Nato a Caracas il 17 agosto del 1923, il pioniere della Optical Art, Carlos Cruz- Diez, adesso starebbe per compiere 100 anni. Quel traguardo, purtroppo, non è riuscito a raggiungerlo. Mancato nel 2019, proprio mentre il regista venezuelano Alberto Arvelo si apprestava a completare il documentario su di lui “Free Color” (presentato lo stesso anno sia al Palm Springs Film Festival che al Miami International Film Festival), in cui l’artista riaffermava l’amore per la vita, la propria famiglia, la musica e l’ossessione per il colore. Oltre che per l’arte, naturalmente (campo in cui, secondo alcuni studiosi, è stato "uno dei più grandi innovatori del XX secolo”). Anche se, parlando di Cruz Diez, aggiungerlo è superfluo: visto che, per lui, l’arte era indivisibile dal colore.
Ma Galleria Continua (che adesso rappresenta il suo lavoro per conto della Fondazione Carlos Cruz Diez) non ha dimenticato il centenario dell’artista e gli ha dedicato una mostra approfondita, nella sede di San Gimignano (quella più grande, un ex-cinema-teatro con tanto di giardino privato, tra gli spazi a sua disposizione nel borgo simbolo della bellezza dei colli senesi). L’esposizione si intitola “L’euforia del colore” e ripercorre la carriera di Cruz-Diez attraverso tutte le sue serie di opere.
Ben otto (Couleur Additive, Physichromie, Induction Chromatique, Chromointerférence, Transchromie, Chromosaturation, Chromoscope e Couleur à l’Espace), che rappresentano altrettante linee di ricerca dell’artista sul colore e sulla reazione dell’occhio umano a determinati accostamenti cromatici. Ci sono i quadri (il più delle volte di grandi dimensioni) ma anche due opere ambientali fatte per essere, attraversate, vissute e persino manipolate (è il caso di “Environnement Chromointerférent”) o modificate dalla luce viva del sole, dal meteo, e dal paesaggio circostante (“L’Environnement de Transchromie Circulaire”). E un’installazione in Piazza delle Erbe, concepita dall’artista (che, nel tempo, ne ha progettate e realizzate parecchie, in scorci spesso prestigiosi), per alterare l’esperienza e la percezione dell’ambiente urbano.
Cruz-Diaz, infatti, credeva in un colore libero dalla forma e dal concetto, capace, da solo, di modificare lo spazio (sia quello della tela che quello della realtà), la percezione del tempo e perfino lo spettatore stesso.
A proposito ha affermato: “Il colore non è semplicemente il colore delle cose che ci circondano, né il colore delle forme. È una situazione evolutiva, una realtà che reagisce sull’essere umano con la stessa intensità del freddo, del caldo o del suono, per esempio. È una percezione di base che la nostra tradizione culturale ci impedisce di isolare dal colore artistico e dalla sua nozione esoterica o aneddotica.”
Le sue cromie scintillanti, formate da colori primari accostati tra loro per produrre il fenomeno della sintesi additiva o sottrattiva, danno vita a toni inesistenti che lo spettatore scopre muovendosi e cambiando il punto di vista sull’opera. Oltre a sfarfallii e vibrazioni dell’immagine capaci di destabilizzarlo. Come se ogni singola creazione si moltiplicasse per il solo fatto d’essere guardata e l’esperienza della visione si facesse personale.
Cruz-Diez, che ha lavorato anche sul colore riflesso, d’altra parte, non lasciava nulla al caso, presentando dipinti, sculture o ambienti, studiati fin nel minimo dettaglio e, spesso, realizzati con una tecnica sorprendente (a volte dipingeva, altre accostava e giustapponeva fettucce colorate di materiali diversi, poste in orizzontale e verticale). Sapeva sempre quale sarebbe stato l’effetto sortito. Anche se, nei primi decenni della sua attività, dopo aver pensato un’opera, non poteva fare altro che aspettare di finirla per scoprire se la sua intuizione era azzeccata (gli schizzi non rendevano l’idea, e se il risultato non era all’altezza la rifaceva da capo). Poi in studio avrebbe preso il suo posto il computer e tutto sarebbe stato più semplice.
“Perché i supporti che sono riuscito a strutturare sono fonte di sorpresa e sono imponderabili... Nelle mie opere nulla è lasciato al caso; tutto è previsto, pianificato e programmato (…) Io non mi lascio ispirare rifletto”
Figlio di Mariana Adelaida Diez de Cruz e Eduardo Cruz-Lander, Carlos Eduardo Cruz-Diez, ha descritto il padre come un poeta intellettuale che per guadagnarsi da vivere lavorava in una fabbrica di bibite. Ed è qui che il piccolo Carlos ebbe la sua prima chiamata al colore: aveva 9 anni quando le proiezioni rosse sulla sua camicia bianca, causate dalla luce del sole che filtrava attraverso le bottiglie di cola, lo lasciarono senza parole.
L’origine di una carriera, il germe di un’epifania creativa che, tuttavia si svilupperà solo anni dopo, a Parigi, città in cui l’artista si trasferisce nel 1960. Nel mezzo, Cruz Diez, farà di tutto: pittore realista, disegnerà fumetti, sarà un illustratore di successo per riviste e agenzie pubblicitarie, e, una volta in Francia, oltre a fare l’artista, progetterà cataloghi per la sua galleria dell’epoca. Dirà in un’intervista rilasciata alla rivista Bomb: “Ho disegnato cataloghi anche per molte altre gallerie. Quando Sonnabend ha aperto a Parigi, ho disegnato cataloghi per Rauschenberg e Jim Dine, oltre a poster per Lichtenstein. È così che ho conosciuto tutte quelle persone”.
Tuttavia, il successo arriverà in fretta e con esso la necessità di fare altro si esaurirà. Già nel ’61, infatti, ritroviamo Cruz-Diez tra gli artisti scelti dallo Stedelijk Museum di Amsterdam per la prima importante ricognizione sull’arte ottica; mentre nel ’65 il Moma di New York, lo inserirà nell’esposizione su Op Art, Arte Cinetica e Programmatica, “The Responsive Eye”, ora considerata simbolo di quel periodo storico. Senza contare che, pochi anni dopo (nel 1970), rappresenterà il Venezuela alla 35esima Biennale di Venezia.
Oggi a Caracas c’è un museo che porta il suo nome (Museo de la Estampa y del Diseño Carlos Cruz Diez ) e le sue opere sono conservate in alcune delle più prestigiose collezioni pubbliche e private dal mondo. Tra loro quella del MoMA di New York, della Tate Modern di Londra, del Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris e del Centre Pompidou di Parigi.
Ha detto in più occasioni di aver sperimentato una vera e propria “euforia creativa”, una volta arrivato a Parigi. Emozione, frutto del fiorire contemporaneo di movimenti in competizione tra loro come Arte Povera, Pop Art e Fluxus o Op Art e Arte Cinetica . Sempre a Bomb ha inoltre spiegato: “Quello che ho trovato qui [a Parigi ndr] è stato eccezionale. Non ho altra spiegazione se non coincidenze generazionali. Perché mi sono venute in mente idee a Caracas nello stesso momento in cui le avevano anche artisti in Brasile, Argentina, Israele, Inghilterra e Italia? Ci è capitato di coincidere tutti qui a Parigi”.