Noor Riyadh, il festival delle installazioni luminose dell'Arabia Saudita. Tra ambiente, intelligenza artificiale e droni

SpY, Earth, 2021. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Da oggi nella capitale dell’Arabia Saudita va in scena l’esposizione annuale di installazioni luminose Noor Riyadh. Si tratta di una mostra estesa, costituita per lo più di opere d’arte pubblica (accessibili gratuitamente), che colpisce sia per il numero di artisti chiamati a partecipare (130 tra sauditi e internazionali), che per la quantità (190 lavori) e qualità dei progetti realizzati.

Il tema su cui gli artisti sono stati chiamati a portare il loro contributo è: "We Dream of New Horizons". Gli organizzatori della manifestazione spiegano: "E' incentrato su un senso di speranza per il futuro, con connotazioni positive, ottimistiche e che riflettono una fiducia nel rinnovamento e nella trasformazione". In effetti, Noor Riyadh, non si limita a mettere in mostra installazioni luminose ma fa anche un massicio uso di nuove tecnologie come droni, intelligenza artificiale (IA o AI a seconda se si preferisca fare ricorso all’abbreviazione italiana o inglese) e realtà virtuale. Oltre a sculture effimere, percorsi d'arte e proiezioni su edifici.

Tra i punti forti della manifestazione ci sono ben 90 opere realizzate su commissione appositamente per Noor Riyadh. Tra questi The Garden of Light dello scozzese Charles Sandison, (una video proiezione che indaga l'orizzonte virtuale creatosi tra la storiae il mondo digitale). O Amplexus della peruviana-statunitense Grimanesa Amorós (una scultura di luce che avvolge e abbracciando l'architettura).

Ci sono poi due impressionanti spettacoli di droni dello statunitense Marc Brickman. Il primo si intitola The Order of Chaos: Chaos in Order e vede esibirsi nel cielo di Riyadh ben 2.000 velivoli.

Alcuni artisti, oltre a esplorare le potenzialità creative della luce, focalizzano il loro interessse sul vetro e su come può modificare la percezione dello spettatore. Lo fanno con pezzi monumentali. E come si potrebbe pensare il contrario visto che si tratta di nomi del calibro di: Larry Bell, Sabine Marcelis, Daniel Buren e Douglas Gordon.

Tra questi ultimi anche la polacco-tedesca Alicja Kwade di cui abbiamo già parlato su Artbooms, insieme ai giapponesi di Eness, al designer olandese Daan Roosegaarde e all’artista turco-statunitense Refik Anadol. Due artisti al Noor Riyadh, infine, stanno rappresentando il loro paese alla Biennale di Venezia 2022: Muhannad Shono (Arabia Saudita) e Zineb Sedira (Francia è stata anche premiata)

La manifestazione si sviluppa in tutti i luoghi d’interesse della città saudita. Ed è affiancata dalla mostra "From Spark to Spirit" al JAX 03 (nel distretto JAX) che si protrarrà fino al 4 febbraio 2023.

Noor Riyadh- ha detto direttore del programma artistico di Riyadh, architetto o Khalid Al-Hazan- è una parte importante dei piani per trasformare in modo creativo la capitale del regno in una città globale vibrante e cosmopolita, attraverso l'arte e la cultura".

Il festival della light art dell’Arabia Saudita Noor Riyadh è curato da a Hervé Mikaeloff, Dorothy Di Stefano e Jumana Ghouth. Durerà fino al prossimo 19 novembre. E va sottolineato che presenta opere di un consistente numero di donne.

United Visual Artists, Vanishing Point 3_1, 2019. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Grimanesa Amoros, Amplexus, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Bruno Ribeiro, Vibrance, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Charles Sandison, The Garden of Light, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Eness, Cupid’s Koi Garden, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program.

Eternal, Hika-Rakuyo, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Muhannad Shono, I See You Brightest in the Dark, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Zineb Sedira, Dreams Have No Titles #2, 2022. Image courtesy the artist. Photo © Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Zahra Bundakji, The Voice of Listening, 2022. Image courtesy the artist. Copyright Noor Riyadh 2022, a Riyadh Art program

Con “Nel tuo tempo”, Olafur Eliasson, trasforma Palazzo Strozzi di Firenze in un capolavoro tridimensionale di luce e colore

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Colour spectrum kaleidoscope In secondo piano: Firefly double-polyhedron sphere experiment

Nel tuo tempo in corso a Palazzo Strozzi è la più grande mostra mai dedicata in Italia a Olafur Eliasson. E ha già avuto un successo straordinario con i suoi 30mila visitatori a pochi giorni dall’inaugurazione. Si tratta di un’infilata di lavori vecchi e nuovi dell’artista danese-islandese, installati in un dialogo serratissimo con l’edificio quattrocentesco che li ospita. Tanto da alterarlo agli occhi del visitatore, farlo diventare parte dell’opera, via via che viene condotto in un percorso di luci, colori, emozioni e inganni percettivi. In una continua tensione narrativa tra rigore e leggerezza. Realtà e illusione.

