Noor Riyadh, il festival delle installazioni luminose dell'Arabia Saudita. Tra ambiente, intelligenza artificiale e droni

SpY, Earth, 2021. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Da oggi nella capitale dell’Arabia Saudita va in scena l’esposizione annuale di installazioni luminose Noor Riyadh. Si tratta di una mostra estesa, costituita per lo più di opere d’arte pubblica (accessibili gratuitamente), che colpisce sia per il numero di artisti chiamati a partecipare (130 tra sauditi e internazionali), che per la quantità (190 lavori) e qualità dei progetti realizzati.

Il tema su cui gli artisti sono stati chiamati a portare il loro contributo è: "We Dream of New Horizons". Gli organizzatori della manifestazione spiegano: "E' incentrato su un senso di speranza per il futuro, con connotazioni positive, ottimistiche e che riflettono una fiducia nel rinnovamento e nella trasformazione". In effetti, Noor Riyadh, non si limita a mettere in mostra installazioni luminose ma fa anche un massicio uso di nuove tecnologie come droni, intelligenza artificiale (IA o AI a seconda se si preferisca fare ricorso all’abbreviazione italiana o inglese) e realtà virtuale. Oltre a sculture effimere, percorsi d'arte e proiezioni su edifici.

Tra i punti forti della manifestazione ci sono ben 90 opere realizzate su commissione appositamente per Noor Riyadh. Tra questi The Garden of Light dello scozzese Charles Sandison, (una video proiezione che indaga l'orizzonte virtuale creatosi tra la storiae il mondo digitale). O Amplexus della peruviana-statunitense Grimanesa Amorós (una scultura di luce che avvolge e abbracciando l'architettura).

Ci sono poi due impressionanti spettacoli di droni dello statunitense Marc Brickman. Il primo si intitola The Order of Chaos: Chaos in Order e vede esibirsi nel cielo di Riyadh ben 2.000 velivoli.

Alcuni artisti, oltre a esplorare le potenzialità creative della luce, focalizzano il loro interessse sul vetro e su come può modificare la percezione dello spettatore. Lo fanno con pezzi monumentali. E come si potrebbe pensare il contrario visto che si tratta di nomi del calibro di: Larry Bell, Sabine Marcelis, Daniel Buren e Douglas Gordon.

Tra questi ultimi anche la polacco-tedesca Alicja Kwade di cui abbiamo già parlato su Artbooms, insieme ai giapponesi di Eness, al designer olandese Daan Roosegaarde e all’artista turco-statunitense Refik Anadol. Due artisti al Noor Riyadh, infine, stanno rappresentando il loro paese alla Biennale di Venezia 2022: Muhannad Shono (Arabia Saudita) e Zineb Sedira (Francia è stata anche premiata)

La manifestazione si sviluppa in tutti i luoghi d’interesse della città saudita. Ed è affiancata dalla mostra "From Spark to Spirit" al JAX 03 (nel distretto JAX) che si protrarrà fino al 4 febbraio 2023.

Noor Riyadh- ha detto direttore del programma artistico di Riyadh, architetto o Khalid Al-Hazan- è una parte importante dei piani per trasformare in modo creativo la capitale del regno in una città globale vibrante e cosmopolita, attraverso l'arte e la cultura".

Il festival della light art dell’Arabia Saudita Noor Riyadh è curato da a Hervé Mikaeloff, Dorothy Di Stefano e Jumana Ghouth. Durerà fino al prossimo 19 novembre. E va sottolineato che presenta opere di un consistente numero di donne.

United Visual Artists, Vanishing Point 3_1, 2019. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Grimanesa Amoros, Amplexus, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Bruno Ribeiro, Vibrance, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Charles Sandison, The Garden of Light, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Eness, Cupid’s Koi Garden, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Eternal, Hika-Rakuyo, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Muhannad Shono, I See You Brightest in the Dark, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Zineb Sedira, Dreams Have No Titles #2, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Zahra Bundakji, The Voice of Listening, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

La designer Nanako Kume con un temperino gigante crea lampade simili a trucioli di matite colorate

Tutte le immagini © Nanako Kume

La designer giapponese Nanako Kume ha sempre trovato belli i trucioli di matita colorata. Tanto da inventarsi un buffo macchinario per farne degli oggetti d’arredo. E dedicargli un’intera collezione.

