Il Ballon Museum con Pop Air fa volare l' arte gonfiabile in Italia

Balloon Museum, HYPERCOSMO by HYPERSTUDIO 2 Photo: Lux Eventi

L’inflatable art (arte gonfiabile) è entrata con forza nel panorama espositivo nazionale con il Ballon Museum e la mostra Pop Air. Ne l’uno ne l’altra sono una novità, dopo le tappe di Roma e Parigi dell’esposizione sbarcata a Milano lo scorso 23 dicembre. Ma sono anche un piacevole incontro con i 6mila metri quadri degli spazi di Superstudio. riempiti di palloncini, luci colorate e musiche inattese.

Oltre a concretizzare il successo annunciato di un evento a cavallo tra il design puro e semplice, l’arte- design, l’arte e l’architettura. Divertente, giocoso ed immersivo, a misura di grandi e piccini. Oltre a rappresentare un paradiso degli influencers e di chiunque usi instagram.

C’è persino una Ballon Street dai colori vivaci per passeggiare e un Ballon Bar incorniciato dai palloncini.

Ovviamente, il tutto, tenendo in gran conto l’impatto ambientale (con report e linee guida). Tanto da utilizzare forniture di palloni fatti con il lattice di gomma 100% naturale e biodegradabile.

Tra la composita schiera di artisti chiamati a contribuire a Ballon Musuem ritroviamo Quiet Ensamble (qui trovate un altro articolo su di loro), di Fabio di Salvo e Bernardo Vercelli, che presentano una nuova opera: A Quiet Storm (anche se gli elementi sono i soliti: la bellezza della natura, scoperta in prima persona dallo spettatore, i chiaroscuri, il suono delle cose apparentemente mute). Ma anche la simpatica orchestra dispettosa di gonfiabili-illustrazioni, Airship Orchestra, del gruppo multidisciplinare australiano Eness (su di loro qui). E ne conosciamo tanti altri. Anche perchè Ballon Museum- Pop Air, in generale, non è una mostra di singoli ma di collettivi multidisciplinari. Per lo più, studi creativi e gruppi di artisti occidentali.

Il feeling con l’architettura è talmente forte che si potrebbe estendere a tutte le opere ma dovendo scegliere, per esempio, Volatile Structure, il cuscinone fuoriscala del brasiliano Geraldo Zampron, è di sicuro un lavoro esemplare. Riempie lo spazio tanto bene da sembrare sorreggere la pesante struttura sopra di lui (così facendo punta anche l’occhio di chi guarda sull’architettura della sala). Poi ci sono i tedeschi di Plastique Fantastique che, con Tholos, rendono omaggio ai templi dell'antichità. E gli spagnoli di Penique Productions, che con Giallo 368, modificano una stanza rivestendola interamente con un involucro leggero e colorato (naturalmente vogliono anche cambiare l’esperienza della stanza e lo fanno attraverso l’aria generata da alcuni ventilatori). Nel capitolo architettura, infine, non si può mancare di parlare di Knot del francese,  Cyril Lancelin. Il suo è un grande nodo rosso di cui non si capisce l’inizio e la fine che spinge a vedere l’ambiente intorno a lui in modo diverso e a percorrerlo con spirito d’avventura.

Lancelin è attualmente concetrato su Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Un tema, quello degli orizzonti tracciati dalle nuove tecnologie, che vediamo riflettersi nella ripetizione ossessiva ed accuratamente porzionata di Never Ending Stories di Motorefisico (il duo romano architettonico-design, composto da a Lorenzo Pagliare e Gianmaria Zonfrillo). Qui la presenza umana si muove aliena in mezzo a oggetti immobi, resi mutevoli solo con suoni e luci.

Simili ai personaggi di Eness sono poi i Ginjos. Tipi panciuti e canterini (sonori in realtà) dagli occhi allucinati, inventati da Rub Kandy (nome d’arte del romano, Mimmo Rubino).

Più serio il lavoro della tedesca, Karina Smigla-Bobinski, che ispirata dalle nuove scoperte delle neuroscienze, chiama gli spettatori ad assemblare tubi gonfiabili di diverse dimensioni come meglio preferiscono, documentando il risultato. L’installazione interattiva di Smigla-Bobinski si intitola Polyheadra.

Con Silenus, invece, lo scultore canadese, Max Streicher, allude alla fragilità e alla transitorietà della vita, con un gigante addormentanto dalla pelle diafana e sottile, che, per via dell’aria, sembra muoversi nel sonno e respirare rumorosamente.

Particolarmente teatrale, interattiva e giocosa, infine, la grande piscina colma di palloncini e luci colorate, Hypercosmo degli spagnoli di Hyperstudio (collettivo che si è occupato della direzione artistica della prima edizione di Pop Air). I pubblico è invitato a immergersi, mentre, sopra di lui, il cielo (di palloncinia a sua volta) cambia colore rendendo ancora più spettacolare l’esperienza.

L’arte gonfiabile del Ballon Museum, con Pop Air, rimarrà negli spazi di Superstudio a Milano, fino al 12 febbraio 2023.

