
Lo chef Takehiro Kishimoto combina l’arte tradizionnale dell’intaglio vegetale tahilandese con il mukimono giapponese per creare dei raffinati manufatti artiginali. Deperibili ma sicuramente squisiti. E non solo metaforicamente parlando, perchè Kishimoto spesso cucina le sue creazioni. La tempura è uno dei metodi di cottura che preferisce per catene ottenute con patate, carote o asparagi.
Al classico repertorio fatto di foglie e fiori Kishimoto affianca motivi decorativi intricatissimi e sostanzialmente astratti, che rendono più vario e fresco questo laborioso ma spettacolare modo di presentare le pietanze.
La grazia che Takehiro Kishimoto riesce a infondere in frutta e verdura, anche minuta (come fragole, arachidi o fave), ne ha fatto un beniamino della rete. Come testimonia il suo account instagram che conta già 284mila followers. Kishimoto condivide le sue golose creazioni ma anche dei brevi video in cui mostra i precisi e sapienti gesti che gli consentono suscitare stupore con le sue prelibate gastro-sculture. (via Colossal)

18k Likes, 170 Comments - gaku carving (@gakugakugakugakugaku1) on Instagram: "kiwifruit 種の部分が難しい。 #カービング#フルーツカービング#carving#zespri#kiwifruit #fruitcarving#fruit"

Atro food art:

artbasel, oneirophrenia, cibo, tim silver, 03-16
L’ARTISTA TIM SILVER CUOCE IL PANE NELLE SCULTURE
artbasel, oneirophrenia, cibo, tim silver, 03-16
artbasel, oneirophrenia, cibo, tim silver, 03-16