L'archivio digitale del Getty Museum raddoppia. Disponibili 135mila immagini in hd da scaricare gratis

Mantegna-Adoration1.jpg

Il programma Open Content dell’istituzione artistica statunitense J.Paul Getty Trust che fa capo all’omonimo J. Paul Getty Museum ha recentemente reso disponibili altre immagini in hd di capolavori della sua collezione. Per un totale di 135mila tra fotografie, dipinti e oggetti pregiati, che è possibile scaricare gratuitamente “senza restrizioni d’uso” (quindi anche a scopo commerciale).

Occasione che va colta al volo visto che J..Paul Getty e con lui il Getty Museum (se si considera un periodo della sua storia recente) non sembrano destinati a passere alla Storia per la loro generosità. E neppure per la loro onestà.

J. Paul Getty fu uno degli uomini più ricchi del mondo, un abile imprenditore e una persona senza scrupoli. Leggendaria la sua avarizia. Il suo lavoro e l’amore per l’arte lo legarono al nostro Paese, in un rapporto da cui il patrimonio italiano non uscì indenne. Chi lo ha seguito non fu da meno. La sontuosa collezione che raccolse, poi confluita e ulteriormente ampliata dal J. Paul Getty Museum, è stata al centro di più di un procedimento giudiziario. E’ ancora in corso la battaglia legale per il Lisippo ma quando, una decina di anni fa, si scatenò la bufera (la vicenda portò alla restituzione all’Italia di 40 reperti e ad un processo finito in prescrizione) su Repubblica il giornalista Vittorio Zucconi scrisse: “Se si guardano le cifre, il numero e la storia delle opere esposte o acquisite nella sezione della antichità, questo stupendo museo potrebbe subire, legalmente, la spoliazione alla quale illegalmente avrebbe contribuito, in Italia e nel resto del mondo.”.

La collezione di dipinti ricalca la passione del milionario statunitense per l’arte classica, neoclassica e rinascimentale. Ma la maggior parte della raccolta digitale è composta da fotografie (da non confondere con la società Getty images fondata da uno dei figli di J. Paul). Un patrimonio inestimabile, accumulato dopo la morte di J. Paul Getty acquisendo alcune importanti collezioni private. Non tutte le immagini di famose fotografie sono tuttavia disponibili ad accesso gratuito, ma la scelta resta comunque ampia, con 112,261 file da scaricare.

E poi ci sono sculture, gioielli, manoscritti, disegni, oggetti d’arte decorativa, mappe, stampe e tanto altro ancora. La caratteristica più interessante è che le immagini a dimensione massima sono davvero grandi (8557 X 6559 ). Scomodo invece il procedimento per il download (bisogna indicare in un menù a discesa la tipologia del richiedente e il motivo per cui si sta scaricando l’immagine). (via Open Culture)

Lange-DustbowlHouseSmall-e1547104770659.jpeg
00084201.jpg
00093701.jpg
26497501.jpg
00079101.jpg
00658301.jpg

Oltre 100 musei del mondo regalano libri da colorare per adulti. Da scaricare gratis, per combattere lo stress e imparare la Storia dell’Arte

color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis

Alla campagna “Color our Collections” hanno partecipato più di cento tra musei, librerie, giardini botanici e istituzioni varie sparse in tutto il mondo (prevalentemente Stati Uniti ed Europa). Ognuno di loro ha creato dei libri da colorare per adulti basati sulle opere conservate nelle sale o negli archivi delle collezioni permanenti.

Buona parte di questi libri può essere scaricata dal pc o dallo smartphone. Tutto è rigorosamente gratis.

Il materiale a disposizione è tanto e vario. Ci sono delle romantiche illustrazioni botaniche e dei disegni medioevali decisamente splatter; ci sono immagini tratte da libri rari, diagrammi scientifici, architettura, paesaggi e motivi decorativi Art Noveau.

Le istituzioni che hanno partecipato sono disparate, tra loro anche la Biblioteca comunale di Trento e la Libreria Vaticana. Tra i grandi musei compaiono lo Smithsonian e il Metropolitan Museum (già impegnato in una massiccia operazione di open culture, come potete leggere qui e qui).