Balloon Museum, A QUIET STORM by QUIET ENSEMBLE Photo: Lux Eventi

Balloon Museum, AIRSHIP ORCHESTRA by ENESS Photo: credit ENESS

Balloon Museum, KNOT by CYRIL LANCELIN Photo: Lux Eventi

Balloon Museum, BALLOON STREET by Balloon Lab Photo: Lux Eventi

Balloon Museum, NEVER ENDING STORIES by MOTORE FISICO  Photo: Lux Eventi

Balloon Museum, VOLATILE STRUCTURE by GERALDO ZAMPRONI Photo: Lux Eventi

Balloon Museum, GINJOS by RUB KANDY Photo: Lux Eventi

Balloon Bar Photo: Lux eventi

Balloon Museum, Silenus by Max Streicher Photo: credit Falko Behr (Ironic Turn exhibition Metz France  2003)

Yoyoi Kusama per Louis Vuitton torna dopo 10 anni nei negozi e sui cartelloni. Compresi quelli 3d

Dopo 10 anni dalla storica e amatissima collaborazione tra Yayoi Kusama e Louis Vuitton, il destino dell’artista giapponese è tornato a incrociare quello del marchio di moda francese. Ne è uscita un’intera collezione che ha suscitato pareri contrastanti. E una campagna pubblicitaria che richiama in pochi iconici elementi (i puntini, i colori primari, in particolare il giallo e il rosso, le zucche e le sfere argento riflettenti) il lavoro di Kusama.

Tra gli ambienti creati da Vuitton per celebrare la collaborazione con Yayoi Kusama, i video e le immagini destinate ai cartelloni e alle riviste patinate, il tabellone anamorifico in 3d di Tokio è stato probabilmente il più strabiliante (lo potete vedere qui sopra in un filmato condiviso dalla stessa casa di moda su You Tube).

Ma anche la mega scultura, più o meno iperrealista, di Kusama che abbraccia l’intero palazzo (ricoperto di pois multicolore per l’occasione) negli Champs-Élysées di Parigi dove ha sede lo store LV, non è molto da meno. Mentre le grandi zucche, che hanno da poco preso il loro posto in Piazzza San Babila a Milano, potebbero anche dare un po’ meno nell’occhio.

Ormai 93enne, Yayoi Kusama, lavora instancabilmente dagli anni ‘50. Nella sua vita ha spesso sperimentato allucinazioni che hanno fortemente influenzato la sua arte.

Newyorkese d’adozione in un periodo di particolare fervore creativo e cambimenti sociali (dal ‘57 al ‘73, anno in cui farà ritorno in Giappone). Abbraccerà la controcutura hippy e farà esperimenti di ogni genere nel campo dell’arte ma anche della moda. Fondata la Kusama Fashion Company nel 1968, infatti, l’artista lavorerà tra gli altri con i grandi magazzini Bloomingdale's. Poi avvierà la Nude Fashion Company che, come si evince dal nome, avrà il merito di creare capi, magari poco portabili ma decisamente innovativi, come il vestito capace di contenere al suo interno fino a 25 persone.

Anche a quel periodo, fa (castamente, rispetto agli eccessi della Kusama di allora) riferimento, la parte della collezione creata con LV, “Psychedelic Flowers”. Questa serie di capi, declinati sui toni dell’argento, del bianco e nero e del rosso e bianco, infatti, se da una parte cita il precoce talento artistico di Yayoi Kusama (ma soprattutto il tema del fiore che sarà fondamentale in opere come “Flower Obsession”), dall’altra porta impresso uno dei motivi a puntini più ipnotici, teatrali e appunto, psichedelici dell’artista giapponese.

Per il resto, la collezione, davvero molto vasta (oltre 400 articoli, compresa una tavola da surf e due profumi), ricorda sia le “Infinity Mirror Rooms” (la prima delle quali debutta nel 1965), che i “Narcissus Gardens” (le cui sfere riflettenti, fanno il loro ingresso nel mondo di Kusama alla Biennale di Venezia del ‘66, per tornare, ad esempio, nel Connecticut in tempi recenti).

Ci sono poi le iconiche zucche declinate sotto forma di ciondoli e quant’altro.

Anche se, nauralmente, la ripetizione ossessiva, che è uno degli elementi fondanti del lavoro di Kusama, e i pois che ben la incarnano, sono il perno su cui si regge l’intero lavoro stilistico.

Soprattutto le borse (che saranno anche il focus della parte della collezione che verrà presentata a marzo), con i loro pois multicolori in rilievo, ottenuti attraverso un metodo di stampa parzialmente artigianale, danno la misura dell’impegno profuso. Nulla è stato lasciato al caso. E così è giusto che sia. Il risultato, nel bene e nel male, non è altro che una conseguenza di questo dato di fatto.

Louis Vuitton X Yayoi Kusama. Piazza San Babila, Milano. via L'Officiel

Lo studio DnA Design and Architecture di Xu Tiantian ha vinto lo Swiss Architectural Award

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai / Tofu factory in the Caizhai village 2017-2018 Foto di / Photo by: Wang Ziling

L’ottava edizione dello Swiss Architectural Award, il premio delle università della Svizzera italiana presieduto da Mario Botta, è andato allo studio cinese DnA Design and Architecture della famosa Xu Tiantian.

