Tedeschi . Un viaggio fotografico attraverso le trasformazioni della città di Venezia, ogni scatto racconta una storia: un decennio di dedizione e passione per immortalare lo scorrere del tempo nella città galleggiante”.

Per realizzare l’opera Farina ha preso spunto dal testo dello scrittore francese Georges Perec “Tentativo di esaurimento di un luogo parigino” (Parigi, 1975), in cui l’autore osserva una piazza della capitale francese da differenti punti di vista e in diversi momenti, annotando ogni variazione. Farina si è poi interrogato sull’attenzione che le persone riservano a soggetti riprodotti talmente tante volte da risultare privi di qualsiasi mistero, e, nonostante questo o proprio a causa di ciò, visitati e fotografati più degli altri. In questo mondo il fotografo riflette contemporaneamente su ciò che scegliamo di ricordare e su come la nostra esperienza, spesso, sia manipolata e manchi di autenticità. Tuttavia, le persone che compaiono in questi scatti sono sempre diverse e la loro presenza insieme al loro punto di vista sul panorama, rendono la città sempre nuova seppur immutata. Dando quindi anche uno spunto per pensare al concetto di autorialità e domandarsi cosa significhi fotografare panorami urbani

The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years” ha richiesto a Farina 500 ore di appostamento (che il fotografo ha diligentemente interpretato, riprendendo ogni volta la stessa posizione del primo scatto). Ed è anche un’indagine sullo scorrere del tempo (come si capisce dal termine “cronorama”, coniato per titolare la serie), sulla maniera impercettibile in cui si insinua nei paesaggi urbani apparentemente immutabili come quello veneziano, oppure plasticamente su quelli ugualmente noti ma in continuo divenire. Farina, infatti, da anni fotografa pure piazza Duomo a Milano ma anche Time Square e Brooklyn a New York e poi Parigi, Los Angeles insieme ad altre città.

Nato a Milano nel 1974, Max Farina, è particolarmente interessato ad esplora l’impatto visivo dello scorrere del tempo su punti di vista iconici, architettonici e paesaggistici. E’ laureato in architettura al Politecnico di Milano e dal ‘91 si dedica alla fotografia di reportage, architettura e documentazione del territorio. Parallelamente al suo lavoro di architetto e fotografo, nel 2010 ha fondato lo studio di comunicazione Farina ZeroZero.

The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years” di Max Farina al Fondaco dei Tedeschi di Venezia è stata realizzata in collaborazione con la San Polo Art Gallery (che ospita una mostra di opere del fotografo milanese) e si potrà visitare fino al 7 aprile 2024 (ad ingresso gratuito).

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Frammento dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Rendering dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Frammento dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Rendering dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Frammento dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Rendering dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Frammento dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Rendering dell'installazione

Max Farina, The Rivus Altus Cronorama - In 10 Years, Fondaco dei Tedeschi. Frammento dell'installazione

Max Farina al lavoro a Venezia

Degli ex- quartieri popolari di Milano si tramutano in luoghi misteriosi nella fotografia architettonica di Rory Gardiner

Rory Gardiner,QT8. All images courtesy of the artist and BIM

L’affermato fotografo australiano d’architettura, Rory Gardiner, attualmente protagonista della mostra “Walking Milan” al BiM – dove Bicocca incontra Milano, arriva al cuore degli edifici o dei quartieri che ritrae cercando di catturare la vita senza mostrarla. Tende che si agitano, file di macchine in parcheggio, imperfezioni nel materiale di rivestimento di un tetto e vegetazione, soprattutto vegetazione, che riequilibra la pesantezza dei volumi, rende crepitante la tensione delle linee di fuga disegnate dalle strade o dai lampioni. Mentre gli scorci, rischiarati da una luce uniforme e silenziosa, si mostrano misteriosi, privi di gioia ma anche di tristezza. Forse testimoni di un segreto.

Le fotografie che ha scattato in occasione di questa mostra in cui ha affrontato quartieri tutt’altro che perfetti di Milano, come Bicocca, QT8, NoLo e Bovisa, poi, danno una sfumatura sociale alla sua opera. E inducono l’osservatore a riflettere sull’armonia che si può trovare in un paesaggio urbano apparentemente caotico, talvolta sgraziato, ma soprattutto sullo spazio di reinvenzione del tessuto cittadino.

Non a caso forse. Visto che i locali che ospitano la personale di Gardiner sono parte di un progetto di rigenerazione urbana più vasta che coinvolge tutta la zona.

La fotografia dell’australiano, dal canto suo, è molto adatta al contesto: il futuro preferisce prenderlo in contropiede, studiarlo, anziché abbracciarlo incondizionatamente. Gardiner, infatti, lavora quasi esclusivamente con macchine a pellicola di medio formato. La luce giusta non la ricrea, la aspetta. Pare, anzi, che non costruisca a tavolino la realizzazione dei suoi servizi, preferendo confrontarsi dal vivo con l’ambiente in cui si svolgerà lo scatto.

Mi sembra chiaro- ha detto- che stiamo attraversando una piccola rivoluzione in cui la fotografia, per evolversi, non deve cercare di creare immagini sempre più perfette; al contrario, deve tornare indietro, abbracciare la realtà e anche la crudezza che l’intelligenza artificiale e le immagini 3D non possono riprodurre - spiega il fotografo -. Per ottenere questo risultato, bisogna trasmettere umanità, rivelando tutti quei piccoli dettagli e momenti, all’interno di un edificio, che davvero parlano il linguaggio umano”.

Lo fa, tuttavia, con discrezione, evitando le ombre drammatiche o le luci sfavillanti. Dando quasi l’impressione di cercare di fare chiarezza nel sovrapporsi degli elementi del teatro urbano.

Nato a Melburn, Rory Gardiner, famigliarizza fin dall’infanzia con spazi e volumi attraverso il padre architetto. Anche a fotografare comincia da ragazzino ma la passione non lo abbandona e si laurea in fotografia al Royal Melbourne Institute of Technology. Dopo pochi anni si trasferirà a Londra dove lavorerà come assistente di famosi fotografi di moda per poi focalizzarsi esclusivamente sulla fotografia d’architettura e di paesaggio. La sua vera carriera è cominciata nel 2011 con una campagna per il marchio Tate Modern, oggi lavora con famosi architetti internazionali.

La mostra “Walking Milan” di Rory Gardiner al BiM – dove Bicocca incontra Milano (Galleria C14), è ad ingresso gratuito e rimarrà aperta fino al 21 marzo 2024. Per vedere altri paesaggi urbani (rigorosamente vuoti di persone e animali), naturali (anche questi senza nessuno che rompa la sospensione creata dal muto dialogo tra le piante) ed edifici, ritratti da Gardiner, si può invece ricorrere al sito internet del fotografo australiano o al suo account instagram.