Ad avviare lo spettacolo la monumentale Under the weather (fatta apposta per il cortile del palazzo fiorentino e accessibile a tutti). A chiuderlo la realtà virtuale (Your view matter, è disponibile anche online, gratuitamente a patto di usare un visore VR). Nel mezzo non c’è che l’imbarazzo della scelta, ci si può stupire e meravigliarsi incontrando un arcobaleno tra la nebbia al centro di una stanza (Beauty), o rimanere abbagliati da una grande figura geometrica che ruota proiettando ogni tono dello spettro cromatico (Firefly double-polyhedron sphere experiment).

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Under the weather

L’artista residente a Berlino, Olafur Eliasson, nella sua carriera ha colorato fiumi di un verde fluorescente, portato iceberg dai fiordi della Groenlandia al centro di Londra, fatto scorrere maestose cascate tra i grattacieli di New York e nel bel mezzo del parco della Reggia di Versailles. A decretarne la fama fu The Weather Project (2003) alla Turbine Hall della Tate Modern di Londra, dove un sole luminosissimo si stagliava in uno spazio ampliato da uno specchio collocato a soffitto e reso rarefatto da nebbia artificiale di zucchero e acqua. La sua arte, nutrita dalla scienza e connotata da una forte impronta ambientalista (non a caso è stato anche premiato al World Economic Forum di Davos) è stata influenzata da James Turrell, Robert Irwin e Bruce Nauman (attualmente in mostra a Milano proprio con i lavori che più hanno lasciato il segno sulla ricerca del danese-islandese).

Olafur ha uno studio artistico, fondato come laboratorio di ricerca spaziale, in cui lavorano numerosi dipendenti e collaboratori (architetti, ingegneri, artigiani e assistenti). I resoconti di chi l’ha visitato si possono quasi confondere, fatte le debite proporzioni, con le descrizioni dell’ambiente aziendale nella Silicon Valley. D’altra parte, lui quando parla, spesso, non sembra un artista ma un politico. A Palazzo Strozzi, per esempio, ha detto: “Se grazie alla mostra Nel tuo tempo potremo trovare la consapevolezza del nostro ruolo attivo nella reinterpretazione di questo spazio come esperienza condivisa (…) allora mi auspico che possa costituire anche un invito a riflettere in modo analogo su altri spazi di cui facciamo parte: la famiglia, il luogo di lavoro, la comunità e la società. Essere consapevoli dei molteplici attori coinvolti in questa esperienza implica il riconoscimento della profondità e della complessità dei legami tra persone, luoghi e istituzioni (…)”.

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Tomorrow

Bizzarre dichiarazioni a parte, Olafur Eliasson, ha lavorato molto a lungo per preparare questa importante esposizione.: “Nel 2015 Olafur visitò per la prima volta gli spazi di Palazzo Strozzi- ha spiegato il Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra, Arturo Galasino- e rimase colpito dalla architettura rinascimentale, cominciando così una lunga conversazione tra lui e il palazzo quattrocentesco, un dialogo complesso il cui senso si riassume nella esposizione odierna”.

Il confronto tra gli artisti contemporanei e l’edificio rinascimentale fiorentino è una caratteristica di tutte le mostre di Palazzo Strozzi (da quella dedicata a Jeff Koons a quella che ha visto protagonista Ai Weiwei). Ma nel caso dell’artista nord europeo, vuoi per le caratteristiche del suo lavoro vuoi perché abituato ad affrontare veri e propri progetti architettonici (ha fondato anche uno studio per l’architettura e l’arte insieme all’architetto tedesco, Sebastian Behmann), il dialogo con lo spazio si fa più profondo.

Così come quello con la storia dell’arte: tra anamorfosi, sezione aurea ed effetto moiré, colori alla Turner e riletture tridimensionali dello studio sulla luce degli Impressionisti e dei Divisionisti. Rendendo la mostra uno scenario in cui il pubblico si muove. Quasi sperimentando l’esperienza di essere protagonista di un capolavoro del passato.

