La Pontiac Ghost Car, la prima automobile trasparente, che nel '39 mostrò al mondo il futuro

pontiac-ghost-car-1.jpg

Era il 1939 quando la Pontiac Ghost Car venne presentata nel padiglione ‘Highways and Orizon’s’. di General Motors alla Fiera Mondiale di New York. Era un’automobile con la carrozzeria completamente trasparente che permetteva di vedere la macchina al suo interno. Non un modello ma un’auto completa a grandezza naturale. La prima vettura trasparente mai creata.

La Fiera Mondiale di New York di quell’anno fu uno spettacolo. E il padiglione della General Motor che conteneva la mostra Futurama (dov’era possibile vedere dall’alto un enorme plastico delle città del domani) ebbe un successo senza eguali. A Futurama, infatti, si mostrava come la rete stradale si sarebbe evoluta e di conseguenza come i centri abitati e le abuìitudini dei cittadini sarebbero cambiati. Sempre nel corso della fiera del ‘39 vennero mostrate invenzioni incredibili per l’epoca e che comunicavano una granitica fiducia nel futuro e nell’ingegno umano. Come il vetro che si piega; il Frig-o-Therm che cucina e congela allo stesso tempo; e una torcia parlante che trasmette il discorso su un raggio di luce. In generale la fiera di quell’anno fu preveggente riuscendo a immaginare più o meno precisamente come sarebbero state le città e la vita dei loro abitanti nelgli anni ‘60 del secolo scorso.

Nel padiglione della General Motors venne presentata anche la Pontiac trasparente, conosciuta come Ghost Car. L’auto, oltre ad avere la carrozzeria e altre parti interamente trasparenti perchè fatte di plastica acrilica ( la General Motors la costruì in collaborazione con la Rohm and Hass che inventò il plexiglas), era curata nei minimi dettagli. Le parti più piccole in metallo erano state lavate in rame, mentre l’hardware era cromato. Invece i copertoni ed altri elementi erano in gomma bianca. Inutile dire che costruirla costò una cifra da capogiro (25mila dollari dell’epoca).

Nel 1940 nacque una seconda Ghost Car. Le due macchine vennero esposte in tanti concessionari Pontiac degli Stati Uniti, per poi essere prestate a Smithsonian Istitution che le mise in mostra durante tutti gli anni ‘40. Di lì comincia un percorso che porta la prima delle due auto ad essere venduta per 308mila dollari (nel 2011).

La Pontiac Ghost Car, oltre ad essere la prima automobile trasparente ha un design pionieristico che la rende una sorta di scultura a quattro ruote, dove i materiali industriali di ultima generazione vengono associati all’idea di lusso, progresso e solida leggerezza. (via vintage everyday)

pontiac-ghost-car-2.jpg
pontiac-ghost-car-4.jpg
pontiac-ghost-car-3.jpg
pontiac-ghost-car-5.jpg
1939-pontiac-ghost-car-7.jpg

La video-installazione di Arthur Jafa "Love is the Message, The Messsage is Deth" da stasera sarà in streaming per 48 ore

Installation view of Arthur Jafa's Love Is the Message, The Message Is Death, 2016, in the Hirshhorn's 2017 exhibition "The Message: New Media Works." CATHY CARVER/COURTESY ARTHUR JAFA AND GAVI N BROWN’S ENTERPRISE, NEW YORK/ ROME

Installation view of Arthur Jafa's Love Is the Message, The Message Is Death, 2016, in the Hirshhorn's 2017 exhibition "The Message: New Media Works." CATHY CARVER/COURTESY ARTHUR JAFA AND GAVI N BROWN’S ENTERPRISE, NEW YORK/ ROME

Il video ritmico e toccante dell’artista e cineasta afroamericano Arthur Jafa, “Love is the Message, The Message is Deth”, da stasera (26 giungno 2020 ore 20 qui) si potrà vedere in streaming per 48 ore. E’ la prima volta che succede, anche se l’opera è da tempo conservata in molti imporanti musei. Da domani inoltre sarà proiettata a Palazzo Grassi Punta della Dogana di Venezia.