Già pluripremiata, Xu Tiantian, che dopo essersi laureata all’Università Tsinghua (nel Beijing) si è specializzata ad Harvard, lavora in Cina, dove ha fondato lo studio DnA Design and Architecture. il suo è un approccio olistico all’architettura, che si propone di rivitalizzare le aree rurali, contrastandone lo spopolamento e accrescendone l’economia, in modo sostenibile.

Tra i progetti più riusciti in questo senso, i tre presi in considerazione dalla giuria del riconoscimento elvetico. Cioè il Ponte Shimen sul fiume Songyin, Fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai e il Riutilizzo delle Cave di Jinyun.

Nel caso del Ponte Shimen, Tiantian, ha trasformato in un ponte pedonale panoramico un vecchio ponte degli anni ‘70, che avrebbe dovuo essere abbattuto. L’ha coperto con strutture di legno che riparano e creano giochi di luce ma ha preservato a vista anche molti particolari della struttura preesistente. Congiungendo, inoltre, due villaggi, separati dal fiume ma con radici comuni.

Nel secondo progetto, ha riunito in una Fabbrica di tofu, le piccole ma storiche produzioni locali diventate obsolete per gli odierni standard si sicurezza. La Fabbrica di tofu di Tiantian, inoltre, permette di vedere dall’esterno l’intero processo di produzione e ha un locale dedicato alla degustazione.

Il più recente tra i progetti presi in considerazione, è forse anche il più complicato. Qui, infatti, la DnA Design and Architecture si è trovata di fronte a un complesso di cave dismesse. E le ha trasformate in un’attrazione turistica: un sito di osservazione delle rocce e del paesaggio, da una prospettiva insolita. Nelle cave di Jinyun oggi, ci sono anche gli scalpellini che mostrano ai visitatori un’antica forma artigianale.

Il premio è stato attribuito allo studio cinese perchè i progetti:

hanno convinto la giuria per il felice connubio tra le istanze  civiche che li animano (poiché volti a servire le comunità locali) e la qualità dell’architettura proposta, caratterizzata da una spiccata attenzione al contesto, da un’attitudine precisa e poetica al tempo stesso, e dall’operare al crocevia di scale e temi diversi, tra architettura e infrastruttura, tra permanente e effimero, tra riuso e intervento ex-novo”.

Lo Swiss Architectural Award  promosso dalla Fondazione Teatro dell’architettura con il sostegno organizzativo e operativo dell’Università della Svizzera italiana – Accademia di architettura e con la collaborazione fra le tre Scuole di architettura svizzere (Università della Svizzera italiana – Accademia di architettura; Politecnico Federale di Losanna – ENAC, Section d’Architecture; Politecnico Federale di Zurigo – Departement Architektur), rappresentate nella giuria del premio dai loro direttori. Quest’ultima, quest’anno, era presieduta dal famoso architetto svizzero, Mario Botta.

Il premio dello Swiss Architectural Award, fissato in 100.000 franchi svizzeri, sarà consegnato il 4 maggio 2023 all’Auditorio del Teatro dell’architettura Mendrisio dell’Università della Svizzera italiana, dove si terrà anche l'esposizione dei progetti presentati dai candidati.

Per vedere altre opere architettoniche, realizzate dallo studio DnA Design and Architecture di Xu Tiantian, si può dare uno sguardo al loro sito internet.

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riuso del ponte Shimen sul fiume Songyin / Reuse of the Shimen Bridge on the Songyin river 2016-2017 Foto di / Photo by: Wang Ziling; Han Dan (Photo “Shimen Bridge 4”)

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riuso del ponte Shimen sul fiume Songyin / Reuse of the Shimen Bridge on the Songyin river 2016-2017 Foto di / Photo by: Wang Ziling; Han Dan (Photo “Shimen Bridge 4”)

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riuso del ponte Shimen sul fiume Songyin / Reuse of the Shimen Bridge on the Songyin river 2016-2017 Foto di / Photo by: Wang Ziling; Han Dan (Photo “Shimen Bridge 4”)

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riuso del ponte Shimen sul fiume Songyin / Reuse of the Shimen Bridge on the Songyin river 2016-2017 Foto di / Photo by: Wang Ziling; Han Dan (Photo “Shimen Bridge 4”)

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai / Tofu factory in the Caizhai village 2017-2018 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai / Tofu factory in the Caizhai village 2017-2018 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Fabbrica di tofu nel villaggio di Caizhai / Tofu factory in the Caizhai village 2017-2018 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riusi delle cave di Jinyun / Reuse if the Jinyun quarries 2021-2022 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riusi delle cave di Jinyun / Reuse if the Jinyun quarries 2021-2022 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riusi delle cave di Jinyun / Reuse if the Jinyun quarries 2021-2022 Foto di / Photo by: Wang Ziling

Xu Tiantian – DnA Design and Architecture Riusi delle cave di Jinyun / Reuse if the Jinyun quarries 2021-2022 Foto di / Photo by: Wang Ziling