Olafur Eliasson, Eye see you, 2006; acciaio inox, alluminio, filtro di vetro colorato, luce monofrequenza; ø cm 120, cm 230 x 120 x 110. Prova d’artista I. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles. Installation view: Palazzo Strozzi, Firenze. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio © 2006 Olafur Eliasson

Il titolo dell’esposizione, infatti, fa riferimento al tempo: “Nel tuo tempo è un incontro tra opere d'arte, visitatori e Palazzo Strozzi – ha detto Olafur Eliasson – Questo straordinario edificio rinascimentale ha viaggiato attraverso i secoli per accoglierci qui, ora, nel ventunesimo secolo, non come semplice contenitore ma come co-produttore della mostra. Non è solo Palazzo Strozzi ad aver viaggiato nel tempo. Come visitatore, ognuno di noi ha vissuto, con una relazione tra corpo e mente sempre diversa in modo individuale. Ognuno con le proprie esperienze e storie ci incontriamo nel qui e ora di questa mostra”.

Per completezza va aggiunto che l’idea di tempo alla base dell’esposizione, si riferisce anche al tempo meteorologico (si ritrova evocato in diverse installazioni e chiamato in causa direttamente in altre che si servono della luce naturale).

Nel tuo tempo di Olafur Eliasson è curata dal direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi Arturo Galasino e rimarrà a Firenze fino al 22 gennaio 2023. Si tiene in concomitanza con la presentazione di una nuova installazione site specific di Olafur Eliasson al Castello di Rivoli (Torino) in programma per il 3 novembre.

Olafur Eliasson, Beauty, 1993; faretto, acqua, ugelli, legno, tubo flessibile, pompa; dimensioni variabili. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles. Installation view: Palazzo Strozzi, Firenze. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio © 1993 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Just Before Now

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Your view matter

Olafur Eliasson, How do you live together?, 2019; acciaio inox, vernice (nera), lamina a specchio; cm 476 x 680 x 680 / cm 476 x 952 x 7,6. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles. Installation view: Palazzo Strozzi, Firenze. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio © 2019 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Fivefold dodecahedron lamp

Olafur Eliasson: Nel tuo Tempo, Palazzo Strozzi, Firenze, Installation view. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio. In primo piano: Your timekeeping window

Olafur Eliasson, Red window semicircle, 2008; specchio, faretto, treppiede, filtro colorato (rosso); dimensioni variabili. Ed. 1/3. Courtesy of the artist; neugerriemschneider, Berlin; Tanya Bonakdar Gallery, New York / Los Angeles. Installation view: Palazzo Strozzi, Firenze. Photo: Ela Bialkowska OKNO studio © 2008 Olafur Eliasson

La designer Nanako Kume con un temperino gigante crea lampade simili a trucioli di matite colorate

Tutte le immagini © Nanako Kume

La designer giapponese Nanako Kume ha sempre trovato belli i trucioli di matita colorata. Tanto da inventarsi un buffo macchinario per farne degli oggetti d’arredo. E dedicargli un’intera collezione.

La serie di lampade a sospensione Sharpener, infatti, imita alla perfezione i trucioli di matita colorata. Che appesi al soffitto in varie dimensioni, colori, tipi di legno e curvature, hanno effetti estetici diversi. Ma riescono comunque ad evocare il gioco, l’infanzia, l’ingenuità, la semplicità e la creatività nella sua forma più pura. Per ottenerle, Nanako Kume, usa un enorme temperino a manovella di sua invenzione.

"Fin dall'infanzia- ha scritto Kume- sono stata affascinata dalla forma e dalla fugacità dei trucioli che si ottengono quando si temperano le matite. Ho pensato che aumentando le dimensioni e lo spessore di ciò che deve essere scartato come rifiuto, sarebbe stato possibile creare nuovi prodotti mantenendo la bellezza della forma."

Con il mutare delle dimensioni però, il processo per ottenere i trucioli si fa più lungo e complicato. Come ha spiegato la stessa designer in un video condiviso su Youtube e Instagram. Nelle immagini, infatti, si vede Kume modellare i blocchi di legno per dargli la forma delle matite. Immergerli nell’acqua e metterli in un ambiente impregnato di vapore per renderli flessibili. Per poi colorarli con vernice a spruzzo e tagliarli.

La fase intermendia è la meno prevedibile ma serve a temperare il legno più facilmente senza romperlo e a imprimergli una forma duratura una volta asciutto.

La designer Nanako Kume, condivide le lampade a sospensione a forma di trucioli di matita colorata, su Instagram. A breve inoltre intende rendere le creazioni della serie Sharpener disponibili all’acquisto.