La serie di lampade a sospensione Sharpener, infatti, imita alla perfezione i trucioli di matita colorata. Che appesi al soffitto in varie dimensioni, colori, tipi di legno e curvature, hanno effetti estetici diversi. Ma riescono comunque ad evocare il gioco, l’infanzia, l’ingenuità, la semplicità e la creatività nella sua forma più pura. Per ottenerle, Nanako Kume, usa un enorme temperino a manovella di sua invenzione.

"Fin dall'infanzia- ha scritto Kume- sono stata affascinata dalla forma e dalla fugacità dei trucioli che si ottengono quando si temperano le matite. Ho pensato che aumentando le dimensioni e lo spessore di ciò che deve essere scartato come rifiuto, sarebbe stato possibile creare nuovi prodotti mantenendo la bellezza della forma."

Con il mutare delle dimensioni però, il processo per ottenere i trucioli si fa più lungo e complicato. Come ha spiegato la stessa designer in un video condiviso su Youtube e Instagram. Nelle immagini, infatti, si vede Kume modellare i blocchi di legno per dargli la forma delle matite. Immergerli nell’acqua e metterli in un ambiente impregnato di vapore per renderli flessibili. Per poi colorarli con vernice a spruzzo e tagliarli.

La fase intermendia è la meno prevedibile ma serve a temperare il legno più facilmente senza romperlo e a imprimergli una forma duratura una volta asciutto.

La designer Nanako Kume, condivide le lampade a sospensione a forma di trucioli di matita colorata, su Instagram. A breve inoltre intende rendere le creazioni della serie Sharpener disponibili all’acquisto.

Una bambola kokeshi affamata e dei leoni komainu robotici salutano i visitatori al tempio Kiyomizu-dera di Kyoto

Fino al 13 marzo all’ingresso del tempio di Kiyomizu-dera, una gigantesca bambola tradizionale kokeshi accoglieva i visitatori insieme a una coppia di leoni guardiani komainu in versione robotica. Le opere, realizzate rispettivamente dal collettivo giapponese Yotta e dall’artista Kenji Yanobe sono state posizionate in occasione della fiera degli artisti di Kyoto 2022. E sono due rivisitazioni della scultura monumentale.

La bambola kokeshi, da sempre modellata in legno e dipinta con vari colori fino a riprodurre un kimono, resta un simbolo del Giappone, ma in passato fu talmente famosa da ispirare il design della matrioska russa. Quella del collettivo Yotta si chiama “Hanako” e si prende molte libertà rispetto alla sua antenata. Tanto per cominciare nelle dimensioni: la bambola posizionata all’ingresso del tempio patrimonio Unesco misura 12 metri e mezzo. Altezza monumentale, che contraddice, con la posizione (quella di un giocattolo caduto a terra). E con il peso. “Hanako”, infatti, è un leggerissimo gonfiabile.

Ma la bambola kokeshi del collettivo Yotta (composto dagli artisti: Kizaki Kimitaka, Kanetani Koji e Yamawaki) non si limita a questo. E’ anche parlante. Recita filastrocche, canta canzoncine allegre, borbotta e ogni tanto dice: “Ho fame!”

Stanno zitti e si limitano a 3 metri e 30, i komainu di Kenji Yanobe. I leoni giapponesi che fanno la guardia ai templi per allontanare gli spiriti maligni, qui, mixano tradizione e contemporaneità senza dimenticare l’ironia. Una ha le fauci splancate l’altra chiuse.

Wikipedia spiega: "La bocca aperta pronuncia la prima lettera dell'alfabeto sanscrito , che si pronuncia "a", mentre la chiuso è pronunciare l'ultima lettera, che si pronuncia "um", per rappresentare l'inizio e la fine di tutte le cose. Insieme formano il suono Aum , una sillaba sacra in diverse religioni come l'induismo , il buddismo e il giainismo" .

Ma nella versione di Yanobe i komainu si trsformani nei robottini di un manga e hanno pose da animale domestico.

Image Courtesy of @yanobekenji

Image Courtesy of @yanobekenji

Image Courtesy of @yanobekenji

Image Courtesy of @yanobekenji

Image Courtesy of yanobe