Arthur Jafa, leone d’oro come miglior artista partecipante alla Biennale d’Arte di Venezia 2019 “May you Live in Interesting Times”, è conosciuto anche per essere direttore della fotografia nei film di Spike Lee e regista di molti video musicali. In una dichiarazione pubblicata sul sito della Tate ha detto: “Voglio fare cinema nero con il potere, la bellezza e l'alienazione della musica nera. Questo è il mio grande obiettivo "

“Love is the Message, The Message is Deth” del 2016, è un viaggio nella coscienza collettiva afroamericana, e di conseduenza nelle ragioni dei disordini di queste settimane, attraverso un collage di immagini provenienti da varie fonti (video youtube, riprese dell’artista stesso ecc.). L’opera segue il ritmo hip-hop del brano ispirato al Vangelo di Kanye West , “Ultralight Beam” e lo fa con un montaggio che è come una danza; mixando oggi e ieri, collettivo e personale, colore e bianco e nero.

L’opera, oltre ad essere visibile in streming sul sito di Palazzo Grassi Punta della Dogana di Venezia si potrà vedere anche nello spazio web di Dallas Museum of Art, Dallas, Texas ; Glenstone Museum, Potomac, Md. High Museum of Art, Atlanta, Ga.; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, DC; Museum of Contemporary Art, Los Angeles; Studio Museum in Harlem, New York, NY; Julia Collezione Stoschek, Berlino, Germania; Luma Arles, Arles, Francia; Luma Westbau, Zurigo, Svizzera ;Collezione Pinault, Parigi, Francia; Smithsonian American Art Museum, Washington, DC; Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi Tate, Londra. Tutti i musei coinvolti proietteranno anche la video installazione nei loro spazi fisici.

“Love is the Message, The Message is Deth” di Arthur Jafa dura 7 minuti. In basso ne allego un brano di bassa qualità trovata su Youtube, ma il sito di Palazzo Grassi Punta della Dogana ne avrà in streaming la versione completa e ad altadefinizione. Da vedere qui da stasera alle 20 fino a domenica alle 20.

Inoltre, alle ore 20 di sabato 27 giugno e di domenica 28 giugno, sarà possibile seguire online qui due tavole rotonde convocate dall'artista.

La pittura pastorale in 3d di Captain Boomer porta mucche e cornice nel centro di Londra

All images Courtesy Captain Boomer. Pictures by Stephen Wright

All images Courtesy Captain Boomer. Pictures by Stephen Wright

La pittura pastorale è un genere classico di paesaggio passato di monda man mano che la società abbandonava il modello economico agricolo. Adesso quei quadri siamo abituati a trovarli nei musei. Ma il collettivo di artisti belgi Captain Boomer gli ha ridato vita. Con l’opera “Pasture with Cows”

Un’installazione che amoreggia con la performance e sembra un po’ una forma di pittura 3d.

“Pasture with Cows”, infatti, è composta da una gigantesca cornice dorata che tempo fa è stata adagiata su un prato nel parco dell' Old Royal Naval College di Londra. E dalle mucche in carne e ossa che pascolavano al suo interno. Ma anche dal pubblico che osservava il tranquillo avanti e indietro dei ruminanti, appollaiato sulla cornice.

Captain Boomer è un collettivo di giovani artisti , nato nel 2008 ad Anversa. Il direttore si chiama Bart Van Peel. Le loro opere riuniscono elementi di arte pubblica, scultura monumentale, performance e happening, nel tentatico di trovare una risposta a domande che riguardano il nostro rapporto con la natura e la tradizione locale.

Per questo nelle opere firmate Captain Boomer (sempre molto scenografiche ma per ora non tantissime). il pubblico e il luogo in cui si svolge l’evento diventano parte dell’installazione .Nel caso di “Pasture with Cows”, per esempio, il prato e le persone diventano parte di un quadro visibile solo dall’alto.

Quest’opera poi, che l’anno scorso è stata messa in scena a Londra ma anche in diverse altre città europee, parla anche dei linguaggi dell’arte e di come rinnovare le rappresentazioni considerate obsolete.

La pittura pastorale 3d di “Pasture with Cows” e altre opere di Captain Boomer si possono ammirare sul sito del collettivo ma anche sul loro account Instagram. (via Designboom)

pa_8.jpg
pa_2.jpg
pa_4.jpg
pa_3.jpg
pa_6.jpg
pa_5.jpg