L'installazione di linee di luce bianca mostra dove arriverà la marea sulla costa scozzese se il cambiamento climatico non si dovesse fermare

Documentation of Installation by Pekka Niittyvirta & Timo Aho

Documentation of Installation by Pekka Niittyvirta & Timo Aho

L’installazione “L ines (57 ° 59 N, 7 ° 16 W)”, realizzata dagli artisti finlandesi Pekka Niittyvirta e Timo Aho per il Taigh Chearsabhagh Museum & Arts Center (Lochmaddy, Isola di North Uist), mostra in modo semplice e intuitivo come sarà il paesaggio costiero delle Ebridi Esterne in Scozia se il cambiamento climatico non si dovesse arrestare. Dove c’erano edifici e campi coltivati, durante l’alta marea, resterà solo acqua salmastra.

Realizzata con luci al LED e sensori, l’installazione, traccia delle linee di luce bianca nel buio della notte, segnalando chiaramente l’altezza che raggiungerà il mare di qui a non molti anni se la temperatura del pianeta non smetterà di salire. “L ines (57 ° 59 N, 7 ° 16 W)” è stata messa in scena nel complesso del museo e rende evidente come l’organizzazione e la comunità che abita le isole del nord europa dovrà spostarsi verso l’entroterra.

La posizione e la bellezza desolata delle isole Ebridi Esterne in Scozia rende ancora più maestoso e apocalittico il paesaggio di un futuro molto prossimo. Il video a seguire mostra gli artisti Pekka Niittyvirta e Timo Aho al lavoro durante il montaggio dell’installazione. (via designboom)

hebrides-6-960x640@2x.jpg
hebrides-3-960x640@2x.jpg
hebrides-7-960x640@2x.jpg
hebrides-4-960x636@2x.jpg
hebrides-2-960x641@2x.jpg
hebrides-9-960x640@2x.jpg

La scultura di Joana Vasconcelos a Le Bon Marché Rive-Gauche come un'astronave vestita di pizzi e lustrini

Joana Vasconcelos, Branco Luz. All images Courtesy Joana Vasconcelos

Joana Vasconcelos, Branco Luz. All images Courtesy Joana Vasconcelos

Lunga 30 metri e mezzo, larga 12 e alta 10, l'ultima scultura della famosa artista portoghese Joana Vasconcelos, realizzata per Le Bon Marché Rive-Gauche, fa parte della serie Valkyrie e sembra una navicella aliena- Ma vestita di pizzi e lustrini. Ha pure un nome civettuolo : si chiama Simone.

L’esposizione, intitolata Branco Luz (Luce Bianca, fino al 24 marzo) , perpetua la tradizione inaugurata dai grandi magazzini parigini nel 2016 con Ai Weiwei e continuata con Chiharu Shiota e Leandro Erlich gli anni successivi.

La Vasconcelos ha così commentato, in un’intervista rilasciata al magazine di Le Bon Marché, questo connubio tra moda e arte diventato ormai un appuntamento: “Conosco bene Le Bon Marché. Quando mi fermo a Parigi prima vado a vedere qualche mostra al Centre Georges Pompidou e poi a Le Bon Marché per capire l’aria che si respira nel mondo del fashion e del design. Questo mi dice quali sono gli attuali trend in termini di looks, packaging, etc. e mi da la sensazione del momento. E’ importante peer me capire come la pensano i designers del mio tempo”.

L’installazione , interamente creata nello studio portoghese di Joana Vasconcelos, si compone di una struttura di elementi gonfiabili (ma anche cavi d’acciaio e ventilatori) su cui sono stati sovrapposti tessuti fatti o lavorati a mano di ogni genere. Dal pizzo in lana ai ricami. Senza dimenticare lustrini, piume, led e ornamenti vari. Le forme poi sono morbide e ricordano un variegato mix di creature animali e vegetali fuse insieme da uno stregone ubriaco.

Fin qui niente di strano: la ricchezza della serie Valchirie è sempre incontenibile. Particolare è, invece, la scelta di giocare la scultura sui toni del bianco. Decisione che la Vasconcelos ha spiegato come una citazione alla settima del bianco (inventata a Le Bon Marché). L’opera si chiama Simone in omaggio a Simone de Beauvoir e Simone Weil

Il suo nome, Simone, è collegato all'aspetto guerriero della donna, che è incarnato da due figure femminili francesi che si sono distinte nella storia per il loro attivismo: Simone de Beauvoir e Simone Weil. Ma, soprattutto, rende omaggio a tutte le donne di oggi!

Per veder altre opere di Joana Vasconcelos il sito internet e l’account facebook dell’artista saranno d’aiuto. (via Designboom)

vasconcelos-bon marche-03.jpg
simone-by-joana-vasconcelos
LV-261118-028-2.jpg
vasconcelos-bon marche-02.jpg
vasconcelos-bon marche-04.jpg
vasconcelos-bon marche-05.jpg

Come nuvole impiccione, le surreali invasioni di palloncini bianchi del fotografo Charles Pétillon

CharlesPetillon_14.jpg

L’artista francese Charles Pétillon, crea delle complesse installazioni site-specific con i palloncini. bianchi. Centinaia di palloncini bianchi. Sembrano grandi nuvole irriverenti, che non sanno stare al loro posto.

Le composizioni di Pétillon sono surreali ed ironiche. Ricordano quelle della statunitense Geronimo. Il loro legame con lo spazio e quindi con l’architettura è evidente. Consistono in gruppi di palloncini, gonfiati in modo diverso, e legati tra loro, fino a creare una massa dinamica e debordante. Non a caso le sue installazioni si chiamano: ‘Invasions’. Sono ovviamente effimere, ma la fotografia le cattura rendendole permanenti

L’artista usa i palloncini perchè sono leggeri e fragili ma anche per il loro legame con l’infanzia e il cielo. Simboleggiano sensazioni, idee, pensieri, ricordi, ma soprattutto immagini che ci attraversano nel corso della giornata senza che ce ne rendiamo conto.

"Le invasioni di palloncini che creo sono metafore- spiega-.Il loro obiettivo è cambiare il modo in cui vediamo ogni giorno le cose con cui entriamo in contatto senza rendercene conto. "

L’opera più famosa di Charles Pétillon è ‘Heartbeat’. L’istallazione, che è stata creata al Covent Garden di Londra, era composta da ben 100mila palloncini bianchi. Attualmente l’artista è in mostra nella sede di Shanghai della galleria Magda Danysz.

CharlesPetillon_12.jpg
CharlesPetillon_08.jpg
CharlesPetillon_07.jpg
CharlesPetillon_13.jpg
CharlesPetillon_11.jpg
CharlesPetillon_10.jpg
CharlesPetillon_03.jpg