“Color our Collections” è stata organizzata dalla The New York Accademy of Medicine Library (la libreria dell’accademia di medicina di New York) e a conti fatti è una grande festa globale, a cui tutti possono partecipare a prescindere dalle barriere linguistiche e geografiche, combattendo lo stress e imparando l’arte, magari sotto l’ombrellone, da soli o facendosi aiutare dai più piccoli. (via Mymodernmet)

color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-01
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-02
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-03
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-04
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-015
color-our-collections-libri-arte-da-colorare-per-adulti-gratis-06

Il Metropolitan Art Museum regala oltre 1300 libri d'arte. Da scaricare o leggere online Gratis

Il Metropolitan Art Museum (Met) di New York ha recentemente reso disponibili online oltre 1300 pubblicazioni ad accesso gratuito. Cioè da leggere sul pc o scaricare gratuitamente.

Ci sono dei giornali ma anche moltissimi cataloghi completi che toccano gli argomenti più vari (dai tessuti africani, a Caravaggio, passando per la conservazione delle opere d’arte e la storia della pittura cinese). Tutti i libri sono fuori stampa, ma gran parte delle pubblicazioni è recente o comunque non datata nell’aspetto e nelle informazioni riportate. Si tratta, insomma, di un servizio che faciliterà la vita degli amanti dell’arte permettendogli di scegliere liberamente tra centinaia di testi. Inutile sottolineare che i libri sono corredati da moltissime immagini ma completamente in inglese.

Per poter scegliere cosa leggere è necessario accedere alla libreria del Met e cliccare su “Books with Full Text Online” (nel menù di sinistra). A questo punto basterà selezionare il formato desiderato (“Read Online” o “Download pdf”) nello spazio dedicato alla ricerca (sempre a sinistra) per avere una panoramica completa dei libri disponibili.

Le schede di ogni catalogo sono ricche di informazioni aggiuntive. In particolare alla voce “Related Titles” è possibile avere altri titoli dello stesso autore o della medesima categoria, ma è interessante soprattutto la voce “Additional resources” dove ci sono delle immagini correlate che il più delle volte si possono scaricare in alta definizione.

Con questa iniziativa il Met continua il lavoro di massiccia liberalizzazione del proprio patrimonio digitalizzato. Un opera importante nella direzione di una cultura accessibile a tutti, culminato quando rese disponibili per ogni uso ben 375mila immagini della sua collezione. Il Metropolitan Art Museum però non è il primo museo americano a permettere di scaricare gratuitamente libri d’arte, pochi mesi fa il Guggenheim aveva fatto lo stesso. (via Mymodernmet, immagini via Met)

"Masterpieces of The Metropolitan Museum of Art". "Cipressi", Vincent van Gogh, 1889

"Masterpieces of The Metropolitan Museum of Art". "Cipressi", Vincent van Gogh, 1889

"Art, Biology, and Conservation: Biodetermination of Works of Art"; Luis Comfort Tiffany, "Design for Autumn Landscape window", 1923

"Art, Biology, and Conservation: Biodetermination of Works of Art"; Luis Comfort Tiffany, "Design for Autumn Landscape window", 1923

"American Impressionism and Realism: The Painting of Modern Life, 1885-1915". William Merrit Chase, "At the Seaside", 1892
"Masterpieces of The Metropolitan Museum of Art". Herman Rossberg, Abbigliamento per matrimonio, 1887

"Masterpieces of The Metropolitan Museum of Art". Herman Rossberg, Abbigliamento per matrimonio, 1887

."Words and images: Chinese poetry, Calligraphy, and Paiting". Qian Xuan, "Wang Xizhi che osserva le oche", 1295 circa

."Words and images: Chinese poetry, Calligraphy, and Paiting". Qian Xuan, "Wang Xizhi che osserva le oche", 1295 circa

"Medieval Art A Resource for Educators". Fratelli Limbourg, "The belles heures of Jean de france, Duc de Berry", 1405-09 circa

"Medieval Art A Resource for Educators". Fratelli Limbourg, "The belles heures of Jean de france, Duc de Berry", 1405-09 circa

"Eugene Cuvelier: Photographer in the Circle of Corot", Eugene Cuvelier, "Foresta di Fontainbleu", 1860

"Eugene Cuvelier: Photographer in the Circle of Corot", Eugene Cuvelier, "Foresta di Fontainbleu", 1860