Tra tradizione e contemporaneità le coloratissime spose nigeriane dei ritratti di Lakin Ogunbanwo

All photographs by Lakin Ogunbanwo. Courtesy of Niki Cryan Gallery

All photographs by Lakin Ogunbanwo. Courtesy of Niki Cryan Gallery

Sospesa tra tradizione e contemporaneità, documentazione e artificio, Africa e Occidente, la serie “e wá wo mi “ del giovane fotografo Lakin Ogunbanwo, racconta, a suo modo, la complessità della società nigeriana di oggi. Lo fa ritraendo spose agghindate con strutturata cura per il giorno delle nozze. Coloratissime spose.

I ritratti di giovani donne velate di Lakin Ogunbanwo, sono apertamente ispirati alla pittura rinascimentale e vedono convivere elementi tradizionalmente legati alle nozze delle tribù Yoruba, Igbo e Hausa-Fulani (un velo rigido chiamato gele, decorazioni sulla pelle in hennè, bracciali in avorio, collane di corallo ecc.), con perline e tessuti sintetici di foggia occidentale. In questo modo, l’artista prende atto dell’identità resa ibrida dalle migrazioni e dalla globalizzazione del popolo nigeriano, ma elogia anche la capacità delle persone di reinterpretare il passato. D’altra parte i colori vivi, festosi, contrastanti, tanto da essere quasi psichedelici, degli abiti comunicano ottimismo e sono fatti per essere ammirati. Tanto più che le spose di Ogunbanwo sono ritratte in studio su uno sfondo di drappi colorati a loro volta.

Il velo (che aggiunge mistero ma smorza la personalità e la carica individuale) insieme alla pesante complessità dell’abbigliamento, vuole contribuire a indagare il concetto di femminilità in Nigeria, ma anche sottolineare il peso a cui le donne vengono sottoposte dal giorno delle nozze in avanti.

"(...) Non credo che le donne africane contemporanee siano adeguatamente rappresentate- ha detto il fotografo in un'intervista a Vogue- L'Africa è un continente enorme, con così tante culture diverse e modi di essere una donna - già ci sono così tanti modi di essere donne nigeriane come ho cercato di mostrate in questa serie."

Nato a Lagos nell’87, Lakin Ogunbanwo, si è laureato in legge (prima in Nigeria poi in Inghilterra). Si dedica alla fotografia dal 2012. La notorietà gliel' ha portata la serie “Are we good enough” in cui mostrava i copricapi indossati dagli uomini delle innumerevoli tribù in cui è divisa la Nigeria.

e wá wo mi “ sarà in mostra dal 14 ottobre al 3 novembre 2019 alla Niki Cryan Gallery di Lagos. Lakin Ogunbanwo condivide spesso le sue spettacolari immagini sul suo account instagram. (via Colossal)

veil-2.jpg
veil-6.jpg
veil-3.jpg
veil-4.jpg
veil-1.jpg
veil-8.jpg

Iké Udé racconta Nollywood tra abiti, stoffe e pose da star, in una serie di spettacolari ritratti fotografici

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Genevieve Nnaji , Actress and producer

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Genevieve Nnaji , Actress and producer

Con un fatturato multi milionario e un numero di titoli sfornati annualmente davvero sorprendente Nollywood, la Hollywood nigeriana, è la seconda industria cinematografica al mondo. L’artista nigeriano-statunitense Iké Udé ne è rimasto affascinato e l’ha raccontata ritraendo i personaggi più o meno famosi che la popolano in una serie di fotografie che, pur riflettendo sulla perdita di identità degli africani, celebrano il loro orgoglio e la loro resilienza.

Famiglia benestante, solida istruzione, con doppia cittadinanza nigeriano-statunitense l’artista (ma anche autore ed editore) Iké Udé nelle sue fotografie affronta “rappresentazione e identità sessuale, di genere, culturale e stilistica” con dei ritratti eleganti e scenografici in cui nulla è lasciato al caso.

A fare di lui un’icona di uno stile creativo e sopra le righe è stata la serie di autoritratti ‘Sartorial Anarchy’ in cui Udé indossa dei ricercati costumi (da lui stesso creati) che non tengono conto di storia e geografia, mixando abiti di epoche differenti e indumenti comunemente indossati da persone che provengono da paesi diversi.

