Il ghiaccio del Mar Baltico si fa astratto nella fotografia di Bernhard Lang

BALTIC ICE II PAERNU 008 All images courtesy: © Bernhard Lang Strutture di ghiaccio sul mare vicino a Paernu, fotografate da un'altezza di circa 100 metri.

Baltic Ice”, la nuova serie di immagini del fotografo tedesco Bernhard Lang (di alcune delle precedenti Artbooms ha parlato qui), non ritrae quasi nient’altro che blocchi di ghiaccio e distese d’acqua. Qualche porto stretto nella morsa del freddo più intenso, alcune navi rompighiaccio che si fanno faticosamente largo in un ambiente aspro, ma la terra ferma, e la presenza dell’uomo (come di altri animali) si riducono questo. Il paesaggio marino invernale dell’estremo nord europeo, in compenso, è il protagonista assoluto di questi scatti aerei che lo tengono in bilico tra documentazione del reale ed astrazione.

Nato nel 1970 a Crailsheim, un’antica cittadina immersa nel verde della Germania meriodionale, Bernhard Lang, che adesso vive e lavora tra Monaco, Langenburg (in Germania) e Tallin (in Estonia), dal 2010 si dedica al progetto “Aerial Views”. Si tratta di immagini prese dall’alto, spesso molto in alto, che Lang non si limita a catturare con un drone ma scatta personalmente, noleggiando elicotteri o piccoli aereomobili. E’ stato in diversi continenti, anche se, per ovvie ragioni, più di frequente focalizza il suo interesse sull’Europa (in Italia ha fotografato le cave di marmo a Carrara e le sterminate distese di ombrelloni della riviera romagnola). Si soffferma sia sul paesaggio naturale che, più spesso, su quello industriale o, comunque sulle aree in cui la presenza dell’uomo ha avuto un forte impatto sull’ambiente.

E’ evidente quindi che Lang, non intenda limitarsi a stupire il pubblico con immagini inconsuete, ma cerchi di documentare l’impatto della presenza massiccia dell’uomo sul Pianeta. Senza dimenticare che lui, come altri fotografi, mostrandoci il mondo da un altro punto di vista, ci renda evidente quanto la nostra percezione del reale sia parziale e ingannevole.

Baltic Ice” è stata scattata in Finlandia e in Estonia e mostra il paesaggio nord europeo drasticamente trasformato da un rigido inverno. In alcune foto si vede come il ghiaccio arrivi fino all’acqua di un porto di Helsinki, in un’altra una spiaggia estone (che durante l’estate si riempie di turisti) completamente innevata e ghiacciata. E poi il Lago Peipus (sempre in Estonia) diventato solido e percorribile a piedi. Quest’ultimo, poco profondo, è un lago enorme, sette volte più largo del Lago di Costanza che, a sua volta, è più grande del maggior lago italiano (il Garda), e proprio in mezzo ad esso cade il confine con la Russia tracciato dalla Nato.

In questa serie, come in altre di Lang, il confine tra realtà e astrazione si fa labile. E alcune fotografie si spingono all’estremo limite mentre offrono agli occhi una danza di motivi bianchi sulla campitura di blu del mare.

Lang ha spiegato così la nascita di “Baltic Ice”: "Poichè in parte vivo in Estonia dal 2022 ho notato delle forme di ghiaccio dall'aspetto interessante che la natura ha creato e che si vedono partendo dal Mar Baltico durante  l'inverno"

 Baltic  Ice Kakumaee 002 Banchi di ghiaccio nel Mar Baltico al largo delle coste dell'Estonia, vicino alla capitale Tallinn.

BALTIC ICE II PAERNU 003 Il fiume Paernu, nell'Estonia meridionale, è mantenuto navigabile da piccole navi rompighiaccio.

 BALTIC ICE PEIPSIJAERV 016 L'immenso Lago Peipus (circa 7 volte più grande del Lago di Costanza) è completamente ghiacciato perché è profondo solo 2 metri. Il confine esterno della NATO con la Russia attraversa il centro del lago. I pescatori sul ghiaccio colmano le grandi distanze sul lago con auto appositamente costruite.

 BALTIC ICE II HELSINKI 014 A Helsinki, in Finlandia, anche il mare nei bacini portuali gela.

 BALTIC ICE PAERNU 008 La spiaggia di Paernu più visitata dell'Estonia in estate, è ghiacciata in inverno.

 BALTIC ICE PAERNU 010 Per diversi mesi il Mar Baltico è rimasto ghiacciato nella baia della località balneare di Paernu. Molti pescatori sul ghiaccio camminano per chilometri sul ghiaccio per dedicarsi a questa attività invernale che è molto popolare da queste parti.

La lampada estone fatta di micelio che sembra un fungo volante e si coltiva come un ortaggio

L’azienda estone Myceen ha preso molto sul serio la lotta al cambiamento climatico e lo ha fatto sviluppando dei prodotti davvero ecosostenibili. Talmente naturali che si coltivano come fossero verdure. Lampade a sospensione pronte per illuminare il salotto comprese. D’altra parte è facilmente afferrabile visto che sono fatte di micelio.

Myceen produce pannelli insonorizzanti, piccoli mobili e lampade a sospensione particolarmente d’impatto per il loro design. Queste ultime si chiamano "B-Wise" e sono state progettate per sembrare dei funghi che fluttuano nell’aria illuminando lo spazio in cui vegono montate.

Per farle, l’azienda con sede a Tallinn, mischia i materiali organici scartati dell'industria del legno e dall'agricoltura (più spesso segatura e paglia), con il micelio (cioè la struttura filamentosa usata dai funghi per svilupparsi simile all’apparato radicale delle piante). Poi inserisce il composto in uno stampo dove il micelio cresce fino a diventare una superficie compatta. Allora i paralumi vengono rimossi dagli stampi e disidratati perchè mantengano la loro forma nel tempo.

La disidratazione, oltre ad avere una funzione estetica, serve per garantire la sicurezza della lampada: "La crescita del micelio- scrive la ditta sul suo sito internet- viene interrotta e la lampada è completamente sicura per l'uomo e gli edifici."

Il processo produttivo della "B-Wise" non è brevissimo: dura in tutto 5 settimane. Anche se è del tutto ecologico. Il paralume, infatti, non contiene sostanze chimiche o additivi sintetici, "l'energia necessaria per far crescere il materiale è inferiore alla quantità di carbonio in esso contenuto". E naturalmente è pure riciclabile.

Il micelio produce effetti sempre diversi, sia nel colore (va dal panna ai toni del cuoio), che nelle minute imperfezioni della tessitura, rendendo ogni lampada unica. Non a caso si tratta di un materiale che da qualche anno a questa parte attira attenzione sempre crescente da parte di designers, architetti e professionisti della moda. E si sta addirittura pensando di farne un uso etico, visto che per aspetto e tessitura potrebbe sostituire pelle e cuoio.

Tra i vari esperimenti fatti con il micelio ci sono gli archi che Carlo Ratti creò per un’edizione della Milano Design Week. .

Le lampade a sospensione "B-Wise" di Myceen si possono vedere insime ad altri prodotti a base di micelio sul sito internet della ditta e sul loro account instagram. (via dezeen)