La serie di opere dedicate a Nollywood, così come l’intero corpus di lavoro di Udé del resto, almeno su un piano d’interpretazione, intende sfidare la visione stereotipata che le altre persone hanno degli africani, in cui prevalgono immagini di miseria e squallore sul ritratto di una realtà più complessa e stratificata socialmente.

Nollywood probabilmente è la cosa più bella che viene dall’Africa- ha detto Iké Udé in un’intervista rilasciata a Griot- dai tempi delle Piramidi, dei Faraoni e delle Regine. Ecco perchè ho focalizzato il mio interesse su questo progetto.”

“(…) Sicuramente l’immagine e la bellezza dell’Africa sono state deturpate dal colonialismo occidentale e ironicamente dai quei buffi personaggi africani chiamati leader, che sono, tutti insieme, un’immisurabile e costante fonte di imbarazzo ed in più una pallida imitazione dei colonialisti, se non peggio di loro alle volte.”

Le sue opere sono stati esposte e fanno parte delle collezioni permanenti di importanti musei internazionali d’arte contemporanea come il Solomon R. Guggenheim, lo Smithsonian Museum of Art e lo Sheldon Museum.

Per vedere altri lavori di Iké Udé, della serie ‘Nollywood Portraits: a Radical Beauty’ e di altri gruppi di immagini, si può ricorrere al suo sito internet o all’account Instagram.

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty,Alexx Ekubo, Actor

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty,Alexx Ekubo, Actor

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Linda Ihuoma Ejiofor, Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Linda Ihuoma Ejiofor, Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Mary Lazarus, Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Mary Lazarus, Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty,Sadiq Daba , Actor, producer, and director

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty,Sadiq Daba , Actor, producer, and director

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Beverly Naya , Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Beverly Naya , Actress

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Daniel K. Daniel aka DKD , Actor

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Daniel K. Daniel aka DKD , Actor

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Gbenro Ajibade, Actor, producer, host, and model

Iké Udé, Nollywood Portraits: A Radical Beauty, Gbenro Ajibade, Actor, producer, host, and model

Lo street-artist Trashbird ha realizzato delle enormi borsette firmate sulle rovine di una città fantasma

trashbird5.jpg

Realizzata recentemente sulle rovine del cementificio della città fantasma di Lime (Oregon), la serie ‘Valley of secret values’ di Trashbird, rappresenta delle grandi e coloratissime borsette firmate. Da Louis Vuitton a Gucci fino a Dolce e Gabbana, con tanto di ciondoli fatti di copertoni e tracolle ricavate da vecchie cinghie di trasmissione.

Trashbird è uno street-artist di Los Angeles. Che sia piuttosto giovane lo si evince dalle fotografie in cui appare a volto rigorosamente coperto, dato che sulla sua identità anagrafica vige il segreto. Lavora prevalentemente sui contrasti: aree degradate, rovine di stabilimenti produttivi da una parte, società dei consumi con le sue contraddizioni e i suoi eccessi dall’altra. Insomma fin qui niente di nuovo (la valigia degli ideali e dei temi cari agli artisti di strada al gran completo). Ma questo giovane statunitense all’atto pratico non è affatto convenzionale. Recupera infatti dall’immaginario collettivo simboli della cultura di massa (dalle emoticon alle borsette firmate) che riproduce, sovradimensionate, con vivacissimi colori, in contesti  improbabili e più o meno monocromi (muri grigi, campi riarsi dal sole). Insomma, un bel colpo d’occhio! 
Usa anche materiali trovati sul posto (copertoni abbandonati, assi di legno, cinghie meccaniche) per rendere le sue opere delle vere e proprie sculture. 

Lo ha fatto anche in ‘Valley of secret values’ in cui ha trasformato delle rovine in una serie di coloratissime borsette firmate. Il risultato, in palese contrasto con il paesaggio decadente e squallido, è indubbiamente ironico ma ha anche una nota surreale. Trashbird ha raccontato di aver pensato che uno dei muri di quel sito avesse la forma di una borsetta e che da quella intuizione sia nata la serie di sculture.

Per vedere altre opere di Trashbird c’è il suo sito internet ma ovviamente anche l’account facebook. Per supportarne il lavoro poi, basta comprare qualcosa dal suo negozio.

trashbird.jpg
trashbird4.jpg
trashbird8.jpg
trashbird1.jpg
trashbird6.jpg
trashbird7.jpg
trashbird9.jpg
trashbird3.jpg
trashbird2.jpg